Frasi sulla nostalgia: 211 pensieri, aforismi, poesie, canzoni e immagini su questo stato d’animo

Frasi sulla nostalgia: 211 pensieri, aforismi, poesie, canzoni e immagini su questo stato d’animo

Frasi sulla nostalgia, una sensazione che tutti abbiamo provato

La nostalgia è uno stato d’animo che fa parte della vita di tutti. La proviamo ricordando il passato, cose che non ci sono più e che certamente non torneranno. Per approfondire l’argomento, abbiamo raccolto una serie di frasi celebri, e non solo, su sogni e nostalgia, parole che riescono a coglierne il senso. Scopriamo insieme come ci si sente nel provare la nostalgia di casa, di un tempo passato, di una persona che non è più al nostro fianco o che è defunta. Frasi profonde che sicuramente vi faranno riflettere.

Nostalgia: aforismi su questo stato d’animo

Innanzitutto vediamo una serie di aforismi sulla nostalgia, massime, frasi più o meno brevi che la spiegano secondo diversi punti di vista. Sentirsi nostalgici mette certamente tanta tristezza nelle persone, e bisogna affrontare l’insieme delle emozioni che vengono a trovarci quando pensiamo a qualcosa che non abbiamo più. Cerchiamo di capire quindi cos’è la nostalgia secondo diversi personaggi celebri, scrittori e non solo che l’hanno analizzata a fondo.

Ogni istante si dissolve in un soffio trasformandosi immediatamente in passato, la realtà è effimera e transitoria, pura nostalgia.
(Isabel Allende)

La nostalgia non è più quella che era una volta.
(Peter De Vries)

Mi è sempre sembrato che ci sia una parte di slealtà nella nostalgia, come quando dopo che è successo qualcosa, qualcuno dice “te l’avevo detto” o “lo sapevo”, e non è mai vero e non aveva detto e non sapeva niente prima che succedesse.
(Andrea De Carlo)

E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […] E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)

Che cosa avete contro la nostalgia?
È l’unico svago per chi è diffidente verso il futuro.
(La Grande Bellezza)

Dolore e nostalgia sono pagine di un libro scritto a due mani e riletto da soli.
(Mirko Badiale)

La nostalgia è il letto secco del fiume che continua a ricordarsi le carezze dell’acqua.
(Fabrizio Caramagna)

Si chiama nostalgia e serve per ricordarci che, per fortuna, siamo anche noi fragili.
(Cesare Pavese)

La nostalgia, più di ogni altra cosa, ci dà il brivido della nostra imperfezione.
(EM Cioran)

La somma degli angoli di cui ho nostalgia è certamente superiore a 360.
(Stanislaw Jerzy Lec)

La nostalgia è nera e bianca.
(Anny Duperey)

Dare consigli è una forma di nostalgia.
(Mary Schmich)

Il ricordo è un traditore che colpisce alle spalle.
(Sören Kierkegaard)

La nostalgia è rendersi conto che le cose non erano insopportabili come sembravano allora.
(Arthur Bloch)

In spagnolo, “añoranza” viene dal verbo “añorar” (“provare nostalgia”), che viene dal catalano “enyorar”, a sua volta derivato dal latino “ignorare”. Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell’ignoranza.
(Milan Kundera)

La nostalgia non è più quella che era una volta.
(Peter De Vries)

Nessuna estate dura per sempre.
(Stephen King)

Il ricordo è un traditore che ferisce alle spalle.
(Sören Aabye Kierkegaard)

Chi vuole vivere con un piede all’inferno solo per il gusto di nostalgia? Il nostro tempo è sempre adesso!
(Alice Childress)

La nostalgia è un veleno.
(Gao Xingjian)

Ho pianto ricordando quanto spesso tu ed io avessimo stancato il sole parlando e l’avessimo mandato giù nel cielo.
(Callimaco)

nostalgia frasi
La nostalgia è un veleno. (Gao Xingjian)

Il presente si degrada, prima in storia, poi in nostalgia.
(Alain de Botton)

La nostalgia è un luogo mobile che appare e scompare sulle carte della fantasia, ma sta ben saldo nel cuore di ognuno di noi.
(José Saramago)

Non c’è nostalgia più dolorosa di quella delle cose che non sono mai state!
(Fernando Pessoa)

Cresciamo con sogni nei nostri occhi e canzoni sulle nostre labbra e scopriamo che la vita non è come pensavamo che sarebbe stata. E poi, scopriamo la nostalgia.
(Gabriel Garcia Marquez)

È la nostalgia a nutrire la nostra anima, non l’appagamento; e il senso della nostra vita è il cammino, non la meta. Perché ogni risposta è fallace, ogni appagamento ci scivola tra le dita, e la meta non è più tale appena è stata raggiunta.
(Arthur Schnitzler)

Nulla addolora maggiormente che ripensare a momenti felici quando si è nel dolore.
(Dante Alighieri)

La nostalgia per quello che abbiamo perso è più sopportabile della nostalgia per quello che non abbiamo mai avuto.
(Mignon McLaughlin)

Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Il Natale è qualcosa di nostalgico che mi rende tristemente felice ed allo stesso tempo felicemente triste!
(Jean-Paul Malfatti)

Come ero triste e cattivo e arrabbiato – ma come era dolce.
(Robert Browning)

Essere vissuti da sempre con la nostalgia di coincidere con qualcosa, senza, a dire il vero, sapere che cosa…
(Emil Cioran)

Ho capito cosa intendono quando parlano della nostalgia. Non importa se stai pensando a qualcosa di buono o cattivo, dopo ti lascia sempre un po’ più vuoto.
(John Corey Whaley)

A volte mi sembra di vagare per il mondo semplicemente accumulando materiale per future nostalgie.
(Vikram Seth)

Nell’angoscia del troppo, la nostalgia del poco.
(Maria Luisa Spaziani)

Perché l’estate è passione, ricordi, brezza lieve, sole che schiocca sulla pelle e nel viso. È il sorriso delle stagioni, e passa, passa più veloce di ogni altra, porta con sé un volume carico di nostalgia che tinge di rosso l’autunno.
(Stephen Littleword)

La nostalgia è una di quelle giostre dove nessuno ti viene a prendere. E sulla piattaforma gli animali di legno sono fermi e sorridono.
(Nina Ein)

Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria.
(Dante Alighieri)

La nostalgia è il desiderio di non si sa cosa.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Se una nostalgia è da coltivare non è per il passato, ma per il futuro.
(Pino Caruso)

Le cose non sono più quelle di una volta e probabilmente non lo sono mai state.
(Will Rogers)

Chi crede in Dio è abitato da una sottile ma insopprimibile nostalgia. Nostalgia per le promesse che la vita contiene e che essa da sé non realizzerà mai.
(Vito Mancuso)

La nostalgia è una seducente bugiarda.
(George Wildman Palla)

frasi nostalgia
Leggi anche: Frasi sui desideri: 239 aforismi e immagini con frasi celebri da condividere

Frasi sulla nostalgia del passato: i pensieri più profondi

Come abbiamo detto, la nostalgia riguarda tendenzialmente il passato, ricordi di qualcosa di lontano. Molto spesso proviamo nostalgia dell’infanzia, di quando eravamo piccoli, o addirittura per tempi passati che non ci sono più. Non c’è nulla di male nel rimanere legati a quando si era piccoli, a quei ricordi magici che ci accompagneranno fino alla fine dei nostri giorni. Vediamo quindi, per la nostalgia, frasi riguardanti proprio il passato.

Non si guarisce mai da ciò che ci manca, ci si adatta, ci si racconta altre verità. Si convive con se stessi, con la nostalgia della vita, come i vecchi.
(Margaret Mazzantini)

Quando c’è in ballo il passato, tutti diventiamo romanzieri.
(Stephen King)

Abbiamo nostalgia del passato anche perché ce lo siamo dimenticati.
(Roberto Gervaso)

E quando negli occhi risplende la luce dei ricordi, lasciati trasportare nel viaggio, anche se le mani rimangono vuote.
Esiste anche una nostalgia precoce, che deriva dal proiettarsi con l’immaginazione in un tempo futuro per osservare il proprio presente come un lontano passato.
(Giovanni Soriano)

Diventa sempre più semplice, una volta invecchiati, sprofondare nella nostalgia.
(Ted Koppel)

La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina.
(Milan Kundera)

Molte volte ho pensato con nostalgia che le generazioni si sono trasmesse questo medesimo libro leggendo in esso sempre qualcosa in meno, proprio come se un unico dito, scorrendo una sola copia, lentamente ne cancellasse le righe. Essere molto sfiorato: la somma di molte carezze è un’abrasione.
(Erri de Luca)

Penso ai giocattoli dimenticati in un baule, mi chiedo quanta nostalgia abbiano dei bambini che ridono.
(Fabrizio Caramagna)

La nostalgia è una malattia per coloro che non hanno capito che oggi è la nostalgia di domani.
(Zeena Schreck)

Nell’Ottocento i nemici del mondo moderno potevano confidare nel futuro. In questo secolo non resta che la nuda nostalgia del passato.
(Nicolás Gómez Dávila)

La nostalgia è un archivio che rimuove i lati spigolosi dai cari vecchi giorni.
(Doug Larson)

Ho nostalgia del passato, ma non tornerei indietro.
(Roberto Gervaso)

Un bel ricordo è come un bel profumo. Lascia una piacevole scia.
(Emanuele Breda)

Amo il mio saper essere nostalgico. Spero che nessuno di noi perda mai alcune cose del passato.
(Walt Disney)

La nostalgia è il profumo dolce dei ricordi.
(Antonio Curnetta)

Talvolta noi crediamo di sentire la nostalgia di un luogo lontano, mentre in verità abbiamo nostalgia del tempo che laggiù abbiamo trascorso, quando eravamo più giovani e più freschi. In tal caso il tempo ci inganna, prendendo la maschera dello spazio.
(Arthur Schopenhauer)

La nostalgia è sofferenza provocata dal desiderio non appagato di ritornare indietro.
(Milan Kundera)

Mi piacerebbe scambiare tutti i miei domani per un solo ieri.
(Kris Kristofferson)

Scuri in viso lasciamo passare senza goderne, infinite ore piacevoli e serene; ma quando poi arrivano quelle brutte, riguardiamo con vana nostalgia alle prime.
(Arthur Schopenhauer)

foto nostalgia
Penso ai giocattoli dimenticati in un baule, mi chiedo quanta nostalgia abbiano dei bambini che ridono. (Fabrizio Caramagna)

Pensa al passato soltanto quando il ricordarlo ti può fare piacere.
(Jane Austen)

Nessuno poteva comprendere il passato tranne le persone che lo avevano vissuto.
(Vera Jane Cook)

Certe volte mi sento molto parte della mia generazione. Altre volte mi sembra di vivere nell’epoca sbagliata. Mi viene nostalgia per un periodo che non ho vissuto.
(Scarlett Johansson)

Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col timore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti.
(Primo Levi)

Il ricordo delle cose passate non è ineluttabilmente il ricordo di come esse siano state davvero.
(Marcel Proust)

Ogni nostalgia è una specie di vecchiaia.
(João Guimarães Rosa)

Nostalgia? Solo il ricordo delle cose passate.
(William Shakespeare)

La gente che ha nostalgia della propria infanzia non ha mai vissuto un’infanzia.
(Bill Watterson)

Mi stupisce il modo in cui bramo ciò che ho perso e che non può tornare.
(Sue Monk Kidd)

Il cuore è diventato troppo vecchio e si effonde con nostalgia su tutto.
(Elias Canetti)

Tutti riceviamo un dono.
Poi, non ricordiamo più
né da chi, né che sia.
Soltanto ne conserviamo
– pungente e senza condono –
la spina della nostalgia.
(Giorgio Caproni)

Con gli anni che passano le compagnie si sfasciano, le coppie si lasciano e la nostalgia ha uno strano fascino.
C’è qualcosa di incredibilmente nostalgico e significativo nella cascata annuale di foglie autunnali.
(Joe L. Wheeler)

Vieni che ti faccio vedere come si crea una tempesta passando la mano sopra antiche fotografie impolverate.
(Fabrizio Caramagna)

Ho trascorso tutte le estati della mia vita a fare propositi per settembre, ora non più. Adesso trascorro l’estate a ricordare i propositi che facevo e che sono svaniti, un po’ per pigrizia, un po’ per dimenticanza. Che cosa avete contro la nostalgia, eh? E ‘l’unico svago che ci resta per chi è diffidente verso il futuro.
(Carlo Verdone)

Tutti viviamo nella incompletezza. Non siamo onnipotenti. Solo se accettassimo la finitezza come nostro orizzonte la nostalgia potrebbe apparire come un elemento positivo. La nostalgia ci dice costantemente che tutto ciò che abbiamo vissuto, che abbiamo amato, che abbiamo coltivato nel passato, non tornerà più, non ci appartiene più…
(Antonio Prete)

Noi consumiamo i nostri giorni belli, senza badarvi, e soltanto quando giungono quelli brutti, desideriamo di riaverli. Lasciamo passare dinanzi a noi, senza goderle, e con volto infastidito, migliaia di ore serene e piacevoli. per poi sospirarle con vana nostalgia, quando giungono i tempi foschi. In luogo di tutto ciò dovremmo tenere in onore ogni presente sopportabile. anche quello banale, che lasciamo ora trascorrere con tanta indifferenza e cerchiamo anzi di affrettare impazienti, e dovremmo tener per fermo che questo presente sta appunto ora avviandosi a quella apoteosi del passato, dove continuerà a essere conservato dalla memoria nell’alone di luce dell’immortalità, per presentarsi poi come un oggetto della nostra intima nostalgia, quando la memoria un giorno, soprattutto nell’ora cattiva, solleverà il sipario.
(Arthur Schopenhauer)

frasi di nostalgia del passato
Leggi anche: Frasi e immagini sui viaggi: 258 pensieri da dedicare ai viaggiatori del mondo

Nostalgia di casa: le frasi migliori per esprimerla

Passiamo ora alle frasi sulla nostalgia di casa. A chi non è mai capitato nella vita di trovarsi in un posto più o meno distante da casa, e avere voglia di tornare presso quelle quattro rassicuranti mura? La casa è il nostro porto sicuro, dove abbiamo ricordi, affetti, una base solida su cui poter contare. Dunque è normale essere nostalgici dopo un trasferimento o un lungo viaggio. Dunque ecco alcuni aforismi sulla tristezza e la nostalgia che riguardano la casa.

La filosofia è propriamente nostalgia, un impulso a essere a casa propria ovunque.
(Novalis)

Ho sentito una fitta – una fitta strana e inspiegabile che non avevo mai provato prima. Era nostalgia di casa.
(Alan Bradley)

Nessun posto è bello come casa propria.

Nostalgia di casa è immaginare il suono dei passi di tua madre o il rumore delle chiavi ruotare all’interno della serratura.

La nostalgia di vagare senza meta mi prende il cuore, quando, a sera, sento gli alberi stormire nel vento. Se li ascolta a lungo, in silenzio, anche la nostalgia di vagare rivela appieno il suo significato più profondo. Non è desiderio di scappar via dal dolore, come sembra. È nostalgia della propria patria, ricordo della propria madre, struggimento per nuovi simboli di vita. Conduce a casa. Ogni strada conduce a casa, ogni passo è nascita, ogni passo è morte, ogni tomba è madre.

Così sussurra l’albero nella sera, quando abbiamo paura dei nostri pensieri infantili. Gli alberi hanno pensieri duraturi, di lungo respiro, tranquilli, come hanno una vita più lunga della nostra. Sono più saggi di noi finché non li ascoltiamo. Ma quando abbiamo imparato ad ascoltare gli alberi, allora proprio la brevità, la rapidità e la precipitazione infantile dei nostri pensieri acquistano una letizia incomparabile. Chi ha imparato ad ascoltare gli alberi, non desidera più essere un albero. Non desidera essere altro che quello che è. Questa è la patria. Questa è la felicità.
(Hermann Hesse)

Siamo cresciuti e abbiamo imparato la vita tra quelle mura che ora ci appaiono distanti, ma che sappiamo saranno sempre lì.

La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare.
(Milan Kundera)

Quando si vive in Italia, più di una volta accade di domandarsi perché non si prende il primo piroscafo che parte per il nuovo mondo, dove, molto lontani, attraverso il velo della poesia, e senza alcun contatto con i cattivi campioni della madre patria, tutto quello che c’è di bello e di sano può tornare in mente e destar persin nostalgia. Sì, siamo ridotti a questo, qualche volta: a prendere idealmente un piroscafo e guardarla da lontano, questa nostra Italia, per poterla amare davvero…
(Giuseppe Prezzolini)

Tornare a casa dopo un breve lasso di tempo è come tornare all’interno del proprio nido, quelle mura che tanto abbiamo spesso odiato, ma delle quali solo adesso ne comprendiamo l’importanza.

Tra così tante forme di tristezza, che nome ha quella tristezza che ti arriva alle spalle e ti ripiega le ali e ti pianta un ricordo in mezzo alle scapole?
(Fabrizio Caramagna)

Nostalgia è, stando lontano dal vicino, stare vicino al lontano.
(Rinaldo Caddeo)

Mia madre cuoceva nel forno il mondo intero per me in dolci torte. La mia amata riempiva la mia finestra con uva passa di stelle. E le nostalgie sono racchiuse in me come bolle d’aria nel pane.

Non è poi così importante sapere in quale luogo la vita ti porterà, perché sarai sempre e comunque in grado di tenere stretti a te i ricordi della tua famiglia, e finché hai la famiglia nel cuore non sei mai solo.

Oltre le illusioni di Timbuctù e le gambe lunghe di Babalù c’era questa strada… Questa strada zitta che vola via come una farfalla, una nostalgia, nostalgia al gusto di curaçao… Forse un giorno meglio mi spiegherò.
(Paolo Conte)

Per mettersi in viaggio c’è bisogno della nostalgia di qualcosa.
(Susanna Tamaro)

Nostalgico. Dicesi di chi si trova all’estero senza una lira.
(Ambrose Bierce)

Quando proviamo nostalgia e non sappiamo perché, forse è la nostra anima che desidera di ritornare alla sua dimora, ansiosa di non essere più lontana da casa.

E poi al mattino dimentichiamo. Non sappiamo neanche più riconoscere le finestre che brillavano nella notte. Tornata la luce del giorno, esse sono tutte uguali. E di giorno, sulla Piazza, tutto è allegro, sempre. Se piove, diciamo: “Che tempo!”; se fa bello, diciamo: “Che tempo!”. Mi sono fatta tornare a casa. Ero pericolosamente vicina a cadere nella cronaca. Non sarebbe mai finito. Non c’era ragione per non continuare fino alla mia morte… Con una certa ipocrisia ho giocato sulle parole “memoria” e “nostalgia”. Non posso giurare di essere stata di una sincerità totale quando affermavo di non provare nostalgia. Ho forse la nostalgia della memoria non condivisa…
(Simone Signoret)

Il brutto della nostalgia è che ti fa venire voglia di tornare a casa e non ti lascia vedere i lati positivi delle nuove situazioni.

Il fondo metafisico della nostalgia è paragonabile all’eco interiore della caduta, della perdita del paradiso.
(Emil Cioran)

Il Natale è quel momento in cui hai nostalgia di casa anche mentre sei a casa.

frasi nostalgia di casa
Nostalgia di casa è immaginare il suono dei passi di tua madre o il rumore delle chiavi ruotare all’interno della serratura.

Amo profondamente il mio Paese, i suoi lunghi inverni, la neve, i silenzi. E la nostalgia si fa ancora più forte quando penso che probabilmente non ritornerò mai più a vivere nella cittadina dove sono nato.

È strano tornare a casa… è tutto uguale… gli stessi odori… le stesse sensazioni… le stesse cose… ti rendi conto che l’unico a essere cambiato sei tu.
(Il curioso caso di Benjamin Button)

Non c’è niente di più difficile che dire addio a una casa in cui hai sofferto.
(Vasily Grossman)

Il cuore si trova dove il cuore desidera essere. A volte ci vuole una vita per trovare il posto giusto per piantarlo.
(Vera Nazaria)

Pace – che è l’altro nome di una casa.
(Kathleen Norris)

Ogni casa ha il suo odore inconfondibile. Qualcosa che ti eccita e ti spaventa.
(Alfredo Accatino)

“Voglio tornare”.
Queste parole le affiorarono alla mente non appena l’odore raggiunse il suo naso. Non sapeva come le fosse venuta in testa quell’idea, né dove voleva tornare. Ovviamente non nella casa da cui era appena uscita. Perché non voleva tornare a casa? E dove avrebbe voluto andare? La sensazione di avere smarrito la strada
(Natsuo Kirino)

A volte casa è una persona.

Gli odori tipici di una casa vera: quello di tappeti dell’Ottocento, di libri antichi, di cera, di poltrone, di lucidante per pianoforte. Odori nobili e di altri tempi, ma anche di tanta vita vissuta.
(Carlo Verdone)

Tuttavia, sospettavo di non avere nostalgia di casa per qualsiasi cosa avrei trovato a casa al mio ritorno. Il desiderio era quello che non avrei trovato: il passato e tutte le persone e i luoghi lì erano persi per me.
(Alice Steinbach)

Credo che la casa sia dove il cuore può essere aperto e amare con un senso di sicurezza. Non deve essere un luogo di paura.
(Marilyn Barnicke Belleghem)

Ti senti più a casa con me di qualsiasi altro posto in cui sia mai stato.
(Angela N. Blount)

I bambini illuminano veramente una casa. Non spengono mai le luci!
(Ralph Bus)

Il turista si affretta a tornare a casa; il viaggiatore, che non appartiene ad alcun luogo in particolare, si sposta lentamente da un punto all’altro della terra, per anni.
(Paul Bowles)

l mondo reale è quello all’interno delle mura delle case; il mondo esterno, di carriere, politica, denaro e fama, quello era il mondo falso, dove nulla è durato, e le cose erano reali solo nella misura in cui hanno danneggiato o aiutato le persone nelle loro case.
(Orson Scott Card)

Una stanza o una casa diventa sempre simile a chi vi abita. Perfino la grandezza di una stanza varia a seconda della grandezza del cuore.
(Khalil Gibran)

Che lusso avere una casa, potersi rinchiudere in casa, con frigo pieno, telefono a portata di mano, televisione, radio, impianto stereo, libri, computer veloce, sauna, creme di bellezze, pozioni, erbe, pillole, delle piante per ricordarci che viviamo, dei quadri per lo sguardo, un gatto per la dolcezza…
(Abla Farhoud)

Nessuna casa dovrebbe essere senza vista sul mare. Ogni casa dovrebbe appartenere al vento e alle onde. Il mare e la casa dovrebbe vivere insieme per sempre, come due fanciulli che si siedono uno di fronte all’altro e si confidano i loro segreti.
(Fabrizio Caramagna)

Odorava di casa … come se casa non fosse mai stata un posto, ma era sempre stata questa piccola persona che aveva portato con sé.
(Celeste Ng)

Ogni dimora è un candelabro dove ardono in appartata fiamma le vite.
(Jorges Luis Borges)

La casa di un uomo è il proprio castello.
(Edward Coke)

La meraviglia di una casa non sta nel fatto che vi ripara e vi riscalda, né nel fatto che ne possediate i muri. Ma bensì nel fatto che essa ha lentamente deposto dentro di noi provviste di dolcezza.

A volte a casa è dove si trova il cuore, pensò Eddie a caso. Credo che. Il vecchio Bobby Frost ha detto che la casa è il luogo in cui, quando devi andare lì, devono portarti dentro. Sfortunatamente, è anche il luogo in cui, una volta che sei lì, non vogliono mai farti uscire.
(Stephen King)

Non c’è conforto da nessuna parte per chiunque abbia paura di tornare a casa.
(Laura Ingalls Wilder)

nostalgia di casa frasi
Sweet home (Dolce casa)

Leggi anche: Frasi sulla casa: 181 pensieri per descrivere il nostro luogo del cuore

Frasi sulla nostalgia in amore: come ci si sente senza la persona amata

Quando un amore finisce, la nostalgia può venire a farci capolino. Le frasi sulla nostalgia d’amore riguardano questa mancanza che si avverte di una persona che ci ha fatti sentire speciali, per la quale abbiamo provato dei sentimenti importanti. Ovviamente poeti, scrittori, film, serie tv e via dicendo, hanno parlato di questa sofferenza. Scopriamo perciò una serie di frasi sulla nostalgia di un amore che possono descrivere questo modo di sentirsi.

Eravamo insieme. Tutto il resto l’ho dimenticato.
(Walt Whitman)

Non lasciatevi ingannare dalla nostalgia di quel che poteva essere. Non poteva essere nient’altro, altrimenti lo sarebbe stato.

Perché tutto l’amore mi arriva di colpo quando mi sento triste, e ti sento lontana…
(Pablo Neruda)

Il peggior modo di sentire la mancanza di qualcuno è esserci seduto accanto e sapere che non l’avrai mai.
(Gabriel Garcia Marquez)

Ti aspetto perché per me altre mani, altri occhi, altre voci, altri respiri non hanno senso. Ti aspetto perché per me la tua assenza è sempre migliore di qualsiasi altra presenza.

Avevo nostalgia di te già da prima di conoscerti.
(The Wedding Date)

L’amore, lo sapevo fin troppo bene, si nutre di bocconi tirati quando meno te lo aspetti, è la nostalgia sotto i denti che ti fa resistere.
(Margaret Mazzantini)

Promettimi che ti ricorderai per sempre di me, ogni giorno che ti sveglierai.

È uno strano dolore. Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.
(Alessandro Baricco)

Come ha potuto provare nostalgia quando era proprio davanti a lei? Come si può soffrire la mancanza di una persona che è presente? Si può soffrire di nostalgia, in presenza della persona amata, se si intravede un futuro in cui l’amata non c’è più.
(Milan Kundera)

La mia notte mi soffoca per la tua mancanza. Palpita d’amore, quello che cerco di arginare ma che palpita nella penombra, in ogni mia fibra. La mia notte vorrebbe chiamarti ma non ha voce.

E adesso aspetterò domani | per avere nostalgia | signora libertà signorina fantasia | così preziosa come il vino così gratis come la tristezza | con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.
(Fabrizio de Andrè)

Ah, se solo potessi strapparmi il cuore dal petto e lanciarlo nella corrente, allora non ci sarebbero più dolore né nostalgia né ricordi.
(Paulo Coelho)

Quel giorno… ho scoperto che le nostre metà non combaciano perfettamente e solo un abbraccio può farci combaciare. Senza la tua presenza il mondo si è svuotato. Mi manca tutto di te: la risata, lo sguardo, i congiuntivi mancanti, gli sms, le chiacchierate… Tutte quelle cose insignificanti che valgono tutto per me, perché sono tue.
(Alessandro d’Avenia)

Tu eri lì. Tra ciò che dovevo lasciare andare e ciò che desideravo tenere.

Come ero triste e cattivo e arrabbiato – ma come era dolce.
(Robert Browning)

Per guarire da ogni nostalgia amorosa non c’è che sperimentare d’essere amato o voluto o bramato o quello che vuoi, da una persona che ci dia ai nervi.
(Cesare Pavese)

Tanto alla fine ci ripensi e sprofondi dentro i sentimenti.

La musica non esprime la passione, l’amore, la nostalgia di questo o quell’individuo in questa o quella situazione ma la passione, l’amore, la nostalgia stessa.
(Richard Wagner)

L’assenza è, per colui che ama, la più sicura, la più efficace, la più viva, la più indistruttibile, la più fedele delle presenze.

nostalgia di te
Leggi anche: Frasi amore finito: 139 pensieri e immagini dedicate alla fine di un amore

Aforismi e frasi sulla nostalgia in amicizia: cosa si prova a sentire la mancanza di un amico

Anche perdere un amico può far provare nostalgia, soprattutto quando riaffiorano i ricordi felici. Ciò accade pensando anche alle amicizie dell’infanzia e dell’adolescenza, con cui magari non abbiamo più contatti. Le frasi di nostalgia sull’amicizia vertono proprio su questa mancanza che si ha delle persone che hanno avuto un ruolo importante per noi. Ecco quindi tanti aforismi sulla nostalgia di una persona da leggere e condividere.

La nostalgia è la prova che hai voluto bene a qualcuno.

Conosco vite della cui mancanza non soffrirei affatto. Di altre invece ogni attimo di assenza mi sembrerebbe eterno.
(Emily Dickinson)

Finché avrò il ricordo di alcuni amici amati nel mio cuore, potrò dire che la vita è bella.

Se i ritratti dei nostri amici assenti ci sono graditi, perché rinnovano il ricordo e alleviano la nostalgia con un falso ed effimero conforto, tanto più ci è gradita una lettera, che porta le vere tracce, i veri segni dell’amico assente.
(Seneca)

Con il cuore ho galoppato attraverso i cieli quella notte, per tornare al branco, al mio branco. E mi chiedevo se avessero nostalgia di me quanto io di loro.

La lontananza sai, è come il vento. Spegne i fuochi piccoli, ma accende quelli grandi.

Solamente chi trae l’un dopo l’altro i giorni lontano dagli affetti che prima non si guastano e troppo tardi si apprezzano e amano, può comprendere quanto sia il rimpianto dei beni ignorati per l’anima che si ammala di nostalgia.
(Carlo Maria Franzero)

Come può mai un essere umano eliminare il ricordo di un’amicizia? La nostalgia degli amici perduti è un tormento che ti porti dentro per sempre.

Il ricordo è un modo d’incontrarsi.
(Kahlil Gibran)

La nostalgia sono ricordi di situazioni divertenti che ti causano grande tristezza.

frasi su nostalgia
Leggi anche: Amicizia a distanza: 83 aforismi, immagini e canzoni per non interrompere mai il rapporto

Frasi sulla nostalgia di una persona morta: i sentimenti che si provano quando si vive un lutto

Un lutto è uno strappo nell’anima di qualunque individuo. Non c’è nulla che possa portare a sentirsi nostalgici come la morte di qualcuno a cui abbiamo voluto bene. La nostalgia di una persona che non c’è più ci distrugge davvero, e le parole per descriverla sono difficili da trovare. Cerchiamo comunque di raccogliere alcuni pensieri, che per quanto dolorosi parlano proprio della perdita definitiva. Ecco perciò tante frasi sulla nostalgia di una persona scomparsa.

Ogni notte ci sdraiamo in un cimitero di ricordi.
(Jerry Spinelli)

Io ti cerco. Lo faccio quando sei lontana provando a cogliere un profumo che improvvisamente ci possa riunire.

La nostalgia è l’unica foto che guardo di te.
(Fabrizio Caramagna)

Non ci sono addii per noi finché vivrai nel mio cuore.

Nostalgia della vita in me riaffiora e fa triste la tomba che mi onora
(Epitaffio sulla tomba di Sandro Penna)

Non so correre ai ripari quando piove la tua assenza.
(Michele Gentile)

Vi auguro di sognare qualcuno che non c’è più. Qualcuno che vi dica che le cose che non avete fatto in tempo a dirgli, lui le sapeva già.

È molto tempo, sì, che non ti scrivo. Sono invecchiate tutte le notizie. Sono invecchiato anch’io: guarda, in rilievo, questi segni su di me, non delle carezze (così leggere) che mi facevi in viso: sono ferite, spine, sono ricordi lasciati dalla vita al tuo bambino, che al tramonto perde la sapienza dei bambini. E la mancanza che ho di te non è tanto all’ora di dormire, quando dicevi “Dio ti benedica”, e la notte si spalancava in sogno. È quando, allo svegliarmi, vedo a un angolo la notte accumulata dei miei giorni, e sento che sono vivo, e che non sogno.
(Carlos Drummond de Andrade)

Il punto è che a volte mi manchi così tanto, che sento di non farcela.

Al tempio c’è una poesia intitolata “la mancanza”, incisa nella pietra. Ci sono tre parole, ma il poeta le ha cancellate. Non si può leggere la mancanza, solo avvertirla.
(Rob Marshall)

Chi sa per quanto tempo può durare un lutto. Non è possibile che dopo trenta o quarant’anni dalla scomparsa di un figlio o di un fratello di una sorella, ci si ritrovi nel dormiveglia a pensare al defunto con lo stesso senso di nostalgia e di vuoto, la sensazione di un’assenza che non potrà mai più essere riempita… forse nemmeno dopo la morte.
(Stephen King)

E se tu fossi qui, adesso, ti abbraccerei con tutte le mie forze fino a spezzarci entrambi nell’impeto di quel che provo per te.

A volte, quando manca una persona sembra che l’intero mondo si spopoli.

Spesso ho intorno persone che non vorrei, che mi parlano di cose che non voglio sapere e mi chiedono cose che non voglio dare. E tu non ci sei più. E mi manchi. Davvero.

frasi nostalgia di una persona
Leggi anche: Frasi di condoglianze: 145 parole di conforto e immagini per affrontare un lutto

Poesie sulla nostalgia: le parole in rima più profonde

Non potevamo tralasciare le poesie sulla nostalgia, parole in rima che riescono a farci comprendere quanto sia profondo questo modo di sentirsi. I poeti ne hanno parlato spesso, come è giusto che sia. Perciò troviamo, in ogni poesia, frasi sulla nostalgia dei ricordi e via dicendo, tutti pensieri che fanno certamente riflettere. Non vi resta che leggerle e scegliere quella che più rappresenta il vostro stato d’animo.

Il tuo destino
Non c’è presente per chi ancor guarda la vita
con gli occhi del passato, stampelle di nostalgico
tempo fluito non possono sorreggere la realtà vissuta,
tuttavia, il rivolo dei ricordi ove transita la memoria
è un campo fiorito e fertile ove piantare semi di futuro,
solo così il guardare tracima gli argini dello sperare
e l’ascoltare vuol dire sperare di non trascinarsi a fondo,
non più illusioni sulla pelle, ma luce che spolvera
i grumi appesi al cuore.
(Pablo Neruda)

E adesso aspetterò domani
per avere nostalgia
signora libertà signorina fantasia
così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.
(Fabrizio De Andrè)

La caverna
Ci sono giorni in cui il tempo
sembra essersi fermato ad aspettare,
altri in cui tutto sembra correre e sfuggirti di mano.
Ci sono giorni in cui l’aria è fresca
e il sole sulla pelle riscalda e consola,
altri in cui tutto sembra essere troppo pesante da sopportare…
Ci sono giorni che passano inosservati,
altri che vorresti non finissero mai.
Ci sono giorni di lacrime e nostalgia,
altri pieni di promesse
Ci sono giorni come questo in cui tutto mi sembra possibile.
“Per innumerevoli vite ho vagato
cercando invano il costruttore di questa casa.
Doloroso invero è continuare a rinascere.
Oh, costruttore! Ora ti ho trovato.
Non costruirai più questa casa. Tutte le tue assi sono rotte,
La trave di colmo è spezzata.
La mia mente ha raggiunto la libertà suprema
Estinto è ogni desiderio.
(José Saramago)

Tu te ne sei andata
Tu te ne sei andata
hai lasciato dietro di te
il chiaro profumo dell’ombra,
o fiore di questo mio corpo
o specie martoriata di figlia,
tu te ne sei andata
uno spazio di vento
che ha indurito il mio cuore.
(Alda Merini)

La mia schiavitù, la mia libertà
Sei la mia schiavitù sei la mia libertà
sei la mia carne che brucia
come la nuda carne delle notti d’estate
sei la mia patria
tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi
tu, alta e vittoriosa
sei la mia nostalgia
di saperti inaccessibile
nel momento stesso
in cui ti afferro
(Nazim Hikmet)

Sguinzagliare ricordi
In questi giorni penso al vento fra i tuoi capelli,
agli anni che fui nel mondo prima di te
e all’eternità che prima di te andrò a incontrare,
ai proiettili che non mi uccisero in battaglia
ma uccisero i miei amici,
di me migliori perché
non vissero oltre come me,
penso a te nuda davanti al fornello d’estate,
sul libro curva per leggere meglio
nella luce morente del giorno.
Vedi, abbiam vissuto più di una vita,
ora dobbiamo pesare ogni cosa
sulla bilancia dei sogni e sguinzagliare
ricordi che divorino ciò che fu il presente.
(Yehuda Amichai)

Non posso più essere contento
Non posso più essere contento,
per tutti i miei giorni devo portare
nella mia nostalgia la tua immagine.
son proprio tuo.
(Garcia Lorca)

Occhi oscuri
È la mia nostalgia ed il mio amore
oggi in questa notte calda
dolce come il profumo di fiori esotici,
svegliati ad una vita che scotta.
La mia nostalgia ed il mio amore
e tutta la mia fortuna e sfortuna
è scritta come una muta canzone
nel tuo sguardo oscuro da fiaba.
È la mia nostalgia ed il mio amore,
sfuggito al mondo e ad ogni suo rumore,
si è costruito nei tuoi occhi oscuri
un segreto trono da re.
(Herman Hesse)

Passaggio notturno
Giace lassù la mia infanzia.
Lassù in quella collina
ch’io riveggo di notte,
passando in ferrovia,
segnata di vive luci.
Odor di stoppie bruciate
m’investe alla stazione.
Antico e sparso odore
simile a molte voci che mi chiamino.
Ma il treno fugge. Io vo non so dove.
M’è compagno un amico
che non si desta neppure.
Nessuno pensa o immagina
che cosa sia per me
questa materna terra ch’io sorvolo
come un ignoto, come un traditore.
(Vincenzo Cardarelli)

A Zacinto
Né più mai toccherò le sacre sponde
Ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
Del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
Col suo primo sorriso, onde non tacque
Le tue limpide nubi e le tue fronde
L’inclito verso di colui che l’acque
Cantò fatali, ed il diverso esiglio
Per cui bello di fama e di sventura
Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
O materna mia terra; a noi prescrisse
Il fato illacrimata sepoltura.
(Ugo Foscolo)

Eri dritta e felice
Eri dritta e felice
sulla porta che il vento
apriva alla campagna.
Intrisa di luce
stavi ferma nel giorno,
al tempo delle vespe d’oro
quando al sambuco
si fanno dolci le midolla.
Allora s’andava scalzi
per i fossi, si misurava l’ardore
del sole dalle impronte
lasciate sui sassi.
(Leonardo Sinisgalli)

Ma quando vien la sera
e nostalgia mi prende,
io torno al borgo
e alla mia gente.
(Michele Marzulli)

Supereremo le notti
a forza di sciroppi
e contro la nostalgia
mangeremo una torta di mele
E ci arriveremo tardi
a tutti i nostri sbatti
e ci arriveremo stanchi
ai nostri primi trent’anni.
(Gazzelle)

Mia madre cuoceva nel forno il mondo
intero per me
in dolci torte.
La mia amata riempiva la mia finestra
con uva passa di stelle.
E le nostalgie sono racchiuse in me come
bolle d’aria
nel pane.
(Yehuda Amichai)

poesia nostalgia
Leggi anche: Frasi sulla vita dura: 176 frasi forti e immagini per prendere di petto la vita

Canzoni sulla nostalgia: le migliori

Le canzoni ci riportano spesso alla mente tempi del passato, storie d’amore finite, momenti dell’infanzia, insomma, situazioni che ci hanno fatti stare bene e che non torneranno. La musica suscita in noi emozioni molto forti. Se cercate per la nostalgia una canzone che vi rappresenti, questo è il paragrafo giusto, in quanto abbiamo raccolto una serie di brani che parlano di questo stato d’animo e che potrete ascoltare ma anche condividere.

Tutto passa e va, sogni e nostalgia,
baci dolci e lacrime.
E per fortuna che torna sempre un po’
Voglia di sorridere
(Sogni e nostalgia – Neffa)

Nostalgia, nostalgia canaglia
Che ti prende proprio quando non vuoi
Ti ritrovi con un cuore di paglia
E un incendio che non spegni mai.
(Nostalgia Canaglia – Al Bano e Romina Power)

Cosa resterà di questi Anni Ottanta
afferrati e già scivolati via
e la radio canta una verità dentro una bugia.
(Cosa resterà di questi anni 80 – Raf)

Stessa storia, stesso posto, stesso bar
Stessa gente che vien dentro consuma, poi va
Non lo so che faccio qui
Esco un po’ e vedo i fari dell’auto che mi
Guardano e sembrano chiedermi chi cerchiamo noi.
(Gli anni – 883)

Eri bellissima lasciatelo dire
E anche stavolta so che non mi crederai
Eri davanti a me davanti agli occhi del bambino
E gli occhi del bambino quelli
Non li danno proprio indietro mai
Credimi mai, mai ti dico mai.
(Eri bellissima – Ligabue)

Capita a te, come capita a me
Di ritornare a ieri
E di capire che quello che è stato
È certe volte meglio
No, non rimpiangere mai, non illuderti mai
Certe cose non tornano più
E non pensarci di più, tu non pensarci anche se
Son le cose che hai amato di più
E che restano lì
Camminare a pieni nudi ai bordi dell’estate
E quell’amare, amare, amare forte
Fino a non mangiare più
E non dimentichi mai
Non dimentichi
(Le cose che hai amato di più – Biagio Antonacci)

Liberi liberi siamo noi
Però liberi da che cosa
Chissà cos’è, chissà cos’è
Finché eravamo giovani
Era tutta un’altra cosa
Chissà perché, chissà perché
Forse eravamo stupidi
Però adesso siamo cosa
Che cosa che, che cosa se
Quella voglia, la voglia di vivere
Quella voglia che c’era allora
Chissà dov’è, chissà dov’è.
(Liberi Liberi – Vasco Rossi)

Se solo avessi avuto più carattere e follia
La tua voce ora sarebbe ancora mia
Mi culla ciò che poi sarà
Bagnato di malinconia
Bellezza, incanto e nostalgia.
(Bellezza incanto e nostalgia – Alessandra Amoroso)

L’ironia del destino vuole che
Io sia ancora qui a pensare a te
Nella mia mente flash ripetuti
Attimi vissuti con te
È passato tanto tempo, ma
Tutto è talmente nitido
Così chiaro e limpido
Sembra ieri
(Infinito – Raf)

Cosa rimane dentro noi
Questa celeste nostalgia
Questo saperti da sempre ancora
Ancora mia
(Celeste nostalgia – Riccardo Cocciante)


Leggi anche: Frasi sulla solitudine: 180 pensieri, immagini, canzoni e poesie da dedicare

Immagini sulla nostalgia con frasi: le più belle da condividere

Infine potrete condividere sui social o su Whatsapp anche le immagini di nostalgia con frasi, che uniscono parole e foto bellissime riguardanti i ricordi. Sono raccolte frasi sulla nostalgia famose inerenti il passato, l’amore, il lutto, che possono rappresentarvi in un determinato periodo della vostra vita. Potrete così dedicarle anche a qualcuno che vi manca e che vi fa sentire nostalgici. Eccole di seguito.

aforismi nostalgia
Non si guarisce mai da ciò che ci manca, ci si adatta, ci si racconta altre verità. Si convive con se stessi, con la nostalgia della vita, come i vecchi. (Margaret Mazzantini)
frasi di nostalgia
37. La nostalgia è una di quelle giostre dove nessuno ti viene a prendere. E sulla piattaforma gli animali di legno sono fermi e sorridono. (Nina Ein)
frasi di nostalgia d'amore
Avevo nostalgia di te già da prima di conoscerti. (The Wedding Date)
frasi di nostalgia di una persona
Conosco vite della cui mancanza non soffrirei affatto. Di altre invece ogni attimo di assenza mi sembrerebbe eterno. (Emily Dickinson)
frasi nostalgia di te
La nostalgia è l’unica foto che guardo di te. (Fabrizio Caramagna)
frasi nostalgia ricordo
Il ricordo è un traditore che colpisce alle spalle. (Sören Kierkegaard)
frasi sulla nostalgia dell'estate
Nessuna estate dura per sempre. (Stephen King)
frasi sulla nostalgia del mare
Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito. (Antoine de Saint-Exupéry)
nostalgia d'amore
L’amore, lo sapevo fin troppo bene, si nutre di bocconi tirati quando meno te lo aspetti, è la nostalgia sotto i denti che ti fa resistere. (Margaret Mazzantini)
nostalgia immagini
Mi piacerebbe scambiare tutti i miei domani per un solo ieri. (Kris Kristofferson)
nostalgia poesia
Tutti riceviamo un dono. Poi, non ricordiamo più né da chi, né che sia. Soltanto ne conserviamo – pungente e senza condono – la spina della nostalgia. (Giorgio Caproni)
nostalgia frasi
La musica sentimentale ha un grande potere: ti riporta indietro nel momento stesso in cui ti porta avanti, così che provi, nello stesso tempo, nostalgia e speranza.
nostalgia aforismi
Non si guarisce mai da ciò che ci manca, ci si adatta, ci si racconta altre verità. Si convive con se stessi, con la nostalgia della vita, come i vecchi. (Margaret Mazzantini)
frasi nostalgia
Tornare a casa dopo un breve lasso di tempo è come tornare all’interno del proprio nido, quelle mura che tanto abbiamo spesso odiato, ma delle quali solo adesso ne comprendiamo l’importanza.

nostalgia
Il pensiero di un uomo è innanzitutto la sua nostalgia.

Leggi anche: Frasi e immagini sulla tristezza: 174 aforismi e pensieri tristi per superare un dolore