Frasi sui ricordi: 175 aforismi e immagini sull’importanza del non dimenticare

Frasi sui ricordi: 175 aforismi e immagini sull’importanza del non dimenticare

Frasi ricordi

I ricordi sono parte essenziale della vita di ognuno di noi. I bei ricordi ci permettono di sorridere nel ripensare a quello che è stato, così come è importante anche ricordare le esperienze nella vita che ci hanno segnato. Per riflettere sull’importanza di un ricordo abbiamo raccolto tante frasi sul ricordo, aforismi e immagini con frasi indimenticabili.

Aforismi sui ricordi

I ricordi sono parte essenziale di ognuno di noi, ci permettono di essere quelli che siamo oggi e sono un’importante bagaglio che raccoglie tutto ciò che siamo stati. Molti personaggi famosi, scrittori e politici hanno condiviso con il pubblico l’importanza dei ricordi. Ma tenete a mente che è importante non dimenticare le esperienze belle e brutte della nostra vita ma vivere di ricordi guardando sempre al passato è un qualcosa di sbagliato che ci può precludere le belle esperienze che ci può regalare il futuro.

Se anche la gioia lasciasse cicatrici. Ognuna il ricordo di un momento bello. “Questa cicatrice, me la sono fatta a 20 anni, davanti a un tramonto”.
(Fabrizio Caramagna)

Il tempo si muove in una direzione, i ricordi in un’altra.
(William Gibson)

Ricordare il passato è una questione di memoria. Certe volte anche di coraggio.
(Carlo Gragnani)

Sai, figliolo, continuò, hai voglia di raccontare i tuoi ricordi agli altri, quelli stanno a sentire il tuo racconto e magari capiscono tutto anche nelle minime sfumature, ma quel ricordo resta tuo e solo tuo, non diventa un ricordo altrui perché lo hai raccontato agli altri, i ricordi si raccontano, ma non si trasmettono.
(Antonio Tabucchi)

E’ facile scrivere i propri ricordi quando si ha una cattiva memoria.
(Arthur Schnitzler)

La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Nei ricordi di ogni uomo ci sono certe cose che egli non svela a tutti, ma forse soltanto agli amici. Ce ne sono altre che non svelerà neppure agli amici, ma forse solo a sé stesso, e comunque in gran segreto. Ma ve ne sono infine, di quelle che l’uomo ha paura di svelare perfino a sé stesso, e ogni uomo perbene accumula parecchie cose del genere.
(Fëdor Dostoevskij)

Soffriamo di ricordi, osserva Freud, ricordi dimenticati, che non ci dimenticano.
(Ángel de Frutos Salvador)

La memoria può cambiare la forma di una stanza, il colore di una macchina. I ricordi possono essere distorti; sono una nostra interpretazione, non sono la realtà; sono irrilevanti rispetto ai fatti.
(dal film Memento)

Ci sono momenti in cui una luce particolare ti avvolge e i ricordi si aprono, e all’improvviso senti l’aria di un altro luogo, di un altro mese, di un’altra vita.
(Fabrizio Caramagna)

Ricorda tutto, ogni insulto, ogni lacrima. Tatualo all’interno della tua mente. Nella vita, la conoscenza dei veleni è essenziale. Te l’ho detto, nessuno diventa un artista a meno che non sia necessario. ”
(Janet Fitch)

Ci sono un sacco di persone che scambiano la loro immaginazione per la loro memoria.
(Josh Billings)

Dimmi e dimentico. Insegnami e io ricordo. Coinvolgimi e imparo.
(Xunzi)

Tutti hanno bisogno dei propri ricordi. Essi tengono lo spettro della banalità fuori dalla porta.
(Saul Bellow)

Se non ricordavi che fosse successo qualcosa, era perché non era mai successo? O perché avresti voluto che non lo fosse? ”
(Jodi Picoult)

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
(Immanuel Kant)

Riesci quasi a sentire i dettagli, quelli che non hai mai pensato di esprimere con le parole. Frammenti che si fanno sentire anche se non vorresti. Li metti insieme e trovi il sapore di una persona, e capisci quanto ti mancano; e quanto odi chi te li ha portati via
(dal film Memento)

Il ricordo delle cose passate non è necessariamente il ricordo di come siano state veramente.
(Marcel Proust)

Tutti perdiamo continuamente tante cose importanti. La memoria umana è veramente qualcosa di strano: c’è conservata dentro un sacco di roba inutile, un sacco di cianfrusaglie, come in un cassetto. Mentre le cose importanti, quelle realmente necessarie, svaniscono una dopo l’altra..
(Haruki Murakami)

Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.
(Antoine de Saint Exupery)

Chi non ricorda, non vive.
(Giorgio Pasquali)

E forse alla fine, la memoria si trasformerà in una grande sala con gli orologi fermi sulle distinte ore in cui siamo stati felici.
(Juan Varo)

Chi non può e non vuole ricordare il passato è condannato a ripeterlo.
(George Santayana)

Non ricordiamo i giorni, ricordiamo i momenti.
(Cesare Pavese)

La memoria è il diario che portiamo tutti con noi.
(Oscar Wilde)

Sento e dimentico Vedo e ricordo. Lo faccio e lo capisco.
(Confucio)

Puoi chiudere gli occhi alla realtà, ma non ai ricordi.
(S.S.L)

I ricordi battono dentro di me come un secondo cuore.
(John Banville)

I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume.
(Ennio Flaiano)

La memoria di ogni uomo è la sua letteratura privata.
(Aldous Huxley)

La differenza tra i falsi ricordi e quelli veri è la stessa che c’è per i gioielli: sono sempre quelli falsi che sembrano i più reali, i più brillanti.
(Salvador Dali)

Abbi cura dei tuoi ricordi perché non puoi viverli di nuovo.
(Bob Dylan)

La vita sarebbe impossibile se ricordassimo tutto. Tutto sta a scegliere quello che si deve dimenticare.
(Roger Martin Du Gard)

I ricordi possono essere un paradiso dal quale non possono toglierci, ma possono anche essere un inferno dal quale non possiamo scappare.
(John Lancaster Spalding)

Ciò che conta nella vita non è ciò che ti accade, ma ciò che ricordi e come lo ricordi.
(Gabriel Garcia Marquez)

Le persone ricordano le cose in modo diverso, e non riusciremo mai a trovare due persone che ricordano nello stesso modo una cosa.
(Neil Gaiman)

aforisma ricordo

A volte non ci si può sbarazzare dei brutti ricordi. Bisogna conviverci. (Dal film 1408)

Se qualcuno ti ha offeso, insultato o deluso, lascia perdere! Se stai ricordando tutti i modi in cui sei stato ferito o dimenticato, lascialo andare! Chiediti, a cosa serve per me aggrapparmi a questo?
(Iyanla Vanzant)

Si può chiudere un occhio sulla realtà, ma non sui ricordi.
(Stanislaw Jerzy Lec)

Importante è ricordare, ma più importante è dimenticare.
(Rainer Maria Rilke)

Alla fine, non ricorderemo le parole dei nostri nemici ma il silenzio dei nostri amici.
(Martin Luther King, Jr.)

E se anche si trovasse in una prigione; le cui pareti non lasciassero trapelare ai suoi sensi i rumori del mondo, non rimarrebbe forse l’infanzia, quella ricchezza squisita, regale, quello scrigno di ricordi?
(Rainer Maria Rilke)

Andare a caccia di ricordi non è un bell’affare. Quelli belli non li puoi catturare e quelli brutti non li puoi uccidere.
(Giorgio Faletti)

Vieni che ti faccio vedere come si crea una tempesta passando la mano sopra antiche fotografie impolverate.
(Fabrizio Caramagna)

Passi echeggiano nella memoria, lungo il corridoio che mai prendemmo, verso la porta che mai aprimmo.
(TS Eliot)

Incontreremo molte persone sole nella prossima settimana, nel prossimo mese e nel prossimo anno. E quando ci chiedono cosa stiamo facendo, puoi dire: Stiamo ricordando. È lì che vinceremo a lungo termine. E un giorno ci ricorderemo così tanto che costruiremo la più grande maledetta pala a vapore della storia e scaveremo la fossa più grande di tutti i tempi e ci infileremo dentro la guerra e la copriremo.
(Ray Bradbury)

Il ricordo della felicità non è più felicità; il ricordo del dolore è ancora dolore.
(George Gordon Byron)

Non c’è nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria.
(Dante Alighieri)

E’ proibito piangere senza imparare, svegliarti la mattina senza sapere che fare avere paura dei tuoi ricordi.
(Pablo Neruda)

Ognuno ha il proprio passato chiuso dentro di sé come le pagine di un libro imparato a memoria e di cui gli amici possono solo leggere il titolo.
(Virginia Woolf)

Il piacere è il fiore che passa; il ricordo, il profumo duraturo.
(Jean de Boufflers)

Dio ci ha dato i ricordi in modo che potessimo avere le rose di giugno nel mese di dicembre
(James Barrie)

A che serve passare dei giorni se non si ricordano?
(Cesare Pavese)

Ricordare è come buttarsi in una piscina, ma al contrario: il corpo che esce dall’acqua, prima con i piedi, e ritorna nel trampolino.
(Sir Laurence Olivier)

A volte i ricordi diventano il presente e il presente svanisce come un ricordo lontano.
(Massimo Valerio Manfredi)

Cos’è un ricordo? Qualcosa che hai o qualcosa che hai perso per sempre?
(Isabel Allende)

Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni.
(Jeremy Irons)

Una cattiva azione non ci tormenta appena compiuta, ma a distanza di molto tempo, quando la si ricorda, perché il ricordo non si spegne.
(Jean Jacques Rousseau)

Il ricordo è un’ombra che non si può vendere, anche nel caso in cui qualcuno volesse comprarla.
(Soren Kierkegaard)

Il ricordo è l’unico paradiso dal quale non possiamo essere cacciati.
(Jean Paul)

Niente fissa una cosa così intensamente nella memoria come il desiderio di dimenticare.
(Michel de Montaigne)

La malinconia non è altro che un ricordo inconsapevole.
(Gustave Flaubert)

Vivere nel ricordo è il modo più compiuto di vita; il ricordo sazia più di tutta la realtà, e ha una certezza che nessuna realtà possiede. Un fatto della vita che sia ricordato, è già entrato nell’eternità, e non ha più alcun interesse temporale.
(Søren Kierkegaard)

La memoria umana è veramente qualcosa di strano. Sfioro un braccio e trovo la voce di un’altra persona. Tocco dei volti e i loro occhi si allontanano. Scopro un cielo azzurro e tutte le forme intorno si nascondono. Attraverso un ponte e non c’è nessun fiume sotto. Come sono inafferrabili taluni ricordi nel loro essere appesi a niente, forme in continuo movimento che restituiscono il niente in un niente più grande.
(Fabrizio Caramagna)

I ricordi, più sono vaghi, più sono belli.
(Roberto Gervaso)

La memoria è una pazza che accumula tovaglioli colorati e butta via il cibo.
(Austin O’Malley)

aforismi ricordo
Il ricordo è una memoria che ha goduto.
(Honoré de Balzac)

Nulla è più memorabile di un odore. Un profumo può essere inatteso, momentaneo e fuggevole, e tuttavia evocare un’estate della nostra infanzia su un lago di montagna. Un altro, una spiaggia al chiaro di luna. Un altro ancora un pranzo in famiglia con una teglia di arrosto e delle patate dolci durante un pazzo agosto in una città del Midwest. Gli odori esplodono morbidamente nella nostra memoria come mine terrestri cariche nascoste nella massa cespugliosa degli anni.
(Diane Ackerman)

La vita sarebbe impossibile se ricordassimo tutto. Tutto sta a scegliere quello che si deve dimenticare.
(Roger Martin Du Gard)

Il Ricordo non distingue tra persone morte e persone vive: tutte sembra anzi accomunare in un Eden dove nessuno mai nacque, e un Cimitero dove mai nessuno morì.
(Roberto Morpurgo)

Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi.
(John Fitzgerald Kennedy)

Noi siamo la nostra memoria, noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti, questo mucchio di specchi rotti.
(Jorge Louis Borges)

A spese di chi la gente vive nei ricordi degli altri?
(Stanisław Jerzy Lec)

La rimembranza è essenziale e principale nel sentimento poetico, non per altro se non perché il presente, qual ch’egli sia, non può esser poetico; e il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lontano nell’indefinito, nel vago.
(Giacomo Leopardi)

La memoria è uno specchio che mente in modo scandaloso.
(Julio Cortázar)

Solo i ricordi più veri ci trovano, come lettere indirizzate a chi siamo stati.
(Simon Van Booy)

I ricordi sono boccioli che mi fioriscono addosso, quando innaffio il passato con il mio fiato.
(Michelangelo Cammarata)

Ogni ricordo è correlato dalle emozioni corrispondenti, ma è raro che prevalgano quelle positive. Come sanno gli psicoterapeuti, nel ricordo prevale il dolore, quasi le esperienze infelici fossero scritte nella mente con un inchiostro indelebile e quelle felici con una sostanza volatile. Scoperchiare il passato vuol dire affrontare stati d’animo più o meno penosi, come la nostalgia, il rimorso, il rimpianto. Eppure non vorremmo distruggere l’album dei ricordi, che raramente sfogliamo, perché sentiamo che racchiude la trama della nostra identità e che quanto accadrà non può essere disgiunto da quello che è stato.
(Silvia Vegetti Finzi)

C’è differenza tra l’aver dimenticato e non ricordare.
(Alessandro Morandotti)

I ricordi sono come i sogni: si interpretano.
(Leo Longanesi)

Quando il dolore è finito, il ricordo di essa spesso diventa un piacere.
(Jane Austen)

Ciò che finisci per ricordare non è sempre la stessa cosa di cui sei stato testimone.
(Julian Barnes)

Può esistere, insieme all’ora vissuta che riteniamo più felice, un’ora nascosta ancora più bella, di cui abbiamo perso il ricordo, e che tornerà improvvisa nella memoria.
(Stefano Benni)

Tieni alcuni souvenir del tuo passato, o come credi che potrai mai provare che non è stato tutto un sogno?
(Ashleigh Brilliant)

Anche ricordare il male può essere un piacere quando il male è mescolato non dico al bene ma al vario, al mutevole, al movimentato, insomma a quello che posso pure chiamare il bene e che è il piacere di vedere le cose a distanza e di raccontarle come ciò che è passato.
(Italo Calvino)

I ricordi sono solo un combustibile per alimentare la vita (…) E se per caso quel combustibile non ce l’avessi, se il cassetto dei ricordi dentro di me non esistesse, penso che già da un bel po’sarei stata spazzata in due di netto. Sarei morta sul ciglio della strada, raggomitolata in qualche miserabile buco. Che si tratti di cose importanti o di cavolate, è perché riesco a pescare nel cassetto tanti ricordi, uno dopo l’altro, che posso continuare a modo mio a tirare avanti, anche se questa esistenza mi sembra un brutto sogno.
(Haruki Murakami)

Un ricordo, un dolore, sono mobili. Ci sono giorni in cui fuggono così lontano che a stento li scorgiamo, e li crediamo andati via per sempre.
(Marcel Proust)

Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla − ora soltanto − per la prima volta.
(Cesare Pavese)

La nostra memoria è un mondo più perfetto rispetto all’universo: restituisce la vita a quelli che non esistono più.
(Guy de Maupassant)

Oh come grato occorre nel tempo giovanil, quando ancor lungo la speme e breve ha la memoria il corso, il rimembrar delle passate cose, ancor che triste, e che l’affanno duri!
(Giacomo Leopardi)

Accumulare bei ricordi, non è forse la sola cosa che possiamo fare nella vita?
(Banana Yoshimoto)

Il ricordo è un poco di eternità.
(Antonio Porchia)

Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo.
(Giovanni Pascoli)

Si vive con la speranza di arrivare ad essere un ricordo.
(Antonio Porchia)

Come tutti i grandi viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto.
(Benjamin Disraeli)

Ciò che non si trasforma in ricordo non è mai stato. E forse non è. Perché non è mai stato.
(Antonio Porchia)

La ricchezza della vita è fatta di ricordi, dimenticati.
(Cesare Pavese)

La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi.
(Marco Tullio Cicerone)

La nostra vita appartiene soltanto a noi, e i ricordi… quelli non possiamo cederli a nessuno. Accumulatene, che siano soltanto vostri, e straordinari, grandi, tanti, irripetibili, di quelli che lasciano a bocca aperta, e che fanno entrare nella tomba con il sorriso sulle labbra!
(Banana Yoshimoto)

Ci sono tre modi di morire. Il primo è quando il corpo cessa di funzionare. Il secondo è quando il corpo viene sepolto dentro la tomba. Il terzo è quel momento, nel futuro, quando il tuo nome viene ricordato per l’ultima volta.
(David Eagleman)

citazioni ricordi
Chi s’avvelena di ricordi, muore nel passato. (Alberto Jess)

Leggi anche: Frasi e immagini sulla tristezza: 174 aforismi e pensieri tristi per superare un dolore

Frasi di ricordi

Sicuramente nella vita qualcuno ti avrà detto delle frasi da ricordare, semplici parole, belle o brutte che non dimenticherai mai. Se gli aforismi sul ricordo proposti fin ora non ti hanno soddisfatto o semplicemente cerchi frasi sui ricordi belli che siano più semplici e d’impatto, le prossime faranno al caso tuo.

Quelli con i quali viaggi anche da fermo: i ricordi.

La cosa migliore dei ricordi è crearli.

Il ricordarsi del male raddoppia il bene.
(Proverbio)

Teneteveli stretti i vostri ricordi, vi capiterà di averne bisogno in una notte senza luna, quando tutto vi sembrerà inutile e avrete la sensazioni di essere davvero su questo pianeta ma per fortuna in una posizione privilegiata per guardare le stelle.

È meglio ricordare due volte, che dimenticar una.
(Proverbio)

Chissà se un giorno, guardando negli occhi di chi ti avrà dopo di me cercherai qualcosa che mi appartiene.

Ricordando i giorni di tristezza, i ricordi mi inseguono. Ricordando i giorni di gioia, io inseguo i miei ricordi.

Mi chiedo quanta postproduzione ci sia nei ricordi.

Se solo i ricordi che scompaiono lasciassero un biglietto per spiegare il gesto.

Ricordando i giorni di tristezza, i ricordi mi inseguono. Ricordando i giorni di gioia, io inseguo i miei ricordi.

I ricordi sono maschere di c’era.

Possiamo ancora vedere la luce di stelle che non esistono più da secoli. Così ancora ti riempie e folgora il ricordo di qualcuno che hai amato per poi vederlo andar via.

Sai quella foto dove siamo seduti sulla panchina, inizia a piovere e tu mi baci? Non è mai stata scattata, eppure io la ricordo ogni giorno.

Finché il ricordo di alcuni amati amici vive nel mio cuore, dirò che la vita è bella.

Il problema delle persone che se ne vanno è che non si portano mai dietro i ricordi.

Gli attimi vissuti insieme alle persone più care, non si potranno scordare mai.

Bisogna dividersi i ricordi come nei divorzi, tu la cena a Capri, io il treno alla stazione, tu la mattina del vaso cinese.

I ricordi più belli possono poi, insieme ai sogni, aiutarci a superare i momenti più difficili ed a non perdere la rotta della nostra vita.

Io sono un sognatore. Conosco così poco della vita reale che non riesco a non rivivere quei momenti come questi nei miei sogni, perché questi momenti sono qualcosa che ho vissuto molto raramente. Ho intenzione di sognarti tutta la notte, tutta la settimana, tutto l’anno.

Ricordi che tornano in testa come una corona di allora.

La vita porta lacrime, sorrisi e ricordi. Le lacrime si asciugano, i sorrisi svaniscono, ma i ricordi durano per sempre.

Cosa sono i ricordi? Non si possono sentire ne toccare ma albergano in noi e spesso sono così grandi da essere indistruttibili, sono da conservare sempre perché la loro perdita ci lascerebbe senza difese e senza capacità di discernimento.

Vividi ricordi. Ne muori.

La memoria del cuore elimina i cattivi ricordi e magnifica quelli buoni, e grazie a questo artificio, siamo in grado di superare il passato.

Ci sono momenti nella vita in cui qualcuno ti manca così tanto che vorresti proprio tirarlo fuori dai tuoi sogni per abbracciarlo davvero!

Colleziona momenti, non cose.

Alla fine non importa il passato. Importa come affronti il ​​presente ricordando il passato.

frase ricordi
Ah, memoria, nemica mortale del mio riposo!
(Miguel de Cervantes)

Leggi anche: Frasi sulla scelte: 145 aforismi sull’importanza di prendere delle decisioni

Frasi sui momenti felici: l’amore e l’infanzia

Diciamoci la verità, i ricordi di vita più belli sono quelli legati alla nostra infanzia, alle avventure vissute da bambini, o ancora all’amore vissuto e finito o che ancora oggi è fa parte della nostra vita e che continua a farci costruire ricordi per il futuro. Quante volte vedendo delle semplici foto vi sarà capitato di dire Che bei ricordi, ecco le parole che vi proponiamo, frasi sui ricordi d’infanzia e frasi sui ricordi d’amore vi faranno capire l’importanza di non dimenticare questi momenti.

Ci sono molte donne che vivono nel ricordo di un amore fantastico, e l’amore vero è per esse un mistero grande e inafferrabile come quello della divinità.
(Grazia Deledda)

E’ più facile dare un bacio che dimenticarlo.

Quando ero con te, mi sentivo come se stessimo planando le stelle, volando attraverso il cielo. Ma un giorno siamo precipitati per terra ,e ora passo il resto dei miei giorni a guardare le stelle, ricordando ciò che eravamo.
(Francisco Garcia)

Se non ricordi che amore t’abbia mai fatto commettere la più piccola follia, allora non hai amato.
(William Shakespeare)

L’amore è una lieta canzone, può anche finire, ma la melodia ce la ricorderemo per sempre.

Si può mai ricordare l’amore? È come evocare un profumo di rose in una cantina. Puoi richiamare l’immagine di una rosa, non il suo profumo.
(Arthur Miller)

L’amore costa troppo, prima e durante, ed il meglio di esso è ancora il suo dolce ricordo.
(Emilio Roncati)

Persino il ricordo non è necessario all’amore. C’è una terra per i vivi e una terra per i morti il cui ponte è, appunto, l’amore, l’unico sopravvissuto, l’unico significato.
(Thornton Wilder)

L’amore è una promessa, l’amore è un ricordo, una volta donato non può essere dimenticato, non può mai scomparire.
(John Lennon)

Ci vuole un minuto per notare una persona speciale, un’ora per apprezzarla, un giorno per volerle bene, ma tutta una vita per dimenticarla.
(Kahlil Gibran)

E se fossimo soltanto il ricordo di qualcuno?
(Stanisław Jerzy Lec)

Nella memoria di chi ci ha frequentati nel passato recitiamo sempre la stessa parte.
(Michelangelo Cammarata)

Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo.
(Isabel Allende)

Quando sei infelice, torna nel luogo che più ami. Lui – a differenza delle persone – ha sempre qualcosa da dirti.
(Fabrizio Caramagna)

Amare è così breve, e dimenticare così lungo.
(Pablo Neruda)

I ricordi che abbiamo gli uni degli altri, anche nell’amore, non coincidono mai.
(Marcel Proust)

Bisogna stare attenti a tuffarsi nei ricordi, spesso, ci si fa male cadendo di cuore
Non ti voglio pensare. Aspetto che i ricordi di te diventino più morbidi, più sfumati, meno taglienti. Ancora ci si può far male, se provo a guardarci dentro.
(Fabrizio Caramagna)

Ogni volta che penserai di tornare, nella mia mente, ricordami di dimenticarti.

Tu non sei più qui da tempo. Io ogni tanto vado a vedere chi sei diventata nei miei ricordi.
(Fabrizio Caramagna)

Avevamo tutto per stare insieme, eppure scegliemmo di essere un ricordo.
(Fabrizio Caramagna)

Ricordo i nomi che da bambino davo alle erbe e ai fiori nascosti. Ricordo dove si trova il rospo e a che ora si svegliano d’estate gli uccelli – e l’odore degli alberi e delle stagioni – che aspetto aveva la gente e come camminava; ricordo anche il loro odore. La memoria degli odori è molto tenace.
(John Steinbeck)

Ognuno di noi ha un ricordo sbagliato dell’infanzia. Sai perché diciamo sempre che era l’età più bella? Perché in realtà non ce lo ricordiamo più com’era!
(dal film Il sorpasso)

Che cosa fanno i bambini tutto il giorno? Fabbricano ricordi.
(Dino Risi)

citazioni sui ricordi
È un gioco tinto, quello dei ricordi, nel quale finisci sempre col perdere.
(Andrea Camilleri)

Leggi anche: Frasi sulla malinconia: 248 pensieri, immagini, poesie e video malinconici

Canzoni sui ricordi

I ricordi sono strani, delle volte sembra che ci siamo dimenticati del tutto di qualcosa che poi basta un niente per tornare alla mente; un profumo, una canzone o semplicemente un gesto fatto involontariamente ci fa avere dei flashback di qualcosa che è stato e che può essere dolce o amaro da ricordare. Se sei amante della musica e associ momenti della tua vita a determinate canzoni, allora non potrai che lasciarti trasportare dalle frasi di canzoni sui ricordi che potrai ascoltare tra le note degli autori che ti proponiamo di seguito.

Non ricordarti del mio cuore
Quando ne aveva più bisogno,
L’arcobaleno di furore
Che ti strozzava in gola un sogno
Non ricordarmi per l’amore
Quando era facile il destino,
Quando frenavo un soffio al cuore
Con il tuo corpo lì vicino.
(Roberto Vecchioni, Sui ricordi)

Ricordi di un anno
Momenti che ti lasciano un sorriso
Ricordi
Le risate tra di noi
Mille discussioni e istanti di follia
No, non svaniranno mai
Resteranno sempre i tuoi
Soltanto tuoi
(Finley, Ricordi)

Ricordo notti in un parcheggio, birre vuote sul cruscotto
Parlavamo sì, ma senza aver mai pagato un conto
Noi siamo quelli senza scuse col passato in fiamme
Quelli che parlano con tutti ma non è niente di importante
Che le cose belle stanno dentro e meritano stelle.
(Ultimo, La Stazione dei Ricordi)

Cerco su ogni volto, un ricordo, oh
E sembra che il tempo non sia mai trascorso
E un brivido chiude lo stomaco rimango incredulo e so
Che le emozioni non muoiono mai
(Gemelli Diversi, Fotoricordo)


Leggi anche: Frasi sulle emozioni: 113 pensieri, canzoni e immagini da dedicare

Poesie sui ricordi

Tra le frasi belle sui ricordi sicuramente non potevamo omettere quelle delle poesie. Da leggere, da inviare o da ricopiare su un biglietto da appendere alla parete, come una sorta di quadro, le citazioni sui ricordi nate dalla penna di noti scrittori sicuramente vi faranno riflettere su quanto sia importante non dimenticare o al contrario, lasciare andare un ricordo che fa male e ci tiene intrappolati al passato. Condividi la tua preferita o magari anche solo una frase sui ricordi che ti colpisce all’interno della poesia.

Ho i ricordi d’infanzia, ho i ricordi,
immagini di luce e di palmizi,
e in un fulgore d’oro,
di campanili, lungil , con cicogne,
di paesi con strade senza donne.
Sotto un indaco cielo, piazze vuote
dove crescono aranci luminosi
coi loro frutti rotondi e vermigli;
nell’ombra di un giardino c’è il limone
coi rami polverosi,
e limoni d’un giallo impallidito
nello specchio dell’acqua della fonte;
aroma di garofani e di nardi,
forte odore di menta e di basilico;
immagini d’ulivi inargentati
a un sole ardente che stordisce e acceca,
e turchine e remote cime alpestri
con rosse tinte d’una sera immensa.
(A.Machado)

In me il tuo ricordo è un fruscio
solo di velocipedi che vanno
quietamente là dove l’altezza
del meriggio discende
al più fiammante vespero
tra cancelli e case
e sospirosi declivi
di finestre riaperte sull’estate.
Solo, di me, distante
dura un lamento di treni,
d’anime che se ne vanno.
E là leggera te ne vai sul vento,
ti perdi nella sera.
(Vittorio Sereni)

Ricordo com’eri l’autunno scorso.
Eri il basco grigio e il cuore quieto.
Nei tuoi occhi lottavano i bagliori del crepuscolo.
E le foglie cadevano sull’acqua della tua anima.
Aggrappata alle mie braccia come un rampicante,
le foglie raccoglievano la tua voce lenta e calma.
Falò di stupore in cui la mia sete bruciava.
Dolce giacinto azzurro curvato sulla mia anima.
Sento vagare il tuo sguardo e l’autunno è lontano:
basco grigio, voce d’uccello e cuore famigliare
dove migravano i miei desideri profondi
e cadevano i miei baci allegri come braci.
Cielo dalla nave.
Campo dai colli.
Il tuo ricordo è di luce, di fumo e di stagno quieto!
Oltre i tuoi occhi ardevano i tramonti.
Foglie secche d’autunno giravano nella tua anima.
(Neruda)

Le sere d’autunno mi ricordano te.
I boschi giacciono bui, il giorno si scolora
ai bordi dei colli in rosse aureole.
In un casolare vicino piange un bimbo.
Il vento se ne va a passi tardi
attraverso i tronchi a raccogliere le ultime foglie.
Poi sale, abituata ormai da lungo ai torbidi sguardi,
l’ estranea solitaria falce di luna
con la sua mezza luce da terre sconosciute.
Se ne va fredda, indifferente, per il suo sentiero.
La sua luce avvolge il bosco, il canneto, lo stagno e il sentiero
con pallido alone melanconico.
Anche d’ inverno in notti senza luce
quando alle finestre vorticano danze di fiocchi
e il vento tempestoso, ho spesso l’ impressione di guardarti.
Il piano intona con forza ingannevole
e la tua profonda e cupa voce di contralto
mi parla al cuore. Tu la più crudele delle belle donne.
La mia mano afferra alle volte la lampada
e la sua luce tenue posa sulla larga parete.
Dalla antica cornice la tua immagine oscura guarda
mi conosce bene e mi sorride, stranamente.
Ma io ti bacio mani e capelli.
(H.Hesse)

Leggi anche: Poesie sulla vita: 68 opere per riflettere sul senso del vivere e l’amore

Immagini con frasi celebri sui ricordi

Oltre alle frasi sui bei ricordi, canzoni o poesie, il modo migliore per ricordare qualcosa o qualcuno è farlo attraverso le vecchie fotografie. Ad oggi con i social e i nuovi telefoni si è un po’ persa l’abitudine di stampare fotografie, ma quanto era bello riguardare le vecchie foto in compagnia dei parenti? Se vuoi condividere l’importanza dei ricordi ti lasciamo tante immagini di ricordi con pensieri sui ricordi da leggere e inviare privatamente ad una persona cara o pubblicare sui social.

frasi ricordi
Il tempo cambia il volto delle cose, anche dei ricordi.
( Licia Troisi)
frasi ricordi infanzia
I ricordi vanno messi sotto teca, appesi a una parete e guardati. Senza tentare di rinnovarli. Mai. Indro Montanelli
frasi sui bei ricordi
Chi vive di ricordi, non ha futuro. La sua mente è imprigionata nella sua stessa prigione.
(Ada Roggio)
frasi sui ricordi dell infanzia
Dimenticare è facile: basta non ricordare. (Vasco Rossi)
frasi sui ricordi passati
Il ricordo è un modo d’incontrarsi.
(Kahlil Gibran)
i ricordi frasi
Come mi piace ricordare, meglio che vivere, del resto che differenza fa!
(Roberto Benigni)
pensieri sui ricordi
Cattiva memoria. Il vantaggio della cattiva memoria è che si godono parecchie volte per la prima volta le stesse cose buone.
(Friedrich Nietzsche)
ricordi d infanzia
I ricordi trasformano gli eventi, hanno il potere di trasformare il passato e stravolgere il presente, soprattutto se accompagnati dalle emozioni. (Stephen Littleword)
ricordo aforismi
Niente fissa una cosa così intensamente nella memoria come il desiderio di dimenticare. Michel de Montaigne
ricordo frasi
I ricordi, più sono vaghi, più sono belli. Roberto Gervaso
frasi ricordo
Cos’è un ricordo? Qualcosa che hai o qualcosa che hai perso per sempre? (Woody Allen)
frasi celebri sui ricordi
Certi ricordi sono come amici di vecchia data, sanno fare pace. Marcel Proust

Leggi anche: Frasi sul passato: 111 pensieri e immagini da condividere