Frasi sugli animali: 160 frasi sugli animali, immagini, frasi in inglese

Frasi belle sui nostri amici animali
Ogni giorno ci fanno compagnia, ci donano amore incondizionato e pendono da ogni nostra parola, sono gli amici animali: cani, gatti, criceti, pesci rossi, ecc.. Buffi, simpatici, sono i protagonisti di tante frasi sugli animali pensate da scrittori e autori famosi. Qui abbiamo raccolto molte immagini sugli animali che suscitano in noi sentimenti di tenerezza e ci avvicinano al loro mondo. Abbiamo raccolto frasi sugli animali in inglese, ma riservato anche un paragrafo speciale alle frasi sui cani e i gatti gli animali domestici più comuni.
Frasi sugli animali e l’uomo e il loro rapporto speciale
Da sempre un rapporto speciale lega gli animali all’uomo, amici fidati, entrambi quando vivono insieme si sentono responsabili della saluta dell’altro. Il legame dell’animale verso l’uomo è però molto più forte e non importa se l’uomo sia bello o brutto, ricco o povero, gli animali non tradiranno mai il loro padrone per opportunismo. Ci dimostrano affetto e fedeltà impossibile da ritrovare in altri esseri umani. Questo legame speciale vogliamo suggellarlo con un ricco elenco di belle frasi belle sugli animali e il loro rapporto con l’essere umano, frasi divertenti e d’amore sugli animali.
L’importanza degli animali per l’uomo, specialmente ai primordi della civiltà, giustifica pienamente la venerazione religiosa di cui sono fatti oggetto. Gli animali sono stati per l’uomo esseri indispensabili, necessari; da loro dipendeva la sua esistenza umana; ma ciò da cui dipende la vita, l’esistenza dell’uomo, è, per lui, Dio.
(Ludwig Feuerbach)
Coloro che uccidono gli animali e ne mangiano le carni saranno più inclini dei vegetariani a massacrare i propri simili.
(Pitagora)
Le metamorfosi che legano gli uomini agli animali che essi mangiano sono forti come catene.
(Elias Canetti)
Per un cammello sordo un cenno della testa vale quanto un bastone appuntito.
(Terry Pratchett)
Mangerei la terra, masticherei i sassi, ingoierei lo sterco, tradirei mia madre, pur di aiutare un uomo, o un animale, a non soffrire.
(Curzio Malaparte)
Più vecchio è il toro, più duro è il corno!
(Harley Davidson)
Gli uomini devono imparare quello che una foglia e una balena e il vento fanno naturalmente. Dipende da noi mantenere l’equilibrio.
(Haitaka)
La giraffa ha il cuore lontano dai pensieri. Si è innamorata ieri, e ancora non lo sa.
(Stefano Benni)
Io lo so perché ti ha morso la bestia. Puzzi tanto che ti ha preso per un caprone.
(Sebastien)
Chi non conosce il passato e il presente della propria nazione è solo un animale in vesti di uomo.
(Proverbio Cinese)
È ora di andare Roberto, è ora, prima di trasformarci in animali.
(Nando Parrado)
Gli animali son creature di questa terra, sono nostri fratelli e quindi non è che si devono considerare oggetti a nostra disposizione. Sono esseri viventi che hanno capacità di amare e di soffrire e quindi dobbiamo trattarli proprio come fratelli, come fratelli minori. Noi abbiamo un cervello più potente, però non vuol dire che, per questo, dobbiamo abusare di loro.
(Margherita Hack)
Proteggere gli animali contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati da fatica o malattia. Questa è la più bella virtù del forte verso il debole.
(Giuseppe Garibaldi)
Da quando scalo e arrampico, ho stima di tutte le creature che lo fanno meglio di me, dal ragno all’orango. Ammiro la mancanza di sforzo, l’eleganza che è sempre il risultato di un risparmio di energia. Penso agli animali per desiderio della loro perfezione. Sono i miei patriarchi, i miei maestri.
(Erri De Luca)
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
Quando entrano in concorrenza per lo spazio vitale, gli animali perdono sempre.
(Wilbur Smith)
Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
Nessun essere, eccetto l’uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso.
(Arthur Schopenhauer)
Tra tutti gli animali l’uomo è il più crudele. È l’unico a infliggere dolore per il piacere di farlo.
(Mark Twain)
È tutto collegato. Quello che accade ora agli animali succederà in seguito all’uomo.
(Indira Gandhi)
Per il nomade il movimento è moralità. Senza movimento i suoi animali morirebbero.
(Bruce Chatwin)
E a forza di sterminare animali, s’era capito che anche sopprimere l’uomo non richiedeva un grande sforzo.
(Erasmo Da Rotterdam)
Anche gli animali sono creature di Dio, che nella loro muta sofferenza sono un segno dell’impronta universale del peccato e della universale attesa della redenzione.
(Papa Paolo VI)
L’amore per l’uomo non esclude quello per gli animali, e viceversa, perché l’amore non è mai fonte di separazione né di giudizio. Chi ama, ama e basta. Chi ama e separa, non ha mai iniziato a farlo.
(Susanna Tamaro)
Fissa il tuo cane negli occhi e tenta ancora di affermare che gli animali non hanno un’anima.
(Victor Hugo)
L’inclinazione a trafficare, barattare, scambiare una cosa con un’altra è comune a tutti gli uomini e non si trova in nessun’altra razza di animali.
(Adam Smith)
L’uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà.
(Charlie Chaplin)
Chi critica la presenza di animali al circo vuole farsi solo pubblicità, perché chi ama gli animali li tiene con sé. Io adoro gli elefanti, hanno l’intelligenza di un bambino di quattro anni. Pensate che uno costa 160 mila euro, perché dovrei trattarlo male?
(Moira Orfei)
Ci sarebbero meno bambini martiri se ci fossero meno animali torturati, meno vagoni piombati che trasportano alla morte le vittime di qualsiasi dittatura, se non avessimo fatto l’abitudine ai furgoni dove gli animali agonizzano senza cibo e senz’acqua diretti al macello.
(Marguerite Yourcenar)
Fintanto che l’uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore.
(Pitagora)
Temo che gli animali vedano nell’uomo un essere loro uguale che ha perso in modo estremamente pericoloso il sano intelletto animale: vedano ciò in lui l’animale delirante, l’animale che ride, l’animale che piange, l’animale infelice.
(Nietzsche)
A parte poche eccezioni, al mondo tutti, uomini e animali, lavorano con tutte le forze, con ogni sforzo, dal mattino alla sera solo per continuare ad esistere: e non vale assolutamente la pena di continuare ad esistere; inoltre dopo un certo tempo tutti finiscono. È un affare che non copre le spese.
(Arthur Schopenhauer)
Ridiamo come il cielo che deve avere tutti i motivi per ridere di noi ma anche con noi. Ridiamo come non potranno mai fare gli animali che non sanno cosa si perdono. Ridiamo come solo i più fortunati riescono a fare. Ridiamo di cuore.
(Luciano Ligabue)
Gli animali sono assai più di noi soddisfatti per il semplice fatto di esistere; le piante lo sono interamente; gli uomini lo sono secondo il grado della loro stupidità. Questa dedizione totale al presente, propria degli animali, è la precipua causa del piacere che ci danno gli animali domestici.
(Arthur Schopenhauer)
Gli schiavi e gli animali domestici sono quasi uguali e rendono su per giù gli stessi servizi. La natura stessa vuole la schiavitù, perché fa differenti i corpi degli uomini liberi da quelli degli schiavi: gli schiavi col vigore che richiedono i lavori a cui sono predestinati, gli uomini liberi incapaci di curvare la loro diritta statura a opere servili e adatti, invece, alla vita politica e alle occupazioni guerresche o pacifiche. Dunque gli uomini sono liberi o schiavi per diritto di natura: la cosa è evidente. Utile agli stessi schiavi, la schiavitù è giusta.
(Aristotele)
L’uomo è l’unica creatura che consuma senza produrre. Egli non dà latte, non fa uova, è troppo debole per tirare l’aratro, non può correre abbastanza velocemente per prendere conigli. E tuttavia è il re di tutti gli animali.
(George Orwell)
Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l’intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l’uno dall’altro per potersi, al loro rincontrarsi, stupirsi l’uno dell’altra.
(Arthur Schopenhauer)
Un essere potente e sapiente come un dio, che ha potuto creare l’universo, appare al nostro spirito limitato onnipotente e onnisciente, e offende la nostra comprensione l’idea che la sua benevolenza non debba essere illimitata, poiché quale beneficio potrebbe avere la sofferenza di milioni di animali inferiori per un tempo quasi infinito?
(Charles Darwin)
L’etimologia in disaccordo con la logica. Chiamiamo animali gli esseri viventi ai quali neghiamo la proprietà di un’anima.
(Francesco Burdin)
Due cose mi hanno sempre sorpreso: l’intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini.
(Tristan Bernard)
Gli animali entrano nella tua vita in punta di piedi, fedelmente si siedono al tuo fianco, dolcemente ti conquistano il cuore, semplicemente ti riempiono la vita.
(S.Sacco)
In paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, il tuo cane entrerebbe e tu rimarresti fuori.
(Mark Twain)
Se non hai un cane – almeno uno – non c’è necessariamente qualcosa di sbagliato in te, ma ci può essere qualcosa di sbagliato nella tua vita.
(Vincent Van Gogh)
In principio Dio creò l’uomo, ma vedendolo così debole gli donò il cane.
(Alphonse Toussenel)
Il cane possiede la bellezza senza la vanità.
La forza senza l’insolenza.
Il coraggio senza la ferocia.
E tutte le virtù dell’uomo senza i suoi vizi.
(Lord Byron)
Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz’altro riconosciuto.
(Konrad Lorenz)
L’amore tra il cane e l’uomo è idilliaco. Non conosce conflitti, né scene raccapriccianti; non conosce sviluppi.
(Milan Kundera)
Gli animali da fuori guardavano il maiale e poi l’uomo, poi l’uomo e ancora il maiale: ma era ormai impossibile dire chi era l’uno e chi l’altro.
(George Orwell)
Gli animali ci aiutano a ristabilire quell’immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l’uomo civilizzato.
(Konrad Lorenz)
Gli animali si esprimono, e l’espressione può essere considerata, fino ad un certo grado, linguaggio. Questo è, ad avviso di Bühler, il livello più basso del linguaggio, un livello che svolge pur sempre un certo ruolo quando si parla, ma che non raggiunge il livello umano.
(Karl Popper)
Leggi anche: Frasi sui cani: 130 pensieri e immagini sul migliore amico dell’uomo
Immagini divertenti sugli animali che ci fanno sorridere
Impossibile non ridere mentre si guardano le tante immagini divertenti sugli animali presenti sul web. Ad esse ci ispiriamo per scatti e foto da fare ai nostri amici a 4 zampe. Loro ignari delle nostre intenzioni si fanno immortalare con occhiali da sole, cappelli o maglietta. Insomma, a volte nell’umanizzare i nostri amici animali esageriamo un po’, ma lo facciamo con amore per fermare un momento speciale con un immagine divertente. Di seguito alcune immagini divertenti e frasi belle sugli animali domestici e non solo.

(Ludwig Wittgenstein)

(Friedrich Nietzsche)

(Pierre Teilhard de Chardin)

(Charles Darwin)

(Immanuel Kant)

(Proverbio Cinese)

(Luigi Pirandello)


(Emile Zola)

(Voltaire)

(Nicola Brunialti)

(Walt Disney)

(George Eliot)

(Anatole France)

(Fernando Pessoa)

(Corrado Guzzanti)

(Konrad Lorenz)
Leggi anche: Frasi sui ricordi: 175 aforismi e immagini sull’importanza del non dimenticare
Frasi sugli animali in inglese scritte da autori famosi
Ogni lingua ha una musicalità particolare, per questo spesso si preferisce leggere le opere nella loro lingua madre. Abbiamo quindi selezionato alcune delle frasi famose sugli animali in lingua inglese senza però privarci di una buona traduzione che ci permetta di capire a pieno il senso del testo. A seguire quindi le frasi sugli animali in inglese da leggere nella loro lingua originale e tradotte in italiano per comprenderle meglio.
An animal’s eyes have the power to speak a great language.
Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare uno straordinario linguaggio.
(Martin Buber)
Some people talk to animals. Not many listen though. That’s the problem.
Ci sono persone che parlano con gli animali. In pochi però li ascoltano. Questo è il problema.
(A.A. Milne)
The greatness of a nation and its moral progress can be judged by the way its animals are treated.
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui vengono trattati i suoi animali.
(Mahatma Gandhi)
Man is the cruelest animal.
L’uomo è il più crudele degli animali.
(Friedrich Nietzsche)
Animals are my friends… and I don’t eat my friends.
Gli animali sono i miei amici… e io non mangio i miei amici.
(George Bernard Shaw)
People speak sometimes about the “bestial” cruelty of man, but that is terribly unjust and offensive to beasts, no animal could ever be so cruel as a man.
La gente parla a volte della crudeltà “bestiale” dell’uomo, ma ciò è terribilmente ingiusto e offensivo per le bestie: nessun animale potrebbe mai essere così crudele come un uomo.
(Fëdor Dostoevskij)
We can judge the heart of a man by his treatment of animals.
Possiamo giudicare il cuore di un uomo dal modo in cui tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Our task must be to free ourselves by widening our circle of compassion to embrace all living creatures and the whole of nature and its beauty.
Il nostro compito deve essere quello di liberarci allargando la nostra cerchia di compassione per abbracciare tutte le creature viventi, l’intera natura e la sua bellezza.
(Albert Einstein)
It is just like man’s vanity and impertinence to call an animal dumb because it is dumb to his dull perceptions.
È tipico della vanità e dell’impertinenza dell’uomo definire stupidi gli animali perché appaiono così ai suoi sensi ottusi.
(Mark Twain)
Animals share with us the privilege of having a soul.
Gli animali condividono con noi il privilegio di avere un’anima.
(Pitagora)

Leggi anche: Lettera a un’amica o amico: 50 modi per dire grazie o festeggiare una persona cara
Frasi sugli animali: cani e gatti grandi amici dell’uomo
Chi ama il cartoon Tom&Jerry ricorda con piacere quelle puntate in cui non mancava proprio nessuno: c’era il cane, il gatto e il topo e tra i tre era sempre il gatto ad avere simpaticamente la peggio. Nella realtà ci sono forse più episodi che rendono il gatto vincente nella casa: elegante, sinuoso e scattante si fa rispettare anche dai cani di taglia più grande. Indipendentemente dall’animale predominante, in ogni famiglia c’è chi preferisce l’uno o l’altro, ad entrambi però sono state dedicate frasi celebri sugli animali, in particolare gatti e cani.
Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria.
(Doris Lessing)
Non c’è nulla di più dolce, nulla che dia alla pelle una sensazione più delicata, più raffinata, più preziosa del pelo tiepido di un gatto.
(Guy de Maupassant)
Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami, solo quelli che lui ha scelto di amare.
(Helen Thompson)
È l’emblema dell’irrequietezza e della pazienza allo stesso tempo. Un gatto irrequieto non resta nello stesso posto più di un filo di seta che viene sospinto avanti e indietro da un alito di vento. Un gatto di guardia resta immobile come la morte al suo posto di osservazione e né la fame, né la sete possono distrarlo dalla sua meditazione.
(Alexandre Dumas)
Vieni sul mio cuore innamorato, mio bel gatto: trattieni gli artigli e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo.
(Charles Baudelaire)
I gatti sono animali verso cui ho il massimo rispetto. I gatti e i non conformisti mi sembrano davvero i soli esseri in questo mondo che abbiano una coscienza pratica e attiva.
(Jerome Klapka Jerome)
Ci sono due modi di sfuggire alle miserie della vita: la musica e i gatti.
(Albert Schweitzer)
Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola.
(Jules Verne)
Non amo gli animali, e ancor meno le persone che li amano. Mi è sempre sembrato che le persone che amano gli animali sottraggono una parte dell’amore agli uomini, e il mio punto di vista mi è apparso particolarmente giustificato quando per caso ho saputo che i tedeschi del Terzo reich amano i cani lupo.
(Joseph Roth)
I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani, che sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni.
(Sigmund Freud)
Mi piacciono i maiali. I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall’alto. I maiali ci trattano da loro pari.
(Winston Churchill)
Se non ci fossero i cani io non vorrei vivere… Ciò che mi rende così piacevole la compagnia del mio cane è la trasparenza della sua natura.
(Artur Schopenauer)
Leggi anche: Frasi sulla pazienza: 120 aforismi, proverbi e immagini sull’essere pazienti
Frasi dolci sugli animali pensieri e parole dedicate a loro
Quante cose vorremmo dire ai nostri amici animali e quante volte abbiamo la sensazione che a loro manchi solo la parola perché ci guardano e ci sostengono più di ogni altra persona. Alla fine, tra noi e i nostri animali si comunica più con sguardi e carezze: noi proviamo a parlargli e loro ci rispondono come possono. Non avendo il dono della parola, non possono reagire a tante ingiustizie, ma chi li ama sente di dover fare qualcosa in più per far rispettare i loro diritti. Di seguito potrete leggere, le frasi più belle sugli animali, riflessioni di autori sensibili e amanti degli animali.
In un mondo che ha fame, il consumo di carne costituisce uno spreco enorme: se oltre 820 milioni di persone soffrono la fame è anche perché gran parte del terreno coltivabile viene riservato al foraggio per gli animali da carne.
(Umberto Veronesi)
Fintanto che l’uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore.
(Pitagora)
Mi si è posato una volta un passero sulla spalla mentre stavo zappando in un giardino del villaggio e ho sentito di essere più onorato in quella circostanza più di quanto lo potessi essere da qualsiasi mostrina avessi potuto indossare.
(Henry David Thoreau)
Gli animali sono simili a noi, e dobbiamo amarli per questo, perché il simile ama il simile in cui ritrova una parte di se stesso. Ma soprattutto dobbiamo imparare a conoscerli, perché l’amore, quello vero, è figlio della conoscenza.
(Giorgio Celli)
L’amore per gli animali è intimamente associato con la bontà di carattere, e si può tranquillamente affermare che chi è crudele con gli animali non può essere un uomo buono.
(Arthur Schopenhauer)
L’uomo diede un nome agli animali migliaia di anni fa.
Ma i nomi dati agli animali sono tutti arbitrari, perché soltanto loro sanno chi sono.
Chissà qual è il vero nome della formica o della giraffa.
(Fabrizio Caramagna)
Non c’è animale più stupido della marmotta – disse l’etologo – sta ferma ore e ore a contemplare il sole. Non c’è animale più stupido dell’etologo – disse la marmotta – sta fermo ore e ore a contemplare me.
(Enzo Costa)
La scomparsa degli animali è un fatto di una gravità senza precedenti. Il loro carnefice ha invaso il paesaggio; non c’è posto che per lui. L’orrore di vedere un uomo là dove si poteva contemplare un cavallo!
(EM Cioran)
Una gran parte delle emozioni più complesse sono comuni agli animali più elevati ed a noi. Ognuno può aver veduto quanta gelosia dimostri il cane se il padrone prodiga il suo affetto ad un’altra creatura; ed io ho osservato lo stesso fatto nelle scimmie. Ciò dimostra che non solo gli animali amano, ma sentono il desiderio di essere amati.
(Charles Darwin)
L’oca è l’animale ritenuto simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
Dagli animali si può davvero imparare come comportarsi nella vita.
La mente degli animali non è migliore né peggiore della nostra. Semplicemente è adatta per altri stili di vita.
L’unica consolazione degli animali allo zoo è che possono vedere altri animali ben peggiori.
Le generazioni degli animali si succedono uno dopo l’altra, senza mai cambiare. Di qui, la loro placida imperturbabilità, la loro calma. Solo l’uomo, seguendo ogni volta il suo desiderio, le sue ossessioni e le sue ambizioni, si agita disperato in un vuoto che non riesce mai a colmare.
(Fabrizio Caramagna)
Il simbolo della nostra stirpe non è il cacciatore che acceca gli uccelli, ma Garibaldi che nella notte tempestosa di Caprera, pieno di dolori fisici, lascia il duro giaciglio per cercare e per salvare una pecora belante e sperduta nel buio.
(Luigi Luzzatti)
Chi insegue due conigli, non prenderà nessuno dei due.
(Confucio)
Tutto si trasforma, nulla perisce. Lo spirito vaga e da lì viene qui e da qui va lì e s’infila in qualsiasi corpo, e dagli animali passa nei corpi umani e da noi negli animali, e mai si consuma.
(Publio Ovidio Nasone)
I rapporti con gli animali sono proibiti, il macello degli animali è permesso. Ma nessuno ha ancora riflettuto sul fatto che potrebbe trattarsi di un delitto sessuale?
(Karl Kraus)
Sono vegetariano per motivi etici e non medici. Gli animali vanno rispettati e non uccisi per poi mangiarli. Tutti gli animali.
(Umberto Veronesi)
Cosa ci aspettiamo da una religione, se non abbiamo compassione per gli animali?
(Richard Wagner)
Purtroppo gli animali superiori hanno una capacità e una tendenza a combinar disastri direttamente proporzionale alla loro intelligenza.
(Konrad Lorenz)
Sono fermamente convinto che cessare di nutrirsi di animali rappresenti un momento imprescindibile nella progressiva evoluzione morale della razza umana.
(Henry David Thoreau)
I conti non tornano. Sei miliardi di abitanti, tre miliardi di bovini da macello (ogni chilo di carne brucia 20 mila litri d’acqua), 15 miliardi di volatili da alimentazione, produzione di combustibili dai cereali. Tra un po’ non ci sarà più cibo. Grano, soia, riso, mais costano sempre di più e vanno a ingrassare gli animali da allevamento. Dobbiamo fermarci ora.
(Umberto Veronesi)
[I cavalli] Senza di loro, l’uomo vivrebbe ancora nelle caverne. E noi come li ripaghiamo? Facendone bistecche quando sono stanchi di galoppare. Lo stesso con le mucche che ci hanno nutrito del loro latte. Che barbarie! Guarda, mi piacciono tutti gli animali, a parte le zanzare. Ho qualche perplessità sul coccodrillo.
(Vittorio Feltri)
L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero.
(Leonardo Da Vinci)
Cibarsi di pezzi di animali macellati è un’anomalia, fuori della dieta vegetariana non c’è giovinezza vera. La carne è piuttosto un’abitudine senile.
(Guido Ceronetti)
Poiché la legge proibisce di tenere in casa animali selvaggi e gli animali domestici non mi danno alcuna soddisfazione, preferisco non sposarmi.
(Karl Kraus)
Presso molti animali conosciamo casi analoghi nei quali un comportamento infantile protegge dall’aggressione intra-specifica.
(Konrad Lorenz)
Quando capiremo, a fatti e non a parole, che le scelte esercitate contro gli animali sono anche scelte contro di noi?
(Danilo Mainardi)
Ho creato un istituto, l’Istituto Europeo di Oncologia, dove non si usano animali, se voi cercate ovunque, frugate in tutto l’istituto, non trovate un posto dove vi siano animali di laboratorio.
(Umberto Veronesi)
L’omo e gli animali sono proprio transito e condotto di cibo, sepoltura d’animali, albergo de’ morti, facendo a sé vita dell’altrui morte, guaina di corruzione.
(Leonardo Da Vinci)
Mammiferi: Famiglia di animali vertebrati le cui femmine, allo stato naturale, allattano i propri piccoli; quando invece raggiungono un certo grado di civiltà, li mandano a balia o ricorrono al biberon.
(Ambrose Bierce)
È conforme all’ordine naturale che animali senza denti abbiano le corna: quale meraviglia se succede lo stesso a uomini e donne anziani?
(Georg Christoph Lichtenberg)
Un vincolo personale, un’amicizia individuale si trovano soltanto negli animali con un’aggressione intra-specifica altamente sviluppata, anzi, questo vincolo è tanto più saldo quanto più aggressiva è la rispettiva specie animale.
(Konrad Lorenz)
Sbagliare è cosa umana, anche per questo: gli animali sbagliano poco o non sbagliano affatto, almeno i più intelligenti fra essi.
(Georg Christoph Lichtenberg)
E dicono di avere abolito i sacrifici animali! Soltanto il rito hanno abolito: li sterminano ininterrottamente, illimitatamente, senza bisogno.
(Guido Ceronetti)
Evitare la carne è un modo per evitare la sofferenza inutile degli animali.
(Umberto Veronesi)
La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre, e d’alcuni non matrigna, ma pietosa madre.
(Leonardo Da Vinci)
Si possono fare impazzire gli animali mettendone troppi in un recinto troppo piccolo. L’homo sapiens è l’unico animale che lo fa volontariamente a sé stesso.
(Robert A. Heinlein)
La forchetta è lo strumento usato principalmente per portare alla bocca cadaveri di animali.
(Ambrose Bierce)
Le nature sanguinarie nei riguardi degli animali rivelano una naturale inclinazione alla crudeltà.
(Michel De Montaigne)
Ci sono delle anime che, come alcuni animali, si rivoltano nel fango, ed altre che volano come gli uccelli i quali nell’aria si purificano e si puliscono.
(San Giovanni Della Croce)
Tale l’uomo, tali sono le sue bestie.
(Proverbio Cinese)
E’ una dimensione da animali – 4 o 5 giorni senza mangiare, le bufere eccetera – e per questo che penso all’uomo che è diventato un essere sociale per il solo fatto di essere naturalmente debole. E’ questa la grande differenza con l’animale.
(Reinhold Messner)
La ricerca della felicità per gli animali è limitata alla sopravvivenza e alla gratificazione dei sensi; gli esseri umani hanno la capacità di sperimentare la felicità a un livello profondo che, raggiunto, può sommergere l’esperienza dell’infelicità.
(Tenzin Gyatso)
Se tu parli agli animali loro anche ti parleranno, così vi conoscerete. Se non parli agli animali, non li conoscerai mai. E ciò che non conosci lo temerai sempre. Ciò che si teme, si distrugge.
(Proverbio Indiano)
Le regole di maggioranza funzionano solo se si considerano anche i diritti individuali: non si possono avere cinque lupi e una pecora che votano su cosa cucinare per cena.
(Larry Flynt)
Secondo i cinesi da oggi siamo nell’Anno del Maiale. Io continuo a sbagliare scrivendo “Anno della Scimmia” su tutti gli assegni.
(David Letterman)
«Perché Dio ci ha creati?»
«Non ci ha creati nessuno! La Natura ha prodotto un primo animale e da esso, per trasformazioni e perfezionamenti, siamo venuti fuori noi. Siamo figli di scimmia, animali come gli altri animali.»
(Luigi Capuana)
Uccelli e animali non sono di compagnia. Se non fossi con la gente, con chi dovrei essere? Se tutto ciò che è sotto il cielo seguisse la via, Ch’iu [Confucio] non dovrebbe fare cambiamenti.
(Confucio)
La volpe non è una volpe se non l’hai beccata nel pollaio.
(Gunther)
Le cime più alte degli alberi vengono raggiunte dagli animali più intelligenti, le aquile, e dagli animali che strisciano, i serpenti.
(Proverbio Cinese)
Ho osservato tutti gli esseri: pietre, piante e animali e mi sono sembrate come lettere sparse rispetto alle quali l’uomo è parola viva e piena.
(Paracelso)

(George Orwell)
Leggi anche: Frasi d’amore: 200 modi per dire “ti amo” alla nostra metà
Immagini e frasi sugli animali che amiamo di più
Impossibile resistere a quei musetti dolci, ci sono immagini sugli animali che ci conquistano al primo sguardo, che siano gatti, cani, criceti o animali selvatici emozionano sempre chi li ama. Qui abbiamo selezionato alcune immagini con frasi bellissime sugli animali che ripropongono, in situazioni affettuose, i nostri amatissimi “amici pelosetti”.

(Publio Ovidio Nasone)

(Leonardo Sciascia)

(Charlize Theron)

(Olivia Newton-John)

(Lev Tolstoj)

(Phil Pastoret)

(Elio E Le Storie Tese)

Dal film “Il re leone”

(Proverbio)


(Cilibi Moise)

(Hermann Hesse)

(Tristan Bernard)

(Proverbio Africano)

(Duane Chapman)

(Henry Heimlich)
Leggi anche: Frasi per la migliore amica: 150 modi per dire ti voglio bene alla tua amica del cuore
Maria Giovanna