Poesie sull’amicizia: 84 poesie, video e immagini da dedicare

Poesia sull’amicizia
Ci sono tanti modi di dimostrare affetto e amicizia, e uno di questi è senza dubbio dedicare una poesia. Amicizia e rime, infatti, sono da sempre un binomio vincente, un’accoppiata inseparabile in cui un elemento è necessario all’altro. Non a caso, l’amicizia ha ispirato alcune delle poesie più belle di tutti i tempi, lasciandoci tante idee e ispirazioni per dedicare o comporre una poesia per un amico.
Insomma, se siete alla ricerca di poesie d’amicizia, siete nel posto giusto!
Poesie d’amicizia
Iniziamo la nostra raccolta con alcune poesie sull’amicizia di autori famosi, sia italiani che stranieri.
Ognuno di essi ha interpretato il concetto di amicizia in modo diverso e personale, e siamo sicuri che tra quelle proposte di poesie famose sull’amicizia troverete delle bellissime frasi da dedicare ad amici vicini e lontani.
Il mio amico è come la corteccia
intorno all’albero,
mi riscalda come il sole
in una giornata invernale,
mi rinfresca come l’acqua
in un caldo pomeriggio,
la sua voce è vivace come
il canto di un uccello a primavera,
lui è il mio amico,
e io il suo.
(Emily Hearn – Il mio amico)
Nella solitudine, nella malattia, nella confusione,
la semplice conoscenza dell’amicizia
rende possibile resistere,
anche se l’amico non ha il potere di aiutarci.
È sufficiente che esista.
L’amicizia non è diminuita dalla distanza o dal tempo,
dalla prigionia o dalla guerra,
dalla sofferenza o dal silenzio.
È in queste cose che essa mette più profonde radici.
È da queste cose che essa fiorisce….
(Pam Brown – Nella solitudine, nella malattia, nella confusione)
Non posso darti soluzioni
per tutti i problema della vita
Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori,
però posso ascoltarli e dividerli con te
Non posso cambiare né il tuo passato
né il tuo futuro
Però quando serve starò vicino a te
Non posso evitarti di precipitare,
solamente posso offrirti la mia mano
perché ti sostenga e non cadi
La tua allegria, il tuo successo e il tuo trionfo
non sono i miei
Però gioisco sinceramente quando ti vedo felice
Non giudico le decisioni che prendi nella vita
Mi limito ad appoggiarti a stimolarti
e aiutarti se me lo chiedi
Non posso tracciare limiti
dentro i quali devi muoverti,
Però posso offrirti lo spazio
necessario per crescere
Non posso evitare la tua sofferenza,
quando qualche pena ti tocca il cuore
Però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo.
Non posso dirti né cosa sei né cosa devi essere
Solamente posso volerti come sei
ed essere tuo amico.
(attribuita a Jorge Luis Borges – Amicizia)
Non posso darti soluzioni per tutti i problemi della vita, né ho risposte per i tuoi dubbi o paure, ma posso ascoltarti e condividerlo con te.
Non posso cambiare il tuo passato o il tuo futuro. Ma quando avrai bisogno di me, sarò con te.Non posso impedirti di inciampare. Posso solo offrirti la mia mano in modo da poter resistere e non cadere.
Le tue gioie, i tuoi trionfi e i tuoi successi non sono miei. Ma mi piace davvero quando ti vedo felice. Non giudico le decisioni che prendi nella vita. Ti sostengo, ti stimolo e ti aiuto se me lo chiedi.
Non posso tracciare i tuoi limiti entro i quali devi agire, ma ti offro lo spazio necessario per crescere. Non posso evitare le tue sofferenze quando un po ‘di dolore ti spezza il cuore, ma posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo insieme. Non posso dirti chi sei o chi dovresti essere. Posso solo amarti come sei e essere tuo amico. In questi giorni ho pregato per te … In questi giorni ho iniziato a ricordare i miei amici più preziosi.
Sono una persona felice: ho più amici di quanto immaginassi.
Questo è quello che mi dicono, loro mi mostrano. È quello che provo per tutti loro.
Vedo la luminosità nei loro occhi, il sorriso spontaneo e la gioia che provano quando mi vedono.
E provo anche pace e gioia quando li vedo e quando parliamo, sia nella gioia o nella serenità, in questi giorni ho pensato ai miei amici, tra loro, sei apparsa.
Non eri in piedi, né in basso né in mezzo. Non hai guidato o concluso la lista. Non eri il numero uno o il numero finale.
Quello che so è che ti sei distinto per una qualità che hai trasmesso e con cui la mia vita è stata nobilitata per molto tempo.
E non ho la pretesa di essere il primo, il secondo o il terzo della tua lista. È sufficiente che tu mi voglia come amico. Poi ho capito che siamo davvero amici. Ho fatto quello che ogni amico: ho pregato … e ho ringraziato Dio per te.
Grazie per essere mio amico!
Che diremo stanotte all’amico che dorme?
La parola più tenue ci sale alle labbra
dalla pena più atroce. Guarderemo l’amico,
le sue inutili labbra che non dicono nulla,
parleremo sommesso.
La notte avrà il volto
dell’antico dolore che riemerge ogni sera
impassibile e vivo. Il remoto silenzio
soffrirà come un’anima, muto, nel buio.
Parleremo alla notte che fiata sommessa.
Udiremo gli istanti stillare nel buio
al di là delle cose, nell’ansia dell’alba,
che verrà d’improvviso incidendo le cose
contro il morto silenzio. L’inutile luce
svelerà il volto assorto del giorno. Gli istanti
taceranno. E le cose parleranno sommesso.
(Cesare Pavese – L’amico che dorme)
Qual è il contenuto del sorriso
e d’una stretta di mano?
Nel dare il benvenuto
non sei mai lontana
come a volte è lontano
l’uomo dall’uomo
quando dà un giudizio ostile
a prima vista?
Ogni umana sorte
apri come un libro
cercando emozione
non nei suoi caratteri,
non nell’edizione?
Con certezza tutto,
afferri della gente?
Risposta evasiva la tua,
insincera,
uno scherzo da niente-
i danni li hai calcolati?
Irrealizzate amicizie,
mondi ghiacciati.
Sai che l’amicizia va
concreata come l’amore?
C’è chi non ha retto il passo
in questa dura fatica.
E negli errori degli amici
non c’era colpa tua?
C’è chi si è lamentato e consigliato.
Quante le lacrime versate
prima che tu portassi aiuto?
Corresponsabile
della felicità di millenni-
forse ti è sfuggito
il singolo minuto
la lacrima, la smorfia sul viso?
Non scansi mai
l’altrui fatica?
Il bicchiere era sul tavolo
e nessuno lo ha notato,
finché non è caduto
per un gesto distratto.
Ma è tutto così semplice
nei rapporti fra la gente?
(Wisława Szymborska – Domande poste a me stessa)
L’amicizia è la stessa di una mano che sostiene l’affaticamento in un’altra mano e ritiene che la fatica sia mitigata e che il percorso diventi più umano.
L’amico sincero è il fratello chiaro ed elementare come il picco, come il pane, come il sole, come la formica che confonde il miele con l’estate.
Grande ricchezza, dolce compagnia è quella dell’essere che arriva con il giorno e chiarisce le nostre notti interiori.
Fonte di convivenza, di tenerezza,
è l’amicizia che cresce e matura in mezzo a gioie e dolori.
(Carlos Savedra – L’amicizia)
Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici
per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
Alcuni percorrono il cammino al nostro fianco,
vedendo molte lune passare,
gli altri li vediamo appena tra un passo e l’altro.
Tutti li chiamiamo amici e ce sono di molti tipi.
Talvolta ciascuna foglia di un albero rappresenta uno
dei nostri amici.Il primo che nasce è il nostro amico Papà e la nostra amica Mamma,
che ci mostrano cosa è la vita.
Dopo vengono gli amici Fratelli, con i quali dividiamo il
nostro spazio affinché possano fiorire come noi.
Conosciamo tutta la famiglia delle foglie che
rispettiamo e a cui auguriamo ogni bene.Ma il destino ci presenta ad altri amici che non
sapevamo avrebbero incrociato il nostro cammino.Molti di loro li chiamiamo amici dell’anima, del cuore.
Sono sinceri, sono veri. Sanno quando non stiamo bene,
sanno cosa ci fa felici. E alle volte uno di questi amici dell’anima
si infila nel nostro cuore e allora lo chiamiamo innamorato.
Egli da luce ai nostri occhi, musica alle nostre labbra,
salti ai nostri piedi.Ma ci sono anche quegli amici di passaggio, talvolta una
vacanza o un giorno o un’ora. Essi collocano un
sorriso nel nostro viso per tutto il tempo che stiamo con loro.Non possiamo dimenticare gli amici distanti, quelli
che stanno nelle punte dei rami e che quando il vento
soffia appaiono sempre tra una foglia e l’altra.
Il tempo passa, l’estate se ne va, l’autunno si
avvicina e perdiamo alcune delle nostre foglie, alcune nascono
l’estate dopo, e altre permangono per molte stagioni.Ma quello che ci lascia felici è che le foglie che sono cadute
continuano a vivere con noi, alimentando le nostre radici con allegria.
Sono ricordi di momenti meravigliosi di quando
incrociarono il nostro cammino.Ti auguro, foglia del mio albero, pace
amore, fortuna e prosperità.
Oggi e sempre… semplicemente perché ogni persona che
passa nella nostra vita è unica.
Sempre lascia un poco di se e prende un poco di noi.
Ci saranno quelli che prendono molto,
ma non ci sarà chi non lascia niente.Questa è la maggior responsabilità della nostra vita e
la prova evidente che due anime non si incontrano
per caso.
(Paul Montes – L’albero degli amici)
I giorni passano lentamente e molte volte siamo rimasti soli.
Ma poi ci sono momenti felici per essere in amicizia.
Guarda: siamo noi.
Una destinazione abilmente ha guidato le ore, e la società è sorta.
C’erano notti.
Al loro amore accendemmo le parole, le parole che in seguito abbandonammo per elevarci a più: iniziammo ad essere i compagni che si conoscevano attraverso la voce o il segno.
Ora, si Le parole gentili possono essere sollevate – quelle che non dicono più cose – fluttuano leggermente nell’aria; perché siamo enzarzados nel mondo, sarmenti di una storia accumulata, ed è la compagnia che formiamo piena, frondosa di presenze. Dietro ognuno guarda la sua casa, il campo, la distanza.
Ma stai zitto.
Voglio dirti una cosa.
Voglio solo dirti che siamo tutti insieme.
A volte, quando si parla, qualcuno dimentica il suo braccio sul mio, e anche se io taccio, ringrazio, perché c’è pace nei corpi e in noi.
Voglio dirti come abbiamo portato qui le nostre vite, per dirglielo.
A lungo, ci parliamo in un angolo, tanti mesi! che sappiamo bene, e nella memoria la gioia è uguale alla tristezza. Per noi, il dolore è tenero.
Oh, tempo! Tutto è già capito.
(Jaime Gil de Biedma – I giorni passano lentamente)
Una persona che ascolta e non condanna
Qualcuno su cui puoi contare
Non fuggirà quando i brutti tempi arriveranno
Invece sarà lì per prestare un orecchio
Penserà ai modi per farti sorridere
Quindi puoi essere felice per un po’
Quando i tempi sono buoni e felici dopo
Sarà lì per condividere le risate
Non dimenticare i tuoi amici
Perché ti prendono quando cadi
Non aspettarti di prendere e trattenere
Riprendi l’amicizia, è oro puro.
(Gillian Jones – Un amico)
Quando un amico mi chiama dalla strada
E rallenta il suo cavallo al passo,
Non mi fermo e guardo attorno
Verso tutte le colline che ancora non ho arato,
A urlare da dove sono, Che c’è?
No, non se c’è del tempo per parlare.
Getto la mia zappa nella terra smossa,
La parte della lama verso l’alto e lunga cinque piedi,
E mi trascino: vado fino al muro di pietra
Per una visita amichevole.
(Robert Frost – Tempo per parlare)
Ci conosciamo da poco
inauguriamo la parola “amico”.Amico è un sorriso
di bocca in bocca
uno sguardo pulito
una casa, anche modesta, che si offre
un cuore pronto a pulsare
nella nostra mano!Amico è il contrario di nemico!
Amico è l’errore corretto,
non l’errore perseguitato, esplorato;
è la verità condivisa, praticata.Amico è la solitudine sconfitta.
Amico è una grande impresa
un lavoro senza fine
uno spazio utile, un tempo fertile,
amico sarà una gran festa, lo è già.
(Alexandre O’Neill – Amico)
Ti voglio bene,
non solo per quello che sei,
ma per quello che io sono
quando sono con te.
Ti voglio bene perché
ho imparato più da te
che da ogni statuto
o magna carta.
Ti voglio bene
per ciò che hai fatto di me,
non con gesti o parole,
ma semplicemente
con l’essere te stesso.
Forse, anzi senza forse,
dopo tutto, questo significa
essere amici.
(S. Lawrence – Ti voglio)
Non nascondere
il segreto del tuo cuore,
amico mio!
Dillo a me, solo a me,
in confidenza.
Tu che sorridi così gentilmente,
dimmelo piano,
il mio cuore lo ascolterà,
non le mie orecchie.
La notte è profonda,
la casa silenziosa,
i nidi degli uccelli
tacciono nel sonno.
Rivelami tra le lacrime esitanti,
tra sorrisi tremanti,
tra dolore e dolce vergogna,
il segreto del tuo cuore.
(Rabrindranath Tagore – Non nascondere il segreto del tuo cuore)
E un adolescente disse: Parlaci dell’Amicizia.
E lui rispose dicendo:
Il vostro amico è il vostro bisogno saziato.
È il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza.
È la vostra mensa e il vostro focolare.
Poiché, affamati, vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace.Quando l’amico vi confida il suo pensiero, non negategli la vostra approvazione,
né abbiate paura di contraddirlo.
E quando tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore:
Nell’amicizia ogni pensiero, ogni desiderio, ogni attesa nasce in silenzio e
viene condiviso con inesprimibile gioia.Quando vi separate dall’amico non rattristatevi:
La sua assenza può chiarirvi ciò che in lui più amate,
come allo scalatore la montagna è più chiara della pianura.
E non vi sia nell’amicizia altro scopo che l’approfondimento dello spirito.
Poiché l’amore che non cerca in tutti i modi lo schiudersi del proprio mistero non è amore,
ma una rete lanciata in avanti e che afferra solo ciò che è vano.
E il meglio di voi sia per l’amico vostro.
Se lui dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena.Quale amico è il vostro, per cercarlo nelle ore di morte?
Cercatelo sempre nelle ore di vita.
Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell’amicizia.
Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora.
(Khalil Gibran – Sull’amicizia)
Cos’è per te un amico,
Perché tu debba cercarlo
Per ammazzare il tempo?
Cercalo sempre per vivere il tempo.
Deve colmare infatti le tue necessità,
non il tuo vuoto.
E nella dolcezza dell’amicizia
Ci siano risate,
E condivisione di momenti gioiosi.
Poiché nella rugiada
delle piccole cose
Il cuore trova il suo mattino
E si rinfresca.
(Khalil Gibran – Un amico)
Nel tabacco, nel caffè, nel vino, ai margini della notte si alzano come quelle voci che in lontananza cantano senza sapere cosa, lungo la strada.
Fratelli di fato, diocesi, ombre pallide, le mosche delle abitudini mi spaventano, mi tengono in braccio per restare a galla mentre vortico.
I morti parlano più ma nell’orecchio, e i vivi sono mani e tetto caldi, la somma di ciò che è guadagnato e ciò che è perduto.
Così un giorno nella barca dell’ombra, di tanta assenza, il mio seno riscalderà questa antica tenerezza che li chiama.
(Julio Cortázar – Gli amici)
In questo vile mondo è necessario
amare molte cose per capire
infine quello che si preferisce:
i dolci, il mare, i cieli azzurri,
le donne, i cavalli, il gioco, la rosa, l’alloro,
o calpestare i fiori appena schiusi.
Molto piangere occorre e dire addio.
Poi il cuore s’accorge di essere invecchiato,
e il tempo che fugge ci rivela la causa.
Degli effimeri beni di cui poco godiamo
il meglio che ci resta è un vecchio amico.
Si litiga o ci si evita,
ma se lo vuole il caso,
ci si avvicina, ci si sorride, si stringe
l’uno all’altro la mano, e si ricorda
che insieme un giorno camminammo,
che ieri è domani e l’anima è immortale.
(Alfred De Musset – L’istinto e l’amicizia)
L’amicizia è un fiume e un anello. Il fiume scorre attraverso l’anello.
L’anello è un’isola nel fiume.
Il fiume dice: prima non c’era il fiume, quindi solo il fiume.
Prima e dopo: ciò che cancella l’amicizia.
Lo cancelli? Il fiume scorre e l’anello si forma.
L’amicizia cancella il tempo e quindi ci libera.
È un fiume che, quando scorre, inventa i suoi anelli.
Nella sabbia del fiume vengono cancellate le nostre impronte.
Nella sabbia cerchiamo il fiume: dove sei andato?
Viviamo tra l’oblio e la memoria: questo momento è un’isola combattuta da un tempo incessante.
(Octavio Paz – L’amicizia è un fiume e un anello)
Se dio vorrà, uno di questi giorni,
mio Fabullo, da me cenerai bene:
ma con te porta una cena abbondante
e squisita, una ragazza in fiore,
vino, sale e tutta la tua allegria.
Solo così, ripeto, amico mio,
cenerai bene, perché il tuo Catullo
ha la borsa piena di ragnatele.
In cambio avrai un affetto sincero
e tutto ciò che è bello e raffinato:
ti darò un profumo che la mia donna
ha avuto in dono da Venere e Amore.
Quando l’odorerai, prega gli dei,
Fabullo mio, di farti tutto naso.
(Catullo – Da me cenerai bene)
Amore è come una rosa canina,
amicizia è un agrifoglio.
E’ bruno l’agrifoglio quando la rosa è in boccio
ma chi dei due verdeggerà più a lungo?La rosa selvaggia è dolce in primavera,
i suoi fiori profumano l’estate,
ma aspetta che l’inverno ricompaia
e chi loderà la bellezza del rovo?Sdegna la fatua corona di rose
e vestiti di lucido agrifoglio,
perché Dicembre che sfiora la tua fronte
ti lasci ancora una verde ghirlanda.
(Emily Brontë – Amore e Amicizia)
Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un’acqua limpida
scorta per avventura tra le petraie d’un greto,
esiguo specchio in cui guardi un’ellera e i suoi corimbi;
e su tutto l’abbraccio d’un bianco cielo quieto.
Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano,
se dal tuo volto s’esprime libera un’anima ingenua,
o vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua
e recano il loro soffrire con sé come un talismano.
Ma questo posso dirti, che la tua pensata effigie
sommerge i crucci estrosi in un’ondata di calma,
e che il tuo aspetto s’insinua nella mia memoria grigia
schietto come la cima d’una giovinetta palma.
(Eugenio Montale – Ripenso il tuo sorriso)

Leggi anche: Buongiorno amici: 235 immagini belle e divertenti da dedicare
Poesie sull’amicizia in rima
Per alcuni, le “vere” poesie sono quelle in rima, ovvero che hanno una somiglianza nel suono delle parole finali dei versi. Effettivamente, questo tipo di componimenti sembrano essere più musicali e ritmici, e spesso sono anche più facili da imparare a memoria. Nel caso le preferiate anche voi, vi proponiamo alcune poesie bellissime sull’amicizia in rima, tra le quali scegliere la vostra preferita!
Lo sai cosa vuol dire essere amici?
Vuol dire che non mi tradisci mai
Che io ci credo, a tutto ciò che dici
Che io mi fido, di tutto ciò che fai
Vuol dire fare insieme tanta strada
Vuol dire che qualunque cosa accada
Io da te non m’aspetto nessun male.
È questo, amico mio: mai nessun male
(Bruno Tognolini – La filastrocca del vero amico)
Esiste una chiave, una chiave d’oro,
Che apre la porta di ogni cuore.
Essa offre tutto senza malizia,
Questa è la chiave dell’amicizia.
Tienila stretta sempre al tuo cuore,
Offri un sorriso come un bel fiore.
Tendi la mano al tuo vicino,
Sia esso grande oppur piccino.
Sappi ascoltare la sua parola,
Anche se il tempo, a volte vola.
E, come un fiume che corre lento,
Si spanderà il tuo sentimento.
Poi dalle valli andrà sopra i monti,
Dalle colline pur sotto i ponti,
Arriverà al cuor della gente,
Ed ogni volto sarà sorridente!
(L’amicizia di Nonna Duck)
L’amicizia è una fiaccola d’amore,
che quando brucia batte forte il cuore.
L’amicizia è come un forte vento,
che quando arriva non ti dà tormento.
L’amicizia è a forma di cuore,
che nella gioia emana tanto calore.
L’amicizia è come un fiore,
che se non si cura dopo muore.
E aspetta un momento, ora ti dico…
non abbandonare mai un amico!!
L’amicizia, quella vera,
l’ho cercata ma non c’era,
poi un giorno all’improvviso,
l’ho trovata e le ho sorriso.
L’amicizia, quella vera,
è preziosa e non lo sai,
poi ti accorgi quando l’hai
e, non puoi più farne a men…
L’amicizia, quella vera.
ti sostiene, ti consola,
non ti fa sentire mai solo
e di lei ti puoi fidar
Se tu trovi un vero amico,
non lasciartelo scappar,
tu possiedi un gran tesoro,
che nel mondo è una rarità
L’amicizia che cos’è?
È una cosa adatta a te!
Un abbraccio affettuoso,
Un sorriso caloroso
Si racchiudono nel cuore
Ed esplodono nel sole.
Un aiuto ad un compagno
Darsi entrambi un gran sostegno
La tua mano nella mia
E creiamo l’armonia
Con la presa stretta stretta
Per far pace molto in fretta.
Il più timido è spronato
Se da tutti è avvicinato
Non prendetelo più in giro
Anzi ditegli ti ammiro
Tutti amici siamo in classe
Tutti uguali e fuoriclasse
Se non ha la colazione
Stozza un po’ di ciambellone.
Sol se bene ci vorremo
Più lontano arriveremo
Questa si che è l’amicizia
Diamo a tutti la notizia
Ed insieme grideremo
Sempre si ci aiuteremo!

Leggi anche: Buona domenica: 192 immagini e frasi da inviare a chi vuoi bene
Poesie sull’amicizia per bambini
Italo Calvino diceva che è utile “Imparare delle poesie a memoria, molte poesie a memoria, da bambini, da giovani, anche da vecchi, perché quelle fanno compagnia“. Infatti, chi di noi non ricorda almeno qualche verso di una poesia imparata a memoria durante la scuola elementare?
Per rivivere i ricordi dell’infanzia, per far appassionare i vostri bambini alla poesia o semplicemente per uno sguardo fresco e innocente sul tema, ecco alcune poesie di amicizia adatte ai bambini.
Vorrei con tutti i bambini del mondo
far un allegro e bel girotondo,
vorrei poter dar contento la mano
a chi è vicino e a chi è lontano.
E sempre insieme cantare,
prima di mettersi a studiare.
Ci vuol poco per stare in allegria
tutti quanti in compagnia.
Ci vuol poco per essere felici
e dappertutto avere tanti amici.
(Antoine de Saint-Exupéry – Girotondo)
È tanto bello quando si è amici,
giocare insieme,
sentirsi felici.
Col mio amico è bello parlare
aver mille segreti da raccontare
e ridere insieme ridere assai
i motivi per ridere non mancano mai.
Certo, a volte può capitare
di ritrovarsi a litigare
e in quei momenti dirsi: Addio,
tu non sei più amico mio!
Presto però lo vai ad abbracciare
senza di lui non sai proprio stare.
E ancor per mano contenti e felici
camminano insieme i veri amici.
(Gyo Fujikawa – Avere un amico)
Amico ti ho trovato
dopo averti tanto cercato
e non ti ho più lasciato.
Perchè l’amicizia vera
dura una vita intera
e non dalla mattina alla sera;
non vede convenienza
cresce con l’esperienza
e a mollo nella pazienza.
Amico e amica mia
bianco o nero che tu sia
la vita insieme trascorreremo
e sempre faremo tornare il sereno.
(Cinzia Rampino – Amico ti ho trovato)
L’amicizia è un’emozione
che è alla base della vita,
è colei che
ti fa trovare un vero amico,
che ti capisce nelle difficoltà,
ti consiglia
e ti rallegra.
Essa è un arcobaleno colorato
senza fine,
che fa splendere il tuo cuore
in mille colori.
Insomma,
l’amicizia è meravigliosa!
Filastrocca per tutti i bambini,
per gli italiani e gli abissini,
per i russi e per gli inglesi,
gli americani ed i francesi,
per quelli neri come il carbone,
per quelli rossi come il mattone,
per quelli gialli che stanno in Cina,
dove è sera se qui è mattina,
per quelli che stanno in mezzo ai ghiacci
e dormono dentro un sacco di stracci,
per quelli che stanno nella foresta
dove le scimmie fan sempre festa,
per quelli che stanno di qua o di là,
in campagna od in città,
per i bambini di tutto il mondo
che fanno un grande girotondo,
con le mani nelle mani,
sui paralleli e sui meridiani.
(Gianni Rodari – Girotondo in tutto il mondo)
L’amicizia, che vuoi che sia?!
Nulla, soltanto una magia!
Dite che è un poco esagerato?
Allora provate ad esser davvero felici
senza aver accanto il vostro amico fidato.
(Cinzia Rampino – La vera magia)
Siamo amici
Ho la tua spalla
Tu hai la mia,
Ti aiuterò
In qualsiasi momento!
[…]
Non ti preoccupare
Lascia le tue paure
Mano nella mano
L’amore viene inviato,
Saremo amici
Fino alla fine!
(Angelica N. Brissett – Amici per la vita)
Che caramella sarà l’amicizia?
Gusto di frutta o di liquirizia?
Gusto di gomme da masticare,
prima più dolci ma dopo un po’ amare.
Sembra che scoppia come un pallone,
ma se la mastichi si ricompone.
Sembra che appiccica come una colla,
ma se la allunghi ti fa tira molla.
Insomma, assaggiala questa delizia,
giuggiola dell’amicizia.
L’amicizia
È preziosa
Custodiscila,
Proteggila,
Ne avrai bisogno
Non gettarla al vento
Non infrangerla
Non disprezzarla
Custodiscila
Da qualche parte
Nel tuo cuore
Se vuoi
Se vuoi
Nei tuoi pensieri
Ma custodiscila.
(Veronique Tadjo – Amicizia)
Tutti per uno, uno per tutti
È questo il patto che noi giuriamo nei giorni belli,
negli anni brutti
Tutte le foglie da un unico ramo
E tutti i fiumi in un solo mare
Tutte le forze in un solo braccio
E questo braccio ce la può fare
Voi ce la fate se io ce la faccio
Perché non resti più indietro nessuno:
Uno per tutti, tutti per uno.
(Bruno Togliolini – Giuramento dell’amicizia)
Ho visto una formica
in un giorno freddo e triste
donare alla cicala
metà delle sue provviste.
Tutto cambia: le nuvole,
le favole, le persone.
La formica si fa generosa:
È una rivoluzione!
(Gianni Rodari – Rivoluzione)
Io son contento
quando ho gli amici,
gioco con loro
siamo felici.
Ridiam per nulla,
cantiamo insieme,
il mondo intero
ci appartiene.
(Rosita Corbella Paciotti – Amici)
Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato.
“Buongiorno signor Blu” disse il signor Arancione.
“Buongiorno a lei signor Arancione, ha visto che bel cielo azzurro oggi?”.
“È solo azzurro! Io sono più bello perché sono arancione, il colore della vitalità, delle vitamine, delle carote e delle arance!”.“Ma cosa state dicendo?” interviene il signor Verde “Io sono il colore più bello: sono il colore dei prati, delle foglie e degli alberi!”.
“Vorreste che fosse vero!
In realtà sono io il colore più affascinante perché sono il rosso, colore della passione: tutti i cuoricini che disegnano i bambini sono di questo colore, sono il colore dell’amore!”.
“Anch’io sono disegnato spesso dai bambini, cari signori!
Sono il Giallo, colore del sole!!!”.
I colori si mettono a litigare “Sono io il più bello…”.
“Non è vero, sono io”.
E il cielo comincia a diventare grigio, le nuvole spuntano all’orizzonte e …boom!
I tuoni si fanno sentire e sono molto arrabbiati perché i colori non devono litigare: sono gli amici dei bambini, sempre presenti nei loro astucci e disponibili a farli divertire inventando mille disegni!”.
I colori, impauriti dai tuoni e dai fulmini, si abbracciano.
A questo punto spunta il sole e un meraviglioso arcobaleno nel quale sono presenti tutti i colori.
I signori colori hanno capito che tutti sono belli e importanti: l’arcobaleno non sarebbe così stupendo se fosse composto da un unico e solo colore.
È bellissimo proprio perché lo compongono tutti i colori insieme.
Ora sanno che la cosa più importante è rispettarsi e volersi bene tutti quanti.
Questa è l’amicizia!
(La leggenda dei colori dell’arcobaleno)
Dice un proverbio dei tempi andati
“Meglio soli che male accompagnati”.
Io ne so uno più bello assai:
“In compagnia lontano vai”.
Dice un proverbio, chissà perché:
“Chi fa da solo fa per tre”.
Da questo orecchio io non ci sento:
“Chi ha cento amici fa per cento!”.
Dice un proverbio ormai da cambiare:
“Chi sta solo non può sbagliare!”.
Questo, io dico, è una bugia:
“Se siamo tanti si fa allegria!”.
(Gianni Rodari – Amici)

Leggi anche: Frasi della buonanotte: 161 idee per augurare una dolce notte
Poesie brevi famose sull’amicizia
Per una dedica, per un biglietto regalo o per un messaggio affettuoso, belle parole sull’amicizia sono sempre ben spese. Nelle prossime poesie brevi sull’amicizia troverete tante idee da copiare e ispirazioni per comporre le vostre personali frasi poetiche sull’amicizia, tutte da dedicare ai vostri amici e adatte a tutte le occasioni.
Amico, portati via quello che vuoi,
affonda il tuo sguardo negli angoli,
e se vuoi ti darò tutta l’anima
coi suoi bianchi viali e le sue canzoni.
(Pablo Neruda)
Amici che ci hanno lasciato per sempre,
amici costosi per sempre andati,
fuori dal tempo e fuori dallo spazio!
Per l’anima nutrita dai dolori,
forse per gli spietati.
(Edgar Allan Poe – Amici che ci hanno lasciato per sempre)
Gli uomini sono fatti per intendersi
per comprendersi amarsi
hanno figli che saranno padri d’uomini
hanno figli senza casa senza patria
che reinventeranno le case
che reinventeranno gli uomini
e la natura e la patria
quella di tutti gli uomini
quella di tutti i tempi.
(Paul Eluard – Gli uomini sono fatti per intendersi)
Quando un amico mi chiama dalla strada
E rallenta il suo cavallo al passo,
Non mi fermo e guardo attorno Verso tutte le colline che ancora non ho arato,
A urlare da dove sono,
Che c’è? No, non se c’è del tempo per parlare.
Getto la mia zappa nella terra smossa,
La parte della lama verso l’alto e lunga cinque piedi,
E mi trascino: vado fino al muro di pietra
Per una visita amichevole.
(Robert Frost – Tempo per parlare)
Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi
Non avrò vissuto invano
Se potrò alleviare il Dolore di una Vita
O lenire una Pena
O aiutare un Pettirosso caduto
A rientrare nel suo nido
Non avrò vissuto invano.
(Emily Dickinson – Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi)
Non camminare davanti a me,
potrei non seguirti;
non camminare dietro di me,
non saprei dove condurti;
cammina al mio fianco
e saremo sempre amici.
(Albert Camus – Non camminare davanti a me)
Lo splendore dell’amicizia
non è la mano tesa né il sorriso gentile
né la gioia della compagnia:
è l’ispirazione spirituale quando
scopriamo che qualcuno crede in noi ed
è disposto a fidarsi di noi.
(Ralph Waldo Emerson – Lo splendore dell’amicizia)
Per me, amico mio, non potrai mai essere vecchio,
qual eri la prima volta che incontrai il tuo sguardo,
tal oggi appare la tua bellezza; tre gelidi inverni
hanno scosso dalle foreste l’orgoglio di tre estati,
tre leggiadre primavere avvizzite in gialli autunni
ho visto nel susseguir delle stagioni,
tre fragranti Aprili arsero nel fuoco di tre Giugni
da quando ti vidi in fiore, giovane come ora.
(William Shakespeare – Sonetto 104)
L’amicizia
è come un castello di sabbia.
Difficile da costruire,
facile da distruggere.
Penso che nessun’altra cosa ci conforti tanto,
quanto il ricordo di un amico,
la gioia della sua confidenza
o l’immenso sollievo di esserti tu confidato a lui
con assoluta tranquillità:
appunto perché amico.
Conforta il desiderio di rivederlo se lontano,
di evocarlo per sentirlo vicino,
quasi per udire la sua voce
e continuare colloqui mai finiti.
(David Maria Turoldo – Amico)
Credo nel tuo sorriso,
finestra aperta nel tuo essere.
Credo nel tuo sguardo,
specchio della tua onestà.
Credo nella tua mano,
sempre tesa per dare.
Credo nel tuo abbraccio,
accoglienza sincera del tuo cuore.
Credo nella tua parola,
espressione di quel che ami e speri.
Credo in te, amico,
così, semplicemente,
nell’eloquenza del silenzio.
(Elena Oshiro – Credo in te, amico)
Né lui
né io
ci siamo resi conto
che la nostra amicizia era piena
di curve.
Raddrizzarla
sarebbe stato sacrilegio.
(Cecilia Casanova)
Voglio solo il mio braccio
sopra un altro braccio amico
e spartire con altri occhi
quello che guardano i miei.
(Luis Cernuda – Amicizia)
L’amicizia: due corde intonate che vibrano insieme
anche se sono lontane.
E se una di loro è toccata,
vibra anche l’altra della stessa musica.
(Fabrizio Caramagna – L’amicizia)

Leggi anche: Immagini di Natale divertenti: 70 cartoline di auguri simpatiche da condividere
Poesia per un’amica
L’amicizia tra donne è un tesoro unico e inestimabile. Inizia con l’amicizia speciale tra mamma e figlia e, se si è fortunate, prosegue per tutta la vita con l’amica del cuore.
Per questo motivo abbiamo riservato una sezione unicamente per la perfetta poesia per amiche, dove poter trovare la giusta poesia per un’amica speciale o semplicemente delle frasi d’amicizia per lei per dirle “ti voglio bene!” nel modo più dolce che c’è!
Amica mia
se ti senti triste
chiamami
che sia mezzogiorno
che sia mezzanotte
ricorda,
preferisco stare sveglio con te
che dormire scomodo
tra i presentimenti atroci
amica mia
se perdi
tu chiamami
che io ti porto a festeggiare qualcos’altro
guarda che cielo pulito oggi
guarda il mare, sembra una piscina
che bella quella madre che abbraccia il figlio
guarda quei due, si baciano davanti a un caffè
ti ricorderò, amica mia
che c’è sempre un punto di vista
degno di festa
tu chiamami, amica mia
che io non ci metto tanto
a spiegarti
che perdere non è fallire,
perdere è solo
vincere alla prossima
amica mia
se stai vivendo momenti di merda
periodi tosti
giornate tristi
tu chiamami, a qualsiasi ora
ci beviamo un vino insieme
da lontano.
(Gio Evan – Amica mia)
Ci sono momenti di
sofferenza o tristezza
o giornate come
pugnalate al cuore.
Quando hai questi
momenti, prova
a bussare alla
porta del mio cuore.
La mia vita e il mio cuore
sono sempre aperti
per te.
Queste orecchie
possono ascoltare
qualsiasi cosa in ogni
momento.
Anche questi occhi hanno
accumulato tante lacrime
per piangere con te.
Quando sei gioioso
non c’è bisogno di
parlare, io lo capisco
vedendo il tuo viso.
Invece quando senti
tristezza, solitudine
o voglia di allontanarti,
parla con me di tutte
queste cose.
Io carico sulle mie spalle
la metà del peso della
tua sofferenza.
Andiamo avanti insieme.
Questa è la nostra strada
fino a quanto continuerà
la nostra amicizia.
(Daisaku Ikeda – L’amicizia)
Amica mia mia amica…
Sei aria che sorride,
che mi circonda amorosa
il buio tra le spalle,
sei soffio sul viso,
tutta sorriso sei.
(estratto da Chandra Livia Candiani – Dunque non ti ho detto addio)
A volte trovi una speciale amicizia nella vita: che qualcuno che entra nella tua vita lo cambia completamente.
Quel qualcuno che ti fa ridere senza sosta; quella persona che ti fa credere che ci siano davvero cose buone nel mondo.
Quel qualcuno che ti convince che c’è una porta pronta per te per aprirla. Questa è un’amicizia eterna …
Quando sei triste e il mondo sembra oscuro e vuoto, quell’amicizia eterna alza il tuo spirito e fa apparire improvvisamente luminoso e pieno quel mondo oscuro e vuoto.
La tua amicizia eterna ti aiuta nei momenti difficili, nei momenti tristi e nella grande confusione.
Se te ne vai, la tua amicizia eterna ti segue.
Se perdi la strada, la tua amicizia eterna ti guida e ti rende felice.
La tua amicizia eterna ti prende per mano e ti dice che tutto andrà per il meglio.
Se trovi questa amicizia, ti senti felice e pieno di gioia perché non hai nulla di cui preoccuparti.
Hai un’amicizia per la vita, poiché un’amicizia eterna non ha fine.
(Pablo Neruda – Alcune amicizie sono eterne)
Vederla è un dipinto
sentirla è una musica
conoscerla un’intemperanza innocente
come giugno
non conoscerla una tristezza
averla come amica un calore vicino
come se il sole
ti brillasse nella mano.
(Emily Dickinson – Vederla è un dipinto)
Amico mio, ho tanto bisogno della tua amicizia. Ho sete di un compagno che rispetta in me, al di sopra del contenzioso della ragione, il pellegrino di quel fuoco.
A volte ho bisogno di gradire il calore promesso in anticipo E riposare, oltre me stesso, in quell’appuntamento che sarà nostro.
Trovo la pace Al di là delle mie maldestre parole, al di là del ragionamento che può ingannarmi, tu consideri in me, semplicemente l’Uomo, onori in me l’ambasciatore delle credenze, dei costumi, degli amori particolari.
Se differisco da te, lungi dal minare te, ti magnifico. Mi chiedi come viene interrogato il viaggiatore,
Io, che come tutti noi, sperimentiamo il bisogno di essere riconosciuti, mi sento puro in te e vengo da te. Ho bisogno di andare lì dove sono puro.
Non sono mai state le mie formule o le mie avventure che ti hanno informato di quello che sono, ma l’accettazione di chi sono ti ha reso, necessariamente, indulgente per quelle avventure e quelle formule.
Ti sono grato per avermi ricevuto così come sono. Cosa dovrei fare con un amico che mi giudica?
Se combatto ancora, combatterò un po ‘per te. Ho bisogno di te Ho bisogno di aiutarti a vivere.
(Antoine de Saint-Exupéry – Il mio amico)
Credo in te, amico.
Credo nel tuo sorriso,
finestra aperta
nel tuo essere.
Credo nel tuo sguardo,
specchio della tua onestà.
Credo nella tua mano,
sempre tesa per dare.
Credo nel tuo abbraccio,
accoglienza sincera
del tuo cuore.
Credo nella tua parola,
espressione di quel che ami
e speri.
Credo in te, amico,
così, semplicemente,
nell’eloquenza del silenzio.
(Pam Brown – Credo in te)
Ti voglio bene non solo per quello che sei,
ma per quello che sono io quando sto con te.
Ti voglio bene non solo per quello che hai fatto di te stesso,
ma per ciò che stai facendo di me.
Ti voglio bene perché tu hai fatto più di quanto abbia fatto
qualsiasi fede per rendermi migliore,
e più di quanto abbia fatto qualsiasi destino per rendermi felice.
L’hai fatto senza un tocco, senza una parola, senza un cenno.
L’hai fatto essendo te stesso.
Forse, dopo tutto, questo vuol dire essere amiche.
Se potessi fermare il tempo
lo farei per te amica mia
perché i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconica.Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un amico.
(Andrea Anservini – Stringimi la mano e saremo amici)

Leggi anche: Buon compleanno amica mia: 91 frasi e immagini da inviare ad un’amica speciale
Video sull’amicizia vera
Non potevano di certo mancare i video con parole di amicizia, facili da inviare attraverso le app di messaggistica e Facebook, per dedicare frasi e poesie sull’amicizia vera in modo originale.
Per un “buongiorno amici” diverso dal solito o in occasione di una ricorrenza particolare, un video emozionante è sempre una buona idea, specialmente se contiene una riflessione o una poesia per una persona speciale come quelli che abbiamo scelto per voi:
Leggi anche: Amicizia a distanza: 83 aforismi, immagini e canzoni per non interrompere mai il rapporto
Poesie e amicizia in immagini
Infine, ecco una carrellata di immagini con poesie sull’amicizia e frasi poetiche sull’amicizia.
Vi basterà scaricare e salvare la vostra immagine preferita e inviarla ai vostri amici per un pensiero dolce, affettuoso e poetico allo stesso tempo, un messaggio semplice ma d’effetto che farà capire a chi lo riceve che la vostra amicizia per voi conta davvero tanto.


coi suoi bianchi viali e le sue canzoni. (Pablo Neruda)







Leggi anche: Buon inizio settimana: 112 immagini con frasi e foto divertenti da dedicare