Categories: Aforismi

Frasi sulla luna: 175 pensieri sull’astro che genera in noi tanta poesia e tanta malinconia

La luna, il satellite che affascina scienziati e non solo

Gli aforismi sulla luna sono innumerevoli, poiché specialmente nelle fasi in cui è pienamente visibile è impossibile non rimanerne affascinati. Infatti, è facile che qualsiasi cosa si possa dire su di essa risuoni come una poesia sulla luna. Tecnicamente è un satellite, un corpo celeste che ruota attorno al nostro pianeta rigorosamente in senso antiorario, l’unico che ruota attorno alla Terra. Vediamo come esponenti di più categorie, non solo scienziati, ne sono stati ispirati: ecco una scelta delle più belle frasi sulla luna.

Frasi sulla luna: l’astro che continua a incantare dall’inizio della nostra civiltà

Nell’antichità, alcune delle prime popolazioni ritenevano che la luna, scomparendo dietro l’orizzonte ogni sera, morisse. Altre credevano invece che la luna inseguisse il sole, per il continuo susseguirsi nelle fasi della giornata. Ai giorni nostri, la luna continua ad esser costantemente oggetto di studio per l’alone di mistero che ancora l’avvolge. Oltre che di ricerche scientifiche, il satellite naturale più noto al mondo è protagonista di bellissime citazioni: di seguito una raccolta di frasi sulla luna.

O graziosa luna, io mi rammento che, or volge l’anno, sovra questo colle io venia pien d’angoscia a rimirarti. E tu pendevi allor su quella selva siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci il tuo volto apparia.
(Giacomo Leopardi)

La luna non cura l’abbaiar dei cani.
(proverbio)

Non si possono contare le lune che brillano sui suoi tetti, né i mille splendidi soli che si nascondono dietro i suoi muri.
(Khaled Hosseini)

Persino un uomo puro di cuore, che dice le sue preghiere ogni sera, può diventare un lupo, quando l’erba luparia è in fiore e la luna splende leggera. O bramare il sangue di un altro quando il sole scende e il suo corpo il volo prende.
(Van Helsing)

Guardate! La luna ci mostra per quali siamo in realtà, non siamo tra i vivi e perciò non possiamo morire, ma neppure siamo morti.
(La maledizione della prima luna)

La luna strisciò tonda sotto l’intelaiatura della finestra. Non era più un alone crocifisso, era la faccia grassa e oscena di un curioso che fruga con gli occhi camere e letti.
(Erich Maria Remarque)

Lucciole baluginavano, grilli cantavano, un uccello insonne cinguettava tra le chiome degli alberi. La luna si alzò: la testa di uno scheletro. Che cosa c’era lassù? Che cos’era la luna? Chi l’aveva creata? A quale scopo?
(Isaac Bashevis Singer)

Ognuno di noi è una luna e ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno.
(Mark Twain)

La luna è un occhio di gatto, il grande gatto guercio della notte.
(Ramón Gómez de la Serna)

Una solitudine pura e una pace profonda. Le cose migliori che la luna possa offrire agli uomini.
(Haruki Murakami)

La luna, rana d’oro del cielo.
(Eschilo)

La luna mostra il sentiero, ma non i pericoli della strada.
(proverbio africano)

Guarda la luna che sorge, su dall’est la rotonda luna argentea, bella sui tetti, sinistra, fantomatica luna, luna silente, immensa.
(Walt Whitman)

La luna scorre come una Fanciulla attraverso una Città di Topazio.
(Emily Dickinson)

Le stelle intorno alla bella luna celano il volto luminoso quando, al suo colmo, più risplende sopra la terra.
(Saffo)

Cala la luna e io non spero, l’illusione è il lusso della gioventù.
(Vinicio Capossela)

Nascente luna, in cielo esigua come il sopracciglio della giovinetta.
(Gabriele D’Annunzio)

Limpida e rinfrescata la luna splende, dopo l’orrenda tempesta.
(Takijirō Ōnishi)

Non più la luna è cielo a noi, che noi a la luna.
(Giordano Bruno)

La luna è piena e non sappiamo chi l’ha messa in questo stato.
(Alphonse Allais)

Se la luna avesse delle belle gambe, sarebbe l’amante perfetta.
(Carlos Saavedra Weise)

Mira alla luna. Se la manchi, potresti colpire una stella.
(Clement W. Stone)

Non giudicare nessuno finché non hai camminato due lune nei suoi mocassini.
(proverbio indiano)

La luna non considera una fase migliore di un’altra; lei si illumina, ugualmente sbalorditiva ad ogni turno. Perché dovremmo essere diversi?
(Cristen Rodgers)

La luna riposava proprio sopra le montagne, un posto che chiamavo casa.
(Daniel Wallock)

Devi essere in grado di apprezzare queste cose. Quante persone possono dire che è stata una luna piena la scorsa notte e lo apprezzano?
(Sandy Miller)

Ma anche quando la luna sembra calare, in realtà non cambia mai forma. Non dimenticarlo mai.
(Ai Yazawa)

Sale la luna e cala il sipario di un nuovo mondo!
(Stephen Littleword)

La cosa più significativa del viaggio lunare non era che gli uomini mettessero piede sulla luna ma che guardassero la terra.
(Norman Cousins)

Non vi ho mai veramente pensato come quando guardo la luna: è la stessa luna che guardarono Shakespeare e Maria Antonietta, George Washington e Cleopatra.
(Susan Beth Pfeffer)

Ci sono notti in cui i lupi tacciono e solo la luna urla.
(George Carlin)

Per essere grande, sii intero: non esagerare e non escludere niente di te. Sii tutto in ogni cosa. Metti tanto quanto sei, nel minimo che fai, come la luna in ogni lago tutta risplende, perché in alto vive.
(Fernando Pessoa)

Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera. Osservatela in alto, a guardare questo spettacolo.
(Papa Giovanni XXIII)

Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della luna nuova africana distesa sul suo dorso, degli aratori nei campi e delle facce sudate delle raccoglitrici di caffè.
(Karen Blixen)

Sulle stelle dipingerei una poesia di Benedetti con un sogno di Van Gogh e una canzone di Serrat, sarebbe la serenata che offrirei alla luna.
(Gabriel García Márquez)

Ero sotto un cielo risplendente di stelle con la luna in mezzo al firmamento in un mare senza sponde. Mai oh Signore mi hai turbato come in quella notte in cui sospeso fra il cielo ed il mare avevo l’immensità sopra e sotto di me.
(François-René de Chateaubriand)

Lunedì vuol dire luna, martedì Marte, mercoledì mercurio, giovedì Giove, venerdì Venere, sabato Saturno, domenica, sole.
(Antonnino Zichichi)

Com’è difficile parlare della luna! È così scema la luna. Dev’essere proprio il culo quello che ci fa sempre vedere.
(Samuel Beckett)

Fredda è la mano, le ossa e il cuore. Freddo è il corpo del viaggiatore. Non vede quel che il futuro gli porta quando il sole è calato e la luna è morta.
(Il Signore degli Anelli – Le due torri)

Quando avremo imparato a destreggiarci, penseremo ad andare sulla luna.
(First Man – Il primo uomo)

Leggi anche: Frasi sulle stelle: 152 pensieri su quel luccichio nel cielo che ha ispirato aforismi magnifici

Canzoni sulla luna: quando la poesia si traduce in musica

È proprio così, quando la poesia si traduce in musica, si creano le più belle canzoni la cui melodia giunge fino al firmamento. Infatti non soltanto scienziati, poeti e letterati sono rimasti affascinati dall’astro più splendente del cielo, ma anche musicisti, cantautori che hanno affidato alla luna le proprie confessioni più intime. Vediamo alcune canzoni sulla luna popolari nel nostro paese, con stralci delle parole più belle che compongono le canzoni.

E la luna bussò alle porte del buio. “Fammi entrare”, lui rispose di no. E la luna bussò dove c’era il silenzio ma una voce sguaiata disse “Non è più tempo”. Quindi spalancò le finestre del vento e se ne andò.
(E la luna bussò – Loredana Bertè)

Nasce la mia canzone in questo giorno di fortuna o solo quando piovono lacrime dalla luna. Nasce la mia canzone come una rivoluzione che seduto sul mio letto golosamente aspetto.
(Lacrime dalla luna – Gianluca Grignani)

Luna girava, era in cerca di se stessa, vestita a buccia d’arancio, passeggiava tra le luci spente di comete. Luna pensò: troverò prima o poi terra mia?
(Il viaggio di Luna – Max Gazzè)

Tintarella di luna, tintarella color latte, tutta notte stai sul tetto, sopra il tetto come i gatti, e se c’è la luna piena tu diventi candida.
(Tintarella di luna – Mina)

La voce della luna ti racconterà mille cose di te e di me. La voce della luna ti accarezzerà fino a quando sarai qui con me, ti convincerà che puoi sentire il mio respiro, se vuoi. La voce della luna ti riscalderà fino a quando sarai qui con me.
(La voce della luna – Alex Baroni)

Ricordo quella notte al mare, un sogno che non può tornare, e penso a quelle cose rare che adesso vorrei sotterrare. Kalimba de luna un suono tra la sabbia se ne va, Kalimba de luna sient’ arrivà l’onda, Kalimba de luna quando l’onda ci travolgerà.
(Luna – Clementino)

La via d’uscita in questo ginepraio, la risposta misteriosa dell’oracolo, stasera fuori dalla finestra c’è un miraggio e un’onda anomala che arriva. Ci vuol coraggio. Ti piacerebbe andare sulla luna? Sei mai stata sulla luna?
(Sei mai stata sulla luna? – Francesco De Gregori)

Vorrei provare a ridere, a ridere su, ma si può fare? Stanotte sai, mi aspetto di più. Una notte voglio girare il mondo e sentirmi più sincera, sotto gli occhi grandi della luna.
(Gli occhi grandi della luna – Alexia)

Notte scura, notte senza la sera, notte impotente, notte guerriera, per altre vie, con le mani, le mie, cerco le tue, cerco noi due. Spunta la luna dal monte, tra volti di pietra, tra strade di fango, a volte sciogliendosi in pianto.
(Spunta la luna dal monte – Pierangelo Bertoli & Tazenda)

Piove argento dal cielo, notte di luna calante, notte d’amore con te. Lungo le spiagge deserte a piedi nudi con me. Notte di luna d’estate, ultima notte d’amor.
(Notte di luna calante – Domenico Modugno)

Tu pensi che non sia abbastanza intelligente, tu pensi che io non abbia dei modi adeguati alla situazione. E forse hai ragione te. Tu pensi che non sia abbastanza bella. Tu pensi che io non sia e non mi vesta bene. E forse hai ragione te. A me che cosa me ne importa se la luna è storta?
(La luna storta – Noemi)

Luna di lana riscalda la mia cena, colla scodella ciambella di collana, Fiore riposa, ti sveglia il giorno che verrà. Sette sassi messi in fila indiana, sette giorni sotto una panchina. Vengo a galla, sono una gallina. Acqua farina.
(Luna di lana – Valeria Rossi)

Dammi la luna so che ce l’hai in qualche tasca interna. La luna è un mondo e viaggia perciò anche se sembra ferma sai che io vivo il tempo che c’è, porto emozioni in giro con me.
(Dammi la luna – Eros Ramazzotti)

Chiudi gli occhi e riposa, non pensare a domani, lascia il peso del mondo fuori, ora. Si può già sentire il silenzio che sale nella notte con la luna nuova. E non tutto è perso ancora, e possiamo farlo ora e vedremo un’altra realtà.
(Luna nuova – Neffa)

M’hai fatto perdere la sete, credevo d’avere il futuro tra le mani. L’ho perso di vista, più lo seguo più mi trovo fuori pista. Non mi sentiranno mai. Non mi capiranno mai come un pazzo che guarda la luna.
(Luna – Fabri Fibra & Mahmood)

Solo l’altra faccia della luna lo sa quanto vale quello che ci manca, quanti baci stanno in un minuto,
quando impareremo a domandare aiuto o a riceverlo se mai.
(L’altra faccia della luna – Irene Fornaciari)

Tu non l’hai conosciuto mai ma sai che arriverà da te. E sul suo carro salirai lasciando i giochi dietro a te. Luna, tu non vuoi che ti prenda lui, forse riderai ma è davanti a te e aspetta che tu venga via.
(Il sole e la luna – Claudio Baglioni)

Guarda che luna, guarda che mare, da questa notte senza te dovrò restare. Folle d’amore vorrei morire mentre la luna di lassù mi sta a guardare.
(Guarda che luna – Fred Buscaglione)

La mezzaluna splende in ciel romantica, la mezzaluna canta in ciel fantastica per noi, ci guarda e ride. Se vede che tu baci me ci fa l’occhietto lassù. Poi tramontar non vuole più. Guardar le piace ma tace nel buio splendor, poi con le stelle disegna due cuor.
(La mezza luna – Adriano Celentano)

C’è una cosa selvaggia che balla dentro la pioggia. That’s all right sugar and spice. E c’è una luna così fino a che nasce il sole. Tu vai avanti così, luna di miele, a torturarmi così.
(La tortura della luna – Zucchero)

Un giorno all’improvviso la luna si stancò di guardare il mondo di lassù. Prese una cometa, il volto si velò e fino in fondo al cielo camminò.
(La luna – Angelo Branduardi)

È strano quel che fanno alcuni uomini quando lasciano Parigi o Madrid, quando prima di partire anziché lacrime versano denaro per comprarsi souvenir. Io che sto per fare due milioni di chilometri mi sento un po’ così. Sarà la notte o sarà il deserto ma ho nostalgia di te, ho i brividi ma so che sei con me. La terra dalla luna è così bella, è così tonda, sembra proprio un souvenir.
(Il primo bacio sulla luna – Cesare Cremonini)

E ruberò per te la luna se il buio ti farà paura, e se non curerai più dentro te la bianca immagine di me.
(E ruberò per te la luna – Negramaro)

L’ultima luna la vide solo un bimbo appena nato, aveva occhi tondi e neri e fondi e non piangeva. Con grandi ali prese la luna tra le mani e volò via. Era l’uomo di domani.
(L’ultima luna – Lucio Dalla)

Guardando gli occhi della luna son come i tuoi, della luna e delle stelle. Io mi stupisco sempre della gente che lavora per niente. Io mi stupisco sempre della neve di dicembre.
(Gli occhi della luna – Ex-Otago & Jake La Furia)

E chiara nella sera, tu sarai la luna che non c’è. Nell’aria più leggera la tua mano calda su di me. E forse non immagini nemmeno quanto è grande questo cielo.
(La luna che non c’è – Andrea Bocelli)

Sono qua anche stasera. Il tuo è arrivato, hai preso tutto e sei salita. Ed io cretino, non t’ho neanche salutata che scorre il traffico sulla tangenziale. E io qui che sogno un giorno di poterti dire: per favore, mi potresti un po’ abbracciare, che qui fa un freddo cane? Per favore, che mi spiegheresti mai la differenza tra la luna e la tua schiena? Che io non la so vedere.
(Tra la luna e la tua schiena – I ratti della Sabina)

Il giorno che Neil sbarcò sulla luna tutti dissero che era un giorno speciale. Dallo spazio in diretta le immagini ed il mondo si fermò a guardare quelle orme impresse nell’argento, quella bandiera così innaturale, così immobile nell’aria senza vento. Ed il mondo si fermo a guardare la luna.
(La luna – Edoardo Bennato)

Non so fare rinunce non so fare sacrifici, mi affido all’istinto, ai suoi benefici. Dopo ogni livido, ogni bocciatura, non perdo mai il treno che mi porta sulla luna. E se piove, almeno mi vedo l’arcobaleno!
(Il treno della luna – Bandabardò)

La terra vista dalla luna somiglia a un sasso illuminato, incredibile azzurro, come nessuna stella nella sua perfezione. Ma quassù le stelle non si spengono mai. Il peso non si sente già più. Nel vuoto galleggerai.
(La terra vista dalla luna – Tiromancino)

Tu che fai impazzire poeti e pescatori adesso accendi un po’ anche me. Tu mi fai camminare anche se non so dove andare. Luna nei miei pensieri sei luna per tutti uguale, luna senza colori, senza padroni. Luna non mi tradire, non mi deludere mai.
(La mia luna – Gerardina Trovato)

Madonna che silenzio che c’è stasera, sotto un cielo d’argento tra la ferrovia e la nuova moschea, da una macchina arriva della musica elettronica del Nord Africa. Io cerco un centro di gravità almeno momentanea. La Terra, l’Emilia, la Luna. Io e te in un temporale interminabile in Sud America.
(La terra, l’Emilia, la luna – Le luci della centrale elettrica)

Voglio amarti ora, voglio amarti con me. Siamo vivi in questo motel. Piangi e ridi ti stringi con me. Voglio amarti ora, voglio amarti così luna dell’est.
(Luna dell’est – Gianna Nannini)

Io vengo dalla luna che il cielo vi attraversa e trovo inopportuna la paura per una cultura diversa, che su di me riversa la sua follia perversa. Arriva al punto che quando mi vede sterza.
(Vengo dalla luna – Caparezza)

Dimmi che vedi quando guardi me, i miei occhi nascondono pensieri segreti. C’è la luna che cresce e fa pensare a te che proteggi la parte più innocente di me.
(Luna crescente – Syria)

Noi conquisteremo la luna, in un sogno o no, sei quasi come cieco. E noi uomini, noi vinceremo! Noi conquisteremo la luna.
(Luna – Litfiba)

Io non so che cos’è che s’illumina in te. Mi sembra luna questo salto che va nelle profondità, mi sembra luna. Da che spazio verrai non lo saprò mai. E non so di chi sei ma il chiarore che hai mi sembra luna.
(Mi sembra luna – Mango)

Lailalaillà vola e va, la luna di Ferrara veglia la città, lailalaillà la notte qua è un pugno o una carezza, chissà chi lo deciderà.
(La luna di Ferrara – Modena City Ramblers)

Non so ballare niente, né un tango, né un valzer. Non so ballare niente, mi dondolo in disparte. La vita è una mossa, dimentico me stessa. Son la tua donna piena d’ombre. Spingo la nave in rotta, sento una fitta al cuore. Non ho paura, voglio solo andare. E dentro le tue mani sono una luna piena.
(Luna in piena – Nada)

Finché vivevo da sola, ero una grande signora, non mi mancava nessuna delle cose che adesso ho Vivevo come la luna tra fasi alterne e calanti ed esplosioni crescenti di fantastica luce blu.
(La luna – Patty Pravo)

Le tre, cuore che batte e tu, tu non ci sei più. C’è qualcosa che non mi torna e spengo la TV. Tu, tu non mi rispondi, chissà cosa fai. Ho tirato troppo la corda e non perdonerai. Perdermi negli occhi tuoi è un pensiero che tu non sai quanto male mi fa. Meravigliosa, la luna tra le nuvole, meravigliosa, stanotte per fortuna ho te. Ma guarda che fortuna, che luna.
(Meravigliosa (la Luna) – Francesco Renga)

E poi si resta soli quando tutti sono andati via. E gli unici rumori sono ingranaggi della nostalgia che arriva inesorabile come il conto a fine cena. Fortuna che non lo sapevo ancora quanto male fa la luna piena.
(La luna piena – Samuel)

Guardami quando mi parli, guarda se è vero, guarda se tremo. Smettila di parlare guardando il muro. E se qualcosa mi devi dire, dimmelo duro. Se c’è qualcosa che non ti va dillo alla luna. Può darsi che porti fortuna dirlo alla luna.
(Dillo alla luna – Vasco Rossi)

E la luna sale su mentre il mondo non ce la fa più. E la luna sale su, gente che distrattamente sogna ancora là. Te ne vai via da qui brutta ombra della solitudine. Dolcissima malinconia, sentirsi soli è così facile. E torna su, e butto giù un altro po’ di rum.
(E la luna sale su – Dolcenera)

Non voglio mica la luna, chiedo soltanto di andare, di andare a fare l’amore. Ma senza aspettarlo da te.
(Non voglio mica la luna – Fiordaliso)

Leggi anche: Frasi sull’orizzonte: 112 citazioni, frasi, immagini sull’orizzonte da ammirare

Immagini sulla luna: belle foto con frasi da inviare a chi vuoi

Oltre che ascoltare musica, alle persone piace molto anche ricevere immagini, apprezzare fotografie che facciano venir loro in mente bei ricordi e sensazioni. Ecco allora una raccolta di immagini sulla luna con frasi celebri per regalare un buongiorno particolare o una buonanotte diversa dal solito.

La luna è come la libertà: sta in cielo e in fondo al pozzo.
(Antonio Delfini)
Sono stata così a lungo nelle tenebre che ho quasi dimenticato quanto fosse bello il chiaro di luna.
(La sposa cadavere)
Era notte e la luna splendeva nel cielo sereno.
(Orazio)
Gobba a levante luna calante, gobba a ponente luna crescente.
(proverbio)
Noi compiremo il vero crimine del secolo! Ruberemo la luna!
(Cattivissimo me)
Guardati dalla Luna, David.
(Un lupo mannaro americano a Londra)
L’amore è come la luna: se non cresce, cala.
(proverbio cinese)
Se il sole e la luna dovessero dubitare, subito si spegnerebbero.
(William Blake)
Tre cose non possono essere nascoste a lungo: il sole, la luna e la verità.
(Buddha)
Come fa la luna a non elevare il cuore di un poeta, se riesce a innalzare il mare!
(Carlos Saavedra Weise)

Leggi anche: Frasi sul sole: 321 frasi per illuminare la tua giornata

Aforismi sulla luna: i pensieri più belli degli autori

Come credevano gli antichi, è proprio vero che la luna insegue il sole che non la illumina mai completamente ma a fasi, le cosiddette fasi lunari. Ce ne sono due principali: la fase di luna crescente e la fase di luna calante. Ed è anche a questa caratteristica un po’ mutevole che sono dedicati molti dei seguenti aforismi sulla luna: ecco una scelta di citazioni sulla luna.

Solo lo scienziato è vero poeta: ci dà la luna, ci promette le stelle, ci farà un nuovo universo se sarà il caso.
(Allen Ginsberg)

La fortuna rassomiglia alla luna che allora si eclissa quando è più piena.
(Salvator Rosa)

Luna piena, tu che vai a cena, io da stamattina che aspetto questa sera.
(Fabri Fibra)

C’è la luna che chiede di restare quanto basta perché le nuvole mi facciano volare via. Bene, è giunto il momento per me di andare. Non ho paura, paura di morire.
(Jeff Buckley)

Luna di grappoli a gennaio, luna di racimoli a febbraio.
(proverbio meteorologico)

Noi non abbiamo vie di mezzo: o stiamo sulla luna o andiamo nel pozzo.
(Giovanni Trapattoni)

Orizzonti di luna ai cancelli dell’anima, emozioni che non conoscevo più. Basta un po’ di fortuna e ci si illumina.
(Mario Lavezzi)

Io, della luna conosco praticamente tutto; se dovessi andarci sarebbe inutile. E poi, dovrei salire sull’astronave. Ma lo sa che io non prendo neppure l’aereo.
(Isaac Asimov)

La luna, per colui che pensa in termini di eternità, è il fulgente memento mori che Dio ripete ogni girno alla “gran madre antica”.
(Giovanni Papini)

Sono sulla luna! Ce l’ho fatta! Sono il primo bracchetto sulla luna! Ho battuto i russi. Ho battuto tutti. Ho anche battuto quello stupido gatto dei vicini!
(Charles M. Schulz)

Mi occorrono dei numeri che ancora non esistono. Trovatemi un matematico, prima che i russi piantino una bandiera sulla luna.
(Il diritto di contare)

Sapete, il nonno aspettava sempre con impazienza la sera. Lui amava la luna, diceva che purifica il cuore e la mente. E la sera veniva spesso a guardarla in giardino.
(Rapsodia in agosto)

Buio. È la prima cosa che ricordo. Era buio e faceva freddo, avevo paura. Ma poi ho visto la luna. Era così grande, così luminosa, sembrava cacciasse via il buio. E a quel punto non ho avuto più paura.
(Le 5 leggende)

La mia ombra e quella della luna si incontrano, si uniscono. Poter lasciare qui la mia ombra frenetica e prendere quella silenziosa della luna.
(Fabrizio Caramagna)

Tramontata è la luna, tramontate le Pleiadi. È a mezzo la notte, trascorre il tempo. Io dormo sola.
(Saffo)

Signora Luna che mi accompagni per tutto il mondo, puoi tu spiegarmi dov’è la strada che porta a me? Forse nel sole, forse nell’ombra così per esser, ombra nel sole, luce nell’ombra, sempre per me.
(Vinicio Capossela)

Dolce e chiara è la notte e senza vento e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti, posa la luna.
(Giacomo Leopardi)

Quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito.
(proverbio cinese)

Abbiamo perso la luna.
(Apollo 13)

Torneremo sulla luna non imparando nulla di nuovo.
(Burt Rutan)

Cos’è più utile, il sole o la luna? La luna, naturalmente, essa risplende quando è buio, mentre il sole splende solo quando c’è luce.
(Georg Lichtenberg)

Nelle città senza mare chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio. Forse alla luna.
(Banana Yoshimoto)

Bisogna sempre puntare alla luna. Mal che vada, si è comunque arrivati in mezzo alle stelle.

Il sole e la luna sono le migliori lampade.
(proverbio africano)

Quando osservo la luna piena in cielo, mi sento parte di un disegno straordinario, un tassello infinitamente piccolo, in un mondo infinitamente grande di possibilità.
(Stephen Littleword)

È il sole ad inseguire la luna o la luna ad inseguire il sole? E il cielo si stancherà mai di far loro da terzo incomodo?
(Jim Morrison)

Scende la luna e si scolora il mondo.
(Giacomo Leopardi)

La luna è l’anima, è il nostro modo di vivere le emozioni, i desideri, i sogni. La terra è la realtà, il luogo in cui lottare con i rimpianti e le delusioni.
(Romano Battaglia)

La luna di pomeriggio nessuno la guarda, ed è quello il momento in cui avrebbe più bisogno del nostro interessamento, dato che la sua esistenza è ancora in forse.
(Italo Calvino)

Non so se ci sono uomini sulla luna, ma se ce ne sono, di sicuro usano la terra come manicomio.
(George Bernard Shaw)

La luna amica agl’insensati.
(Paul Valéry)

La luna e la donna hanno tante facce da mostrare.
(proverbio cinese)

Andammo sulla luna come tecnici, tornammo come filantropi.
(Edgar Mitchell)

Bocca basciata non perde ventura, anzi rinnuova, come fa la luna.
(Giovanni Boccaccio)

Cercar che giova? Al buio non si trova. Ma per fortuna è una notte di luna, e qui la luna l’abbiamo vicina.
(La bohème)

Cinque volte racceso e tante casso lo lume era di sotto dalla luna, poi ch’entrati eravam nell’alto passo.
(Dante Alighieri)

Dal fondo delle strade, dall’ombra dei giardini, dal quadro nero delle finestre mille occhi umani si alzano verso la luna; scende un sottile raggio di luce, s’inoltra la lenta inondazione negli occhi e nei cuori, ed ogni volta trae alla superficie, galleggiante nel fulgore perlaceo, un sorriso o un sospiro, un desiderio o un rimpianto.
(Giuseppe Fanciulli)

Dalla luna dipende l’indicazione delle feste, luminare che decresce fino alla sua scomparsa. Da essa il mese prende nome, mirabilmente crescendo secondo le fasi. È un’insegna per le milizie nell’alto splendendo nel firmamento del cielo.
(Siracide)

È sera con la luna. Ti stanchi a passeggiare. Staresti tutta la notte fuori, così, a bearti delle cose sotto la luna che t’appaiono eterne: così le porte chiuse, i camini, i muri dei giardini. Con tutte le cose vorresti stare un po’ assieme e vedere come la luna tramonta, ascoltando i gemiti di questi uccellacci notturni.
(Rocco Scotellaro)

È tutta colpa della luna: quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti.
(William Shakespeare)

Leggi anche: Frasi sulla bellezza dei fiori: 140 aforismi, citazioni, immagini bellissime di fiori con frasi

Frasi romantiche sulla luna: le più belle citazioni per momenti speciali

Ecco infine gli aforismi più attesi: frasi romantiche sulla luna, una scelta tra le più poetiche da tener sempre pronte per momenti speciali. Queste frasi d’amore sulla luna rispecchiano i sentimenti degli innamorati, le angosce dei rifiutati, le preoccupazioni di chi si affida al fato, le speranze di chi attende che le cose cambino come le fasi lunari. Buona lettura!

Ho già prenotato per noi due una stanza nella casa della luna dove passare il fine settimana, amore mio. Gli alberghi del mondo non mi soddisfano, l’albergo dove mi piace alloggiare è la luna ma lì, amore mio, non accettano un ospite che viene senza una donna: ci vieni con me o mia luna?
(Nizar Qabbani)

Mi piace pensare che la luna sia lì anche se non la guardo.
(Albert Einstein)

Luna, piuma di cielo, così velina, arida, trasporti il murmure d’anime spoglie?
(Giuseppe Ungaretti)

Non c’è nulla che puoi vedere che non sia un fiore; non c’è nulla che puoi pensare che non sia la luna.
(Matsuo Bashō)

Quando spunta la luna, tacciono le campane e i sentieri sembrano impenetrabili. Quando spunta la luna il mare copre la terra e il cuore diventa isola nell’infinito.
(Federico García Lorca)

Quella fanciulla sferica ricolma di fuoco bianco che i mortali chiamano luna, scivola splendida sul mio corpo, simile a un vello che sia stato steso a mezzanotte dai venti.
(Percy Bysshe Shelley)

Raccontami la storia di come il sole ha amato la luna così tanto che è morto ogni notte per farla respirare.

Ma eri così sexy sai: eri tutta bagnata di pioggia e io avevo il folle impulso di metterti contro la superficie lunare e darmi a perversioni interstellari.
(Woody Allen)

Ovunque sarai e qualsiasi cosa stia accadendo nella tua vita, tutte le volte che ci sarà la luna piena tu cercala nel cielo. E mentre la guardi, pensa a me, perché dovunque sarò e qualunque cosa stia accadendo nella mia vita io farò lo stesso.
(Dear John)

Cosa c’è?
Niente, sto guardando la luna.
È perfetta. Non avevo mai visto una Luna così.
Ti fa sembrare un angelo. Guarda: assomiglia ad una gigantesca palla di neve.
(Stregata dalla luna)

La luna spunta ogni giorno, anche nei giorni neri, per ricordarti che ogni giorno può essere bellissimo.
(The perfect man)

Eri proprio come la luna, così solitaria, così piena di imperfezioni, ma proprio come la luna che brilla nei momenti di oscurità.
(Sarah Boswell)

Fu allora che vissi l’effetto luna piena. L’avevo chiamato così. Mi sentivo come una grande luna che continua a crescere piano piano, notte dopo notte, per arrivare allo stadio completo, luminosissimo, in cui niente manca, niente è di troppo.
(Marcela Serrano)

Folle è l’uomo che parla alla luna. Stolto chi non le presta ascolto.
(William Shakespeare)

Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai silenziosa luna?
(Giacomo Leopardi)

Il cielo era di un blu notte e la luna sembrava giacere su di esso come una ninfea che galleggia seguendo una corrente invisibile.
(Willa Sibert Cather)

La luna è un usignolo muto.
(Max Ernst)

Luna, astro supremo del sogno e del mistero, fiaccola destinata a illuminare le notti terrestri. Ebbe sempre il fascino di attrarre gli sguardi e i pensieri.
(Camille Flammarion)

Io sarò la nube e tu la luna. Ti coprirò con entrambe le mani e il nostro tetto sarà il cielo.
(Rabindranath Tagore)

La poesia è nata la notte in cui l’uomo ha iniziato a contemplare la luna, consapevole del fatto che non era commestibile.
(Valeriu Butulescu)

Oh, non giurare sulla luna, quella bugiarda incostante che girando cambia faccia ogni mese. Anche il tuo amore così sarebbe variabile.
(Romeo + Giulietta di William Shakespeare)

Era il proprietario della luna. S’innamorò dell’albero più bello, creò ghirlande di foglie e se le infilò intorno al collo.
(Tove Jansson)

Guardavo, alla luce della luna, quella fronte pallida, quegli occhi chiusi, quelle ciocche di capelli che tremavano al vento, e mi dicevo: questo che io vedo non è che la scorza. Il più importante è invisibile.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Sognatore è chi trova la sua via alla luce della luna, punito perché vede l’alba prima degli altri.
(Oscar Wilde)

Lo spettacolo del cielo mi sconvolge. Mi sconvolge vedere, in un cielo immenso, la falce della luna o il sole. Nei miei quadri, del resto, vi sono minuscole forme in grandi spazi vuoti.
(Joan Miró)

Teneteveli stretti i vostri pezzi di ricordi, vi capiterà di averne bisogno una notte senza luna, quando tutto vi sembrerà inutile e avrete la sensazione di essere davvero su un altro pianeta ma per fortuna in una posizione privilegiata per guardare le stelle.
(Tre metri sopra il cielo)

Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro.
(Peggy Guggenheim)

La luna in mezzo alle minori stelle chiara fulgea nel ciel queto e sereno, quasi abscondendo lo splendor di quelle, e ‘l sonno aveva ogni animal terreno dalle fatiche lor dïurne sciolti: e ‘l mondo è d’ombre e di silenzio pieno.
(Lorenzo de’ Medici)

Non chiedere la luna. Abbiamo le stelle.
(Bette Davis)

Chissà la gente che ne sa dei suoi pensieri sul cuscino, che ne sa della sua luna in fondo al pozzo, che ne sa dei suoi segreti e del suo mondo.
(Francesco De Gregori)

La luna rossa, il vento, il tuo colore di donna del Nord, la distesa di neve. Il mio cuore è ormai su queste praterie, in queste acque annuvolate dalle nebbie.
(Salvatore Quasimodo)

Mira alla luna, se la manchi sarai sempre tra le stelle.
(P.S. I Love You)

La luna, se non riscalda, illumina.
(proverbio)

Dove sono le notti passate con così tante stelle e così tanta luna accese contemporaneamente in un cielo senza luna e senza stelle?
(Giorgio Faletti)

La luna è un’altalena tra le nuvole di una notte stellata.
(Federico Moccia)

La bellezza è una forma del genio, anzi, è più alta del genio perché non necessita di spiegazioni. Essa è uno dei grandi fatti del mondo, come la luce solare, la primavera, il riflesso nell’acqua scura di quella conchiglia d’argento che chiamiamo luna.
(Oscar Wilde)

Se potessi chiedere a Dio una sola cosa gli chiederei di fermare la luna, e far sì che questa notte e la vostra bellezza durino per sempre.
(Il destino di un cavaliere)

C’è tanta solitudine in quell’oro. La luna delle notti non è la luna che vide il primo Adamo. I lunghi secoli della veglia umana l’hanno colmata di antico pianto. Guardala. È il tuo specchio.
(Jorge Luis Borges)

Louis: La senti anche tu?
Lyla: Ma che cos’è?
Louis: Un desiderio.
Lyla: [guardando la Luna] E invece quella che suono ha?
(La musica nel cuore)

Non esiste esperienza più mistica e più terrena di ballare abbracciato con te al chiaro di luna.
(Jovanotti)

Leggi anche: Frasi per tatuaggi e immagini: ecco 261 pensieri con le parole più belle da imprimere sulla pelle

Irene Maria Dianda

Redazione

Recent Posts

“Aggiungi il mio numero su WhatsApp”, mai farlo | Si tratta della TRUFFA SOCIAL più spietata d’Italia, ti levano tutto

“Aggiungi il mio numero su WhatsApp”: sembra una richiesta innocua, ma dietro si nasconde una…

4 ore ago

MD accontenta tutti a solo 1€ | Questa promo è imperdibile, in tavola scegli solo il meglio: i nutrizionisti approvano

Il noto supermercato MD sta lanciando offerte super convenienti e di qualità che riguardano i…

10 ore ago

Tutti che guardano la barca, ma l’errore NON lo vede nessuno | In Italia solo in 3 hanno risolto l’enigma in 5 secondi

Solo tre italiani sono riusciti a risolvere questo enigma visivo. Nessuno riesce mai a individuare…

15 ore ago

Chi usa la LAVASTOVIGLIE non conosce questo TRUCCO | A me lo ha detto il negoziante, solo così dura a vita

Chi ha una lavastoviglie dovrebbe conoscere questo trucco rivelato da un negoziante: è il segreto…

1 giorno ago

Frasi sull’attesa: pensieri per chi sta aspettando qualcosa (o qualcuno)

Leggi le migliori frasi sull'attesa, pensieri profondi per chi sta aspettando qualcosa o qualcuno di…

1 giorno ago

“La stiamo aspettando, il contratto è pronto” | TRUFFA DISTRUGGI VITE, è spietata come poche: solo così ne esci vivo

Una nuova strategia di truffa sta facendo milioni di vittime. Ti promettono un contratto di…

1 giorno ago