Frasi sul Dolore: 165 frasi sul dolore, sulla sofferenza per l’abbandono o la perdita

Il paradosso senza fine è che noi impariamo attraverso il dolore. (Madeleine L’Engle)
Frasi sul dolore
Il dolore, come lava bollente, si riversa sul fisico fino a raggiungere l’anima, crea il suo percorso e alimenta la sofferenza di entrambi gli stati, corpo e spirito, fino a generare un vortice inarrestabile di rimandi emotivi.
Così come una spada, il dolore, affonda la sua lama nella nostra esistenza, in momenti inaspettati. Lottare è l’unica risposta possibile, una lotta impari dove il nemico invisibile scansa con facilità ogni colpo.
Il dolore, frasi da condividere
Ingiusto, intollerabile, inaccettabile il dolore che si manifesta in forme diverse, è difficile riconoscerlo, descriverlo, bloccarlo. A volte provoca una sofferenza talmente grande che si può gestire solo gradualmente. Può essere causato da un lutto o da un abbandono, ma la ferita dell’anima si ripercuote sulla nostra personalità. Nei momenti più bui, avere degli amici è ancora più importante, anche se parlare con qualcuno è l’ultima cosa che si vorrebbe fare. Grandi autori hanno scritto frasi di dolore, ne abbiamo raccolte alcune tra le più rappresentative come le frasi sul dolore in amore che purtroppo spesso ci troviamo ad affrontare e che può portare a guardare con difficoltà al futuro della coppia.
Qualcuno che amavi ti ha mai lasciato? Sai quanto dolore si prova quando quella persona prende il tuo cuore e lo schiaccia senza pietà?
Il dolore è il gran maestro degli uomini. Sotto il suo soffio si sviluppano le anime.
(Marie von Ebner-Eschenbach)
Nessuno può farti più male di quello che fai tu a te stesso.
(Mahatma Gandhi)
I dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci.
(Hermann Hesse)
Non aver paura della morte… Fa meno male della vita!
(Jim Morrison)
È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.
(Alessandro Baricco)
Anche i dolori sono, dopo lungo tempo, una gioia, per chi ricorda tutto ciò che ha passato e sopportato.
(Omero)
L’unico modo per evitare di essere depressi è non avere abbastanza tempo libero per domandarsi se si è felici o no.
(George Bernard Shaw)
Piangi. Grida. Estirpa quel dolore che tanto ti fa male e crea un amore nuovo.
Soffrire e piangere significa vivere.
(Fëdor Michajlovič Dostoevskij)
Ma chiunque abbia avuto un dolore così grande da piangere fino a non avere più lacrime, sa bene che ad un certo punto si arriva a una specie di tranquilla malinconia, una sorta di calma, quasi la certezza che non succederà più nulla.
(C.S Lewis)
Il dolore se condiviso si dimezza. La gioia se condivisa si raddoppia.
(San Tommaso)
Provare un po’ di dolore in una relazione amorosa è d’obbligo: ti fa capire se ci tieni davvero a quella persona.
Lieve è il dolore che parla.
Il grande dolore è muto.
(Seneca)
Incominciai anche a capire che i dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci.
(Hermann Hesse)
Chi ti vuole bene conosce quattro cose di te: il dolore dietro al tuo sorriso, l’amore dietro alla tua rabbia, le ragioni del tuo silenzio, e dove soffri il solletico.
(Snoopy, Charles M. Schulz)
Un dolore ti insegna a viaggiare a marcia indietro. Da grande a piccolo. Da ricco a povero. Dal superfluo all’essenziale.
(Fabrizio Caramagna)
L’amore non è soltanto baci e sorrisi, l’amore, quello vero, significa anche pianti e dolori.
L’uomo è nato per soffrire e ci riesce benissimo.
(Roberto Gervaso)
Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano.
(William Shakespeare)
Ci sono navi dirette verso molti porti, ma nessuna verso dove la vita non è dolore.
(Fernando Pessoa)
La vita oscilla come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi.
(Arthur Schopenhauer)
Non so che cosa unisca le parti dell’atomo, ma a legare gli esseri umani sembra sia il dolore.
(Andrew Sean Greer)
Se tutti i monti fossero libri, tutti i laghi inchiostro e tutti gli alberi penne, questo non basterebbe ancora per descrivere tutto il dolore del mondo.
(Jacob Böhome)
Amare qualcuno ti mette nella condizione in cui, prima o poi, proverai un grande dolore.
Non è la sofferenza del bambino che è ripugnante di per sé stessa, ma il fatto che questa sofferenza non è giustificata.
(Albert Camus)
Il dolore è ancor più dolore se tace.
(Giovanni Pascoli)
La sofferenza ci minaccia da tre parti: dal nostro corpo che è destinato a deperire e a disfarsi; dal mondo esterno che contro noi può infierire con strapotenti spietate forze distruttive; e infine dalle nostre relazioni con altri uomini. La sofferenza che ha origine nell’ultima fonte viene da noi avvertita come più dolorosa di ogni altra.
(Sigmund Freud)
Non è Dio, è il Dolore a godere dei vantaggi dell’ubiquità.
(EM Cioran)
De-pensarsi, de-respirarsi, mentre si giace nel sole, finché non vi sia nulla di me, e tutto si perda nel vento e nel sole; nulla, tranne un piccolo punto di dolore.
(Peter Handke)
Il dolore dell’anima è più grande che la sofferenza del corpo.
(Publilio Sirio)
E non è stato facile dirti “addio amore” quel giorno che ci lasciammo. Porto ancora, dentro di me, un grandissimo dolore.
Il dolore è la cosa più importante nell’universo. Più importante della sopravvivenza, più grande dell’amore, maggiore anche rispetto alla bellezza. Perché senza dolore, non ci può essere nessun piacere. Senza tristezza, non ci può essere felicità. Senza miseria non ci può essere bellezza. E senza queste tre cose, la vita è senza fine, senza speranza, condannata e dannata.
(Harlan Ellison)
Chi sradicasse la conoscenza del dolore estirperebbe anche la conoscenza del piacere e in fin dei conti annienterebbe l’uomo.
(Michel De Montaigne)
Il limite di ogni dolore è un dolore più grande.
(EM Cioran)
Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l’attenzione.”
(Sigmund Freud)
Aveva paura di andare in Paradiso. Ci sarà – si domandava – quel sufficiente dolore la cui assenza è incompatibile con ogni forma di vita, fisica o metafisica che sia?
(Carlo Gragnani)
Tra tutti gli animali l’uomo è il più crudele. È l’unico a infliggere dolore per il piacere di farlo.
(Mark Twain)
Perché infliggere sofferenza agli altri, quando noi stessi cerchiamo di sfuggirla?
(Buddha)
Sinché un uomo gode della vita, nulla deve disperare: può ad un tratto passare dal più profondo dolore alla massima gioia; dalla massima disgrazia alla più alta felicità.
(Confucio)
C’è una linea sottile che separa il riso e il dolore, la commedia e la tragedia, umorismo e serietà.
(Erma Bombeck)
E’ meglio bere dolori profondi che gustare piaceri superficiali.
(William Hazlitt)
Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.
(Khalil Gibran)
Noi dobbiamo abbracciare il dolore e bruciarlo come combustibile per il nostro viaggio.
(Kenji Miyazawa)
Che cos’è il dolore? – Una sensazione che non vuole cancellarsi, una sensazione ambiziosa.
(EM Cioran)
Il dolore è un paese dove piove di continuo, ma non cresce nulla. I morti vivono da un’altra parte, con addosso i vestiti con cui li ricordiamo.
(Simon Van Booy)
Il dolore non è affatto un privilegio, un segno di nobiltà, un ricordo di Dio. Il dolore è una cosa bestiale e feroce, banale e gratuita, naturale come l’aria. È impalpabile, sfugge a ogni presa e a ogni lotta; vive nel tempo, è la stessa cosa che il tempo; se ha dei sussulti e degli urli, li ha soltanto per lasciar meglio indifeso chi soffre, negli istanti che seguiranno, nei lunghi istanti in cui si riassapora lo strazio passato e si aspetta il successivo.
(Cesare Pavese)
È proprio del dolore non avere vergogna di ripetersi.
(EM Cioran)
Non abbiate paura del dolore, o finirà o vi finirà.
(Seneca)
Un dolore autentico, indiscutibile, è capace di rendere talvolta serio e forte, sia pure per poco tempo, anche un uomo fenomenalmente leggero; non solo, ma per un dolore vero, sincero, anche gli imbecilli son diventati qualche volta intelligenti, pure, ben inteso, per qualche tempo.
(Fëdor Dostoevskij)
Il dolore ci fa più grandi di quanto noi stessi avremmo voluto.
(Henri Huvelin)
Ciò che non mi uccide, mi rende più forte.
(Friedrich Nietzsche)
Ogni dolore viene scritto su lastre di una sostanza misteriosa al paragone della quale il granito è burro. E non basta un’eternità a cancellarlo.
(Dino Buzzati)
Che cos’è la sofferenza? Io non sono sicuro di che cosa sia, ma so che la sofferenza è il nome che diamo all’origine di tutti i sospiri, le urla e i gemiti – piccoli e grandi, rozzi e multiformi – che ci affliggono. È una parola che definisce il nostro sguardo ancor più di ciò che stiamo contemplando.
(Jonathan Safran Foer)
Nessuno che non abbia sofferto come un cane scrive come un Dio.
(Marie Von Ebner-Eschenbach)
È più facile trovare uomini disposti a morire che trovare quelli disposti a sopportare il dolore con pazienza.
(Giulio Cesare)
Si compiono sicuramente più progressi nella propria oscurità che nella luce altrui.
(Anthony De Mello)
Può dire di non essere mai andato a scuola chi non fu alla scuola del dolore.
(Arturo Graf)
Uno spesso impara di più da dieci giorni di sofferenza che da dieci anni di contentezza.
(Merle Shain)
Il dolore è un grande maestro, però nessuno vuole essere il suo discepolo.
(Hasier Agirre)
Se la sofferenza porta saggezza, vorrei augurarmi di essere meno saggio.
(William Butler Yeats)
Colui il quale molto ha sofferto è men sapiente di colui il quale molto ha gioito.
(Gabriele D’Annunzio)
Le persone che non soffrono mai non possono crescere né sapere chi sono.
(James Baldwin)

Leggi anche: Frasi sul bacio: 152 pensieri e immagini da dedicare
Frasi sulla sofferenza
La sofferenza per un grande dolore coinvolge emozioni e sentimenti che scuotono profondamente chi ne soffre. Innesca, a volte, delle reazioni di chiusura e mutismo e la scrittura, come qualsiasi forma d’arte, può ridare voce a questo sentimento. A volte ironici, rassegnati, sempre attuali e mai superficiali, molti autori hanno scritto aforismi sulla sofferenza che fanno riflettere, da leggere e condividere.
Se lo scopo prossimo e immediato della nostra vita non è il dolore, allora la nostra esistenza è la cosa più contraria allo scopo del mondo.
(Arthur Schopenhauer)
Solo l’amore può dare senso al dolore.
Il pianto è come una calda carezza per un dolore che non si spegnerà mai.
Tutto nasce piccolo, e poi cresce. Solo il dolore nasce grande, e poi diventa piccolo.
(Proverbio marocchino)
Il desiderio più grande quando si ama una persona, è poter condividere anche il suo dolore.
Sono stanco soprattutto del male che gli uomini fanno a tutti gli altri uomini. Stanco di tutto il dolore che io sento, ascolto nel mondo ogni giorno, ce n’è troppo per me. È come avere pezzi di vetro conficcati in testa sempre continuamente. Lo capisci questo?
(Dal film Il miglio verde)
Non ci sono abbastanza lacrime che possono liberarci da un grande dolore, un’esplosione che ci rende sordi e muti, che ci fa perdere i sensi e la cognizione di ciò che siamo.
A volte l’uomo è straordinariamente, appassionatamente innamorato della sofferenza.
(Fëdor Dostoevskij)
Certe persone, e io son di quelle, odiano il lieto fine. Ci sentiamo frodati. Il dolore è la norma.
(Vladimir Nabokov)
Dalla mia più tenera età una freccia di dolore si è piantata nel mio cuore. Finché vi rimane – sono ironico – se la si strappa, muoio.
(Soren Kierkegaard)
Siamo nati nel dolore altrui, per morire nel nostro.
(Francis Thompson)
Molto è dato a pochi e poco è dato a molti. L’ingiustizia si è divisa il mondo e niente è distribuito equamente tranne il dolore.
(Oscar Wilde)
Il tempo scioglie la sofferenza. La sofferenza congela il tempo
(Hasier Agirre)
Il dolore è in alto, non in basso. E tutti credono che sia in basso. E tutti vogliono salire.
(Antonio Porchia)
Soffrire è avere un segreto in comune con Dio.
(Soren Kierkegaard)
Il paradosso del dolore è che pur non esistendo che in noi in lui abbiamo l’unico indizio probabile che qualcosa esista fuori di noi.
(Roberto Morpurgo)
Dio sussurra a noi nei nostri piaceri, parla nelle nostre coscienze, ma grida nei nostri dolori. E’ il suo megafono per svegliare un mondo sordo.
(CS Lewis)
Sebbene il mondo sia pieno di sofferenza, è anche pieno di vittorie sulla stessa.
(Helen Adams Keller)
Il miglior antidoto al dolore è il lavoro.
(Arthur Conan Doyle)
Non ho avuto mai un dolore che un’ora di lettura non abbia dissipato.
(Charles Montesquieu)
Se la sofferenza nobilita, la gioia degrada?
(Aaron Haspel)
L’uomo dovrebbe imparare ad affrontare il dolore perché non è tutto da gettare via. C’è un dolore che tormenta e uno che matura. Un dolore che distrugge e un altro che avvisa per tempo di ciò che occorre fare.
(Romano Battaglia)
Una parola
Ci libera di tutto il peso e il dolore della vita:
Quella parola è amore.
(Sofocle)
Il dolore non è altro che la sorpresa di non conoscerci.
(Alda Merini)
Il dolore è inevitabile. La sofferenza è un’opzione.
(M. Kathleen Casey)
La sofferenza è sempre ingiusta, non esistono colpe ne colpevoli che possono giustificare un dolore.

(Rumi)
Leggi anche: Frasi celebri: 335 aforismi e immagini dedicate alla vita.
Frasi sul dolore dell’anima
Immagino l’anima come un mantello avvolgente che nella sofferenza cerca di proteggere il cuore e la ragione dalla forza emotiva di un grande dolore. Ma anche l’anima piange e trasuda dolore, visibile solo negli occhi di chi soffre. A volte il dolore dell’anima si può leggere nelle frasi di autori, più o meno noti, che in periodi e secoli differenti hanno voluto descriverla.
Chi non ha sofferto non sa niente; non conosce né il bene né il male; non conosce gli uomini né conosce se stesso.
(Francois Fenelon)
Più profondo il dolore, più vicino è Dio!
(Fëdor Dostoevski)
Non esiste un uomo più disgraziato di colui che non ha mai sofferto.
(Jospeh Marie De Maistre)
Noi non soffriamo per i fatti, ma per la rappresentazione che noi abbiamo dei fatti.
(Epitteto)
Anche le sofferenze immaginarie sono reali.
(Alessandro Morandotti)
Ci sono ferite che non guariscono, quelle, ferite che ad ogni pretesto ricominciano a sanguinare.
(Oriana Fallaci)
La gioia contagia, il dolore isola.
(Alessandro Morandotti)
Gioia unisce; dolore lega.
(Fulvio Fiori)
Il dolore è troppo grande per regnare in piccoli cuori.
(Khalil Gibran)
Alcuni dolori sono fisici, altri dolori sono mentali, ma quello che sono più forti sono dentali.
(Ogden Nash)
Chi soffre per amore è perché non ha mai avuto i calcoli renali.”
(Fabio Fazio)
Che cosa intende la gente intende quando dice, “Io non ho paura di Dio, perché so che Egli è buono?” E’ mai stata da un dentista?
(CS Lewis)
Il più piccolo dolore nel nostro mignolo ci preoccupa e c’infastidisce di più della distruzione di milioni di nostri simili.
(William Hazlitt)
Il bambino ha il dono di accettare molto rapidamente la scomparsa di una sensazione. Gli sono risparmiati quei contorni remoti e sfuggenti che costituiscono la vastità del dolore.
(Victor Hugo)
Non sprecare lacrime nuove per vecchi dolori.
(Euripide)
Quanto dolore ci sono costate tutte quelle paure che non si sono mai realizzate.
(Thomas Jefferson)
Quando il suo terzo marito è morto, lei è diventata bionda dal dolore.
(Oscar Wilde)
Più della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia.
(Marcel Proust)
Quando le emorroidi sono molto irritate, qualsiasi merda provoca dolore, fa danni, causa sanguinamenti. Con lo spirito accade qualcosa di simile: se è irritato o infiammato, ogni cosa, qualsiasi cosa, duole e fa sanguinare, sia essa la luce del sole o il piacere malsano di ciò che è non è stato ma potrebbe essere
(Francisco Rodriguez Barrientos)
La felicità è benefica al corpo, ma è il dolore quello che sviluppa le facoltà dello spirito.
(Marcel Proust)
I dispiaceri sono servitori oscuri, detestati, contro cui si lotta, sotto il cui dominio si cade ogni giorno di più, servitori atroci, insostituibili, e che, per vie sotterranee, ci conducono alla verità e alla morte.
(Marcel Proust)

(André Malraux)
Leggi anche: Frasi sul tempo e la vita: le più belle
Frasi sul dolore di una perdita
Il dolore causato da una perdita è tra le sofferenze più grandi che si possano vivere. Il senso di vuoto e la mancanza della persona cara può solo crescere nel tempo, è una sofferenza che ci accompagnerà per sempre. Chi non ha mai avuto una perdita, non può comprendere il dolore distruttivo che annienta chi lo prova. Ci sono citazioni sul dolore che hanno saputo raccontare questo sentimento con durezza e senso pragmatico.
Se fosse vero che le sofferenze rendono migliori, l’umanità avrebbe raggiunto la perfezione.
(Alessandro Morandotti)
Il ricordo della felicità non è più felicità, il ricordo del dolore è ancora dolore.
(Lord Byron)
Cosa resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, neppure una reminiscenza. Il peggio, una volta sperimentato, si riduce col tempo a un risolino di stupore, stupore di essercela presa per così poco, e anch’io ho creduto fatale quanto poi si è rivelato letale solo per la noia che mi viene a pensarci.
(Aldo Busi)
Il dolore che sento ora è la felicità che avevo prima. Questa è la storia.
(CS Lewis)
Per porre fine al dolore non è sufficiente porre fine al punto dolente, perché vi è un dolore nell’aria che nessun vento disperde.
(Raul Aceves)
Il dolore è sordo, il dolore è muto. Il dolore è sordomuto. Sordo perché ascolta solo se stesso, muto perché non ci sono parole che possano parlarne.
(Andrea Pinketts)
La vita può darci grandi gioie e grandi dolori, in entrambi i casi non sarà né merito ne colpa nostra.
Il tempo che sembra infinito si consuma in pochi e lenti respiri.
Perché c’è sempre questa crudeltà perversa nel genere umano, che ci fanno male coloro che amiamo di più?
(Jacqueline Carey)
Il dolore e la morte sono parte della vita. Rifiutarli è rifiutare la vita stessa.
(Havelock Ellis)
Soffrire senza lamentarci è l’unica lezione che dobbiamo imparare in questa vita.
(Vincent Van Gogh)
Spesso il piacere è un ospite passeggero, ma il dolore ci stringe in un crudele abbraccio.
(John Keats)
Il dolore passa come il sentiero, la felicità come il viandante.
(Roberto Morpurgo)
La felicità è un sandalo che corre, il dolore un chiodo fissato al muro.
(Fabrizio Caramagna)
Un’ora breve di dolore c’impressiona lungamente; un giorno sereno passa e non lascia traccia.
(Luigi Pirandello)

(Cesare Pavesi)
Leggi anche: Frasi sull’infinito: 150 pensieri e immagini per viaggiare col pensiero
Aforismi sul dolore
Spesso raccontiamo il dolore con frasi scritte di getto o riscritte e riformulate più volte. Ogni pensiero ha bisogno del suo tempo per maturare e raccontarsi con delle scritture che poi potranno o meno essere apprezzate e lette da moltissime persone può essere utile. Ci sono aforismi sul dolore che oltrepassano i confini del tempo, sono attuali e possono descrivere il dolore di ognuno di noi. Ecco i più belli, riproposti per voi.
Tornavo dal dolore e un bambino mi chiese che cosa ci fosse lì.
Gli dissi: “è il luogo dove i fiori crescono senza colore e il cielo è un pezzo di vetro che si conficca nel corpo e nell’anima”.
(Fabrizio Caramagna)
Il dolore mentale è meno drammatico del dolore fisico, ma è più comune e anche più difficile da sopportare. Il tentativo di nascondere i frequenti dolori mentali ne aumenta il peso: è più facile dire “Il mio dente fa male” che dire “Il mio cuore è spezzato”.
(CS Lewis)
La serenità dell’animo mitica talora il dolore del corpo.
(San Girolamo)
Concediti un momento di dolore quando le sventure della vita ti visitano. Tuttavia, non trascorrere le tue giornate nella costruzione di un monumento in loro onore.
(Dodinsky)
Il dolore è l’agonia di un istante, l’indulgere nel dolore è l’errore di una vita.
(Benjamin Disraeli)
Il dolore peggiore che un uomo può soffrire: avere comprensione su molte cose e potere su nessuna.
(Erodoto)
Non sai che ognuno ha la pretesa di soffrire molto più degli altri?
(Honoré de Balzac)
Il dolore reale ci cura dai mali immaginari. Sentiamo dentro di noi mille miserie fino a che non abbiamo la fortuna di sentire la miseria.
(Samuel Taylor Coleridge)
Il dolore più acuto è quello di riconoscere noi stessi come l’unica causa di tutti i nostri mali.
(Sofocle)
Le ossa si rompono, gli organi cedono, la pelle si lacera. Possiamo ricucire la pelle e riparare il danno, alleviare il dolore. Ma quando la vita va in pezzi, quando noi andiamo in pezzi, non c’è una scienza, non ci sono regole scritte, possiamo solo camminare a tentoni.
(dalla serie tv Grey’s Anatomy)
Si tratta di una verità spaventosa: il dolore può renderci più profondi, può conferire un maggiore splendore ai nostri colori e una risonanza più ricca alle nostre parole. Questo avviene se non ci distrugge, se non annienta l’ottimismo e lo spirito, la capacità di avere visioni e il rispetto per le cose semplici e indispensabili.
(Anne Rice)
Quando arriverai alla fine di quello che devi soffrire, sarai all’inizio di quello che devi conoscere.
(Fabrizio Caramagna)
Le nostre ferite sono spesso le aperture nella parte migliore e più bella di noi.
(David Richo)
Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero che le cose potevano andare diversamente o addirittura essere evitate: esso infatti aumenta il dolore fino a renderlo intollerabile.
(Arthur Schopenhauer)
Quella dei sogni è una balla colossale. Lo sapevo. L’ho sempre saputo. Perché poi arriva il dolore e niente ha più senso. Perché tu costruisci, costruisci, costruisci e poi all’improvviso qualcuno o qualcosa spazza via tutto. Allora a che serve?
(Alessandro D’Avenia)
Ha capovolto del tutto la sua vita. Prima era triste e depresso. Ora è depresso e triste.”
(Robert Lee Frost)
Stiamo effettivamente distruggendo noi stessi per mezzo di una violenza mascherata da amore.
(Ronald David Laing)
Dobbiamo imparare a non perdere tempo a piangere sulle nostre ferite, come un bambino appena caduto, ma abituarci a scacciare il dolore curandoci le ferite ed emendando i nostri errori il prima possibile.
(Platone)
Nelle anime il legame del dolore è più forte del vincolo della felicità e della gioia, e l’amore che viene lavato dalle lacrime rimane puro, bello ed eterno.
(Khalil Gibran)

Leggi anche: Frasi tristi d’amore: 130 pensieri per dar voce alla tristezza nel cuore
Poesie sul dolore
Con la poesia si creano componimenti evocativi di emozioni che resterebbero altrimenti inespresse, stati d’animo e grandi sofferenze difficili da raccontare. Questa breve raccolta di poesie dà voce al dolore in tutta la sua potenza.
Ancora mi struggo per l’angoscia dei desideri,
Ancora l’anima mia ti desidera,
E nella tenebra dei ricordi
Ancora io rivedo il tuo volto…
Il tuo caro, indimenticabile volto,
Che è sempre, e ovunque, davanti a me,
Così inafferrabile, così immutato
Come una stella nel cielo notturno.
(Fedor I. Tjutcev)
Ultimo Brindisi
Bevo a una casa distrutta,
alla mia vita sciagurata,
a solitudini vissute in due
e bevo anche a te:
all’inganno di labbra che tradirono,
al morto gelo dei tuoi occhi,
ad un mondo crudele e rozzo,
ad un Dio che non ci ha salvato.
(Anna Achmatova)
C’è un limite al dolore
in quel limite un caro conforto
un’improvvisa rinunzia al dolore.
Il pianista cerca un fiore nel buio
e lo trova, un fiore che non si vede
e ne canta la certezza.
Il gioco è questo: cercare nel buio
qualcosa che non c’è, e trovarlo.
(Ennio Flaiano)
Dispiaceri amorosi
Lei, quanno lui je disse: – Sai? te pianto… –
s’intese gelà er sangue ne le vene.
Povera fija! fece tante scene,
poi se buttò sul letto e sbottò un pianto.
– Ah! – diceva – je vojo troppo bene!
Io che j’avrebbe dato tutto quanto!
Ma c’ho fatto che devo soffrì tanto?
No, nun posso arisiste a tante pene!
O lui o gnisuno!… – E lì, tutto in un botto,
scense dar letto e, matta dar dolore,
corse a la loggia e se buttò de sotto.
Cascò de peso, longa, in mezzo ar vicolo…
E mò s’è innammorata der dottore
perché l’ha messa fòri de pericolo!
(Trilussa)
Sonetto del dolce lamento
Temo di perdere la meraviglia
dei tuoi occhi di statua e la cadenza
che di notte mi posa sulla guancia
la rosa solitaria del respiro.
Temo di essere lungo questa riva
un tronco spoglio, e quel che più m’accora
è non avere fiore, polpa, argilla
per il verme di questa sofferenza.
Se sei tu il mio tesoro seppellito,
la mia croce e il mio fradicio dolore,
se io sono il cane e tu il padrone mio
non farmi perdere ciò che ho raggiunto
e guarisci le acque del tuo fiume
con foghe dell’Autunno mio impazzito.
(Federico García Lorca)
A un cuore in pezzi
Nessuno s’avvicini
Senza l’alto privilegio
Di aver sofferto altrettanto
(Emily Dickinson)
Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia riarsa,
era il cavallo stramazzato.
(Eugenio Montale)

(Charles Dickens)
Leggi anche: Frasi di “Ti Voglio Bene”: 134 pensieri e immagini per esprimere un affetto
Immagini dolore
Pianto, urla, disperazione, sono le immagini che nel pensiero comune possono rappresentare la manifestazione di un dolore, il momento in cui questo sentimento prova ad esprimersi o quando il corpo prova a liberarsene. Buttare fuori il dolore, come se fosse possibile… magari lo fosse. Per coloro che volessero condividere con gli altri la loro sensazione di sofferenza abbiamo raccolto alcune immagini di dolore, da condividere sui social o inviare direttamente alla persona che ci sta causando dolore o che crediamo, al contrario, possa aiutarci a superare il momento difficile.

(Fabrizio Caramagna)

(Mahatma Gandhi)

(Boris Vian)

(Stephanie Sorrel)

(Paulo Coelho)

(Alexander Pope)

(Antonio Porchia)

(Caparezza)

(Helen Keller)

(Sigmund Freud)
Leggi anche: Frasi sul Razzismo: 160 frasi, poesie, immagini sul razzismo.