Frasi sui libri: 154 aforismi e immagini sulla lettura

Frasi sui libri: 154 aforismi e immagini sulla lettura

Frasi libri

Impariamo a manovrare i libri fin dalla più tenera età e questi ci fanno compagnia per tutta la vita. Possiamo essere amanti della lettura oppure limitarci a sfogliare riviste e giornali, nonostante ciò leggere occupa una parte della giornata. Per questo motivo sono qui raccolte le più belle frasi dei libri, sull’amore ma anche le frasi sui libri in inglese e quelle dedicate ai bambini. Infine, potete scaricarvi gratis diverse immagini con frasi sul leggere i libri.

Aforismi sui libri 

Cosa si prova quando si leggere un libro? Sono tantissime le emozioni e gli stati d’animo legati ad esso. Qui di seguito sono raccolte le frasi belle di libri affinché possiate ritrovarvi in queste parole. Se invece non siete amanti della lettura poco importa, alcuni aforismi sui libri e sulla lettura vi faranno capire come non è mai troppo tardi per potersi innamorare della lettura.

Leggere il giornale – e certi libri – è un esercizio zen: insegna che il pieno è uguale al vuoto.
(Maura Del Serra)

Quando il libro nuovo arriva ancora “caldo”, poco più grande di un pane a cassetta, col suo sapore fatto di parole, speranze, delusioni condivise giorno dopo giorno, lo si sente nella mano come un alimento.
(Valentino Bompiani)

Scegli un libro. Ma forse lui ha scelto te.
(Robert Sabatier)

Come fanno certi libri a restare così tranquilli, dopo aver rapito l’anima del lettore.
(Fabrizio Caramagna)

Io sono nel libro. Il libro è il mio universo, il mio paese, il mio tetto, il mio enigma. Il libro è il mio respiro, il mio riposo.
(Edmond Jabès)

Lo scaffale della libreria ha un buco nascosto attraverso il quale, ogni notte, i personaggi dei romanzi scappano e vanno a vivere storie mai vissute. Così può succedere che Anna Karenina si innamori di Florentino Ariza e D’Artagnan sfidi a duello Scrooge. Al mattino ciascuno torna nella sua pagina e nessuno si accorge di nulla.
(Fabrizio Caramagna)

I libri non letti si vendicheranno? Si rifiuteranno, trascurati, di accompagnarlo all’ultima dimora? Si getteranno sui libri sazi, tante volte letti, e li stracceranno?
(Elias Canetti)

Il verbo leggere non sopporta l’imperativo.
(Gianni Rodari)

La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due.
(Italo Calvino)

Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai.
(Umberto Eco)

Quanti volatili vivi avrebbero potuto cantare in un albero trasformato in un brutto libro.
(Grigore Vieru)

A volte leggi un libro e ti riempie di uno strano zelo evangelico che ti convince che il mondo frantumato che ti circonda non potrà mai ricomporsi a meno che, o fino a quando, tutti gli esseri umani non avranno letto quel libro. E poi ci sono libri di cui non puoi parlare con l’altra gente, libri così speciali e rari e tuoi che sbandierare il tuo amore per loro sembrerebbe un tradimento.
(John Green)

Un buon romanzo ci racconta la verità sul suo eroe; ma un cattivo romanzo ci racconta la verità sul suo autore.
(G.K Chesterton)

Stiamo diventando così occupati che presto i lettori non avranno più tempo di leggere tutti i libri che gli autori non avranno più tempo di scrivere.
(Tudor Vasiliu)

Conosco due categorie di libri: una destinata ad attizzare il fuoco e l’altra ad attizzare lo spirito
(Theodor Codreanu)

Un criterio per modulare le pene riservate ai ladri di libri: tenere in conto le scelte fatte.
(Carlo Gragnani)

La maggior parte dei libri che escono in italiano dovrebbero ambire ad essere tradotti almeno in una lingua: in italiano.
(Piero Buscioni)

Si sente orgoglioso dei buoni libri che ha letto e dei cattivi libri che ha smesso di scrivere.
(Manuel Neila)

Gloria e merito di certi uomini è lo scrivere bene; di certi non scrivere affatto.
(Jean de La Bruyère)

Gli scrittori dovrebbero sentirsi dire tutti i giorni che ogni libro da loro scritto porta al patibolo almeno un albero.
(Vasile Ghica)

Fate attenzione a leggere libri sulla salute. Si può morire di un errore di stampa.
(Mark Twain)

Un best-seller è la tomba dorata d’un talento mediocre.
(Logan Pearsall Smith)

Se leggete solo libri che tutti gli altri stanno leggendo, state pensando solo ciò che chiunque altro sta pensando.
(Haruki Murakami)

Colui che presta un libro è un idiota. Colui che restituisce il libro è ancora più idiota.
(Proverbio arabo)

Per me un libro è valido quando ti dà l’impressione che l’autore sarebbe crepato se non l’avesse scritto.
(Thomas Edward Lawrence)

Vorrei che tutti leggessero. Non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
(Gianni Rodari)

L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo.
(Daniel Pennac)

I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto.
(Paul Valery)

La disattenzione è il modo più diffuso di leggere un libro, ma la maggior parte dei libri oggi non sono soltanto letti ma scritti con disattenzione.
(Ennio Flaiano)

Quando un libro ci fa sorridere questo libro vale più di ciò che costa.
(Ramon Eder)

Per scrivere un libro nel terzo millennio ci vuole una smisurata superbia. Basta entrare in una biblioteca comunale e guardare le vetrine di un cartolaio per capire che il mondo non ha bisogno di un volume in più.
(Luigi Pintor)

Certi libri già dopo tre righe mostrano un radiatore che fuma.
(Gesualdo Bufalino)

Quando leggi a voce alta un testo, ciò che intendi non è forse la tua voce? La storia del silenzio è un testo. L’ascolto del silenzio, un libro.
(Edmond Jabès)

Non mi scriva la dedica, per favore. In libreria non me lo cambiano
(Maria Luisa Spaziani)

Voglio trasformarmi in un libro, sentire la mia pelle tutta picchiettata dai caratteri di stampa: un’orticaria di segni. Rivivrò il tempo degli esami quando scrivevamo sui polpastrelli la formula per trovare la circonferenza.
(Valentino Bompiani)

Non c’è peggior ladro di un libro cattivo.
(Proverbio)

Quella notte, mentre gli uomini dormivano, tutti i libri si aprirono per un istante alla stessa pagina – una pagina che nessun lettore aveva mai letto – e mostrarono la vera storia di Dio e dell’Universo. Ma la vide solo un gatto e se ne andò senza dir nulla.
(Fabrizio Caramagna)

libri immagini

Leggi anche: Frasi sul Razzismo: 160 frasi, poesie, immagini sul razzismo

Frasi libri amore

Sicuramente le donne amano leggere i libri delle grandi storie d’amore: romantici, passionali, struggenti e anche con un po’ di suspance. I romanzi sentimentali non passano mai di moda e racchiudono alcune delle frasi più belle dei libri sull’amore. Siete curiosi di scoprire le frasi dei libri d’amore emozionanti e celebri? Ecco qua la lista degli aforismi sull’amore tratte dai libri classici come “Cime Tempestose” di Emily Bronte ma anche dagli ultimi romanzi usciti di scrittori quali Fabio Volo e Alessandro Baricco.

Il mio amore per Linton è come il fogliame nei boschi: il tempo lo cambierà, ne sono consapevole, come l’inverno cambia gli alberi. Il mio amore per Heathcliff somiglia alle rocce eterne che stanno sotto quegli alberi: una fonte di piacere ben poco visibile, ma necessaria. Nelly, io sono Heathcliff!
(Emily Bronte)

Qualche volta perdere l’equilibrio per amore fa parte di una vita ben equilibrata.
(Elizabeth Gilbert)

L’amore non dice: “Questo è mio”, ma piuttosto: “Questo è tuo”.
(Kathleen McGowan)

Amare con la testa non vuol dire essere razionali, ma vuol dire coltivare un’educazione al sentimento che non sarà mai distruttivo.
(Fabio Volo)

Il vero amore non implica la perfezione, anzi fiorisce sulle imperfezioni. Il dialogo è il collante fondamentale di qualsiasi rapporto affettivo.
(John Gray)

Era amore a prima vista, a ultima vista, a eterna vista.
(Vladimir Nabokov)

Il desiderio che ha l’uomo di amare è infinito, non peraltro se non perché l’uomo si ama, di un amore senza limiti.
(Giacomo Leopardi)

La cosa più dolorosa è perdere te stesso nel processo di amare troppo qualcuno, dimenticando che anche tu sei speciale.
(Ernest Hemingway)

I grandi amori sono sempre in cammino.
(Alda Merini)

Certe volte tutto l’amore del mondo non basta proteggere una persona dal suo destino.
(Kristin Harmel)

Con il tempo, però, ho capito l’amore non è qualche parolina mormorata a fior di labbra prima di addormentarsi. L’amore si nutre con gesti concreti, di dimostrazioni, di devozione nelle cose che facciamo giorno per giorno.
(Nicholas Sparks)

L’amore è una tensione di energie contrastanti ed è questo che lo distingue dall’amicizia.
(Massimo Gremellini)

E ci baciammo. E io, in un attimo, capii i baci di tutte le favole che conoscevo. La bella addormentata, Cenerentola. Quel bacio li comprendeva tutti. Perché ci sono baci che sanno di lieto fine e anche di inizio di tutto.
(Laura Norton)

Un ragazzo là fuori è nato per essere l’amore della tua vita, il tuo migliore amico, la tua anima gemella.
(Nicholas Sparks)

L’amore è per definizione un dono non meritato; anzi, l’essere amati senza merito è la prova del vero amore.
(Milan Kundera)

L’amore impedisce la morte. L’amore è vita. Tutto, tutto ciò che io capisco, lo capisco solamente perché amo. È solo questo che tiene insieme tutto quanto.
(Lev Tolstoj)

C’innamoriamo di minuzie, di riflessi in cui vediamo l’altra persona come pensiamo che nessuno l’abbia mai vista e mai la potrà vedere, e custodiamo questi attimi di unicità in forma d’immagine, anche se negli anni sbiadisce.
(Diego De Silva)

L’amore è la sola cosa che possiamo portare con noi quando andiamo, e rende la fine così semplice.
(Louisa Alcott)

Più ami qualcuno, pensava, e più dirglielo è difficile. Lo stupiva che persone sconosciute non si fermassero a vicenda in strada per dire Ti amo.
(Jonathan Safran Foer)

Gli amanti dei libri non vanno mai a letto da soli.
(Anonimo)

Quando amiamo troppo, in realtà non amiamo affatto perché siamo dominate dalla paura: paura di restare sole, paura di non essere degne d’amore, paura di essere abbandonate o ignorate. E amare con paura significa soprattutto attaccarsi morbosamente a qualcuno che riteniamo indispensabile per la nostra esistenza, amare con paura comporta la messa in atto di tutta una serie di meccanismi di controllo per tenere l’altro nell’area del proprio possesso.
(Robin Norwood)

Cosa devo fare per amare il mio prossimo? Chiese il discepolo al maestro. Gli rispose: smetti di odiare te stesso.
(Anthony De Mello)

Come potrà il mio cuore aprirsi senza spezzarsi?
(Kahlil Gibran)

Per poter attrarre a te ciò che desideri, devi sentirlo già tuo al punto che il sentimento sia identico a quello che proveresti se il tuo desiderio si fosse realizzato.
(Rhonda Byrne)

Tu sei come la pioggia. Prima o poi tornerai, perché ogni addio è solo un grande arrivederci.
(Cristina Acquaviva)

frasi sui libri famosi

Leggi anche: Frasi che fanno riflettere: 170 aforismi e immagini da convididere

Frasi libri amicizia

L’amicizia è una tematica molto trattata all’interno dei romanzi. Certamente si possono trovare moltissime frasi sui libri di amicizia in storie e novelle dedicate all’adolescenza e alla prima giovinezza. Questi aforismi sulla lettura insegnano che l’amicizia va coltivata a qualsiasi costo, tuttavia è bene allontanare da se stessi i falsi amici, poiché portano solo malcontento e sfiducia. Per tale motivo sono racchiuse in questa sezione le frasi di libri sull’amicizia sia autentica e vera e sia quella destinata a finire.

Mi raccomandasti un libro orribile di un tuo amico molto caro, dal che deduco una o tutte le tre seguenti cose:
– Stimi più il tuo amico che me.
– Non hai nessuna idea della letteratura.
– Non hai nessuna idea dell’amicizia perché i vizi degli amici non si vendono; si nascondono.
(Juan Varo)

Noi quattro abbiamo sempre condiviso tutto. Storie, risate, cuori infranti. Ovunque ci trovassimo. Eravamo insieme in tempi d’amore. Tempi di perdite e tempi di cambiamento. E in quei momenti in cui nella vita hai la sensazione di sollevarti da terra e decollare. Ero convinta che il nostro patto potesse sopravvivere a tutto.
(Brashares)

Le vere amicizie sono quelle che riprendi esattamente da dove le hai lasciate, che siano passati una settimana o due anni.
(Jojo Moyes)

Ad un tratto ci si vede, ci si sceglie, si costruisce una sorta di intimità; si può camminare accanto e crescere insieme pur percorrendo strade differenti, pur essendo distanti, come noi due, centinaia di migliaia di chilometri.
(Susanna Tamaro)

Il tempo è il miglior costruttore dell’amicizia. È anche il suo testimone e la sua coscienza. I percorsi si separano, poi si incrociano di nuovo
(B.Jelloun)

In ogni vita ci sono amicizie che non possiamo tradire.
(Housseini)

Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comperano dai mercati le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno amici. Se tu vuoi un amico, addomesticami!
(Antoine de Saint-Exupery)

Nulla accade senza motivo…C’è un motivo perfino quando le persone o gli avvenimenti sembrano entrare nella tua vita per caso, solo che in queste situazioni non è immediatamente evidente.
(Scache)

Cos’è l’amicizia? L’amicizia si può definire come un rapporto nel quale essere se stessi, senza falsi pudori. Un rapporto in cui accettare le critiche, purché siano costruttive e non si basino sui valori. Un rapporto caratterizzato dal piacere, a volte dal conflitto, ma per la maggior parte dall’accettazione della nostra individualità.
(Bourret)

L’amicizia come l’amore, è di per se’ una coincidenza: due persone si incontrano e le loro vite si intrecciano.
(R.Hopke)

Gli amici hanno bisogno l’uno dell’altro proprio come un fiore ha bisogno della pioggia per aprirsi e mostrare la sua bellezza. L’amicizia dovrebbe essere una preziosa carezza di cui non puoi fare a meno.
(Bambaren)

I veri amici condividono il meglio che hanno.
(L.Sepulveda)

L’amicizia è sempre una scelta. Non dovresti dover lavorare sull’amicizia. Se devi lavorarci, allora non è davvero amicizia è solo qualcuno che frequenti ogni tanto. Gli amici semplicemente ti accettano.
(L.Winget)

Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercati le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercati di amici, gli uomini non hanno più amici.
(Antoine de Saint Exupery)

Amico mio, tu e io rimarremo estranei alla vita, e l’uno all’altro, e ognuno a se stesso, fino al giorno in cui tu parlerai e io ti ascolterò, ritenendo che la tua voce sia la mia voce: e quando starò ritto dinanzi a te pensando di star ritto dinanzi a uno specchio.
(Khalil Gibran)

Il marchio della perfetta amicizia non è il fatto di essere pronti a prestare aiuto nel momento del bisogno, ma il fatto che, una volta dato questo aiuto, nulla cambia.
(C. S. Lewis)

All’infuori del cane, il libro è il migliore amico dell’uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere.
(Groucho Marx)

Gli amici hanno bisogno l’uno dell’altro proprio come un fiore ha bisogno della pioggia per aprirsi e mostrare la sua bellezza. L’amicizia dovrebbe essere una preziosa carezza di cui non puoi fare a meno.
(S.Tamaro)

Ho degli amici (i libri), la cui società è per me deliziosissima; sono uomini di tutti i paesi e di tutti i secoli; distinti in guerra, in pace e nelle lettere, facili a mantenersi, pronti sempre ai miei cenni, li chiamo e li congedo quando più mi aggrada… essi non van mai soggetti ad alcun capriccio , ma rispondono a tutte le mie domande.
(Francesco Petrarca)

Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico.
(Oscar Wilde)

Chi ha un vero amico può dire di avere due anime.
(Arturo Graf)

L’amicizia è sempre una scelta. Non dovresti dover lavorare sull’amicizia. Se devi lavorarci, allora non è davvero amicizia è solo qualcuno che frequenti ogni tanto. Gli amici semplicemente ti accettano.
(L.Wiget)

Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico.
(Paul Sweeney)

libri frasi amicizia
Leggi anche: Frasi e immagini divertenti compleanno: 160 idee spiritose per augurare un felice compleanno

Frasi libri bambini

Affinché i vostri bambini crescano come adulti pieni di entusiasmo per la letteratura, è bene indirizzarli all’ascolto di storie e pian piano alla lettura fin da piccoli. Ovviamente non bisogna forzarli poiché devono percepire il momento della lettura come svago e  distensione, non come un obbligo. Qui di seguito sono raccolte le frasi sui libri dei bambini tratte dai romanzi più famosi di sempre: ” Il piccolo principe”, “Alice nel paese delle meraviglie”, “Piccole donne” e tanto altro ancora.

È il tempo che hai sprecato per la tua rosa che rende la tua rosa così importante.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Che cos’è la vita se non un sogno?
(Alice nel paese delle meraviglie)

Sì, fidati! Gli amici fanno questo.
(Alla ricerca di Nemo)

Non importa che sia nato in un recinto d’anatre: l’importante è essere uscito da un uovo di cigno.
(Il brutto anatroccolo)

Il mare è l’immensa riserva della natura: da lui, per così dire, ebbe origine il globo; e chissà, forse anche con lui avrà fine.
(Jules Verne)

Sono pazzi questi romani!
(Asterix e Obelix)

Le più grandi avventure sono interiori.
(Le avventure di Tin Tin)

Non esistono forse giorni della nostra infanzia che abbiam vissuti tanto pienamente come quelli che abbiam creduto di aver trascorsi senza vivere, in compagnia d’un libro prediletto… ancor oggi, se ci capita di sfogliare quei libri di un tempo, li guardiamo come se fossero i soli calendari da noi conservati dei giorni che furono, e con la speranza di veder riflesse nelle loro pagine le dimore e gli stagni che più non esistono.
(Marcel Proust)

Vorrei che portassimo ferri da stiro sulla testa per impedirci di crescere. Ma disgraziatamente i boccioli diventano rose e i gattini gatti!.
(L.Alcott)

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.
(Gustave Flaubert)

Dopo le stelle e i bambini, ciò che c’è di più bello al mondo, è un libro.
(Fabrizio Caramagna)

I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.
(Helen Hayes)

Dove le parole falliscono, parla la musica.
(Andersen)

Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo.
(Pinocchio)

In un buco nel terreno viveva uno hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, piena di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima.
(Lo Hobbit)

Credendo nei suoi sogni, l’uomo li trasforma in realtà.
(Le avventure di Tin Tin)

Ohana significa famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato.
(Lilo e Stich)

E ora cercate di sognare. Solo chi sogna può volare!
(Peter Pan)

Anche se sei triste, anche se sembra che ti crolli il mondo addosso non arrenderti perchè ogni giorno è un nuovo giorno!
(Chicken Little)

Sii ciò che vorresti sembrare di essere.
(Alice nel paese delle meraviglie)

Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni!
(Pinocchio)

Vorrei non averla affatto la coscienza: è troppo scomoda. Se non mi preoccupassi sempre di agire rettamente e non mi sentissi a disagio quando sbaglio, andrei avanti magnificamente.
(L.Alcott)

Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e prezioso di tutti.
(Mulan)

I buoni amici sono come le stelle: non sempre le vedi, ma sai che sono sempre lì.
(Winnie the Pooh)


Leggi anche: Frasi film d’amore: 95 tra le più belle tratte da film e cartoni animati

Frasi sui libri in inglese

Per riuscire a condividere queste frasi belle dei libri anche con amici lontani e per essere più “alla moda”, si possono utilizzare queste frasi sui libri in inglese molto significative. Alcune di esse sono dei veri e proprio must have riguardo alla lettura che faranno riflettere sull’importanza dei libri poiché come viene messo in evidenza, leggere un romanzo arricchisce l’anima.

This is not a novel to be tossed aside lightly. It should be thrown with great force.
(Questo romanzo non dovrebbe essere messo da parte con leggerezza. Ma scagliato via con grande forza).
(D.Parker)

A room without books is like a body without a soul.
(Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima).
(Marco Tullio Cicerone)

classic is something that everybody wants to have read and nobody wants to read.
(Un classico è qualcosa che tutti vogliono aver letto e nessuno vuole leggere).
(Mark Twain)

Lock up your libraries if you like; but there is no gate, no lock, no bolt that you can set upon the freedom of my mind.
(Chiudete tutte librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente).
(Virginia Wolf)

Don’t judge a book by its cover.
(Non giudicare un libro dalla copertina).
(George Eliot)

Books are everywhere; and always the same sense of adventure fills us. Second-hand books are wild books, homeless books; they have come together in vast flocks of variegated feather, and have a charm which the domesticated volumes of the library lack.
(I libri sono ovunque; e ci riempono sempre dello stesso senso di avventura. I libri di seconda mano sono libri selvaggi, libri senza casa; si sono riuniti in vasti stormi di piume variegate e hanno un fascino che manca ai volumi addomesticati della biblioteca).
(Virginia Woolf)

Speech is but a noise and books are only paper.
(La parola non è che un rumore e i libri non sono altro che carta).
(Paul Claudel)

When I have a little money, I buy books; and if I have any left, I buy food and clothes.
(Quando ho un po’ di soldi, compro libri; e se ne ho ancora, compro cibo e vestiti).
(Erasmo da Rotterdam)

If you have a garden and a library, you have everything you need.
(Se hai un giardino e una biblioteca, hai tutto ciò di cui hai bisogno).
(Marco Tullio Cicerone)

He who does not travel, who does not read, who does not listen to music, who does not find grace in himself.
(Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso).
(Pablo Neruda)

Some books should be tasted, some devoured, but only a few should be chewed and digested thoroughly.
(Alcuni libri devono essere assaggiati, altri divorati, e alcuni, rari, masticati e digeriti).
(Francesco Bacone)

The books that the world calls immoral are books that show the world its own shame.
(I libri che il mondo chiama immorali sono quelli che rivelano al mondo la sua vergogna).
(Oscar Wilde)

I declare after all there is no enjoyment like reading! How much sooner one tires of any thing than of a book! — When I have a house of my own, I shall be miserable if I have not an excellent library.
(Dichiaro che tutto sommato non c’è divertimento migliore che leggere! Ci si stanca prima di qualsiasi cosa che di un libro! – Quando avrò una casa tutta mia, sarò triste se non avrò una biblioteca eccellente).
(Jane Austen)

Whatever the cost of our libraries, the price is cheap compared to that of an ignorant nation.
(Qualunque sia il costo delle nostre biblioteche, il prezzo è conveniente rispetto a quella di una nazione ignorante).
(Walter Cronkite)

Books serve to show a man that those original thoughts of his aren’t very new after all.
(I libri servono a mostrare a un uomo che quei suoi pensieri originali non sono così nuovi dopotutto).
(Abraham Lincoln)

Literature, like any art form is the confession that life is not enough.
(La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta).
(Fernando Pessoa)

Make it a rule never to give a child a book you would not read yourself.
(Imponiti di non dare mai a un bambino un libro che tu non vorresti leggere).
(George Bernard Shaw)

It is what you read when you don’t have to that determines what you will be when you can’t help it.
(Ciò che leggi quando non sei costretto a farlo, determina quel che sarai quando non potrai più farci niente).
(Oscar Wilde)

Every reader, as he reads, is actually the reader of himself.
(Ogni lettore, quando legge, legge se stesso).
(M.Proust)

A night of love is a book less read.
(Una notte d’amore è un libro letto in meno).
(Honoré de Balzac)

A drop of ink may make a million think.
(Una goccia di inchiostro può far pensare un milione di persone).
(George Gordon Byron)

In old days books were written by men of letters and read by the public. Nowadays books are written by the public and read by nobody.
(Una volta i libri venivano scritti da uomini di lettere e letti dal pubblico. Oggi i libri sono scritti dal pubblico e letti da nessuno).
(Oscar Wilde)

Books are a uniquely portable magic.
(I libri sono magie portatili).
(Stephen King)

I cannot sit and think. Books think for me.
(Non riesco a star seduto a pensare. I libri pensano per me).
(Charles Lamb)

Reading gives us someplace to go when we have to stay where we are.
(Leggere ci dà un posto dove andare anche quando dobbiamo rimanere dove siamo).
(Mason Cooley)

But for my own part, if a book is well written, I always find it too short.
(Per quanto mi riguarda, se un libro è scritto bene, lo trovo sempre troppo breve).
(Jane Austen)

With freedom, books, flowers, and the moon, who could not be happy?
(Con la libertà, i libri, i fiori e la luna, chi non potrebbe essere felice?)
(Oscar Wilde)


Leggi anche: Frasi di addio: 214 pensieri e immagini per salutare qualcuno per sempre

Immagini sui libri

Infine, una bella collezione di immagini con frasi significative sui libri e sulla lettura da stampare e appendere come promemoria in casa o in ufficio. Leggere è importante poiché permette di staccarsi dalla realtà e viaggiare in mondi lontani con la fantasia. Scegliete le immagine sui libri che più vi rappresenta e condividetela!

aforismi libri
Vorrei che tutti leggessero. Non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
(Gianni Rodari)
citazioni sui libri
La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due.
(Italo Calvino)
frase sui libri
È il tempo che hai sprecato per la tua rosa che rende la tua rosa così importante. (Antoine de Saint-Exupéry)
frasi amicizia libri
Leggere il giornale – e certi libri – è un esercizio zen: insegna che il pieno è uguale al vuoto.
(Maura Del Serra)
frasi amore libri
I buoni amici sono come le stelle: non sempre le vedi, ma sai che sono sempre lì.
frasi belle libri
Quando il libro nuovo arriva ancora “caldo”, poco più grande di un pane a cassetta, col suo sapore fatto di parole, speranze, delusioni condivise giorno dopo giorno, lo si sente nella mano come un alimento.
(Valentino Bompiani)
frasi dai libri
Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e prezioso di tutti.
(Mulan)
frasi dei libri
Che cos’è la vita se
non un sogno?
(Alice nel paese delle meraviglie)
frasi libri amicizia
I grandi amori sono sempre in cammino. (Alda Merini)
frasi libri amore
Io sono nel libro. Il libro è il mio universo, il mio paese, il mio tetto, il mio enigma. Il libro è il mio respiro, il mio riposo.
(Edmond Jabès)
frasi libri inglese
Con il tempo, però, ho capito l’amore non è qualche parolina mormorata a fior di labbra prima di addormentarsi. L’amore si nutre con gesti concreti, di dimostrazioni, di devozione nelle cose che facciamo giorno per giorno. (Nicholas Sparks)
frasi libri più belli
Amare con la testa non vuol dire essere razionali, ma vuol dire coltivare un’educazione al sentimento che non sarà mai distruttivo
Fabio Volo
frasi libri
Scegli un libro. Ma forse lui ha scelto te.
(Robert Sabatier)
frasi sui libri
Don’t judge a book by its cover.
Non giudicare un libro dalla copertina.
(George Eliot)
frasi sul leggere
La cosa più dolorosa è perdere te stesso nel processo di amare troppo qualcuno, dimenticando che anche tu sei speciale. (Ernest Hemingway)
immagini di libri
Credendo nei suoi sogni, l’uomo li trasforma in realtà.
immagini libri
Più ami qualcuno, pensava, e più dirglielo è difficile. Lo stupiva che persone sconosciute non si fermassero a vicenda in strada per dire Ti amo. (Jonathan Safran Foer)
libri frasi
Come potrà il mio cuore aprirsi senza spezzarsi? Kahlil Gibran

Leggi anche: Frasi per Pensionamento: 108 aforismi e immagini per un affettuoso augurio