Categories: Aforismi

Ribelle: 349 frasi, immagini, aforismi e citazioni controcorrente

Frasi da Ribelle: parole controcorrente da condividere

In una società che ci vuole conformati e disciplinati avere un animo ribelle che cerca di opporsi e cambiare una realtà fatta di convenzioni e pregiudizi è come avere un piccolo focolaio nel cuore che ci guida a negare regole in cui non ci riconosciamo e che possono sembrarci ingiuste e insensate. Per ribellarsi bisogna avere coraggio ed energia, affrontare ogni difficoltà e superare le delusioni più scottanti. Abbiamo raccolto frasi, aforismi, canzoni, modi di dire sulla ribellione.

Frasi di ribellione: pensieri d’autore sull’essere ribelli

Si può essere ribelli a qualsiasi età? Quante volte semplici domande sul perché esistano alcune consuetudini, hanno acceso in noi piccole forme di ribellione? Certe volte da banali perplessità ci rendiamo conto dell’assurdità di alcune regole e comportamenti che rientrano ormai in una sorta di convenzione sociale. I più piccoli ci forniscono spunti interessanti, forse non tutti ricorderanno di essere stati dei bambini e di essersi ribellati ai propri genitori. Chi oggi ha dei figli rivive passate esperienze, questa volta però in un ruolo differente.

Questa è l’essenza e la missione del “Buddha ribelle”: liberarci dalle illusioni che creiamo da noi stessi, su noi stessi e da quelli che si mascherano come realtà nelle nostre istituzioni culturali e religiose.
(Dzogchen Ponlop Rinpoche)

Anche il più turbolento, il più violento, il più ribelle dei figli è tale solo con l’espressa autorizzazione del padre, ed è il padre che, per una ragione a lui ignota, ha bisogno di quel sobillatore, di quella spina piantata nel cuore della famiglia, e cioè di quel focolaio di opposizione grazie a cui vengono smentite tutte le categorie semplicistiche della volontà e del carattere.
(Muriel Barbery)

La libertà non è la ribellione, ma piuttosto la pratica di una fantasia senza limiti all’interno delle restrizioni imposte dal potere.
(Alejandro Jodorowsky)

L’amore ti rende un ribelle, un rivoluzionario. L’amore ti dà ali per volare alto nel cielo.
(Osho)

Ribelli e anticonformisti sono spesso i pionieri e i progettisti del cambiamento.
(Indira Gandhi)

Dai proletari nulla deve essere temuto. Lasciati a se stessi, continueranno di generazione in generazione e di secolo in secolo, lavorando, allevando e morendo, non solo senza alcun impulso a ribellarsi, ma senza il potere di capire che il mondo potrebbe essere diverso da quello che è.
(George Orwell)

E’ ben questo che il mondo vuole: che un povero figlio di puttana, in trappola e infelice, abbia il suo lavoro da svolgere, ma io piuttosto mi trasferisco al dormitorio pubblico.”
(Charles Bukowski)

I materialisti dialettici ribelli a qualsiasi metafisica eppure imprigionati in una dogmatica che è una metafisica della peggiore specie.
(Eugenio Montale)

Le persone più sovversive sono coloro che fanno domande.
(Jostein Gaarder)

L’artista contemporaneo si ribella alla borghesia per venderle più care le proprie opere.
(Nicolas Gomez Davila)

La sorte di chi si è ribellato troppo è di non aver più energie se non per la delusione.
(Emil Michel Cioran)

A volte non c’è alternativa e anche i caratteri più morbidi scelgono la ribellione.

I piccoli (o grandi) gesti di libertà o di disobbedienza sono atti di arbitrio, piccoli gesti di quotidiana anarchia, licenze e abusi che non preoccupano chi detiene il potere.
(Corrado Augias)

I ribelli senza causa sono, per lo più, ribelli senza effetto.
(Marco Maurizi)

Quelle famiglie i cui stemmi tappezzano i muri delle chiese discendono a volte da straccioni ribelli.
(Marguerite Yourcenar)

Non puoi ribellarti del tutto, altrimenti dovresti andare a vivere per conto tuo su un’isola deserta.
(Patrick McGoohan)

Il popolo freme, sussurra, si accalca, brontola, strepita, acclama, fischia, deride, dileggia, minaccia, ondeggia, schiamazza, si indigna, avanza. E poi torna a casa per cena.
(Alfredo Accatino)

Distratta, indolente, prudente, la nostra borghesia ama i suoi figli viziati e ribelli.
(Leo Longanesi)

I figli si ribellano ai genitori; e i genitori se lo meritano. Tutto si ribella a tutto, ognuno genera il proprio nemico. Questa è la legge.
(Emil Michel Cioran)

Sessant’anni fa, il 23 ottobre 1956, l’Ungheria intera, compresi moltissimi comunisti, si ribellò unita contro la dittatura. Oggi manca quel coraggio.
(Agnes Heller)

Esporsi al giudizio di una comunità è un atto nobile e umile, ma se la comunità è così fortemente dominata dalla menzogna e dalla superstizione, quanto vale il suo giudizio? Antigone ebbe il privilegio di ribellarsi alle leggi. Ma come ci si ribella all’illegalità?
(Michele Serra)

L’intolleranza all’oppressione, il desiderio di essere liberi e sviluppare una personalità al massimo, non è sufficiente per farne uno anarchico. Quell’aspirazione verso la libertà illimitata, se non mitigata dall’amore per l’umanità e dal desiderio che tutti godano della stessa libertà, potrebbe benissimo creare ribelli che presto diventeranno sfruttatori e tiranni.
(Errico Malatesta)

Che fine hanno fatto i “nostri” ribelli? Ecco una domanda che nessuno si pone. Alcuni si muovono ancora tra le rovine dei quartieri poveri della città, ma molti sono fuggiti, chi nei territori occupati ancora dall’Isis, chi ad Idlib, dove i gruppi armati “moderati” ancora resistono. Ma dall’Occidente non arrivano più soldi né aiuti perché Washington è piombata nel letargo post elettorale.
(Loretta Napoleoni)

Voglio dire, chi ha inventato tutte le regole della cultura? Società corporativa maschile bianca. Allora perché una donna non vorrebbe ribellarsi a questo?
(Kim Gordon)

Ho sempre voluto ribellarmi.
(Kim Gordon)

Non mi sono ribellato da bambino. Mi mancava quella cosa da adolescente arrabbiato.
(Billy Crystal)

L’amore di Dio è così stravagante e inspiegabile che ci ha amati prima che fossimo noi. Ci amava prima che esistessimo. Sapeva che molti di noi lo avrebbero rifiutato, odiato, maledetto, ribelle contro di lui. Eppure ha scelto di amarci. Dio ci ama perché è amore.
(Judah Smith)

Penso sempre di più alle sofferenze che non hanno alcun senso, che non servono a niente, e mi ribello all’illusione cristiana che conferisce a tutte loro un grande, immenso significato.
(Emil Michel Cioran)

Se vuoi veramente essere un ribelle cercati un lavoro, taglia l’erba, leggi la Bibbia e tieni la bocca chiusa. Perché non lo fa nessuno.
(Mark Driscoll)

I figli hanno sempre un desiderio ribelle di essere delusi da ciò che ha affascinato i loro padri.
(Aldous Huxley)

Non esiste rivolta senza la sensazione d’avere in qualche modo, e da qualche parte, ragione.
(Albert Camus)

La ribellione contro Dio si traduce nell’esclusione dal suo servizio. Dio non gestisce gli affari del mondo spirituale o del nostro mondo con i ribelli sul suo libro paga. Vengono lanciati negli Inferi (nel caso del ribelle Eden), o in un posto speciale negli Inferi (ad esempio, i trasgressori di Genesi 6: 1-4, che sono, per citare Peter e Jude, “tenuti in catene di oscurità cupa “o” inviato in Tartaro “). Ci sono più ribelli divini di quello nella Bibbia, ma si spera che graffi abbastanza la superficie.
(Michael S. Heiser)

Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
(Bertolt Brecht)

Quella splendida ribellione mi ha regalato qualcosa che somiglia all’ora più felice.
(Stefano Benni)

La rivoluzione è un atto d’amore; siamo i figli della rivoluzione, nati per essere ribelli. Funziona nel nostro sangue.
(Jane Fonda)

Leggi anche: Stati Whatsapp: 203 frasi e immagini per tutte le occasioni

Aforismi sulla ribellione per esprimere sentimenti ribelli

Ci sono aforismi che raccontano un’azione ribelle compiuta per giusta causa, di persone coraggiose che hanno lottato opponendosi a teorie e leggi che ritenevano ingiuste. Secondo alcuni autori l’umanità si è evoluta quando si è rimessa in gioco, quando ha abbracciato nuove verità dopo coraggiose rivoluzioni. I ribelli si ritrovano isolati, questo potrebbe essere il destino di molti, perché oppongono resistenza, anche in modo disperato. Ribelle è per definizione, colui che esprime il proprio senso di libertà, contrapponendosi all’automatismo quotidiano. Interessanti le riflessioni e gli aforismi sulla ribellione che abbiamo raccolto.

Manifestare con la violenza per una giusta causa significa non solo invertire l’intenzione, ma anche andare a colpire persone innocenti.
(Emanuela Breda)

Ti mostrerò quanto sono nere le stelle che hanno perso il loro istinto ribelle!
(Bassi Maestro)

È natura umana ribellarsi istintivamente all’oscurità o all’ordinarietà.
(Taylor Caldwell)

Il Ribelle è il singolo, l’uomo concreto che agisce nel caso concreto. Per sapere che cosa sia giusto, non gli servono teorie, né leggi escogitate da qualche giurista di partito. Il Ribelle attinge alle fonti della moralità ancora non disperse nei canali delle istituzioni. Qui, purché in lui sopravviva qualche purezza, tutto diventa semplice.
(Ernst Junger)

Dal momento che Hollywood è piena di pupazzi che dicono sempre di sì, io ho deciso di diventare un genio e di essere un bastian contrario.
(Darryl Francis Zanuck)

Ribelle è colui che ormai vive di chimere e mondi immaginari.
(Silvia Zoncheddu)

Le migliori intelligenze sono per natura sempre e ovunque ribelli al potere.
(Ida Magli)

Carmine Crocco, nato in un mondo di violenze e soprusi, lui stesso violento e ribelle verso l’esistente, vede
arrivare con i bersaglieri toscopadani un disordine maggiore, più gravi ingiustizie e soprusi, il delitto elevato a legge. E così diventa capobrigante, un resistente ante litteram, un genio militare fra i più brillanti che l’Italia abbia avuto.
(Nicola Zitara)

Ho una famiglia davvero, davvero normale. E per normale intendo che siamo tutti pazzi a un certo livello. Penso che devi essere un po ‘fuori di testa per perseguire qualsiasi tipo di lavoro creativo. Sono stato anche un bambino davvero bravo. So che sembra davvero noioso, ma non mi sono ribellato in senso tradizionale.
(Anna Paquin)

L’umanità si è evoluta, quando si è evoluta, non perché è stata sobria, responsabile e prudente, ma perché è stata giocosa, ribelle ed immatura.
(Tom Robbins)

Imparare è sempre ribellione. Ogni brandello di nuove verità scoperte è rivoluzionario rispetto a ciò che si era creduto prima.
(Margaret Lee)

Quando pensi alla lunga e tenebrosa storia dell’uomo, troverai che molti crimini spaventosi sono stati commessi nel nome dell’obbedienza, più di quanti ne siano mai stati commessi in nome della ribellione.
(Charles Percy Snow)

Qual è la tua strada amico? a strada del santo, la strada del pazzo, la strada dell’arcobaleno, la strada dell’imbecille, qualsiasi strada. È una strada in tutte le direzioni per tutti gli uomini in tutti i modi.
(Jack Kerouac)

Sono il pazzo in questa storia, e nessun ribelle mi scaglierà dal mio trono.
(Gilbert K. Chesterton)

I miei personaggi non sono perdenti. Sono ribelli. Vincono con il loro rifiuto di giocare secondo le regole di tutti gli altri.
(Harold Ramis)

Fondamentalmente ero un ribelle da grande. Sono stato espulso da sei scuole. Ma non penso che ti renda meno un intelletto. Sai, se mai brami la conoscenza, c’è sempre una biblioteca.
(Michelle Rodriguez)

Lascia che mi chiamino ribelle, non mi preoccupo.
(Thomas Paine)

Non dovremmo dimenticare che la nostra tradizione è quella di protesta e rivolta, ed è frustrante celebrare i ribelli del passato … mentre zittiamo i ribelli del presente.
(Henry Steele Commager)

Spesso la gente sa benissimo come vanno le cose, eppure non si ribella… Non è il fatto di non sapere che impedisce una rivolta popolare. Non si ribella perché costa troppo. Chi prende l’iniziativa di cambiare l’ordine delle cose rischia di pagarlo carissimo… Questi sono motivi per non ribellarsi ben più profondi della propaganda.
(Noam Chomsky)

Chiamiamo invece Ribelle chi nel corso degli eventi si è ritrovato isolato, senza patria, per vedersi infine consegnato all’annientamento. Ma questo potrebbe essere il destino di molti, forse di tutti – perciò dobbiamo aggiungere qualcosa alla definizione: il Ribelle è deciso ad opporre resistenza, il suo intento è dare battaglia, sia pure disperata. Ribelle è dunque colui che ha un profondo, nativo rapporto con la libertà, il che si esprime oggi nell’intenzione di contrapporsi all’automatismo e nel rifiuto di trarne la conseguenza etica, che è il fatalismo.
(Ernst Junger)

Nello spirito della rivolta c’è un odio o disprezzo di principio per l’umanità. Temo che il ribelle non sarà mai capace di nutrire per coloro che ama un amore altrettanto grande dell’odio che nutre per coloro che odia.
(Georges Bernanos)

Se vuoi ribellarti alla società, non smorzare la lama.
(Ian MacKaye)

Non è nella rassegnazione, ma nella ribellione di fronte alle ingiustizie, che noi ci affermeremo.
(Paulo Freire)

L’obiettore e il ribelle che alza la sua voce contro quelle che ritiene le ingiustizie del presente e gli errori del passato è quello che fa andare avanti il mondo.
(Clarence Seward Darrow)

I ribelli imparano le regole meglio dei creatori di regole. I ribelli imparano dove sono i buchi, dove è possibile violare al meglio le regole. Diventa un esperto delle regole. Quindi spezzali con creatività e stile.
(Kristine Kathryn Rusch)

È difficile non chiedersi se quella combinazione di elementi che produce una macchina per il lavoro non crei anche un’anima, una noiosa volontà metallica risentita, che a volte può ribellarsi.
(Pearl S. Buck)

Il ribelle non può mai trovare la pace. Sa cosa è buono e, nonostante se stesso, fa male. Il valore che lo sostiene non gli viene mai dato una volta per tutte.
(Albert Camus)

Proprio così. Profondo. Meditava molto. Continuava a ripensare le cose. E per di più era un ribelle.
(Manuel Vazquez Montalban)

Dicono che il silenzio sia di chi s’accontenta; ma io vi dico che il rifiuto, la ribellione e il disprezzo si annidano nel silenzio.
(Khalil Gibran)

Ribelle: persona che proponeva una forma nuova di disordine politico, e che è fallita nel suo tentativo di imporlo.
(Ambrose Bierce)

Ieri abbiamo obbedito i re ed abbiamo piegato i nostri colli davanti agli imperatori. Ma oggi ci inginocchiamo soltanto alla verità.
(Khalil Gibran)

C’è un ribelle che giace nel profondo della mia anima. Ogni volta che qualcuno mi dice che la tendenza è tale e tale, vado nella direzione opposta. Odio l’idea delle tendenze. Odio l’imitazione; Ho un rispetto per l’individualità.
(Clint Eastwood)

Leggi anche: Frasi divertenti sulla vita: 115 aforismi e immagini per celebrarla

Citazioni sulla ribellione:  pensieri sulla ribellione in amore e non solo

Alcune citazioni sulla ribellione descrivono poeticamente questo sentimento che si accende in chi ha il coraggio di vedere oltre regole e poteri in cui non si riconosce. I ribelli si distinguono all’interno di un gruppo, sono quasi sempre controcorrente e non hanno paura di esprimere un’opinione anche se diversa e non condivisa. Seguono idee proprie, per questo la loro esistenza non è semplice, devono abbattere molti muri e nei secoli chi si è ribellato ha subito spesso persecuzioni. Ci sono autori che vedono nell’amore il sentimento più rivoluzionario di ribellione. Tante opinioni che possiamo leggere consultando questa raccolta di citazioni sulla ribellione.

Una mano tenera accarezza un’ortica e ti punge per i tuoi dolori; Afferralo come un uomo di coraggio, e morbido come la seta rimane. È lo stesso con le nature comuni: usali gentilmente, si ribellano; Ma sii duro come gratin di noce moscata, e i ladri ti obbediscono bene.
(Aaron Hill)

Poiché la natura richiede turbini e cicloni per liberare la sua forza eccessiva in una violenta rivolta contro la propria esistenza, così lo spirito richiede di tanto in tanto un essere umano demoniaco la cui forza eccessiva si ribella alla comunità di pensiero e alla monotonia della moralità guardando solo quelli oltre i suoi limiti l’umanità viene a conoscere i propri limiti massimi.
(Stefan Zweig)

Spedisci il meglio di questo paese per essere sparato e mutilato. Non c’è da stupirsi se i bambini si ribellano e prendono il piatto.
(Eartha Kitt)

Mi ribellerò contro poteri e principati, sempre. Lo farò sempre.
(Paul Thomas Anderson)

Non devi bruciare libri, non devi ribellarti agli insegnanti per ribellarti; ribellarsi è possedere veramente te stesso.
(Dhani Harrison)

Poiché la ragione è una ribelle alla fede, così la passione è una ribelle alla ragione.
(Thomas Browne)

Gli oppressi dovrebbero ribellarsi e continueranno a ribellarsi e ad allarmare fino a quando i loro diritti civili non saranno completamente ripristinati e tutte le distinzioni parziali, le esclusioni e le inabilità saranno rimosse.
(Thomas Jefferson)

Non ribellarti mai per amore della ribellione, ma ribellati sempre per amore della verità.
(Criss Jami)

Non ribellarti alla tendenza solo per conformarti al sottosuolo.
(Tomas Kalnoky)

Sono il ribelle che va totalmente controcorrente. Voglio sempre fare l’estremo. Voglio far apparire quante più persone possibile.
(Tupac Shakur)

La rivoluzione è un atto d’amore; siamo i figli della rivoluzione, nati per essere ribelli. Funziona nel nostro sangue.
(Jane Fonda)

Per me la vera ribellione consiste nel guardare un cielo azzurro fino a che l’identità non si sia disgregata per la meraviglia.
(Fabrizio Caramagna)

Seguiamo idee e non uomini e ci ribelliamo a questa abitudine di incarnare un principio in un uomo.
(Errico Malatesta)

Se vuoi ribellarti, ribellati dall’interno del sistema, è molto più potente che ribellarti al di fuori del sistema.
(Marie Lu)

La rivolta è la capacità di dire di no, ma solo dopo aver valutato la richiesta e aver verificato che non è compatibile con i princìpi che costituiscono la propria coerenza, quindi il proprio modo di essere e di pensare.
(Vittorino Andreoli)

La differenza tra un ribelle e un patriota dipende da chi è al potere in questo momento.
(Sidney Sheldon)

Sono felice del fatto che in quasi tutte le città ci sia un parco per andare con lo skateboard, ma questo sport ha sempre avuto una connotazione ribelle e clandestina perché è individuale.
(Tony Hawk)

I ribelli furono braccati con ogni mezzo, nelle città e sulle montagne. La loro storia non è di battaglie vittoriose, gloriosi scontri in campo aperto, finali lieti. È storia di fughe nel fango, appostamenti nella notte, sganciamenti senza speranza. Come nelle pagine di Beppe Fenoglio, che racconta battaglie perdute in partenza e fughe a perdifiato che di rado terminano con la salvezza. Più spesso vengono la cattura, le torture, la morte. E l’esibizione del cadavere, di fronte ai genitori, ai parenti, ai compaesani.
(Aldo Cazzullo)

La rivolta consiste nell’amare un uomo che non esiste ancora.
(Albert Camus)

Se odi i tuoi genitori, l’uomo o la struttura, non mostrarli facendoti sprecare e avvolgendo la tua auto intorno a un albero. Se vuoi davvero ribellarti ai tuoi genitori, imparali, sopravvivi e conosci più di loro.
(Henry Rollins)

Detto leggi anche al vento, affinché cambi direzione, ma niente, lui è un ribelle senza eguali ed io testardo che continuo a provarci.
(Cesare Puccio)

È un grossolano errore pensare che l’innamoramento sia un “sentimento”. È un processo a un tempo emotivo e intellettuale in cui due persone compiono una vera e propria rivoluzione interiore, si ribellano al mondo così com’è per crearne uno nuovo.
(Francesco Alberoni)

Nell’opinione corrente l’ateo non era, qual è semplicemente, una persona che non trova risposte sufficienti e convincenti dalle ipotesi formulate sull’esistenza di un’Entità Superiore che tutto sa, dispone e regola, bensì una sorta di ribelle, insofferente, presuntuoso, pronto a irridere e calpestare i fondamenti della convivenza umana in nome di una presunta immunità auto concessa.
(Nando Tonon)

Arrabbiati, ti amo arrabbiato e ribelle, rivoluzione cocente, esplosione. Ho odiato il fuoco che dorme in te, sii di brace diventa una vena appassionata, che grida e s’infuria.
(Nazik al-Mala’ika)

Non è la ribellione stessa che è nobile, ma quello che esige.
(Albert Camus)

Non puoi biasimare il mondo di essere ingiusto se imbocchi il cammino della ribellione.
(Liu Xiaobo)

Ovunque sia disegnata la spada della ribellione per proteggere i diritti dell’uomo, io sono un ribelle. Ovunque sia estratta la spada della ribellione per dare libertà all’uomo, per rivestirlo in tutti i suoi giusti diritti, io sono dalla parte di quella ribellione.
(Robert Green Ingersoll)

Da quando è di moda ridere dell’Accademia francese conservatrice, sono rimasto ribelle unendomi a essa.
(Jean Cocteau)

Possiamo ignorare anche il piacere. Ma il dolore insiste per essere assistito. Dio ci sussurra nei nostri piaceri, parla nella nostra coscienza, ma grida nelle nostre pene: è il suo megafono a risvegliare un mondo sordo… Senza dubbio il dolore come il megafono di Dio è uno strumento terribile; può portare alla ribellione finale e non pentita. Ma offre l’unica opportunità che un uomo cattivo può avere per un emendamento. rimuove il velo; pianta la bandiera della verità nella fortezza dell’anima ribelle.
(CS Lewis)

Il male peggiore nella sofferenza non è il dolore, ma la ribellione, la lotta interiore che la accompagna.
(Jean Nicholas Grou)

Il motto del Ribelle è: «Hic et nunc», essendo il Ribelle uomo d’azione, azione libera e indipendente.
(Ernst Junger)

Ogni prezioso essere umano deve essere un radicale e un ribelle, perché ciò a cui deve mirare è rendere le cose migliori di loro.
(Niels Bohr)

Nella vita di qualunque nazione viene sempre il momento in cui restano solo due opzioni: arrendersi o combattere.
(Nelson Mandela)

Leggi anche: Frasi sugli uomini: 201 aforismi, immagini e pensieri divertenti sul genere maschile

Frasi di chi vive da ribelle

Cosa significa vivere da ribelle? Saper dire di no. Quasi tutti i bambini si ribellano alle regole impartite dai genitori manifestando con forza il proprio pensiero ribelle e per i genitori è difficile limitarli nel giocare, gridare liberamente dove e quando vogliono. Quando si diventa grandi l’animo ribelle si assopisce ma in alcune persone si risveglia in momenti inaspettati. A volte questo sentimento ha solo bisogno di un po’ di tempo e di un vero motivo per riemergere. Non tutti i ribelli manifestano i propri sentimenti apertamente, non significa essere vigliacchi, si può essere ribelle restando nel proprio silenzio. Di seguito le frasi che descrivono momenti, personalità e scelte di ribellione.

Come ricompensa della sua profonda umiltà, Dio le ha dato il potere e l’incarico di riempire di santi i troni vuoti da cui caddero per superbia gli angeli ribelli.
(Luigi Maria Grignion de Montfort)

Il fatto è che i bambini si ribellano sempre contro ciò che i genitori cercano di spingerli, quindi farò finta che non voglio che mio figlio ascolti il rock. Lo ascolterò solo nelle mie camere private. Ne sentirà echi e dirà: “Che cosa stavi ascoltando papà?” E dirò: “Niente figlio, non sei pronto.”
(Black Jack)

Non ho mai scritto una lettera d’amore senza ribellarmi, scrivendo, contro ciò che scrivevo.
(Paul Léautaud)

Non mi sono mai sentito come se dovessi ribellarmi alla mia educazione di convento, perché era relativamente regolare.
(Sharon Horgan)

È solo la tua autoidentificazione con la tua mente che ti rende felice o infelice. Ribellati contro la tua schiavitù nella tua mente, vedi i tuoi legami come auto-creati e spezza le catene di attaccamento e repulsione. Tieni a mente il tuo obiettivo di libertà, finché non ti viene in mente che sei già libero, che la libertà non è qualcosa in un lontano futuro da guadagnare con sforzi dolorosi, ma perennemente il tuo, da usare! La liberazione non è un’acquisizione ma una questione di coraggio, il coraggio di credere che sei già libero e di agire su di esso.
(Sri Nisargadatta Maharaj)

Morirò come un ribelle vero e leale. Non perdete tempo nel lutto — organizzatevi.
(Joe Hill)

Il pensiero è ribelle: impossibile impedirgli di correr dove vuole.
(Francois Mauriac)

Non tutti i valori trascinano con sé la rivolta, ma ogni moto di rivolta fa tacitamente appello a un valore.
(Albert Camus)

La opinione pubblica ha sull’individuo tale un potere che è impossibile sottrarsi ad esso. Le apparenti ribellioni assomigliano un po’ a quelle onestate opposizioni che da un sovrano male informato si appellano a un sovrano che si vuole informar meglio; lo scopo qui, espresso o tacito non è già di rompersi con l’opinione pubblica, ma bensì di trasformarla in modo che s’accordi coi ribelli.
(Max Nordau)

Bisogna certo trattare il corpo con una certa durezza, affinché non si ribelli o si faccia insolente, ma in modo tale da consentirgli di prestare il suo servizio, poiché è proprio per servire allo spirito che esso ci è stato dato.
(Guglielmo di Saint-Thierry)

Da secoli tentano di convincerci che la terra sia una valle di lacrime. Ma io mi ribello a tutto questo, e credo che l’erotismo, come la rivolta, sia tra i mezzi eccellenti, adatti a condurci a questa smisurata gioia.
(Paul Wuhr)

I giovani hanno sempre lo stesso problema: come ribellarsi e conformarsi allo stesso tempo. Ora hanno risolto questo sfidando i loro genitori e copiandosi l’un l’altro.
(Quentin Crisp)

Peccare in silenzio, quando dovrebbero protestare, fa vigliacchi di uomini.
(Ella Wheeler Wilcox)

Maestro dell’universo ma non di me stesso, sono l’unico ribelle contro il mio potere assoluto.
(Pierre Corneille)

Il ribelle in me non era mai realmente morto. Aveva solo bisogno di un po’ di tempo libero e un motivo per tornare al lavoro.
(Abigail Baker)

Sono sempre stato un ribelle, nel senso che ho sempre voluto seguire la mia strada e fare qualcosa che nessun altro ha fatto.
(Maya Beiser)

L’anima disperante è un ribelle.
(Joyce Carol Oates)

Non sono i ribelli a creare problemi, ma i problemi a creare ribelli.
(Ruth Messinger)

Sono un ribelle per nascita… contesto tutto ciò che è ingiusto, che provoca sofferenza nell’umanità. I miei sentimenti al riguardo sono così forti, non penso che potrei vivere con me stesso se non fossi onesto.
(Yip Harburg)

Il tema della caduta degli angeli ribelli è fondamentale per comprendere il mistero del male.
(Francesco Bamonte)

La tirannia è di gran lunga il peggiore dei tesori. Credi che nessuno si ribelli tranne i soggetti? Il principe che trascura o viola la sua fiducia è più un brigante che il capo rapinatore.
(Lord Byron)

Le ribellioni si fondano sulla speranza.
(Diego Luna)

Ogni scrittore o scrittrice di valore sa che tutta la scrittura, in un modo o nell’altro, è sovversiva, è una guerriglia contro lo status quo.
(Harlan Ellison)

Ogni generazione esercita potere sui suoi successori: e ciascuno, nella misura in cui modifica l’ambiente che gli è stato lasciato e si ribella alla tradizione, resiste e limita il potere dei suoi predecessori.
(CS Lewis)

La solitudine è il ribelle della libertà.
(Mehmet Murat Ildan)

Non riusciresti a gestirmi nemmeno se ti dessi le istruzioni.
Mi ribello; dunque esisto.
(Albert Camus)

La libertà esiste, e va conquistata, anche a prezzo di grande dolore. Il destino non ha potere su di noi, se abbiamo il coraggio di ribellarci.
(Licia Troisi)

Gli uomini i quali una volta dicevano no alla società e andavano nei conventi, adesso il più sovente finiscono tra i fautori della rivoluzione sociale […] Non esito ad attribuire ai ribelli il merito di una più vicina fedeltà a Cristo.
(Ignazio Silone)

Ogni uomo che ha mostrato al mondo la via della bellezza, della vera cultura, è stato un ribelle, un ‘universale’ senza patriottismo, senza casa, che ha trovato il suo popolo ovunque.
(Chaim Potok)

I ribelli fecero di più in una notte di quanto il mio intero esercito avrebbe fatto in un mese.
(William Howe)

Che cos’è un ribelle? Un uomo che dice di no.
(Albert Camus)

Non sarò un ribelle e offenderò nessuno, ma non vivrò nell’immagine di qualcun altro.
(Iris Apfel)

Io son ribelle non mi piace questo mondo che non vuol la fantasia.
(Adriano Celentano)

Leggi anche: Frasi sull’orgoglio: 145 aforismi per riflettere su questo sentimento

Frasi per riflettere sulla ribellione

Sono diverse le forme di ribellioni che possono minare la nostra stabilità emotiva coinvolgendo grandi sentimenti come l’amore, rapporti d’amicizia o di lavoro. Ci sono rapporti che perdurano da anni, che si sono consolidati nel tempo, riflesso di tante situazioni vissute che lo hanno reso quello che è. Tanta determinazione per conquistare un amore, una posizione sociale e dopo tante conquiste è possibile non riconoscersi più in quello per cui si è lottato e di provare un senso di frustrazione e ribellione interiore che ci condurrà a mettere in discussione tutto. Non è facile ribellarsi a se stessi, ma quando le nostre certezze iniziano a tremare, cosa possiamo fare? Proviamo a riflettere leggendo alcune frasi scritte da autori che hanno raccontato sentimenti di ribellione.

Una cosa è mostrare un atteggiamento superficialmente ribelle all’autorità vestendosi in modo anticonformista (utilizzando quelli che gli scienziati e gli economisti chiamano «segnali deboli»), un’altra è mostrare la volontà di mettere in pratica le proprie idee.
(Nassim Nicholas Taleb)

L’uomo molto giovane è un animale ribelle al dolore.
(Raymond Radiguet)

L’artista implicitamente si propone di rovesciare i valori costituiti, fare del caos che lo circonda un suo ordine, seminare lotta e fermento.
(Henry Valentine Miller)

I veri ribelli raramente non sono altro che persone di seconda classe al di fuori della propria ribellione. Il logorio e la tempra del tempo sono rovinose per ogni altra impresa.
(James Gould Cozzens)

Bisogna ribellarsi. Nel senso di tornare al bello delle cose.
(Alessandro Bergonzoni)

Vorrei chiamarlo e dirgli che mi sbagliavo, che troverò un modo per fare pace con tutto questo. Per ricordare in quali circostanze ha creato la bomba. Che terrò conto, nel giudicare, degli imperdonabili crimini che io stessa ho commesso. Scoprirò la verità su chi ha lanciato i paracadute. Proverò che non sono stati i ribelli. Lo perdonerò. Ma visto che non mi riesce, dovrò semplicemente affrontare il dolore.
(Suzanne Collins)

Da Palermo sorge il grido ribelle dei giovani artisti, i quali si fanno iniziatori di un movimento che deve valorizzare le giovani energie del nostro paese e si costituisce un gruppo artistico siciliano. Fino a ieri il senso dell’apatia ha dominato in questa Palermo schiava della sistematica e vecchia lotta dei vecchi contro i giovani, lotta ingiustificata, irragionata, tradizionale. Noi romperemo la tradizione, noi lotteremo contro coloro che vorranno ostruire la via tracciata e costituendo questo gruppo d’avanguardia sosterremo la lotta con tutti i mezzi.
(Pippo Rizzo)

Il college è l’unico posto dove puoi ribellarti facendo esattamente ciò che le persone in autorità ti dicono di fare.
(Stephen Graham)

La Terra ha bisogno di ribelli!
(David Icke)

Sul profondo malcontento dei giovani in ogni paese, ho posto la mia fede. Ti prego, giovane, di essere scontento. Prego che tu possa ribellarti contro ciò che è sbagliato, non con una debole lamentela negativa ma con una forte affermazione positiva di ciò che è giusto per tutta l’umanità.
(Pearl S. Buck)

Ogni volta che vi trovate sul lato della maggioranza, è il momento di fermarsi a riflettere.
(Mark Twain)

Per cinquant’anni ci siamo adoperate pacificamente per ottenere il diritto di voto. Ci hanno derise, picchiate e ignorate. Ora ci siamo rese conto che fatti e sacrifici devono essere all’ordine del giorno. Lottiamo perché un giorno ogni bambina venuta al mondo possa avere le stesse occasioni che hanno i suoi fratelli.
(Meryl Streep)

Ricordarsi sempre che l’insurrezione che noi vogliamo non ha lo scopo d’imporre trasformazioni sociali e politiche in senso socialista o comunista, ma ha come scopo la liberazione nazionale e la distruzione del fascismo.
(Palmiro Togliatti)

Amo la mia patria, anche se l’ho scoperta tardi perché da adolescente ero una ribelle. Ma quando ho avuto la bambina, e mio marito ha voluto che ci trasferissimo a New York, mi sono resa conto di quanto mi mancasse il mio Paese.
(Bianca Balti)

Il mondo fu sempre ad un modo abitato da uomini che hanno avuto sempre le medesime passioni, e sempre fu chi serve e chi comanda, e chi serve mal volentieri, e chi serve volentieri, e chi si ribella ed è ripreso.
(Niccolò Machiavelli)

Il talento, credo, è molto probabile che si trovi tra i non conformisti, i dissidenti e i ribelli.
(David Ogilvy)

L’uomo è l’animale innaturale, il figlio ribelle della natura, e sempre più si ribella alla mano aspra e adatta che lo ha allevato.
(HG Wells)

Ritengo che una piccola ribellione di tanto in tanto sia una buona cosa e, se necessario, nel mondo politico come tempeste nel fisico.
(Thomas Jefferson)

Non mi sono ribellato come fanno molte persone.
(Josh Turner)

Gli uomini raramente, o piuttosto mai per un certo periodo di tempo e deliberatamente, si ribellano a tutto ciò che non merita ribellarsi.
(Thomas Carlyle)

I ribelli sono le persone che rifiutano il visto per l’invisibile.
(Anne Douglas Sedgwick)

L’originalità è la migliore forma di ribellione.
(Mike Sasso)

Le masse che hanno tutto l’interesse a ribellarsi contro l’ordine stabilito delle cose, sono ancora più o meno legate ad esso a causa della religione dei loro padri, che è la provvidenza delle classi privilegiate.
(Mikhail Bakunin)

È giusto ribellarsi a una certa cultura che prevede che le emozioni debbano essere sempre controllate: che non bisogna piangere né ridere troppo e nemmeno essere eccessivamente tristi.
(Paolo Crepet)

L’uccello, la spilla, la canzone, le bacche, l’orologio, il pane tostato, il vestito consumato dal fuoco. Io sono la ghiandaia imitatrice. Quella che è sopravvissuta nonostante i piani di Capitol City. Il simbolo della ribellione.
(Suzanne Collins)

È la musica, la musicaribelle
che ti vibra nelle ossa,
che ti entra nella pelle,
che ti dice di uscire,
che ti urla di cambiare
di mollare le menate
e di metterti a lottare.
(Eugenio Finardi)

Ho creato questo personaggio, questo ribelle, questo antieroe, per cui tutti amate fare il tifo. Perché sapevo che voi adorate fare il tifo per i supereroi. Perché questa è la verità su Las Vegas, questa è la verità sulla WWE. Non importa se sei il miglior lottatore, non importa se sei il miglior parlatore, non importa se sei il più completo, non importa se ho fatto scambiare due pagliacci che stavano seduti accanto a me sul tavolo di commento come due dilettanti. C’è una barriera invisibile che nessuno è autorizzato a infrangere. Questa è la semplice storia di questo popolo: più popolare diventi, più soldi guadagni; più riesci a farti tifare dalla gente come voi, più opportunità ti concedono.
(Phil Brooks)

Anche un altro uomo […] parlò di libertà: quel violento di S. Paolo. Disse un giorno che chi si ribella contro la giustizia diventa schiavo del peccato; ed una ben più dura servitù lo aspetta allora.
(Frederic Prokosch)

Miss Markland parlò con passione improvvisa, come se le parole le fossero strappate di bocca: “Non mi piace la sua generazione, Miss Gray. Non mi piace la vostra arroganza, il vostro egoismo, la vostra violenza, la strana selettività della vostra compassione. Non pagate nulla di tasca vostra, neanche i vostri ideali. Denigrate, distruggete, e non costruite mai. Provocate le punizioni come bambini ribelli e vi mettete a strillare quando vi castigano. Gli uomini che ho conosciuto, quelli con cui sono cresciuta, non erano così. […] Lei dirà certamente che sono solo invidiosa della gioventù. È una sindrome piuttosto frequente nella mia generazione”.
“Non dovrebbe esserlo. Non riesco a capire cosa ci sia da invidiare. In fondo la gioventù non è un privilegio, ne riceviamo tutti la stessa dose. Qualcuno può essere nato in un periodo più facile o essere più ricco o più avvantaggiato di altri, ma ciò non ha nulla a che vedere con l’essere giovani. E l’essere giovani a volte è terribile. Non ricorda come poteva essere terribile?”
“Sì, lo ricordo. Ma ricordo anche altre cose”.
(Phyllis Dorothy James)

Un tale volle chiedere a un folle di Dio: Dimmi, cosa è mai questo mondo? Cos’è mai questa nostra immensa dimora? Quegli rispose: Questo mondo di gloria e d’infamia è simile ad una palma dagli infiniti colori. Se qualcuno sfregasse la sua corteccia con le mani, si scioglierebbe come cera. Ma essendo fatto realmente di cera, che altro può essere? E quegli infiniti colori in realtà sono pure apparenze! Poiché tutto è pura unità, ogni dualità è qui inconcepibile, per cui non ha senso dire io e tu. L’interminabile scala della creazione si snoda attraverso infiniti io e noi, e per questo è così facile cadere dai suoi gradini. Più in alto vuoi salire e più stolto ti dimostri, giacché scivolando conoscerai una caduta più rovinosa. Se non morrai a te stesso per vivere in Lui, sarai considerato un ribelle, giacché avrai scelto di associarti a un pugno di mosche. Ma se vivrai in Lui, potrai conoscere il mistero dell’unità: unità purissima, non volgare associazione.
(Farid al-Din ‘Attar)

Nel mio intimo tutto si ribella contro un’interpretazione dell’Antico Testamento secondo la quale pare che Dio non abbia mai parlato con nessuno fuorché con gli Ebrei.
(Thomas Merton)

Le masse non si ribellano mai in maniera spontanea, e non si ribellano perché sono oppresse. In realtà, fino a quando non si consente loro di poter fare confronti, non acquisiscono neanche coscienza di essere oppresse.
(George Orwell)

Il razzismo va combattuto, ma oggi il calcio é un mix di razze, religioni, colori. Credo che gli episodi che si vedono dipendono più dalla situazione politica ed economica. È un problemasociale, una protesta contro gli amministratori politici che poi si scatena in aggressività.
(Pelé)

Le Bastiglie le abbattono i popoli: i governi le costruiscono e le conservano.
(Carlo Cafiero)

Non possiamo essere veri cristiani e neanche diventareeroi, se non ci opponiamo alle prevaricazioni dei potenti.
(Carmine De Masi)

Direcose radicali in forma conservatrice è controcultura.
(Andy Warhol)

Nell’anima degli affamati i semi del furore sono diventati acini, e gli acini grappoli ormai pronti per la vendemmia.
(John Ernst Steinbeck)

Bisogna essere contro la moda di essere contro. Devi essere contro, dentro te stesso…
(Vasco Rossi)

Alle leggi sbagliate non bisogna obbedire ma disobbedire finché non vengono cambiate.
(MAtteo Salvini)

Le parole di Gesù sono sovversive, indomabili, rivoluzionarie: soffocano nelle sagrestie e respirano sul marciapiede.
(Don Andrea Gallo)

I neri non hanno mai fatto sommosse. Sono i bianchi che credono che i neri siano impegnati in una sommossa quando bruciano negozi.
(Julius Lester)

Il ribelle di oggi è il tiranno di domani.
(Will Durant)

Essi vissero, noi vivemmo ai margini della società da veri ribelli, da Iconoclasti intransigenti, oppure non curanti di ciò che poteva essere la tragedia finale.
(Renzo Novatore)

Il ribelle si placa non appena conquista il bagno.
(Leo Longanesi)

Il mondo ha solo tanto potere su di te quanto tu lo dai. Ribelle. Vai oltre la dualità.
(Sri Nisargadatta Maharaj)

Ecco a quelli pazzi. I disadattati. I ribelli. I facinorosi. I pioli rotondi nei fori quadrati. Quelli che vedono le cose diversamente.
(Walter Isaacson)

Preferirei essere un ribelle piuttosto che uno schiavo.
(Emmeline Pankhurst)

Se non ti sei ribellato a vent’anni non hai cuore; se non hai trasformato il sistema a trenta anni, non hai cervello!
(Kevin Spacey)

Leggi anche: Frasi sulla solitudine: 180 pensieri, immagini, canzoni e poesie da dedicare

Frasi brevi sulla ribellione: parole per esprimere la propria emancipazione

Bastano poche parole a volte per esprimere un concetto difficile, frasi brevi sulla ribellione per descrivere con sintesi qualcosa di complesso e grande.
Con queste frasi grandi autori parlano dei ribelli, della loro personalità e del loro orientamento a distinguersi dal gruppo, di un sentimento di libertà e riscatto, amici dell’emancipazione e nemici di ogni forma di potere, non temono le mille cicatrici che la ribellione li infliggerà.

Raramente i ribelli fanno buoni rivoluzionari, perché per loro non è possibile un’azione organizzata, persino l’unione con altre persone.
(Lillian Hellman)

Qualcuno di voi crede che ci si possa liberare dell’educazione ricevuta? Non ce ne liberiamo, ci ribelliamo, ma non riusciremo mai a emanciparcene completamente.
(Marcela Serrano)

Concordo con tutti coloro che si vestono con ciò che il sistema proibisce loro di indossare.
(Flo Kennedy)

Sono un aspirante ribelle. La brava ragazza che vorrebbe essere cattiva.
(Helen Mirren)

Nessuno vuole sentire che non è ribelle.
(Michael Crichton)

La vera arte è una forma di protesta, quindi ogni opera d’arte deve creare contraddizioni, far discutere.
(Nicolai Lilin)

Quando si tratta di prese, c’è il presupposto che il giocatore sia un ribelle arrabbiato che sfida l’autorità e si preoccupa solo dei soldi.
(Leigh Steinberg)

Comincio a comprendere appieno fino a che punto le persone sono andate a proteggermi. Cosa intendo per i ribelli. La mia continua lotta contro il Campidoglio, che spesso mi è sembrato un viaggio solitario, non è stata intrapresa da sola. Ho avuto migliaia e migliaia di persone dei distretti al mio fianco. Ero il loro Mockingjay molto prima di accettare il ruolo.
(Suzanne Collins)

Ciò contro cui mi ribello è un sedicente diritto alla giovinezza eterna.
(Madeleine Delbrel)

Un tempo chi governava alzava la spada per difendere il proprio popolo. Oggi il popolo alzerebbe volentieri la spada contro chi lo governa.
(Giacomo Pederbelli)

Sono in ribellione totale contro la mia stessa mente, quando vivo, vivo per impulso, per emozione, per incandescenza.
(Anais Nin)

Un vero amico della libertà deve essere nemico di ogni potere, di ogni autorità, di ogni comando, di ogni elevazione di uomo al di sopra di altri uomini, deve essere nemico di ogni legge, di ogni ordine prestabilito, deve essere, in una parola, un anarchista.
(Carlo Cafiero)

Io ho un rigido codice di comportamento, ma che gusto c’è ad avere un codice se poi non possiamo infrangerlo?
(Ted Cole)

Non sempre i ribelli possono cambiare il mondo. Ma mai il mondo potrà cambiare i ribelli.
(Alain De Benoist)

Rivoltà sarà. Di fiori lanciati contro chi li ha calpestati.
(Simone Cumbo)

È sempre la solita storia, dopo una guerra. I giovani reagiscono all’eroismo, alla retorica del sacrificio, della morte eroica, e reagiscono sempre allo stesso modo. Per disgusto dell’eroismo, dei nobili ideali, degli ideali eroici, sai che fanno i giovani come te? Scelgono sempre la rivolta più facile, quella della viltà, dell’indifferenza morale, del narcisismo. Si credono dei ribelli, dei blasés, degli affranchis, dei nichilisti e non son che puttane […]. Ne ho conosciuti migliaia come te, dopo l’altra guerra, che credevano d’essere dadaisti o surrealisti, e non erano che puttane. Vedrai, dopo questa guerra, quanti giovani crederanno d’essere comunisti. Quando gli alleati avranno liberato tutta l’Europa, sai che troveranno? Una massa di giovani delusi, corrotti, disperati, che giocheranno a fare i pederasti come giocherebbero al tennis.
(Curzio Malaparte)

Il peggio dei ribelli non si armano mai di fare del male al loro re o al paese, ma attingono le loro spade per farli bene, mentre i medici curano lasciando sanguinare.
(Samuel Butler)

La logica, l’estetica, l’amore, la solidarietà umana, la collaborazione e il linguaggio scaturiscono dalle necessità della convivenza umana. Contro di esse si rivolta automaticamente l’atteggiamento del nervoso, che tende all’isolamento e che è assetato di potenza.
(Alfred Adler)

La ribellione segue il rigetto.
(Haim Ginott)

La rivoluzione è l’unica cosa, l’unica potenza, che abbia mai elaborato la libertà per qualsiasi popolo. I poteri che hanno governato a lungo e hanno imparato ad amare il governo, non rinunceranno mai a quella prerogativa finché non dovranno, fino a quando non vedranno la certezza del rovesciamento e della distruzione se non lo fanno. Piantare-per rivoluzionare-queste sono le stelle gemelle che hanno dominato il nostro cammino. Che cosa dobbiamo quindi temere nella parola Rivoluzione: noi figli dei ribelli!
(Wendell Phillips)

Ribelle è colui che ha un profondo, nativo rapporto con la libertà, il che si esprime oggi nell’intenzione di contrapporsi all’automatismo e nel rifiuto di trarne la conseguenza etica, che è il fatalismo.
(Ernst Junger)

Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi governa.
(Ennio Flaiano)

Il Ribelle deve possedere due qualità. Non si lascia imporre la legge da nessuna forma di potere superiore né con i mezzi della propaganda né con la forza. Il Ribelle inoltre è molto determinato a difendersi non soltanto usando tecniche e idee del suo tempo, ma anche mantenendo vivo il contatto con quei poteri che, superiori alle forze temporali, non si esauriscono mai in puro movimento.
(Ernst Jùnger)

I rivoltosi non hanno motivazioni fondamentalmente politiche o religiose. Essi incendiano le loro stesse scuole, i loro stessi ospedali, le automobili dei loro vicini. Praticano sui loro “territori” la politica della terra bruciata. Quello che esprimono è un’ostilità assoluta per tutto quello che, da vicino o da lontano, evoca l’autorità, le istituzioni, lo Stato o i pubblici poteri. La violenza a cui assistiamo in questi giorni è un lungo grido di odio, ma anche di disperazione, da parte di «giovani» che sono quasi tutti disoccupati, in situazione di fallimento scolastico e che constatano di non avere alcun posto in una società globale dove la povertà non cessa di avanzare, mentre le grandi società industriali vedono regolarmente aumentare i loro utili. Essi si ribellano perché constano questo, ma più si ribellano più arretrano. Per questi giovani ribelli, dediti fin dall’infanzia alla delinquenza e alla strada, semplicemente non c’è futuro. Una «vita normale» sembra un sogno inaccessibile. Molti pensano che tali rivolte segnino il fallimento della «società multiculturale». La formulazione è troppo facile. Contrariamente a quello che si afferma ovunque, noi non siamo in una società “multiculturale”, ma in una società contemporaneamente multi-etnica e tristemente monoculturale.
(Alain de Benoist)

Non puoi essere un ribelle senza le cicatrici che ne derivano. La verità è che alcuni giorni le cicatrici sono tanto brutte quanto belle.
(Criss Jami)

Siamo ribelli per una causa, poeti con un sogno e non lasceremo morire questo mondo senza combattere.
(Albert Camus)

Non ci vuole una maggioranza per fare una ribellione; ci vogliono solo pochi leader determinati e una solida causa.
(HL Mencken)

Ci vuole più che andare al negozio di video e noleggiare “Easy Rider” per essere un ribelle.
(Dennis Hopper)

Siamo costruiti come macchine genetiche e coltivati come macchine meme, ma abbiamo il potere di ribellarci ai nostri creatori. Noi soli sulla terra, possiamo ribellarci alla tirannia dei replicatori egoisti.
(Richard Dawkins)

Per me, vedendo la nostra storia raccontata in questa luce, quelli che si ribellarono, quelli che si ribellarono, i rivoluzionari, mi eccitarono. Vedere questa storia della Underground Railroad … e quella è una parte così orgogliosa della nostra storia che non molti di noi sanno, dove questi uomini e donne coraggiosi, erano eroi, hanno davvero contribuito a demolire il sistema della schiavitù solo da in esecuzione.
(Jurnee Smollett)

Convien chi ride, anco talor si lagni, E Fortuna talor trovi ribella.
(Ludovico Ariosto)

I graffiti sono stati utilizzati per dare inizio a rivoluzioni, fermare le guerre, e in generale sono la voce delle persone che non sono ascoltate.
(Banksy)

Ribelle, ribelle, ti sei strappato il vestito. Ribelle, ribelle, la tua faccia è un disastro. Ribelle, ribelle, come potevano saperlo? Caldo vagabondo, ti amo così tanto.
(David Bowie)

Tutta la mia anima si ribella all’idea che l’induismo e l’Islam rappresentino due culture e dottrine antagoniste.
(Mahatma Gandhi)

La prima lezione che potremmo trarre dal libro è che la disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella.
(Italo Calvino)

Che cosa mi ha salvato dal diventare completamente un cencio inamidato? L’istinto di ribellione, che da bambino era contro i ricchi perché non potevo andare a studiare, io che avevo preso dieci in tutte le materie.
(Antonio Gramsci)

L’umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell’Io, ma anche del principio del piacere, che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali.
(Sigmund Freud)

Sì, c’è una lussuria del dolore, come c’è una lussuria dell’adorazione e persino una lussuria dell’umiltà. Se bastò così poco agli angeli ribelli per mutare il loro ardore d’adorazione e umiltà in ardore di superbia e di rivolta, cosa dire di un essere umano? E fu per questo che rinunciai a quella attività [di inquisitore]. Mi mancò il coraggio di inquisire sulle debolezze dei malvagi, perché scoprii che sono le stesse debolezze dei santi.
(Umberto Eco)

La libertà esteriore – la rivolta fisica – è un modo per conquistare la libertà interiore.
(Jim Morrison)

Ribelle, libera, senza paura dei gendarmi della moralità di Stato.
(Nichi Vendola)

Sono sempre stato attirato dalle idee di ribellione contro l’autorità. Quando ti riconcili con l’autorità, diventi tu stesso un’autorità.
(Jim Morrison)

Lo spietato Macdonwald (che sembra fatto per esser ribelle perché son tante le scelleratezze che natura gli fa sciamare addosso) aveva ricevuto dei rinforzi di kerni e galloglassi provenienti dall’isole a occidente, e talmente arrideva la Fortuna alla dannata sua contestazione, che sembrava la ganza d’un ribelle. Ma non gli è valso nulla; ché Macbeth, il prode – e di tal titolo è ben degno – a spregio della sorte, spada in pugno, di cruenti massacri ancor fumante, quasi fosse il pupillo della Gloria, s’apre un varco nel mezzo della mischia fino a trovarsi quel ribaldo a fronte; né gli porse saluto né congedo finché non l’ebbe tutto dilaccato dall’ombelico in giù fino alle chiappe, infiggendone poi la testa mozza sui nostri spalti, alla vista di tutti.
(William Shakespeare)

Penso che molte persone abbiano un istinto naturale di ribellarsi.
(Elvis Presley)

Non mi piego alle leggi di mercato nemmeno come regista e perciò sono costretto a produrre e a distribuire da solo i miei film.
(Stefano Calvagna)

Nessuno stato, nessuna chiesa, nessun interesse costituito ha mai voluto che le persone avessero animeforti, perché una persona con una solida energia spirituale sarà inevitabilmente un ribelle.
(Osho)

E’ giusto ribellarsi a una certa cultura che prevede che le emozioni debbano essere sempre controllate: che non bisogna piangere né ridere troppo e nemmeno essere eccessivamente tristi.”
(Paolo Crepet)

Abbiamo attaccato un popolo straniero e li abbiamo trattati come ribelli. Come sapete, va bene trattare i barbari barbari. È il desiderio di essere barbari che induce i governi a chiamare i loro nemici barbari.
(Bertolt Brecht)

Per me come donna l’orgoglio non è davvero peccato, ma piuttosto qualcosa che devo ancora imparare. La concezione maschile della persona che si ribella a Dio affermando se stesso, agendo con orgoglio, arroganza e senza vincoli, non è una preoccupazione della donna. Piuttosto, noi donne siamo in pericolo di non sviluppare alcun orgoglio, di non diventare mai indipendenti, di rimanere costantemente entro limiti troppo stretti.
(Dorothee Solle)

In conformità con questi progetti sulla città di Washington, e nonostante i disastrosi risultati dell’invasione del 1862, il governo ribelle decise l’estate scorsa di riprendere l’offensiva in quella direzione.
(Edward Everett)

Chi si ribella alla ragione è un vero ribelle, ma chi in difesa della ragione si ribella alla tirannia ha un titolo migliore di Difensore della Fede, di George III.
(Thomas Paine)

Ogni donna è una ribelle e di solito si ribella selvaggiamente contro se stessa.(br /)
(Oscar Wilde)

Leggi anche: Frasi sulla speranza: 228 aforismi, immagini, canzoni e poesie

Frasi cantate sulla ribellione: pensieri tratti dalle canzoni

Ritornelli semplici, facilmente memorizzabili e cantabili, abbiamo raccolto alcune canzoni italiane che raccontano i diversi motivi per cui ci ribelliamo. Il risveglio di società soppresse e di bellezze mai espresse, inni alla ribellione per un mondo più giusto in cui a tutti siano garantiti diritti essenziali. Ma anche canzoni in cui si grida la voglia di ribellarsi ai propri sentimenti e rinnegare l’amore. Quante volte avremo cantato queste canzoni senza comprenderne il reale significato? Eccole riproposte per aiutarvi a riflettere sul tema della ribellione.

Vieni a ballare compare nei campi di pomodori dove la mafia schiavizza i lavoratori, e se ti ribelli vai fuori. Rumeni ammassati nei bugigattoli come pelati in barattoli.  Costretti a subire i ricatti di uomini grandi ma come coriandoli.
(Caparezza)

Qualsiasi persona venga al mondo ha il diritto e il dovere di fare la sua opera di ribellione, perché altrimenti non ha senso che venga al mondo e si adegui a tutto quello che già esiste.
(Claudio Baglioni)

La rivoluzione deve essere interna, nelle persone, nella gente, nel popolo. Deve essere la coscienza di ognuno a ribollire ed essere contagiosa, diventare una coscienza collettiva.
(Ermal Meta)

Il tuo dolore resta lì ti fruga l’anima e così
decidi di fermarti un attimo per ragionarci un po’
lui mette in fila i giorni bui le tue sconfitte i fallimenti tuoi ma ti ribelli e per difenderti hai solo te.
(Nek)

Non è mai possibile che la natura più bella del mondo sia lasciata al caso e la cultura, l’intelligenza più alta del mondo si sciolga nella pigrizia, nel mancato rispetto degli altri, nel disordine, nello sconforto: una cultura così immensa come quella siciliana merita una civiltà che sia alla sua pari. Ed ecco il punto: la Sicilia è un’isola di merda se non si ribella. Non la Sicilia è un’isola di merda. Lo è se non si ribella. Da questa professione d’amore i media hanno estrapolato solo il punto di odio più squallido.
(Roberto Vecchioni)

Ribelliamoci
che non viviamo più
Risvegliamoci
prima che sia tardi.
(Raf)

Ma se Dio ti ha fatto bella come il cielo e come il mare
a che cosa ti ribelli di chi ti vuoi vendicare.
(Marco Masini)

Noi martiri del rock ‘n’ roll
elementi turbolenti
noi cantiamo il si salvi chi può
per sbadati e dissidenti.
(Edoardo Bennato)

Fortemente volli farmi i calli tra i folli per capire che non ero tra quelli ma tra i ribelli.
(Caparezza)

E i ragazzi, in giacche colorate ai gusti misti, ribelli e un po’ svogliati vanno in classe, come si entra dai dentisti.
(Claudio Baglioni)

Non tacete non vi rassegnate
non v’inchinate mai non vi vendete
Se resterete vivi, solo non sarò.
(Renato Zero)

Sto sistema più mi ribello e più mi mette al centro.
(J-Ax)

Se questo mondo non è mai
come lo volevi tu,
se ti vien voglia di gridare
non fermarti più.
(Raf)

Io son ribelle
non mi piace
questo mondo
che non vuol
la fantasia.
(Adriano Celentano)

Il mio cuore si ribella a te, ma il mio corpo no. Le mani tue, strumenti su di me che dirigi da maestro esperto quale sei.
(Mia Martini)

La rivoluzione deve essere interna, nelle persone, nella gente, nel popolo. Deve essere la coscienza di ognuno a ribollire ed essere contagiosa, diventare una coscienza collettiva.
(Ermal Meta)

Leggi anche: Frasi di incoraggiamento: 164 modi per esprimere la propria vicinanza a chi ha bisogno di conforto

Frasi di ribellione tratte dai maggiori film e di famosi attori

Anche i più fortunati o quelli che riteniamo tali sentono il bisogno di ribellarsi. Quando pensiamo agli attori famosi difficilmente crediamo che possano vivere delle sofferenze o delle ingiustizie. Eppure, ci sono delle frasi attribuite ad attori famosi che descrivono un profondo malessere e il desiderio di ribellarsi ad etichette e pregiudizi. Splendidi aforismi sulla ribellione da leggere possono diventare uno spunto per citazioni da personalizzare. Molte di queste frasi sulla ribellione sono note e lette in diverse occasioni, su riviste online e non.

Ti attaccano con quei nomi, quelle etichette – “ribelle” o qualunque altra cosa; qualunque cosa gli piace usare. Perché hanno bisogno di un’etichetta; hanno bisogno di un nome. Hanno bisogno di qualcosa per mettere il prezzo sul retro.
(Johnny Depp)

Non ho mai avuto davvero alcuna barriera da rompere. Non ho davvero nulla contro cui ribellarmi. Sono abbastanza fortunata.
(Emma Watson)

Era molto divertente e provocatorio, un tempo. Ora tutto è cambiato e non solo perché la recessione stringe la società in una morsa, anche se questa crisi ci farà bene, ci aiuterà a prendere coscienza dei valori, a distaccarci dal lusso ostentato, che io non ho mai vissuto, anche se mi definivano un ribelle radical-chic. In realtà, è stato l’Aids a cambiare tutto: quella libertà non c’è più stata. Quando i giovani attori mi chiedono come fosse allora, io rispondo “divertente” e poi dico loro, sempre: “Seguite i vostri sogni e anche le vostre paure.”
(Jack Nicholson)

Ribelle è una parolaccia tanto quanto la maturità.
(Sean Penn)

Fu proprio il mio modo di essere ribelle che mi portò a New York la prima volta, e che mi spinse ad adottare comportamenti provocatori con chiunque.
(Madonna)

Io preferisco essere una ribelle che una schiava.
(Meryl Streep)

Non si può dare il proprio cuore ad una creatura selvatica.
Più le si vuole bene più diventa ribelle: finché un giorno se ne scappa nelle praterie e poi in cima a un albero, e poi su un albero più alto.
(Audrey Hepburn)

Come ti ribelli in una famiglia di ribelli?
(Nicolas Cage)

C’è un ribelle che giace nel profondo della mia anima. Ogni volta che qualcuno mi dice che la tendenza è tale e tale, vado nella direzione opposta. Odio l’idea delle tendenze. Odio l’imitazione; Ho un rispetto per l’individualità.
(Clint Eastwood)

Sono stato sconsiderato, ma non sono un ribelle senza una causa.
(Angelina Jolie)

Nel mio cuore sono indipendente, un po’ ribelle, un anticonformista.
(Nicole Kidman)

Ribelle, ribelle, ti sei strappato il vestito. Ribelle, ribelle, la tua faccia è un disastro. Ribelle, ribelle, come potevano saperlo? Caldo vagabondo, ti amo così tanto.
(David Bowie)

Leggi anche: Frasi sul Dolore: 165 frasi sul dolore, sulla sofferenza per l’abbandono o la perdita

Frasi sulla ribellione per ogni occasione

Il ribelle può essere un eroe quando è mosso da valori sani e condivisi anche se non ancora affermati. Può anticipare i tempi ed avere una visione per costituire un mondo migliore. Può essere il portavoce di coloro che per timore o timidezza non riescono a manifestare il proprio credo o può essere semplicemente una persona che indipendentemente da tutto ama ribellarsi e vivere in solitudine.
E tu che tipo di ribelle sei? Abbiamo raccolto frasi sulla ribellione, adatte ad ogni occasione, citazioni che possano parlare di diverse tipologie di ribellione.

A nascere son buoni tutti! Persino io sono nato! Ma poi bisogna divenire! divenire! crescere, aumentare, svilupparsi, ingrossare (senza gonfiare), accettare i mutamenti (ma non le mutazioni), maturare (senza avvizzire), evolvere (e valutare), progredire (senza rimbambire), durare (senza vegetare), invecchiare (senza troppo ringiovanire), e morire senza protestare, per finire… un programma enorme, una vigilanza continua… perché a ogni età l’età si ribella contro l’età, sai! E se fosse solo questione di età… ma c’è anche il contesto!
(Daniel Pennac)

La libertà è un valore fondamentale. Appena mi sento costretta, mi ribello e faccio il contrario.
(Federica Pellegrini)

La bellezza è l’abolizione della cronologia e la rivolta contro il tempo.
(Milan Kundera)

Possiamo forse lasciare impunita l’insolenza del ribelle?
(Thutmose III)

Ribellarsi ai tiranni significa obbedire a Dio.
(Benjamin Franklin)

Coloro che eccellono in virtù hanno il miglior diritto di ribellarsi, ma poi sono di tutti gli uomini i meno propensi a farlo.
(Aristotele)

Hemingway è figlio delle contraddizioni di un’epoca: ribelle e denunciatore per un verso, ma per un altro senza fiducia in un avvenire, e invece disperatamente in cerca di un mito oscuro di antichità: l’Europa, il Cattolicesimo, l’Italia, la Spagna.
(Italo Calvino)

Ridono di me perché io sono diverso. Rido di loro perché sono tutti uguali.
(Kurt Cobain)

Nessuno stato, nessuna chiesa, nessun interesse costituito ha mai voluto che le persone avessero anime forti, perché una persona con una solida energia spirituale sarà inevitabilmente un ribelle.
(Osho)

La mia è una visione apocalittica. Ma se accanto ad essa e all’angoscia che la produce, non vi fosse in me anche un elemento di ottimismo, il pensiero cioè che esiste la possibilità di lottare contro tutto questo, semplicemente non sarei qui, tra voi, a parlare.
(Pier Paolo Pasolini)

Finché non diverranno coscienti della loro forza, non si ribelleranno e, finché non si ribelleranno, non diverranno coscienti della loro forza.
(George Orwell)

Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente!
(Peppino Impastato)

Quando un umano faceva domande scomode, del tipo: «È necessario andare così in fretta?» oppure «Abbiamo davvero bisogno di tutte queste cose per essere felici?», lo chiamavano Ribelle.
(Luis Sepulveda)

Se seminerete dei gesuiti, raccoglierete dei ribelli.
(Napoleone Bonaparte)

Qui in America discendiamo nel sangue e nello spirito da rivoluzionari e ribelli – uomini e donne che osano dissentire dalla dottrina accettata. Come loro eredi, non possiamo mai confondere il dissenso onesto con sovversione sleale.
(Dwight D. Eisenhower)

I capitalisti monopolisti – anche se utilizzano metodi puramente empirici – intrecciano l’arte in una rete complicata che la converte in uno strumento volenteroso. La sovrastruttura della società ordina il tipo di arte in cui l’artista deve essere educato. I ribelli sono sottomessi dai suoi macchinari e solo talenti rari possono creare il proprio lavoro. Il resto diventa un taglio spudorato o schiacciato.
(Che Guevara)

La povertà e il bisogno controllano gli animi più fieri e scoraggiano le ribellioni.
(Tommaso Moro)

Saper padroneggiare la lingua e saper raccontare sono due armi che possono rendere le cose maledettamente difficili a quelli che, da grande, cercheranno di tenerti buono.
(Alessandro Baricco)

La politica teme il talento perché il talento ti regala la libertà e la forza di ribellarti.
(Renzo Piano)

Non abbiate paura di alzare la voce per l’onestà e la verità e la solidarietà contro l’ingiustizia e la menzogna e l’avidità. Se la gente di tutto il mondo avesse fatto questo, sarebbe cambiato il mondo.
(William Faulkner)

I popoli ben governati e contenti non insorgono. Le insurrezioni, le rivoluzioni, le ribellioni sono la risorsa degli oppressi e degli schiavi e chi le fa nascere sono i tiranni.
(Giuseppe Garibaldi)

Se non ti sei ribellato a vent’anni non hai cuore; se non hai trasformato il sistema a trenta anni, non hai cervello!
(Kevin Spacey)

Ogni bambino è nato con la libertà, il dubbio, la ribellione, l’individualità, l’innocenza; tutte grandi qualità
(Osho)

Il destino guida chi lo segue di sua volontà, chi si ribella, lo trascina.
(Lucio Anneo Seneca)

È questa determinazione a fare di te una ribelle.
(Luis Sepulveda)

La mia musica si ribella al sistema, la mia musica difende la giustizia.
(Bob Marley)

Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore.
(Napoleone Bonaparte)

La guarigione è una forma di rivolta e tutte le rivolte riuscite cominciano in segreto.
(Stephen King)

Le differenze ideologiche, per i ribelli che lottano contro l’oppressione, sono un lusso che non ci si può permettere.
(Nelson Mandela)

La gioventù a se stessa si ribella, sebbene nessun altro vicino.
(William Shakespeare)

Ogni donna è una ribelle e di solito si ribella selvaggiamente contro se stessa.
(Oscar Wilde)

In Italia fu il potere temporale a soffocare negl’italiani la voce della coscienza e a spegnere in loro ogni senso di responsabilità. Ma fu la Controriforma a fornire al prete le armi per accaparrarsi l’una e l’altra: il Sant’Uffizio, le scomuniche e, nei casi estremi, il patibolo. Con questo risultato: l’aborto del «cittadino» e la trasformazione di quello che avrebbe dovuto e potuto diventare un «popolo» in un gregge (come con inconsapevole spudoratezza i preti lo chiamano), e in un gregge di pecore indisciplinate che credono di affermare il loro ribelle individualismo non rispettando il semaforo rosso.
(Indro Montanelli)

Sono ribelle a modo mio perché anche le lotte utili sono quasi inutili, nel senso che le battaglie vere e forti alla prova dei fatti hanno sempre procurato tanti danni e tante morti inutili. Mi pare una follia uccidere qualcuno perché ha un’idea opposta alla tua. In ogni caso io con le lotte sono sempre stato sfortunato: nel ’68 ero troppo piccolo e negli anni ’70 ero ancora un ragazzino che giocava “a guerra” con gli amici facendo sceneggiature improvvisate a braccio.
(Marco Giallini)

La disobbedienza, agli occhi di chiunque abbia letto la storia, è la virtù originale dell’uomo. È attraverso la disobbedienza che il progresso si è realizzato, attraverso la disobbedienza e la ribellione.
(Oscar Wilde)

La lotta e la ribellione comportano sempre una certa dose di speranza, mentre la disperazione è muta.
(Charles Baudelaire)

Stiamo distruggendo il pianeta e il pianeta si ribella.
(Marina Abramovic)

L’unico posto in cui mi è permesso ribellarmi e l’unico in cui mi è permesso non preoccuparmi di censurarmi è la mia musica.
(Taylor Swift)

Pascal ha detto una volta: filosofo è colui il quale si ribella alla filosofia. Che meschina filosofia!
(Fëdor Dostoevskij)

Non ci fa paura la bestemmia, perché anche nella maledizione di Dio riconosciamo l’immagine stranita dell’ira di Geova che maledice gli angeli ribelli.
(Umberto Eco)

La mia mente si ribella alla stagnazione, dammi problemi, dammi lavoro!
(Arthur Conan Doyle)

I materialisti dialettici ribelli a qualsiasi metafisica eppure imprigionati in una dogmatica che è una metafisica della peggiore specie.
(Eugenio Montale)

Il delitto è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente.
(Alessandro Manzoni)

I veri amanti sono rari quanto i veri ribelli.
(Masha Tupitsyn)

Un governo che usa la forza per mantenere il potere insegna ai ribelli oppressi a difendersi con la forza.
(Nelson Mandela)

L’umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell’Io, ma anche del principio del piacere, che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali.
(Sigmund Freud)

Nessuno stato, nessuna chiesa, nessun interesse costituito ha mai voluto che le persone avessero anime forti, perché una persona con una solida energia spirituale sarà inevitabilmente un ribelle.
(Osho)

La libertà è un valore fondamentale. Appena mi sento costretta, mi ribello e faccio il contrario.
(Federica Pellegrini)

Hai idea di quanto i tiranni temano coloro che opprimono? Sanno benissimo che un giorno tra quelle molte vittime ce ne sarà certamente una che si leverà contro di loro e reagirà!
(J.K. Rowling)

Non sono mai stato un generale ribelle e l’ho dimostrato sino all’ultimo.
(Pietro Badoglio)

E.B.: Vive a Parigi?
N.W.: Studia matematica alla Sorbona.
E.B.: Ne sarà orgogliosa. Lei sorride con un’alzata di spalle.
E.B.: Mi colpisce la scelta della materia, dato che lei si occupa di letteratura.
N.W.: Non so da chi abbia preso. Tutte quelle formule e teorie incomprensibili. Immagino che lei le capisca. Per quanto mi riguarda, so fare a malapena le moltiplicazioni.
E.B.: Forse è il suo modo di ribellarsi. Lei di ribellione se ne intende, penso.
N.W.: Sì, ma io mi ribellavo nel modo giusto. Bevevo, fumavo e avevo amanti. Chi si ribella studiando matematica?
(Khaled Hosseini)

Fu più o meno in quel periodo che la stampa nazionale iniziò davvero a occuparsi di me. Credo che mi avessero notato perché ero diverso dagli altri. I calciatori di allora non portavano capelli lunghi e non giocavano con la maglia fuori dai calzoncini. E ti insegnavano a non toglierti mai i parastinchi. Ma le regole sono fatte per essere infrante e io le infrangevo tutte, non perché fossi un ribelle o perché stessi cercando di dimostrare qualcosa. Ero semplicemente fatto così. Niente di più.
(George Best)

Le persone che escono e cercano di essere ribelli di notte, cercano di
compensare il fatto che si sono stabiliti nella vita.
(Tecnica immortale)

L’eroe è uno che si ribella – o sembra ribellarsi – ai fatti della vita, e apparentemente trionfa. Ovviamente può essere solo un evento sporadico, non può essere una condizione permanente. Il che non significa che la gente non dovrebbe continuare a tentare di ribellarsi contro i fatti della vita. Un giorno, chissà, potremmo sconfiggere la morte, la malattia e la guerra.
(Jim Morrison)

Come il popolo ribelle della grande città si riversò sul Monte Sacro, così i nostri pensieri di bellezza e di felicità sono fuggiti a schiere lontano da noi, lontano dalla realtà quotidiana, e hanno alzato le loro preziose tende sulla montagna crepuscolare del passato. Ma il grande poeta che noi tutti attendiamo si chiama Menenio Agrippa ed è un signore grande e saggio: con meravigliose fiabe da pifferaio magico, con purpuree tragedie, specchi da cui il corso della vita si riverbera possente, cupo e scintillante, egli alletterà i fuggiaschi, così che ritornino a servire il giorno vivente, come si conviene.
(Hugo Von Hofmannsthal)

L’uomo, in cui la vita scorre più irrequieta, l’uomo, ribelle alla legge che stabilisce che ogni movimento deve alla fine cessare.
(Jack London)

11 giugno 1915 – Dobbia
[…] Vita di stenti, senza orizzonti; tutto duole dentro di noi e tutto, fuori di noi, ci affligge. S’aggiunge il malessere della sporcizia e, più umiliante ancora, un senso disperato d’inerzia. La coscienza s’oscura nel dubbio, se abbiamo fatto bene a voler la guerra. Questo è il tormento più grave di tutti. Ma non può durare. L’animo si ribella a questa debolezza… Ci sentiamo isolati tra i compagni. L’egoismo che si sviluppa per necessità bestiale nella grande fatica, ci ripugna. Ognuno pensa duramente a sé, e noi che credevamo a una fraterna collaborazione, tanto più grande nel pericolo, ce ne sentiamo offesi e umiliati.
(Giani Stuparich)

Alle donne piace questo tipo di immagine ribelle negli uomini perché c’è un brivido in esso, specialmente per coloro che sono stanchi e gravati della propria vita.
(Seungri)

Per molte persone, il libero arbitrio è una licenza per ribellarsi non contro ciò che è ingiusto o difficile nella vita, ma contro ciò che è meglio per loro e vero.
(Dean Koontz)

Cerca di mantenere in vita l’artista ribelle, non importa quanto attraente o estenuante la tentazione.
(Arthur Miller)

Non appena avrai scorto un’ingiustizia e l’avrai compresa – un’ingiustizia nella vita, una menzogna nella scienza, o una sofferenza imposta da altri – ribellati contro di essa! Lotta! Rendi la vita sempre più intensa! E così tu avrai vissuto. E poche ore di questa vita valgono molto di più di anni interi passati a vegetare.
(Petr Alekseevic Kropotkin)

Nel tempo del dolore ti stringo a me e ti cullo e faccio mia la tua pena. Piango quando tu piangi e mi ribello quando ti ribelli. Insieme cerchiamo di arginare i fiumi di lacrime e le onde di disperazione, per proseguire insieme nella strada accidentale della vita.
(Nicholas Sparks)

Sono nato controvento e nella vita intanto canto, tra la strada e la finestra c’è una lacrima che resta, canto buio e luna piena, sempre prima fra le stelle nasce Venere ribelle, contro il tempo e senza età canto ancora la mia libertà, questa sera finalmente posso stare fra la gente, posso dire quello che mi va, per amore o per dispetto, forse è questo il mio difetto, non so vivere a metà.
(Franco Califano)

Si può ritenere che la meraviglia della vita sia sempre a disposizione di ognuno in tutta la sua pienezza, anche se essa rimane nascosta, profonda, invisibile, decisamente lontana. Tuttavia c’è, e non è né ostile e né ribelle. Se la si chiama con la parola giusta, con il suo giusto nome, essa arriva. Questa è l’essenza dell’incantesimo, che non crea, bensì chiama.
(Franz Kafka)

La vita è una cagna correggimi se sbaglio
tiene legati i ribelli senza guinzaglio.
(Emis Killa)

Nella vita di qualunque nazione viene sempre il momento in cui restano solo due opzioni: arrendersi o combattere.
(Nelson Mandela)

Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.
(Rita Levi Montalcini)

Non si può Dare il proprio a una creatura selvatica. Più le si vuole bene più diventa ribelle: finché un giorno se ne scappa nelle praterie e poi in cima a un albero, e poi su un albero più alto.
(Audrey Hepburn)

Leggi anche: Frasi sul tempo e la vita: le più belle

Immagini e frasi di ribellione da condividere

Non si possono adottare etichette sulle immagini del ribelle, scomposto e fuori moda, intellettuale o attento all’attualità, la ribellione ha diverse facce altrimenti non sarebbe ribellione, è difficile da rappresentare con un’immagine standard. Abbiamo provato ad associare frasi note a sfondi o immagini che possono raffigurarle al meglio da poter condividere sui social o inviare a chi si vuole con un chiaro messaggio.

L’uomo caduto non è semplicemente una creatura imperfetta che ha bisogno di miglioramenti: è un ribelle che deve deporre le braccia.
(CS Lewis)
Ogni organizzazione dovrebbe tollerare i ribelli che dicono all’imperatore che non ha vestiti.
(Colin Powell)
I giovani hanno sempre lo stesso problema: come ribellarsi e conformarsi allo stesso tempo. Ora hanno risolto questo sfidando i loro genitori e copiandosi l’un l’altro.
(Quentin Crisp)
Quando sto bene, sto molto bene. Ma quando sono cattivo sto meglio.
(Mae West)
Stiamo distruggendo il pianeta e il pianeta si ribella.
(Marina Abramovic)
Ricorda quanto spesso nella storia umana il santo e il ribelle siano la stessa persona.
(Rollo May)
Anche le persone più calme prima o poi si ribellano.

Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
(Bertold Brecht)

Penso che molte persone abbiano un istinto naturale di ribellarsi.
(Elvis Presley)
La coscienza viene alla luce con la rivolta.
(Albert Camus)
La lotta e la ribellione comportano sempre una certa dose di speranza, mentre la disperazione è muta.
(Charles Baudelaire)
Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.
(Rita Levi Montalcini)
L’amore ti rende un ribelle, un rivoluzionario, l’amore ti dà ali per volare alto nel cielo.
I grandi si sentono grandi solo perché noi siamo in ginocchio: alziamoci!
(Louise Marie Prudhomme)
Un vero ribelle conosce la paura ma sa vincerla.
(Luis Sepulveda)
Ciò che mi fa più male è la povertà, ed è ciò che mi ha portato a diventare un ribelle.
(Hugo Chavez)
Quando ho bisogno di identificare i ribelli, cerco uomini con principi.
(Frank Herbert)
Non mormorare e ribellarti nella tua ora di avversità. Abbi fiducia in Dio in ogni prova.
(TB Joshua)
Ogni atto di ribellione esprime nostalgia per l’innocenza e una richiesta all’essenza dell’essere.
(Albert Camus)
Quando ho bisogno di identificare i ribelli, cerco uomini con principi.
(Frank Herbert)
Imparare è sempre ribellione. Ogni brandello di nuove verità scoperte è rivoluzionario rispetto a ciò che si era creduto prima.
(Margaret Lee)
Ribelle è colui che ormai vive di chimere e mondi immaginari.
(Silvia Zoncheddu)

Leggi anche: Frasi sulla coerenza: 175 consigli su come essere sempre se stessi

Maria Giovanna

Redazione

Recent Posts

“Aggiungi il mio numero su WhatsApp”, mai farlo | Si tratta della TRUFFA SOCIAL più spietata d’Italia, ti levano tutto

“Aggiungi il mio numero su WhatsApp”: sembra una richiesta innocua, ma dietro si nasconde una…

4 ore ago

MD accontenta tutti a solo 1€ | Questa promo è imperdibile, in tavola scegli solo il meglio: i nutrizionisti approvano

Il noto supermercato MD sta lanciando offerte super convenienti e di qualità che riguardano i…

10 ore ago

Tutti che guardano la barca, ma l’errore NON lo vede nessuno | In Italia solo in 3 hanno risolto l’enigma in 5 secondi

Solo tre italiani sono riusciti a risolvere questo enigma visivo. Nessuno riesce mai a individuare…

15 ore ago

Chi usa la LAVASTOVIGLIE non conosce questo TRUCCO | A me lo ha detto il negoziante, solo così dura a vita

Chi ha una lavastoviglie dovrebbe conoscere questo trucco rivelato da un negoziante: è il segreto…

1 giorno ago

Frasi sull’attesa: pensieri per chi sta aspettando qualcosa (o qualcuno)

Leggi le migliori frasi sull'attesa, pensieri profondi per chi sta aspettando qualcosa o qualcuno di…

1 giorno ago

“La stiamo aspettando, il contratto è pronto” | TRUFFA DISTRUGGI VITE, è spietata come poche: solo così ne esci vivo

Una nuova strategia di truffa sta facendo milioni di vittime. Ti promettono un contratto di…

1 giorno ago