Frasi di Einstein: 181 pensieri e immagini con aforismi del fisico più importante del XX secolo

Einstein: le frasi più celebri del noto scienziato
E = mc2: chiunque avrà visto una volta nella vita questa formula, non necessariamente essendo pratico di fisica. Questa è l’equazione più famosa al mondo che dobbiamo a Albert Einstein, fisico statunitense di origini tedesche, vincitore del premio Nobel nell’anno 1921, un’epoca ormai lontanissima al nostro presente. Vedremo qui le frasi di Einstein più celebri, le parole più interessanti di questo scienziato così peculiare, deceduto appena 50 anni fa, che non solo ha dato una svolta alla fisica moderna ma ha diffuso il suo distintivo punto di vista parlando non di scienza e tecnologia e di argomenti come l’amore, la vita, la religione. Ecco una raccolta di frasi celebri di Einstein.
Aforismi di Einstein: il fisico più importante dei nostri tempi
Il personaggio di Albert Einstein oramai compare ovunque, come a voler portare ai più un messaggio di studio, diligenza, intelligenza nel risparmiare. Nel campo della scienza, il contributo più importante apportato dalle frasi di Einstein riguarda lo sviluppo della teoria della relatività. E che roba è? “È relativo“, capita spesso di sentir dire in giro, a mo di risposta frettolosa, imprecisa, come se due interlocutori volessero entrambi provocare indecisione e suspence nell’altro. In queste frasi di Einstein forse potremmo capirci qualcosa.
Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando.
Mai memorizzare quello che puoi comodamente trovare in un libro.
E = mc2 (Equazione della Relatività ristretta: l’energia è uguale alla massa moltiplicata per la velocità della luce al quadrato)
La natura ci mostra solo la coda del leone. Ma non ho dubbi sul fatto che dietro vi sia il leone anche se non può mostrarsi tutto a un tratto. Lo vediamo soltanto nel modo in cui lo vedrebbe un pidocchio se gli stesse addosso.
La differenza tra ciò che le persone più istruite e quelle meno istruite sanno è indicibilmente irrilevante rispetto a ciò che è sconosciuto.
Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti.
Certe volte mi domando perché sia stato proprio io a elaborare la teoria della relatività. La ragione, a parer mio, è che normalmente un adulto non si ferma mai a riflettere sui problemi dello spazio e del tempo. Queste sono cose a cui si pensa da bambini. Io invece cominciai a riflettere sullo spazio e sul tempo solo dopo essere diventato adulto, con la sola differenza che studiai il problema più a fondo di quanto possa fare un bambino.
Semplicemente immagino che sia così, poi cerco di provarlo.
La libertà consiste nell’indipendenza del pensiero dalle limitazioni dei pregiudizi sociali.
La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità.
Se A è uguale a successo, allora la formula è A = X + Y + Z. Il lavoro è X; il gioco è Y; e Z è tenere la bocca chiusa.
Il problema oggi non è l’energia nucleare ma il cuore dell’uomo.
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa, allora, è segno una scrivania vuota?
Ognuno è un genio ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire.
Il mio ideale politico è l’ideale democratico. Ciascuno deve essere rispettato nella sua personalità e nessuno deve essere idolatrato. Per me l’elemento prezioso nell’ingranaggio dell’umanità non è lo stato, ma è l’individuo creatore e sensibile, è insomma la personalità; è questa sola che crea il nobile e sublime.
L’umanità avrà la sorte che saprà meritarsi.
L’insegnamento deve essere tale da far percepire ciò che viene offerto come un dono prezioso, e non come un dovere imposto.
Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengono accordate ad ogni individuo.
Non voglio e non possono figurarmi un individuo che sopravviva alla sua morte corporale: quante anime deboli, per paura e per egoismo ridicolo, si nutrono di simili idee!
Non c’è a questo mondo grande scoperta o progresso che tenga, fintanto che ci sarà anche un solo bambino triste.
I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l’uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza.
L’istruzione è ciò che resta dopo che uno ha dimenticato tutto quello che ha imparato a scuola.
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Sì, dobbiamo dividere il nostro tempo in questo modo, tra la nostra politica e le nostre equazioni. Ma per me le nostre equazioni sono ben più importanti, dato che la politica è qualcosa che riguarda solo il presente. Un’equazione dura per sempre.
L’arte è l’espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice.
Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia. L’unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla.
L’uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi.
Se verrà dimostrato che la mia teoria della relatività è valida, la Germania dirà che sono tedesco e la Francia che sono cittadino del mondo. Se la mia teoria dovesse essere sbagliata, la Francia dirà che sono un tedesco e la Germania che sono un ebreo.
Sprigionare l’atomo non ha creato un nuovo problema. Ha semplicemente reso più urgente la necessità di risolverne uno esistente.
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando tutto funziona ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto e i suoi occhi sono incapaci di vedere.

Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.
La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.
Dobbiamo essere pronti a fare sacrifici eroici in favore della pace più di quanto facciamo di buon grado in favore della guerra. Non esiste dovere che io consideri più importante o al quale io tenga di più.
Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato.
Le più felici delle persone non necessariamente hanno il meglio di ogni cosa; soltanto traggono il meglio da ogni cosa che capita sul loro cammino.
La preoccupazione dell’uomo e del suo destino devono sempre costituire l’interesse principale di tutte le iniziative tecniche. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi ed alle vostre equazioni.
La gioia nell’osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura.
È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.
Quando rifletto su di me e sui miei metodi intellettuali, mi sembra quasi che il dono della fantasia mi sia servito più della capacità di impadronirmi della conoscenza assoluta.
Il vero valore di un uomo si determina esaminando in quale misura e in che senso egli è giunto a liberarsi dall’io.
Scopo di ogni attività dell’intelletto è ridurre il mistero a qualcosa di comprensibile.
Per me l’elemento prezioso nell’ingranaggio dell’umanità non è lo Stato, ma è l’individuo creatore e sensibile, è insomma la personalità; è questa sola che crea il nobile e il sublime, mentre la massa è stolida nel pensiero e limitata nei suoi sentimenti.
Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza, commisurata alla realtà, è primitiva e infantile, eppure è la cosa più preziosa che abbiamo.
Il progresso tecnologico è come un’ascia nelle mani di un criminale patologico.
Cento volte al giorno, ogni giorno, io ricordo a me stesso che la mia vita, interiore ed esteriore, dipende dal lavoro di altri uomini, viventi o morti, e che io devo sforzarmi per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto e continuo a ricevere.
Il processo di una scoperta scientifica è un continuo conflitto di meraviglie.
Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei.
Se non fossi un fisico, sarei probabilmente un musicista. Io penso spesso in musica. Io vivo i miei sogni quotidiani in musica. Io vedo la mia vita in termini musicali. Io ottengo le maggiori gioie della vita dalla musica.
Mi sento talmente immerso nell’umanità, talmente smarrito in un immenso universo, che non riesco più a commuovermi o a soffrire per la nascita o la morte di una creatura sola.
Uno dei motivi più forti che conducono gli uomini all’arte e alla scienza è la fuga dalla vita quotidiana con la sua dolorosa crudezza e la tetra mancanza di speranza, dalla schiavitù del propri desideri sempre mutevoli.
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Di ciò che è importante nella propria esistenza non ci si rende quasi conto, e certamente questo non dovrebbe interessare il prossimo. Che ne sa un pesce dell’acqua in cui nuota per tutta la vita?
La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull’albero della vita.
La maturità inizia a manifestarsi quando sentiamo che è più grande la nostra preoccupazione per gli altri che non per noi stessi.
Da quando è stata approntata la prima bomba atomica nessun tentativo è stato fatto per rendere il mondo più sicuro dalla guerra, mentre molto è stato fatto per aumentare la capacità distruttrice della guerra stessa.

Leggi anche: Frasi sagge: 237 aforismi per dire la cosa giusta al momento giusto
Frasi di Einstein sull’amore, un sentimento spesso complicato
Qui di seguito alcune immagini e frasi di Einstein sull’amore, un argomento sul quale persino gli scienziati non hanno risposta. Inoltre una raccolta di frasi celebri su Dio pronunciate da un personaggio influente come Einstein. In queste frasi sull’amore, sulla religione e sulla vita scopriremo un Albert Einstein nuovo e diverso dal signore che fa la linguaccia nella celebre fotografia. Ecco frasi di Einstein fuori dal tema della scienza, da poter leggere e condividere.
L’amore vince tutto, trascende tutto e può tutto, perché l’amore è la quintessenza della vita.
Quando la soluzione è semplice, Dio sta rispondendo. Quando il mondo smette di essere la scena delle nostre speranze e desideri personali, quando lo affrontiamo come esseri liberi che contemplano, chiedono e osservano, allora entriamo nel regno dell’arte e della scienza.
L’idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.
Io non pretendo di sapere cosa sia l’amore per tutti, ma posso dirvi che cosa è per me: l’amore è sapere tutto su qualcuno, e avere la voglia di essere ancora con lui più che con ogni altra persona. L’amore è la fiducia di dirgli tutto su voi stessi, compreso le cose che ci potrebbero far vergognare. L’amore è sentirsi a proprio agio e al sicuro con qualcuno, ma ancor di più è sentirsi cedere le gambe quando quel qualcuno entra in una stanza e ti sorride.
Una vita che miri principalmente a soddisfare i desideri personali conduce prima o poi a un’amara delusione.
Innamorarsi non è affatto la cosa più stupida che l’uomo può fare, e in ogni caso la forza gravitazionale non può essere ritenuta responsabile.
La religione del futuro, sarà una religione cosmica. Trascenderà il Dio personale e lascerà da parte dogmi e teologia. Abbracciando insieme il naturale e lo spirituale, dovrà essere fondata su un senso religioso che nasce dall’esperienza di tutte le cose, naturali e spirituali come facenti parte di un’unità intelligente.
L’amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore.
Il mio pacifismo è un sentimento istintivo, un sentimento che mi abita perché l’omicidio è ripugnante. Non nasce da una teoria intellettualistica, ma da un profondo orrore per ogni forma di odio e crudeltà. Il nazionalismo è una malattia infantile. È il morbillo dell’umanità.
Se Dio ha creato il mondo, non possiamo dire che si sia preoccupato molto di facilitarne la comprensione.
C’è un paradosso che spiega l’impossibilità dell’onnipotenza, che può essere formulato in questo modo: se Dio è onnipotente, può creare una pietra che sia così pesante da non poter essere sollevata nemmeno da Lui. Se Dio non riesce ad alzare la pietra, significa che non è onnipotente. Se ci riesce, non è comunque onnipotente, perché non è stato capace di creare una pietra da non poter essere sollevata nemmeno da Lui.
Credo nel Dio di Spinoza che si rivela nell’armonia di tutto ciò che esiste, ma non in un Dio che si occupa del destino e delle azioni degli esseri umani.
La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull’albero della vita.
Una vita tranquilla e modesta porta più gioia di una discontinua ricerca di successo.
La principale fonte dei conflitti odierni tra le sfere della religione e della scienza sta tutta in questa idea di un Dio personale. Nella lotta per il bene morale, i maestri della religione debbono avere la capacità di rinunciare alla dottrina d’un Dio personale, vale a dire rinunciare alla fonte della paura e della speranza, che nel passato ha garantito ai preti un potere così ampio.
Le cose sono unite da legami invisibili: non si può cogliere un fiore senza turbare una stella.
Nella vita quotidiana sono il classico solitario, ma la consapevolezza di appartenere alla comunità invisibile di quelli che lottano per la verità, per la bellezza e per la giustizia mi ha risparmiato ogni sensazione di isolamento.
L’amore del potere non vale niente, il potere senza amore è l’energia spesa invano.
Forse non siamo ancora pronti per fabbricare una bomba d’amore, un artefatto abbastanza potente da distruggere tutto l’odio, l’egoismo e l’avidità che affliggono il pianeta. Tuttavia, ogni individuo porta in sé un piccolo ma potente generatore d’amore la cui energia aspetta solo di essere rilasciata.
L’uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.

Ci sono solo due modi di vivere la propria vita: uno come se niente fosse un miracolo; l’altro come se tutto fosse un miracolo.
La scienza contrariamente ad un’opinione diffusa, non elimina Dio. La fisica deve addirittura perseguitare finalità teologiche, poiché deve proporsi non solo di sapere com’è la natura, ma anche di sapere perché la natura è così e non in un’altra maniera, con l’intento di arrivare a capire se Dio avesse davanti a sé altre scelte quando creò il mondo.
Non c’è una sola idea di cui io sia convinto che sia destinata a durare, e neppure sono sicuro d’essere sulla buona strada.
La fame e l’amore sono e rimangono delle molle talmente importanti che quasi tutto può essere spiegato grazie a loro, anche trascurando altri motivi basilari.
Dobbiamo essere pronti a fare sacrifici eroici in favore della pace più di quanto facciamo di buon grado in favore della guerra. Non esiste dovere che io consideri più importante o al quale io tenga di più.
A parer mio, la scelta di vita vegetariana, anche solo per i suoi effetti fisici sul temperamento umano, avrebbe un’influenza estremamente benefica sulla maggior parte dell’umanità.
Ciascuno deve essere rispettato nella sua personalità ma nessuno deve essere idolatrato.
Gli ideali che hanno illuminato il mio cammino, e che via via mi hanno dato coraggio per affrontare la vita con gioia, sono stati la verità, la bontà e la bellezza.
Non riesco a concepire un Dio che premi e castighi le sue creature o che sia dotato di una volontà simile alla nostra. E neppure riesco né voglio concepire un individuo che sopravviva alla propria morte fisica.
Vi è una forza estremamente potente per la quale la scienza finora non ha trovato una spiegazione formale. È una forza che comprende e gestisce tutte le altre, ed è anche dietro qualsiasi fenomeno che opera nell’universo e che non è stato ancora individuato da noi. Questa forza universale è l’amore.
Dio è ingegnoso ma non disonesto.
L’amore è luce, visto che illumina chi lo dà e chi lo riceve. L’amore è gravità, perché fa in modo che alcune persone si sentano attratte da altre. L’amore è potenza, perché moltiplica il meglio che è in noi, e permette che l’umanità non si estingua nel suo cieco egoismo.
La scienza senza la religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca.
La forza dell’amore spiega il tutto e dà un senso maiuscolo alla vita. Questa è la variabile che abbiamo ignorato per troppo tempo, forse perché l’amore ci fa paura, visto che è l’unica energia dell’universo che l’uomo non ha imparato a manovrare a suo piacimento.
Se vogliamo che la nostra specie sopravviva, se vogliamo trovare un significato alla vita, se vogliamo salvare il mondo e ogni essere senziente che lo abita, l’amore è l’unica e l’ultima risposta.
L’amore svela e rivela. Per amore si vive e si muore.
Mia madre e mia sorella mi paiono piuttosto grette e filistee, al di là dell’affetto che provo per loro. È interessante vedere come la vita ci cambi nel profondo dell’anima, per cui anche i legami di famiglia più stretti si riducono a normali amicizie. Non ci si capisce più a fondo, e non si riesce più a immedesimarsi davvero con l’altra persona, a capire le emozioni che la muovono.
Non credo in un Dio personale e non ho mai nascosto questa mia convinzione, anzi l’ho espressa chiaramente. Se c’è in me qualcosa che si può definire sentimento religioso, è proprio quella sconfinata ammirazione per la struttura del mondo nei limiti in cui la scienza ce la può rivelare.

Leggi anche: Frasi sui libri: 154 aforismi e immagini sulla lettura
Raccolta di immagini con frasi di Albert Einstein da condividere
Infine, una galleria di immagini con frasi di Einstei: aforismi e citazioni che lo ritraggono per brevi istanti come un personaggio comune. Un aneddoto molto curioso risale proprio al periodo in cui espatriò negli Stati Uniti: al momento di dichiarare la razza di appartenenza, si racconta che Albert Einstein pronunciò a gran voce di appartenere alla razza “umana”. Per non parlare dell’esilarante interpretazione che l’attore Walter Matthau fece dello scienziato nel film Genio per amore.

















Leggi anche: Frasi sull’infinito: 150 pensieri e immagini per viaggiare col pensiero
Frasi famose di Einstein: aforismi del fisico per entrare a fondo in una delle menti più brillanti della storia
Lo scienziato nacque ad Ulma, un capoluogo della Germania meridionale, città è nota soprattutto per essere la sua città natale. Negli anni ’30, quando in Germania il nazismo salì al potere, Einstein era invitato negli Stati Uniti alla celebre università di Princeton. Di conseguenza, fu quasi costretto a trasferirsi anche a causa delle leggi antisemite. Nonostante in quegli anni la campagna nazista cercò di screditare i suoi lavori e gran parte della sua famiglia fu uccisa, Albert Einstein continuò le sue ricerche negli USA. Ecco parte delle frasi di Einstein più famose.
La Terra esiste da più di un miliardo di anni. Quanto alla sua fine, aspettate e vedrete.
Quando un uomo siede vicino ad una ragazza carina per un’ora, sembra che sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa accesa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.
La mente che riesce ad allargarsi non torna mai alla dimensione precedente.
L’essere umano è dotato di una intelligenza appena sufficiente nel comprendere il mondo reale. Se si potesse comunicare a ognuno questo senso di umiltà, tutta la sfera dei rapporti umani ne trarrebbe vantaggio.
Finché esisterà l’uomo esisteranno anche le guerre.
La scoperta della reazione nucleare non implica la distruzione del genere umano più di quanto non faccia la scoperta dei fiammiferi.
Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare.
Il mio ufficio? La mia mente è il mio ufficio.
Perché esiste qualcosa e non il nulla?
Il tempo non è affatto ciò che sembra. Non scorre in una sola direzione, e il futuro esiste contemporaneamente al passato.
Le tre regole di lavoro:
1. Esci dalla confusione, trova la semplicità.
2. Dalla discordia, trova armonia.
3. Nel pieno delle difficoltà risiede l’opportunità.
Non sono coinvolto e non sono più costretto a partecipare alle gare dei cervelloni. Le ho sempre considerate una specie di penosa schiavitù, non meno odiosa della passione per il danaro o per il potere.
Mi fa orrore quando una bella intelligenza è abbinata a una personalità ripugnante.
Una persona che non abbia mai commesso un errore non ha mai cercato di fare qualcosa.
Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.
La ricerca della verità e della conoscenza è una delle più alte attività umane anche se spesso ne menano più vanto quelli che meno vi partecipano.
Una persona intelligente risolve un problema. Una persona saggia lo evita.
Il genio altro non è che la capacità di osservare la realtà da prospettive non ordinarie. Mentre una persona intelligente, quando riesce a trovare un ago in un pagliaio, si ferma soddisfatta, il genio continua a cercare per trovarne un secondo, un terzo ed eventualmente un quarto.
Poche persone sono capaci di esprimere con equanimità opinioni che divergono dai pregiudizi del loro ambiente sociale. Molte persone sono addirittura incapaci di formare tali opinioni.
Cerca di diventare non un uomo di successo ma piuttosto un uomo di valore.
Non sono mai stato comunista, ma se lo fossi stato non me ne vergognerei.
Noi vediamo, sentiamo, parliamo, ma non sappiamo quale energia ci fa vedere, sentire, parlare e pensare. E quel che è peggio, non ce ne importa nulla. Eppure noi siamo quell’energia. Questa è l’apoteosi dell’ignoranza umana.
C’è una differenza fra genio e stupidità. Il genio ha i suoi limiti.
Strano come la scienza che ai vecchi tempi sembrava inoffensiva si sia trasformata in un incubo che fa tremare tutti.
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violente opposizioni da parte delle menti mediocri.
Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno.
Se vuoi una vita felice devi dedicarla a un obiettivo, non a delle persone o a delle cose.
La mente intuitiva è un regalo sacro e la mente razionale è un servitore fedele. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il regalo.
La fantasia è più importante del sapere, perché il sapere è limitato.
Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo.

C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà.
La logica ti porta da A a B, l’immaginazione ti porta ovunque.
Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi loro delle fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi loro più fiabe.
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
Io so con assoluta certezza di non possedere un talento speciale; la curiosità, l’ossessione e l’ostinata resistenza, unita all’autocritica, mi hanno portato alle mie idee.
È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando tutto funziona ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
Se non riesci a spiegarlo a un bambino di 6 anni, non l’hai capito nemmeno tu.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L’insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
La crescita intellettuale deve cominciare alla nascita e cessare solo alla morte.
Finché le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, non sono certe, e finché sono certe, non si riferiscono alla realtà.
Non considerare mai lo studio come un dovere, ma come un’invidiabile opportunità.
In principio era previsto che diventassi ingegnere, ma il pensiero di dover spendere la mia energia creativa su cose che rendono ancora più raffinata la vita pratica di ogni giorno, con la deprimente prospettiva di una rendita da capitale come obiettivo, mi era insopportabile. Pensare per il piacere di pensare, come per la musica.
La paura o la stupidità sono sempre state alla base della maggior parte delle azioni umane.
Se sapessimo esattamente quel che stiamo facendo, non si chiamerebbe ricerca.
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
Tutto è determinato da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo. Lo è per l’insetto come per le stelle. Esseri umani, vegetali, o polvere cosmica, tutti danziamo al ritmo di una musica misteriosa, suonata in lontananza da un pifferaio invisibile.
La vita non è degna di essere vissuta, se non è vissuta per qualcun altro.
Come si può mettere la Nona di Beethoven in un diagramma cartesiano? Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L’universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. Chi non ha il senso del mistero è un uomo mezzo morto.
Chi non ammette l’insondabile mistero non può essere neanche uno scienziato.
Sono un non credente profondamente religioso.
Dio non gioca a dadi con l’universo. Anche nella versione “Com’è difficile riuscire a dare uno sguardo alle carte di Dio, ma non credo per un solo istante che Egli giochi a dadi”.
Non preoccuparti delle tue difficoltà in matematica; posso assicurarti che le mie sono ancora maggiori.
Lo studio e, in generale, la ricerca della verità e della bellezza sono una sfera di attività nella quale ci è consentito di rimanere bambini per tutta la vita.
Stupidità significa fare e rifare la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.
Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.

Leggi anche: Frasi sulla luna: 175 pensieri sull’astro che genera in noi tanta poesia e tanta malinconia
Video dedicati ad Albert Einstein da condividere
Ecco infine alcuni video commemorativi il grande scienziato. Albert Einstein ha segnato un’epoca. In molti non ce ne rendiamo conto poiché argomenti come la fisica, o la scienza più in generale, non sono alla portata di tutti. E, diciamoci la verità, la maggior parte delle volte, nella vita di tutti i giorni non serve a molto avere nozioni di energia, massa o relatività. Naturalmente poi ci sono le eccezioni. In questi video dedicati ad Einstein vediamo alcune frasi per commemorare un’ultima volta il grande fisico con un accompagnamento musicale. Buona visione!
Leggi anche: Frasi sulle stelle: 152 pensieri su quel luccichio nel cielo che ha ispirato aforismi magnifici
Irene Maria Dianda