Test di matematica, solo l’1% della popolazione è in grado di risolvere il quesito in 10 secondi | Devi essere un genio come Newton

Quiz matematico

Quale sarà la soluzione (brightside.com.com) - www.aforismi-citazioni.it

Pensi di farcela a risolvere questo quiz di matematica in meno di dieci secondi? Appena l’uno per cento degli utenti ci riesce!

Gli indovinelli di logica e i passatempi matematici esercitano sempre attrazione. Che siate ancora tra i banchi o abbiate lasciato l’istruzione alle spalle da un pezzo, la gioia di sbrogliare un mistero, quell’esaltante lampo di genio quando ogni pezzo si incastra, possiede un fascino che accomuna tutti noi, aspiranti Indiana Jones o Einstein!

E quando il tempo è tiranno – come accade ora, con una soglia di disattenzione sempre più crescente – solamente chi possiede un ingegno affilato riesce a scorgere la risposta in un battibaleno.

Alcuni portali web specializzati in quiz, verifiche di ragionamento e illusioni ottiche, sono perfettamente capaci di stimolare le corde dell’istinto e della voglia di scoprire.

Uno dei loro rompicapi ci è piaciuto talmente tanto che abbiamo voluto “citarvelo”: si presenta come una serie di calcoli elementari che, in realtà, possiede una logica tutt’altro che palese!

Poche formule, tante domande

Il quiz è a cura di Bright Side e l’immagine che accompagna questa sfida cattura subito l’attenzione: un vivace sfondo blu fa da cornice a quattro semplici operazioni numeriche. La prima recita “6 6 6 6 = 24”, la seconda “2 2 2 2 = 00”, la terza “4 4 4 4 = 08” e l’ultima, infine, chiede “8 8 8 8 =? ? ”. L’obiettivo è chiaro: individuare il numero mancante per completare la serie. E il tutto, idealmente, in meno di una decina di secondi.

Molti tentano subito con addizioni, somme, calcolo di medie o altre combinazioni fra i numeri, ma senza successo. Il trucco, in realtà, risiede in una logica nascosta che si rivela soltanto cambiando leggermente il punto di vista. La soluzione si trova nella seconda immagine, che illustra il metodo per ottenere il risultato corretto. Ogni riga rispetta la formula (N × N) − (N + N); cioè, il numero moltiplicato per sé stesso, dal quale poi si sottrae la somma del numero con sé stesso.

Quiz soluzione
La soluzione (brightside.me) -www.aforismi-citazioni.it

La soluzione al rompicapo

Per esempio, nella prima riga troviamo (6 × 6) − (6 + 6), ovvero 36 − 12, che restituisce proprio 24. Nella seconda, (2 × 2) − (2 + 2) equivale a 4 − 4, e difatti otteniamo 0. La terza segue lo stesso principio: (4 × 4) − (4 + 4) corrisponde a 16 − 8, quindi 8. E infine, il mistero dell’ultima riga si risolve facilmente: (8 × 8) − (8 + 8) risulta in 64 − 16, cioè 48. Il numero che mancava era dunque proprio il 48.

Questo piccolo enigma sembrerebbe aver messo in difficoltà moltissimi utenti, e solo una minoranza sarebbe riuscita a individuare la soluzione in meno di dieci secondi. Chi ci riesce, stando a Bright Side, può ritenersi una mente davvero brillante, paragonabile a quelle dei grandi geni (magari esageriamo, ma ci vogliamo credere!). E, alla fine, che si arrivi alla soluzione subito o dopo qualche tentativo, la soddisfazione di aver compreso il meccanismo resta lo stesso.