Questo è davvero il giardino più bello in Italia: roba da far impallidire quello della Reggia | Lo conoscono anche in America

La celebrano a New York (depositphotos.com) - www.aforismi-citazioni.it
Un luogo dove tempo e bellezza si arrestano e prendono forma tra cipressi, terrazze e giochi d’acqua: incanta persino New York!
Da sempre immersi nel paesaggio, i giardini sono spazi senza tempo, dove la natura si adatta all’intervento umano preservando la propria storia.
Dall’antichità ai giorni nostri, l’arte del giardinaggio esprime l’aspirazione all’armonia tra natura selvaggia e ordine, creando scenari in cui il tempo si adagia su sé stesso.
In ogni angolo del mondo, i giardini assumono forme e funzioni diverse: contemplazione, riflessione, bellezza o apprendimento. Ma ovunque, riflettono un legame profondo con il territorio e la memoria.
Alcuni di questi luoghi diventano simboli di eleganza tali da attirare l’attenzione di artisti, viaggiatori e studiosi. In questo contesto, lo splendore di un giardino italiano riesce a conquistare anche le pagine internazionali!
Lode oltreoceano
Stando a quanto riportato da Esquire Italia, il New York Times ha chiesto a sei esperti internazionali di orticoltura, architettura del paesaggio e design di selezionare i giardini più belli e significativi del pianeta. Le scelte variano dai maestosi giardini francesi ai classici giardini cinesi di Suzhou, passando per la straordinaria ricchezza biologica del Kirstenbosch in Sudafrica e i paesaggi autoctoni del Royal Botanic Gardens Cranbourne in Australia. E in questo scenario globale, l’Italia si distingue con un gioiello che rappresenta eleganza, rigore e poesia: Villa Gamberaia.
Situata nella frazione collinare di Settignano, non lontano da Firenze, Villa Gamberaia è stata riconosciuta dal New York Times come uno dei giardini più belli del mondo. La villa, edificata nel Seicento, domina le colline toscane e accoglie i visitatori in un ambiente intimo e raffinato. Stando alla fonte, il giardino è un esempio perfetto di unione tra la geometria rinascimentale e il fascino paesaggistico romantico. Le terrazze panoramiche, le siepi modellate con cura e gli specchi d’acqua, che riflettono la luce e le ombre dei cipressi, contribuiscono a creare un’atmosfera eterna.
Dialogo perfetto
L’essenza della bellezza di Villa Gamberaia risiede nella sua capacità di suscitare emozioni attraverso una struttura semplice ma progettata con maestria. Come descrive Esquire, viali di cipressi si alternano a composizioni floreali raffinate e sobrie, suggerendo un dialogo continuo tra forma e natura, scandito dalla perfezione architettonica.
La visita a Villa Gamberaia è aperta a chiunque voglia immergersi in questo angolo di paradiso. Attualmente, il biglietto intero costa 20 euro; gli studenti possono entrare con una tariffa ridotta di 15 euro, mentre i membri del FAI usufruiscono di un ingresso a 18 euro. Prezzi che rendono accessibile un incontro diretto con una delle massime espressioni dell’arte del paesaggio italiana, oggi celebrata anche oltreoceano!