Lo chiamano la Scozia d’Italia: è un piccolo borgo conosciuto in tutto il Mondo | Gli inglesi prenotano mesi prima per visitarlo

barga toscana

Sembra la Scozia (depositphotos.com) - www.aforismi-citazioni.it

Un luogo in Toscana dall’anima inaspettata, un ponte tra due culture che si abbracciano tra pietre antiche e profumi di tradizione.

Esistono posti nel nostro Paese che paiono sospesi tra due universi, dove il territorio si intreccia con la memoria, e le vicende personali sono parte integrante del paesaggio.

In questi luoghi, ogni singolo sasso dona spazio a una bellezza che si rinnova attraverso le generazioni, le influenze e le commistioni culturali.

E quando un piccolo borgo supera i confini geografici rispecchiandosi negli occhi dei forestieri, ha inizio una storia che merita di essere letta.

Le culture si spostano, si tramutano, e fanno ritorno alle loro terre arricchite. E lì, nella quiete delle montagne, qualcosa muta per sempre.

Cuore “scozzese”

Questo accade a Barga, piccolo tesoro toscano che ha conquistato la BBC e il postale SiViaggia. Situata tra le colline della Garfagnana, in provincia di Lucca, Barga attira l’attenzione per la sua doppia identità, che si rivela nei dettagli della vita di tutti i giorni. La bandiera scozzese sventola tra le vie del paese, l’odore del fish and chips si mescola con quello della cucina toscana e le melodie delle cornamuse risuonano tra gli edifici medievali.

Il legame con la Scozia, spiega la fonte, affonda le sue radici nel tardo Ottocento, quando molti abitanti di Barga emigrarono verso le coste scozzesi, in particolare a Glasgow e Ardrossan. Tornati anni dopo, portarono con sé non solo i ricordi, ma anche sapori, musiche e usanze; ad oggi, secondo la fonte, oltre il sessanta per cento degli abitanti ha origini scozzesi. La Burns Night, con i suoi piatti tipici e i versi di Robert Burns, viene festeggiata insieme alla Sagra del Pesce e Patate, dove la tradizione britannica incontra l’inconfondibile Chianti toscano. Passeggiando per il borgo si possono notare cabine telefoniche rosse, cartelli bilingue e persino un tartan ufficiale, il “Barga Tartan”, ideato con i colori della bandiera italiana.

Barga Toscana panorama
Incanta la BBC (depositphotos.com) – www.aforismi-citazioni.it

Arte e verità

La BBC ha messo in luce anche l’aspetto artistico di questa unione: John Bellany, pittore scozzese, trovò a Barga un rifugio creativo e oggi alcune delle sue opere sono esposte in una galleria locale. Ma Barga è anche la terra della poesia di Giovanni Pascoli, che se la scelse come “nido” e che ancora oggi vive nella sua casa-museo a Castelvecchio.

La posizione isolata, tra le Alpi Apuane e l’Appennino, protegge Barga dal turismo di massa e ne conserva la vera autenticità. Riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, il paese detiene anche la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, secondo SiViaggia. Raggiungerlo è facile partendo da Lucca, con un’ora di auto oppure utilizzando treno e autobus.