Frigorifero, ricordati di girare questa manopola | In inverno diventa un gesto essenziale: ti fa risparmiare 600€ sulla bolletta
Da regolare bene (canva.com) - www.aforismi-citazioni.it
Mantenere i cibi nel frigorifero: ecco la manopola del nostro dispositivo che può avere un impatto significativo durante l’inverno!
Cari lettori e care lettrici: torniamo a parlare di elettrodomestici, consumi, bollette e manutenzione. Anche durante l’estate abbiamo discusso spesso sullo stesso argomento.
Pertanto, riteniamo giusto proporre un piccolo prontuario (o tutorial, vedete voi) per affrontare al meglio anche le stagioni più fredde, grazie anche al gentile contributo regalatoci da Tropismi.
La nostra attenzione, come prevedibile, si concentra principalmente sulla riduzione delle spese quotidiane con l’arrivo di un autunno più prolungato e del suo anticipo invernale.
La ricerca dei metodi più efficaci per ridurre i consumi è fondamentale poiché le bollette sono la spesa più sgradita e temuta, specialmente con l’aumento delle tasse di cui già abbiamo abbondantemente discusso e sul quale non ritorneremo in questa sede.
Come il nostro corpo
Quando pensiamo al nostro frigorifero, dobbiamo tenere a mente che questo funziona continuamente per mantenere il clima fresco e sicuro; tuttavia alcune variabili, come ad esempio, la temperatura impostata influenzano il suo funzionamento. Molte persone, evidenzia Tropismi, non sanno infatti che gli elettrodomestici devono adattarsi alle stagioni, proprio come facciamo noi con il nostro corpo, e che impostare temperature inadeguate consuma più energia e costa anche di più, con ovvie conseguenze (nel caso del corpo umano, invece questo fa più che bene!).
Pertanto, come possono i cambiamenti climatici influenzare la temperatura dell’elettrodomestico? Qual è l’intervallo di temperatura più ideale per la stagione fredda? Non tutti sono consapevoli del fatto che l’apparecchio possiede al suo interno un termostato sensibile alle variazioni di temperatura: per logica, la temperatura del frigorifero può aumentare quando le temperature esterne diminuiscono, in quanto da quel momento non ha più bisogno di funzionare al massimo della sua capacità.

Accorgimenti e numeri
La temperatura ideale in inverno è tra i 4 e i 6 gradi. Questa impostazione consente di mantenere più bassa la temperatura nei ripiani inferiori (da 2 a 4 gradi e per alimenti sensibili) e più alta in quelli superiori (da 8 a 10 gradi). Considerate anche il congelatore in questo calcolo: la sua temperatura dovrebbe essere compresa tra -21 e -18 gradi. Provandola a tradurla in soldoni, in un anno arrivate anche a risparmiare 600 €, il che di questi tempi non è affatto male!
Oltre a ciò, il frigorifero deve essere utilizzato al meglio, e il tutto adottando alcune semplici pratiche: non aprire e chiudere la porta continuamente; evitare di lasciarlo aperto a lungo; non posizionare cibi caldi all’interno. È fondamentale anche collocare bene gli alimenti, sfruttando al meglio lo spazio e garantendo una buona circolazione dell’aria. Infine, non bisogna sovraccaricarlo, poiché ciò potrebbe ridurre l’efficienza e, di conseguenza, aumentare i consumi.