Frasi sulla scuola: 208 pensieri sulla scuola da condividere

Frasi sulla scuola
Quando ascoltiamo i giovani che devono andare a scuola, studiare e impegnarsi, sentiamo spesso la stessa frase: “Non vedo l’ora che la scuola finisca!”. Dopo anni però, una volta diventati adulti, capita a tutti di voler rivivere quegli anni. In questo articolo proponiamo tanti frasi sulla scuola dell’infanzia, frasi divertenti sulla scuola e ancora frasi sulla fine della scuola per porre all’attenzione tutti i sentimenti che nel tempo si possono avere ripensando al luogo della formazione e delle prime esperienze che è la scuola.
Aforismi sulla scuola
Le persone di ogni età ricordano allo stesso modo e con la stessa emozione eventi come il primo giorno di scuola o l’ultimo. La scuola infatti accompagna ognuno di noi in un periodo importantissimo della vita: il momento della crescita. Rappresenta per ognuno l’insieme di anni in cui ci si è formati, si ha conosciuto il mondo e si ha avuto le prime significative esperienze. Tutti abbiamo stretto amicizie importanti tra i banchi di scuola e, seppure alcune sono finite, hanno comunque rappresentato dei legami importanti per la nostra vita. Con queste frasi celebri sulla scuola e frasi sull’amicizia tra i banchi di scuola speriamo di portare alla memoria fantastici ricordi da condividere con tutti!
Condizione essenziale di progresso è che all’interno della scuola, prima che altrove, maturi una nuova consapevolezza del valore ineliminabile del lavoro, delle responsabilità individuali, della solidarietà verso gli altri, quali che siano le loro idee, dell’integrità verso la cosa pubblica e nei rapporti privati.
(Pertini)
Perché amo la scuola? Proverò a dirvelo. Ho un’immagine. Ho sentito qui che non si cresce da soli e che è sempre uno sguardo che ti aiuta a crescere. E ho l’immagine del mio primo insegnante, quella donna, quella maestra, che mi ha preso a 6 anni, al primo livello della scuola. Non l’ho mai dimenticata. Lei mi ha fatto amare la scuola.
(Papa Francesco)
La scuola è quell’esilio in cui l’adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.
(Maria Montessori)
Quando avevo cinque anni, mia madre mi ripeteva sempre che la felicità è la chiave della vita. Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi: felice. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io dissi loro che non avevano capito la vita.
(John Lennon)
Un investimento in conoscenza paga sempre il massimo interesse.
(Benjamin Franklin)
A scuola avevo due in tutte le materie. Un risultato straordinario, ottenuto grazie a un impegno costante. Sono stato bocciato sei volte, tra elementari e medie.
(Cassano)
La conoscenza che viene acquisita con l’obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l’obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l’inclinazione naturale del bambino.
(Platone)
L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.
(Jean Piaget)
L’anima di certa gente ricorda le lavagne di scuola sulle quali il tempo traccia segni, regole ed esempi che una spugna bagnata subito cancella.
(K. Gibran)
L’istruzione è ciò che resta dopo che uno ha dimenticato tutto quello che ha imparato a scuola.
(Einstein)
Se i tuoi progetti hanno come obiettivo un anno, pianta del riso, 20 anni pianta un albero, un secolo insegna a degli uomini.
(Proverbio cinese)
I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati.
(Woody Allen)
Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la scuola a lungo andare è più importante del Parlamento e della Magistratura e della Corte costituzionale.
(Piero Calamandrei)
La creatività: prendere l’ovvio, aggiungere una tazza di cervelli, un generoso pizzico di fantasia, una secchiata di coraggio e audacia, mescolare bene e portare a ebollizione.
(Bernard Baruch)
La scuola è finita per l’estate | La scuola è finita per sempre | La scuola è saltata per aria >
(Alice Cooper)
In autunno cadono le foglie e cominciano le scuole.
Ma non è meglio che cadano le scuole e cominciano le foglie?
L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque.
(Proverbio cinese)
Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?
(Daniel Pennac)
Le menti creative riescono a sopravvivere anche ai peggiori sistemi educativi.
(Anna Freud)
Quello che vogliamo è vedere il ragazzo alla ricerca della conoscenza, e non la conoscenza alla ricerca del ragazzo.
(George Bernard Shaw)
La storia è la sola vera insegnante, la rivoluzione la miglior scuola per il proletariato.
(Rosa Luxemburg)

Ogni istruzione seria s’acquista con la vita, non con la scuola.
(Tolstoj)
Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: I CARE. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. È il contrario esatto del motto fascista -Me ne frego-.
(Lorenzo Milani)
Non basta mandare i figli a scuola, bisogna accompagnarli sulla via degli studi, bisogna costruire giorno per giorno in essi la consapevolezza che a scuola si va non per conquistare un titolo, ma per prepararsi alla vita.
La scuola è esercizio per il futuro… l’esercizio rende perfetti, ma nessuno è perfetto… quindi perché esercitarsi?
(B.J.Amstrong)
L’intelligenza cresce e porta frutti solo nella gioia. La gioia di imparare è indispensabile agli studi come la respirazione ai corridori.
(Simone Weil)
Non mi riconosco nel vecchio Tyson. Da bambino, a scuola ero pessimo. Pensavo che istruirsi non servisse per conquistare il mondo. Ma ai miei figli ho dato un insegnamento e uno stile di vita diverso. Cerco soprattutto il loro rispetto. Ho perso una figlia e conosco la paura: un ricordo che mi fa paura.
(Mike Tyson)
Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.
(Bill Watterson)
Si può insegnare a uno studente una lezione al giorno; ma se gli si insegna la curiosità, egli continuerà il processo di apprendimento finché vive.
(Argilla P. Bedford)
Non ci possiamo riconoscere in un Paese dove la sicurezza è affidata a politicizzati che fanno gli sceriffi, gli immigrati sono trattati da criminali, non si investe nella scuola nell’università e nella ricerca, si invita a superare la crisi economica prendendola con allegria.
Tutto il male che si dice della scuola fa dimenticare il numero di bambini che ha salvato dalle tare, dai pregiudizi, dall’ottusità, dall’ignoranza, dalla stupidità, dalla cupidigia, dall’immobilità o dal fatalismo delle famiglie.
(Daniel Pennac)
La scuola non è riempire un secchio, ma accendere un incendio.
(William Butler Yeats)
La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori.
(Erri de Luca)
Possibile che a 16 anni sei convinto che la vita sia la scuola e la scuola sia la vita? Che l’inferno siano i prof. e il paradiso i giorni di vacanza? Che i voti siano il giudizio universale? È possibile che a 16 anni il mondo abbia il diametro del cortile della scuola?
(D’Avenia)
Coloro che si perdono sulla strada per la scuola non potranno mai trovare la loro strada attraverso la vita.
(Proverbio tedesco)
Alla scuola chiederei innanzi tutto di insegnare che cosa è bello, di divulgare l’armonia, di spiegare il senso dei valori.
(Vecchioni)
Una scuola che costringa un adolescente a ricevere giudizi negativi, confronti frustranti con i coetanei e bocciature, è un sistema raffinato di tortura. E va contro non solo ai principi di libertà, ma a tutte le odierne concezioni psicologiche e sociali in tema di educazione.
Penso che tutti dovrebbero andare all’università e prendere una laurea e poi passare sei mesi come barista e sei mesi come tassista. Allora saremmo veramente istruiti.
(Al McGuire)
Lui non si laureò mai. Riuscì ad avere un diploma per insegnare alla scuola elementare: riteneva che per un bambino, in Sicilia quegli anni fossero importantissimi e formativi, tanto da diventare una sorta di assoluto. A meno di non essere un altissimo maestro di filosofia non equivarrai mai all’importanza che ha per un bambino. Quando l’Università di Messina voleva conferirgli la laurea honoris causa, Sciascia rispose “…perché? Già maestro sugnu”, e questo sottolinea l’importanza delle scuole “vascie”, basse, le scuole elementari.
(Camilleri)
Impara tutto quello che puoi finché sei giovane, visto che la vita si complica non poco dopo.
(Dana Stewart Scott)
Bisognerebbe andare a scuola di povertà per contenere il disastro che la ricchezza sta producendo.
(Ermanno Olmi)

La scuola pubblica, laica e repubblicana, è una macchina formidabile per l’integrazione dei bambini che provengono dall’immigrazione.
Vogliategli bene, in maniera che non s’accorga di esser lontano dalla città dove è nato; fategli vedere che un ragazzo italiano, in qualunque scuola italiana metta il piede, ci trova dei fratelli.
(Edmondo De Amicis)
Disprezzo i giovani di questi ultimi trent’anni. Tutto il lager schiamazzante delle rivolte studentesche. Questa sciagurata età (tutt’altro che oisive) pericolosomente volitiva. Mummie foruncolose e imbellettate che, con la scusa di rivendicare e accattonare un mutamento, una riforma o altro, nidificano nell’autoconservazione. Questa perpetua assemblea è il comfort della bestialità del branco. Di giovinazzi e giovinazze che, invece di sequestrare se stessi, “desiderando” (è l’etimo di “studio”) e progettando in tutto privato, s’illudono di “okkupare” una scuola pubblica allo scopo cretinissimo di conferirle “dignità” ed “efficacia” innovativa.
(Carmelo Bene)
Alcune persone incapaci di andare a scuola erano più istruite e più intelligenti dei professori universitari.
Il vero oggetto della formazione è quello di mettere un uomo nella condizione di porre continue domande.
(Vescovo Mandell Creighton)
La scuola pubblica italiana offre certamente un buon bagaglio di nozioni ma non gli strumenti per riconoscere il talento. Il sistema anglosassone, più carente dal punto di vista nozionistico, si pone invece come obiettivo lo sviluppo della personalità dell’individuo, seguendo le sue qualità naturali. Il risultato è la formazione di una persona felice che può investire le doti in maniera produttiva a vantaggio suo e della società.
(Ignazio Marino)
Un paese civile dovrebbe proibire le scuole che funzionano solo sulla base della possibilità dei genitori di pagare la retta.
La scuola ci insegna a capire la realtà. Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni.
(Papa Francesco)
Noi siamo proclivi a considerare la scuola da un punto di vista individuale, come alcunché che si limita ai rapporti fra maestro e alunno, fra insegnante e genitore. Quel che ci interessa al massimo è naturalmente il progresso fatto da quel determinato fanciullo di nostra conoscenza, il suo sviluppo fisico, il suo profitto nell’abilità di leggere, di scrivere, di ritrarre, l’accrescimento delle sue conoscenze geografiche e storiche, il miglioramento nel suo modo di comportarsi, nelle abitudini di prontezza, di ordine, di diligenza.
(John Dewey)
Dapprima Dio creò gli idioti. Per fare pratica. Poi creò i consigli scolastici.
(Mark Twein)
Quest’anno per la maestra c’è una classe nuova e un cambio di creature e vocali, e sarà una festa anche per i banchi che aspettano i bambini come rami aperti che attendono tante farfalle colorate.
(Fabrizio Caramagna)
L’esperienza è una grande scuola di vita, ma lo stupido imparerà in un’altra.
Si capisce bene cos’è una scuola quando la viviamo come se fosse il luogo dove si entra competitivi e, dopo aver lavorato e studiato insieme, si esce rispettosi degli altri e tolleranti.
(Mario Lodi)
L’insegnante mediocre dice. Il buon insegnante spiega. L’insegnante superiore dimostra. Il grande insegnate ispira.
(William Arthur Ward)
Perché già dalla prima media ti attendeva il latino e si cominciava subito, con rosa rosae rosae, chissà perché era scelto il nome del bellissimo fiore per iniziarti ai misteri della prima declinazione; dopo ne arrivavano altre quattro ma, per farti capire che non erano tutte rose (e fiori), con la seconda declinazione ti aspettava un animale inquietante, lupus lupi lupo, la stessa belva che avresti incontrato più tardi, alle superiori, assieme al timido e sfortunato agnello, quando arrivano, siti compulsi, allo stesso ruscello.
(Francesco Guccini)
Milioni di persone hanno visto la caduta della mela, ma Newton è stato colui che ha chiesto “perché”.
(Bernard Mannes Baruch)
Se diventassi sindaco di una cittadina aiuterei la scuola e i servizi agli anziani. Il futuro e la memoria, i nostri patrimoni più preziosi.
Se tu non educhi una persona al suono, al canto, alla pittura, non puoi pretendere che sia interessata all’arte. È una questione di sensibilità, che la scuola dovrebbe insegnare.
Colui che apre una porta di una scuola, chiude una prigione.
(Victor Hugo)
Un sacco di gente, soprattutto questo psicanalista che c’è qui, continuano a chiedermi se quando tornerò a scuola a settembre mi metterò a studiare. È una domanda così stupida, secondo me. Voglio dire, come fate a sapere quello che farete, finché non lo fate? La risposta è che non lo sapete.
(Salinger)
Il razzismo nasce dall’ignoranza più bassa; è sui bambini che bisogna agire, e soprattutto a scuola. L’ho capito tardi che la scuola è essenziale; ringrazio i miei genitori che hanno insistito perché prendessi il diploma superiore.

Leggi anche: Frasi sulle emozioni: 113 pensieri, canzoni e immagini da dedicare
Immagini sulla scuola
Abbiamo raccolto di seguito una carrellata di immagini divertenti sulla scuola da conservare, impostare come sfondo del computer o condividere con gli altri. Queste immagini prendono spunto dalla scuola dell’infanzia, i primi e gli ultimi giorni di scuola e il mondo intero dell’insegnamento, cogliendo le tante sfumature di ciò che vuol dire essere studenti e insegnanti.
Ecco a voi questo elenco di immagini di scuola e di immagini di bambini a scuola con frasi celebri sulla scuola primaria e non solo, scaricabili gratuitamente in pochi click.



(Umberto Eco)







(Josè Ortega y Gasset)
Leggi anche: Frasi che fanno riflettere: 170 aforismi e immagini da convididere
Frasi belle sulla scuola
La scuola è un mondo fatto di educazione, insegnamento e regole ma rappresenta anche la possibilità fin da piccoli di conoscere persone nuove e creare tanti rapporti duraturi e intensi. Chi non ricorda almeno una ragazzata nata durante le ore di lezione? Tra i tanti ricordi legati alla scuola non mancano le esperienze buffe, divertenti e indimenticabili. Con queste frasi sulla scuola intendiamo raccontare ogni aspetto del crescere e del maturare e riflettere sull’importanza della scuola per la società.
La scuola fa molto più male che bene ai cervelli in formazione.
(Giovanni Papini)
Sì, è la prerogativa dei somari, raccontarsi ininterrottamente la storia della loro somaraggine: faccio schifo, non ce la farò mai, non vale neanche la pena provarci, tanto lo so che vado male, ve l’avevo detto, la scuola non fa per me… La scuola appare loro un club molto esclusivo di cui si vietano da soli l’accesso. Con l’aiuto di alcuni professori, a volte.
(Pennac)
La scuola è fatta per avere il diploma. E il diploma? Il diploma è fatto per avere il posto. E il posto? Il posto è fatto per guadagnare. E guadagnare? È fatto per mangiare. Non c’è che il mangiare che abbia fine a se stesso, sia cioè un ideale. Salvo in coloro, in cui ha per fine il bere.
(Prezzolini)
La scuola è imparare quello che non sapevi nemmeno di non sapere.
(Daniel J. Boorstin)
Penso che per gli studenti sarebbe molto meglio partire dalla contemporaneità. Si rimane sempre indietro di un secolo; nella scuola si vive come dentro una specie di capsula senza collegamento con il tempo presente, mancano i nessi.
(J.Samarago)
La scuola dovrebbe avere sempre come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Questo, secondo me, è vero in certa misura anche per le scuole tecniche, i cui studenti si dedicheranno a una ben determinata professione.
(Einstein)
Come possono gli uomini riconoscere i loro veri nemici quando la loro famiglia, la scuola e il lavoro insegnano loro a lottare l’uno contro l’altro e a credere che la legge e la decenza provengono dagli insegnanti?
Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere
(Piero Calamandrei)
L’interesse per la scienza e le sue applicazioni dovrebbe essere inculcato nei bambini già dalle prime classi elementari.
(M.Hack)
Perché la società dovrebbe sentirsi responsabile solo per l’educazione dei figli, e non per l’educazione di tutti gli adulti di ogni età?
(Erich Fromm)
Se la scuola non funziona, se è al collasso, come da noi, il cittadino maturo e consapevole non nasce. Poi c’è la crisi etica, che produce il capitalismo selvaggio, il supercapitalismo di cui parla Guido Rossi. E c’è una crisi di capacità cognitiva che ci fa perdere il controllo sulla realtà politico-sociale.
(G.Sartori)
Se mi venisse chiesto di elencare le dieci stupidità del sistema educativo, l’assegnazione dei voti sarebbe al primo posto nella lista… Se io non posso fornire a un ragazzo una ragione migliore per studiare di quella del voto su una pagella, dovrei chiudere la mia cattedra e andare a casa e restarci.
Scusate il disordine, siamo impegnati a imparare.
(Cartello affisso davanti alla porta di una classe)
Due cose mancano alla scuola in Italia: libertà e mezzi; ma i mezzi senza libertà sarebbero sciupati; mentre con la libertà si riuscirebbe anche a trovare i mezzi.
(Luigi Sturzo)
Condizione prima per una non illusoria attivizzazione della scuola è quello di stabilire un contatto diretto e permanente con il mondo del bambino.
Non curare la scuola è come dimenticare di annaffiare l’orto o di rifare il letto, è una forma di sciatteria depressiva, un torto che si fa al presente e un sabotaggio in piena regola del futuro.
(Michele Serra)
L’esperienza è una scuola dove l’uomo impara quanto è stato sciocco.

(Heinrich Böll)
La scuola aiuta i giovani se riesce a insegnare loro il senso critico.
(Evandro Agazzi)
Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare se stessi per tutta la vita.
(Robert Maynard Hutchins)
I migliori insegnanti sono quelli che vi mostreranno dove guardare, ma non vi diranno cosa vedere.
La scuola quasi sempre non premia le persone intelligenti, piuttosto quelle con buona memoria. Avere buona memoria non significa esserei ntelligenti.
(Fabio Volo)
Scopo della scuola è quello di sostituire una mente vuota con una aperta.
(Malcolm S. Forbes)
Sono convinto che quel che ci impongono di imparare a scuola venga dimenticato nel giro di un paio d’anni. Ma ogni cosa che impari per placare la tua sete non la dimentichi mai.
La scuola non è la vita; nella scuola si sogna, nella vita bisogna adattarsi. Questa è la realtà. Non si diventa mai quello che si vuole.
(Ignazio Silone)
La mia idea di scuola è quello di turbare le menti dei giovani e infiammare il loro intelletto.
(Robert Maynard Hutchins)
L’amicizia non è qualcosa che impari a scuola. Ma se non hai imparato il significato dell’amicizia, non avrai mai realmente imparato nulla.
La scuola è così essenzialmente antigeniale che non ristupidisce solamente gli scolari ma anche i maestri.
(Giovanni Papini)
Mi piace un insegnante che ti dà qualcosa da pensare da portare a casa oltre ai consueti compiti.
(Lily Tomlin)
La differenza fra la scienza e gli elementi che necessitano una spiegazione è che la scienza richiede ragionamento mentre il resto richiede una mera educazione scolastica.
Nei Paesi dove si studia in media dodici anni c’è un livello di reddito pro capite otto volte superiore a quello dei Paesi in cui mediamente si studia la metà, vale a dire sei anni.
(T. Boeri e V. Galasso)
Per fortuna non sono mai andata a scuola, mi avrebbe sottratto un po’ di originalità.
(Beatrix Potter)
Chi insegna ai fanciulli, impara più di loro.
(Proverbio)
Gli studi scolastici sono come il campo che racchiude una perla: per averla, vale la pena di vendere tutti i propri beni, nessuno eccettuato, al fine di poter acquistare quel campo.
La scuola è quell’esilio in cui l’adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.
(Maria Montessori)
Se davvero si vuole conoscere il futuro, non chiedete un tecnico, a uno scienziato o a un fisico. No! E non chiedete neppure a qualcuno che sta scrivendo il codice software. Se volete sapere ciò che sarà la società tra 20 anni, chiedete a una maestra di scuola.
(Clifford Stoll)
Da dove cominciare a cambiare le cose, se non da una migliore qualità della scuola?
Un insegnamento di cattiva qualità è, quasi letteralmente, un assassinio e, metaforicamente, un peccato. Immiserisce lo studente, riduce a grigia inanità la materia insegnata. Insinua nella sensibilità del bambino o dell’adulto il più corrosivo degli acidi, la noia, le esalazioni dell’ennui.
(G. Steiner)

Scuola: luogo dove è consentito “rubare” l’intelligenza altrui, non il frutto che essa genera.
La scuola deve insegnare ad analizzare e discutere i parametri su cui si reggono le nostre affermazioni passionali.
(Umberto Eco)
Se insegni, insegna anche a dubitare di ciò che insegni.
(Josè Ortega y Gasset)
Il grande problema della scuola oggi è insegnare ai giovani a filtrare le informazioni di Internet, cosa di cui non sono però capaci neppure i professori, perché sono neofiti in questo campo.
L’insegnante che è davvero saggio non ti offre di entrare nella casa della sua saggezza, ma piuttosto ti conduce alla soglia della tua mente.
(Kahlil Gibran)
Ci insegnano maestri, professori
avvocati, muratori,
televisori, giornali,
cartelli stradali,
il sole, i temporali,
le stelle.
Ci sono lezioni facili,
e lezioni difficili,
brutte, belle e così così.
Ci si impara a parlare, a giocare,
a dormire, a svegliarsi,
a voler bene e perfino ad arrabbiarsi…
(Gianni Rodari)
La scuola è l’ingresso alla vita della ragione.
(Jerome Bruner)
La scuola è un posto fatto così, la cosa più importante che ci può insegnare è questa verità profonda: che le cose veramente importanti non si imparano a scuola.
(Murakami)
Una scuola che costringa un adolescente a ricevere giudizi negativi, confronti frustranti con i coetanei e bocciature, è un sistema raffinato di tortura. E va contro non solo ai principi di libertà, ma a tutte le odierne concezioni psicologiche e sociali in tema di educazione.
(Vittorino Andreoli)
Io ricordo vagamente i miei giorni di scuola. Erano quello che succedeva sullo sfondo mentre io cercavo di ascoltare i Beatles.
(Douglas Adams)
La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.
(Malcom X)
Più che una riforma, la mia credo sia una manutenzione della scuola: rimette al centro la sfida educativa in collaborazione stretta con la famiglia.
(M.Gelmini)
La ragione principale per andare a scuola è quello di imparare, per il resto della vita, che c’è un libro per tutto.
(Robert Frost)
I bambini entrano a scuola come punti interrogativi e la lasciano come punti.
(Neil Postman)
Sarà un grande giorno quello in cui la scuola prende dallo Stato tutti i soldi che vuole e l’esercito e l’aviazione devono organizzare una vendita di torte per comprare bombardieri.
(Robert Fulghum)
La scuola creativa è il coronamento della scuola attiva: nella prima fase si tende a disciplinare, quindi anche a livellare, a ottenere una certa specie di «conformismo» che si può chiamare «dinamico»; nella fase creativa, sul fondamento raggiunto di «collettivizzazione» del tipo sociale, si tende a espandere la personalità.
(Antonio Gramsci)
La scuola oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea.
(Piero Angela)
Una scuola competente stimola l’intelletto, una scuola competitiva semina l’ignoranza.
Il distacco dalla scuola fu una grande amarezza. Amavo molto la lettura e ogni pagina di libro era come una rivelazione per me. Avevo sete di quelle rivelazioni.
(Giuseppe Di Vittorio)
Se la scuola iniziasse ogni giornata con cinque minuti di musica classica, l’intera esistenza cambierebbe positivamente.

Leggi anche: Frasi sulla casa: 181 pensieri per descrivere il nostro luogo del cuore
Frasi e aforismi sulla scuola
Scrittori, poeti, film e libri hanno parlato della scuola e del suo valore. I filosofi hanno scritto riguardo l’importanza dell’educazione, i poeti riguardo la bellezza della cultura, gli scienziati della necessità di imparare a seguire le regole. Tutti, famosi e non, hanno scritto su questo argomento. Raccogliamo qui di seguito tanti interessanti e profondi aforismi sulla scuola e frasi famose sulla scuola per mostrare la bellezza di questa istituzione, la sua importanza e tutti i valori che solo la scuola può dare ai cittadini. Non mancano frasi divertenti sulla scuola, da condividere per ridere insieme.
Il mondo non è che una scuola di ricerca.
(Michel de Montaigne)
Nelle scuole italiane la musica è praticamente assente, se non peggio. La musica dovrebbe essere obbligatoria come l’italiano. Non vorrei che questi nuovi licei musicali fossero istituti per lavarsi la coscienza.
(R.Muti)
Se un medico, un avvocato, o dentista avessero 40 persone nel suo ufficio in una sola volta, le quali hanno esigenze diverse, e alcuni delle quali non vorrebbero essere lì e quindi causano problemi, e il medico, l’avvocato, o dentista, senza assistenza, dovessero trattare tutti con eccellenza professionale per nove mesi, ecco, ti puoi fare un quadro di quello che è il lavoro di un insegnante.
(Donald D. Quinn)
Solo la scuola è sinonimo di futuro. Non dimentichiamo che le scuole sono i posti dove da grandi si torna per andare a votare: ed è qualcosa di più di un fatto simbolico. Le scuole, pubbliche e di qualità, sono fondamentali.
(pippo Civati)
Non sono pazza perché io insegno. Sono solo pazza del mio insegnamento.
(Heidi McDonald)
A scuola ero il miglior ultimo della classe.
Solo gli insegnanti mediocri insegnano ciò che sanno, perché quelli buoni insegnano anche ciò che non sanno. I migliori? Insegnano quello che nessuno saprà mai.
(Mauro Parrini)
Sono uscito dal liceo dopo otto anni. Per buona condotta.
L’arte di insegnare è l’arte di assistere a una scoperta.
(Mark Van Doren)
Leggere danneggia seriamente la tua ignoranza.
Gli insegnanti dovrebbero raggiungere obiettivi irraggiungibili con strumenti inadeguati. Il miracolo è che a volte svolgono questo compito impossibile.
(Haim G. Ginott)
Scuola: Società Che Uccide Ogni Libero Alunno.
Perché facciamo le pulci al curriculum dei politici e quello dei docenti non conta quasi nulla per differenziarne le carriere? I sistemi che ignorano o non valorizzano la storia personale, l’impegno, il contesto, la materia, deresponsabilizzano e appiattiscono verso il basso. Le «mani legate» del dirigente, di fronte alla palese inefficienza della docente, rendono inutile la richiesta di normale qualità.
(Alessandro D’Avenia)
Tutto ciò che non so l’ho imparato a scuola.
Non so come essere felice. Non lo insegnano nella mia scuola.
(Ashleigh Brilliant)
Odio la scuola. Mi fa impazzire. Appena imparo una cosa, vanno avanti con qualcos’altro.
Ho fatto una lista delle cose che non ti insegnano a scuola. Non ti insegnano come amare qualcuno. Non ti insegnano come diventare famoso. Non ti insegnano come essere ricco o povero. Non ti insegnano come lasciare qualcuno che non ami più. Non ti insegnano a capire cosa passa nella testa degli altri. Non ti insegnano cosa dire a qualcuno che sta morendo. Non ti insegnano niente che valga la pena sapere.
(Neil Gaiman)
La scuola la vorrei senza pagelle e con tante cordiali chiacchierate coi genitori, perché, alla fine, invece di una bella pagella, si abbia un bel ragazzo, cioè un ragazzo libero, sincero, migliore comunque.
(Mario Lodi)
Non impariamo a scuola, ma nella vita.
(Seneca)
Aule affollate e sessioni di mezza giornata sono un tragico spreco della nostra più grande risorsa nazionale: Le menti dei nostri bambini.

Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre.
(Sydney J. Harris)
Tutto quello che può fare per noi l’università o qualsiasi scuola superiore è sempre ciò che fu incominciato dalla scuola elementare: insegnarci a leggere.
Il mondo può essere salvato solo dal soffio della scuola.
(Talmud)
L’idea di istruzione è stata così legata alle scuole, alle università, ai professori, che molti presumono non ci sia altro modo per istruirsi, ma l’istruzione è disponibile a chiunque abbia a portata di mano una biblioteca, un ufficio postale, o anche un’edicola.
(L.L’mour)
Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale.
(Nelson Mandela)
Tutto ciò che non si fa in aula lo si dovrà fare a casa (propria, o dell’insegnante di ripetizione), con le conseguenti perdite di tempo e denaro.
È a dir poco un miracolo che i moderni metodi di insegnamento non abbiano ancora soffocato la sacra curiosità della ricerca.
(Albert Einstein)
L’anello mancante in tutti i sistemi educativi è l’incapacità delle istituzioni scolastiche di insegnare ai propri allievi come organizzare e usare le conoscenze dopo che le hanno acquisite.
Diploma: permesso di dimenticare, o perlomeno, di non imparare più.
(Georges Elgozy)
Oggi alle nostre scuole si chiede di sfornare giovani di successo in grandi quantità.
La sottrazione? Oh, sì signora. La so spiegare! Sottrazione è la sensazione orribile di saperne meno oggi di quanto ne sapessi ieri.
(Piperita Patty in Peanuts)
La scuola è una piccola società di scolari, obbligati a vivere insieme per diversi anni.
I ragazzi al giorno d’oggi si lamentano perché vanno a scuola la mattina. Quando ero piccolo si andava dalla mattina alla sera anche la domenica. E il lunedì due volte. Però ci hanno insegnato tutto della vita: l’ettolitro e il decametro. Io non ho mai visto sull’autostrada un cartello con scritto: “Autogrill a 10 decametri”.
(Francesco Salvi)
Lasciateci riformare la scuola, e troveremo anche qualche piccola riforma di cui le prigioni abbisognano.
(J.Ruskin)
L’esercizio fisico, anche quando è obbligatorio, non fa male al corpo; ma la conoscenza ottenuta per obbligo non rimane nella mente.
(Platone)
L’istruzione alimenta il dubbio e la curiosità: dev’essere di tutti, come vuole la Costituzione, in modo che dalla scuola escano cittadini, non sudditi.
Insegno matematica. Vendo un prodotto ad un mercato che non lo vuole, ma è costretto per legge a comprarlo.
(Dan Meyer)
La scuola è come una donna incinta…9 mesi di sofferenza!
Se i Romani fossero stati obbligati a imparare il latino, non avrebbero mai trovato il tempo di conquistare il mondo.
(Heinrich Heine)
Vera passione per la conoscenza in un giovane è quella che si mantiene viva nonostante la scuola.
(G.Soriano)

Condannare un giovane di genio alla fatica di una scuola è come mettere un cavallo da corsa su un tapis roulant.
(Samuel Taylor Coleridge)
Perché diavolo sto qui sotto la pioggia ad aspettare lo scuolabus per andare in un posto dove non voglio andare? Vado a scuola, ma non imparo mai quel che voglio sapere.
Com’è che, pur essendo tanto intelligenti i bambini, sono tanto stupidi la maggior parte degli uomini? Dev’essere il frutto dell’istruzione.
(Alexandre Dumas Figlio)
Non studiare oggi quello che potresti studiare domani.
La lista delle prime 20 persone più ricche del mondo è fatta quasi tutta di “dropout”, ex ragazzi buttati fuori dalla scuola superiore o dall’università.
(Paolo Pontoniere, L’Espresso 12.7.2007)
A scuola non si apprende che cosa dicono le opere, ma che cosa dicono i critici.
Un uomo che non è mai andato a scuola può rubare da un carro merci; ma se ha una formazione universitaria, può rubare tutta la ferrovia.
(Theodore Roosevelt)
La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l’individuo in condizione di fare a meno di essa.
(E.Codignola)
Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.
(John Condry)
Finché gli esami esisteranno, i ragazzi pregheranno in maniera costante.
Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati.
(L.Milani)
L’intelligenza sembra essere la cosa che consente all’uomo di andare avanti senza istruzione. L’istruzione sembra essere quella cosa che consente all’uomo di andare avanti senza l’uso della sua intelligenza.
(Albert Edward Wiggam)
Chi non sa fare, insegna. Chi non sa insegnare, insegna ginnastica. Quelli che neanche la ginnastica li mandavano alla mia scuola.
L’entusiastica Fantasia ha sempre marinato la scuola.
(William Hazlitt)
Mai nessuno sforzo amministrativo o scolastico sostituirà i miracoli del caso cui si debbono i grandi uomini.
(Honoré de Balzac)
Jack Powell sta per affrontare la sua più grande avventura di sempre … la quinta elementare!
Scuola: sbadigliando si impara.
(Mirko Amadeo)
È laica la scuola in cui nulla si insegna che non sia frutto di ricerca critica e razionale, in cui tutti gli studi sono condotti con metodo critico e razionale, in cui tutti gli insegnanti sono rivolti a educare e rafforzare negli alunni le attitudini critiche e razionali.
Ho appreso meno da una scuola che da una biblioteca: quella di mio padre.
(Jorge Louis Borges)
Sono nato il primo giorno di scuola….. Sono cresciuto e invecchiato in soli duecento giorni.
Amate una disciplina ma lei non vi ama: ne diventerete professore.
(Mauro Parrini)
Non ero popolare a scuola. Ero il ragazzo strano. Quindi a tutti gli amici strani là fuori. Potete farcela!
Buon primo giorno di scuola dell’ultimo anno delle superiori. Insomma, avanti tutta che in un attimo sei alla fine!!
Il primo giorno di scuola mia madre mi aveva accompagnato. Indossavo un grembiule nero e un bel fiocco bianco ed ero emozionato e orgoglioso del traguardo raggiunto. Eravamo molti bambini perché, secondo le disposizioni di allora la classe doveva essere formata da quaranta alunni.
(Salvatore Savino)
Tema in classe. Titolo: ‘Parla del tuo compagno di banco’. Svolgimento: ‘Sono seduto da solo. Fine’.
Il primo giorno di scuola mia madre mi aveva accompagnato. Indossavo un grembiule nero e un bel fiocco bianco ed ero emozionato e orgoglioso del traguardo raggiunto. Eravamo molti bambini perché, secondo le disposizioni di allora la classe doveva essere formata da quaranta alunni.
(Salvatore Savino)
Avere una forza capace di muovere le montagne e non sapere di possederla: tutti i giovani la posseggono, anche tu. Per trovarla, bisogna dare il giusto valore a ogni giornata, capire che la felicità necessita di sacrifici: per diventare dei campioni, anche a scuola, il lavoro duro e costante non deve mancare. Solo così si diventa quello che veramente si vuole, solo così si realizzano i desideri.
(Pascal Ciuffreda)
Se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido.
C’è chi è nato per studiare e chi è nato per zappare.
Il vero cuore della Scuola è fatto di ore di lezione che possono esserevavventure, incontri, esperienze intellettuali ed emotive profonde. Perché quello che resta della Scuola, nel tempo della sua evaporazione, è la bellezza dell’ora di lezione.
(Massimo Recalcati)
Tutti coloro che sono incapaci di imparare, si sono messi ad insegnare.
(Oscar Wilde)
Leggi anche: Auguri per la nascita: 167 frasi, aforismi e immagini per augurare il meglio al nuovo arrivato
Antonietta D’Oria