Frasi sull’infinito: 150 pensieri e immagini per viaggiare col pensiero

Aforismi sull’infinito
L’infinito, dal latino in-finitus, definisce una dimensione non finita, priva di limiti e confini. L’infinito è straordinariamente grande ed esteso, ne possiamo vedere l’inizio ma non riusciremo mai a coglierne la fine. Abbiamo raccolto una carrellata di frasi infinito e pensieri sull’infinito per aprire la nostra mente ad una dimensione ultracorporea e alle realtà senza fine che gli scrittori, i scienziati, i cantanti e tutti gli uomini prima di noi nei secoli hanno provato a definire.
Infinito frasi
L’uomo di ogni tempo si è posto, almeno una volta, la domanda sull’infinito. Ognuno ha cercato di darsi delle sue proprie risposte su temi grandi come l’universo infinito e, anche se non tutti hanno trovato ancora una risposta, possiamo affermare che tutti abbiamo riflettuto a lungo sull’infinito e sulla possibilità che ci sia sempre qualcosa oltre ciò che vediamo, viviamo e conosciamo. Queste frasi belle sull’infinito vogliono provare a raccogliere le tantissime idee e i pensieri sull’infinito, citazioni di personaggi famosi o meno che hanno scritto sulle possibilità di viaggiare con la fantasia, immaginare e credere in una vita che continua in modo infinito.
Il silenzio eterno di quegli spazi mi atterrisce.
(Pascal)
Solo due cose sono infinite, l’universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Essendo infinito il Desiderio dell’Uomo, il possesso è l’Infinito, e lui stesso è l’Infinito.
(W.Blake)
La sola cosa che sappiamo per certa riguardo all’infinito è che le discussioni su di esso sono infinite.
(Joop Goudsblom)
Per scorgere l’eternità in un granello di sabbia
e il paradiso in un fiore di campo
tieni l’infinito nel palmo della mano
e l’eternità in un’ora.
(W.Blake)
Nulla è per lo spirito più raggiungibile che l’infinito.
(Novalis)
Non accontentarti dell’orizzonte. Cerca l’infinito.
(Jim Morrison)
Se fossimo soli l’immensità sarebbe davvero uno spreco.
(Isaac Asimov)
L’infinito non esiste. L’universo è finito sebbene illimitato. Non c’è posto per Dio.
(Raymond Queneau)
L’amore vero essendo infinito ed eterno, non può essere consumato che nell’eternità.
Quando le porte della percezione si apriranno tutte le cose appariranno come realmente sono: infinite.
(William Blake)
Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88, tu sei infinito.
(Alessandro Baricco)
Tutto è infinito meno la vita.
(Carlos Saavedra Weise)
Il finito mi sgomenta non meno dell’infinito.
(Roberto Gervaso)
Cos’è l’infinito? Pensa all’umana stupidità.
(B.Russell)

(Victor Hugo)
Spesso alzo la testa e guardo mio fratello, l’Oceano, con amicizia: esso raggiunge l’infinito, ma so che anche lui cozza dappertutto contro i propri limiti; ed ecco il perché, senza dubbio, di questo tumulto, di questo fracasso.
(Romain Gary)
Forse al blu non c’era fine, forse cielo e mare continuavano a specchiarsi l’uno nell’altro in eterno, senza mai congiungersi. Era qualcosa di troppo grande per poter anche solo essere pensato, era l’infinito.
(Licia Troisi)
In ogni poesia, c’è una lotta segreta tra l’infinito del sentimento e il finito del linguaggio nel quale questo infinito viene rinchiuso senza essere limitato.
(Jules Barbey d’Aurevilly)
Se l’Infinito fosse un Libro, non potrebbe contenere né la sua prima né la sua ultima pagina; ma – dovendo contenere tutte le altre prime e ultime pagine – e non potendo mai smettere di escludere le proprie – dovrebbe prima o poi rassegnarsi a riconoscere di essere un Plagiario.
(Roberto Morpurgo)
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
(Giacomo Leopardi)
L’orizzonte è la linea che sottolinea l’infinito.
(Victor Hugo)
L’infinito non si trova in nessun luogo della realtà, non importa quanto ci si rifaccia a esperienze, osservazioni e conoscenza. Possono i pensieri sulle cose essere così differenti dalle cose? Possono i processi del pensiero essere così dissimili da come gli oggetti procedono? In poche parole, può il pensiero allontanarsi così tanto dalla realtà?
(D.Hilbert)
Un infinito di cose è infinitamente più di tutte le cose e non è tutte le cose.
(Antonio Porchia)
Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
(Antoine De Saint-Exupery)
Anelo all’eternità perché lì troverò i miei quadri non dipinti e le mie poesie non scritte.
(Kahlil Gibran)
L’infinito, questa segreta dimensione della vita, è in noi: palpitante e vivo; e non si cancella nella misura in cui non ci lasciamo affascinare, e divorare, dal tumulto, e dal frastuono, non solo delle cose che sono al di fuori di noi; ma, ancora più devastanti, da quelle che si agitano in noi: nella nostra vita interiore assediata.
(Eugenio Borgna)
Due linee parallele s’incontrano all’infinito – e ci credono.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Ci sono infiniti numeri tra zero e uno. C’è 0,1 e 0,12 e 0,112 e una lista infinita di altri numeri. Naturalmente c’è una serie infinita di numeri ancora più grande tra zero e due, o tra zero e un milione. Alcuni infiniti sono più grandi di altri infiniti. Ce l’ha insegnato uno scrittore che un tempo abbiamo amato. Ci sono giorni, e sono molti, in cui mi pesano le dimensioni della mia serie infinita. Vorrei più numeri di quanti è probabile che ne vivrò e, Dio, voglio più numeri per Augustus Waters di quelli che gli sono stati concessi. Ma Gus, amore mio, non riesco a dirti quanto ti sono grata per il nostro piccolo infinito. Non lo cambierei con niente al mondo. Mi hai regalato un per sempre dentro un numero finito, e di questo ti sono grata.
(Dal film: Colpa delle stelle)
Ciascuno di noi è, in verità, un’immagine del grande gabbiano, un’infinita idea di libertà, senza limiti.
(Richard Bach)
Non posso farci nulla: l’idea dell’infinito mi tormenta.

Leggi anche:Frasi celebri: 335 aforismi e immagini dedicate alla vita, ai sentimenti e alle passioni
Immagini dell’infinito
Abbiamo scelto delle suggestive immagini con l’infinito con frasi belle sull’infinito da condividere sui social con gli amici e i parenti. Queste immagini sono facilissime da scaricare: basta un click! A volte per produrre una riflessione basta una sola parola che, arrivando nel momento giusto, riesce a cogliere l’essenza del discorso e riesce in pochi attimi ad entrarci dentro. Con queste immagini con l’infinito e immagini col segno dell’infinito speriamo di produrre un circolo virtuoso di condivisioni e riflessioni su un tema tanto bello e interessante quanto difficile e complesso.









Leggi anche:Frasi sulla verità: 136 aforismi per riflettere sull’importanza del vero
Aforismi sull’infinito
Abbiamo proposto ora una serie di aforismi sull’infinito per sognare insieme a chi ha descritto l’infinito in modo filosofico, romantico, ideologico e personale. Il concetto di infinito infatti può prestarsi a mille interpretazioni e noi abbiamo voluto scegliere, tra tutte, le frasi più belle sull’infinito. Non mancano frasi di poeti, scrittori, scienziati, letterati, persone comuni e musicisti. Ognuno può provare a definire il concetto di infinito, perché non provarci anche noi? Ecco tanti spunti interessanti da condividere sui social per esprimere la nostra personale e sognante idea di infinito.
Una cima raggiunta è il bordo di confine tra il finito e l’immenso.
(Erri de Luca)
Il numero di Realtà è infinito. Il numero di ogni sottoclasse di Realtà è infinito. Ad esempio, il numero di Realtà che contengono l’Eternità è infinito, il numero di Realtà che non la contengono è infinito, il numero di Realtà in cui l’Eternità esiste ma viene abolita è infinito.
(Isaac Asimov)
Prof. Arronaux: Voi amate il mare, capitano? Nemo: Sì! L’amo! Il mare è tutto. Copre i sette decimi del globo terrestre. Il suo respiro è puro e sano. È l’immenso deserto dove l’uomo non è mai solo, poiché sente fremere la vita accanto a sé. Il mare non è altro che il veicolo di un’esistenza soprannaturale e prodigiosa; non è che movimento e amore, è l’infinito vivente, come ha detto uno dei vostri poeti.
(Jules Verne)
Il mare è l’unico essere infinito che si pone umilmente ai nostri piedi, senza mai perdere una briciolo della sua grandezza.
(Fabrizio Caramagna)
Noi soffriamo perché viviamo con la convinzione che l’uomo sia finito e non infinito. Noi veniamo da Dio e torneremo a Dio. Quanta sofferenza potremmo evitare su questa terra se solo ascoltassimo di più l’anima nostra infinita, e sottolineo infinita.
Chi cerca l’infinito non ha che da chiudere gli occhi.
(Milan Kundera)
Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell’infinito.
(Victor Hugo)
Desiderare l’immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore.
(Arthur Schopenhauer)
Se le porte della percezione fossero ripulite, tutto apparirebbe all’uomo come realmente è: infinito.
Cosa direbbe l’Universo se l’Infinito chiedesse più Spazio?
(Fulvio Fiori)
La nozione dell’infinito ha il doppio carattere d’imporsi e di essere incomprensibile.
(Louis Pasteur)
Non solo il numero degli atomi, ma anche quello dei mondi è infinito.
(Epicuro)
Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell’infinito e del vago che chiamano anima, questa è l’arte.
(G.Flaubert)
L’infinito. Sempre in vantaggio di un pensiero, avanti di una galassia rispetto alla nostra immaginazione.
(Fabrizio Caramagna)
Vorrei che oggi restasse oggi senza domani, o che domani potesse tendere all’infinito.
(Francesco Guccini)

Che, poi, io il mare lo ascolterei all’infinito. A tutto volume. Con gli occhi piantati sul soffitto del cielo. A immaginarmi la vita.
(Fabrizio Caramagna)
Amare, ecco la sola cosa che possa occupare e riempire l’eternità: all’infinito occorre l’inesauribile.
(V.Hugo)
L’uomo è un essere finito, mentre l’universo è infinito. Che ci voleva a fare il contrario!?
(Pino Caruso)
Il principio dell’architettura gotica è quello dell’infinito reso immaginabile.
La paura dell’infinito è una forma di miopia che distrugge la possibilità di vederlo realmente.
(Georg Cantor)
L’infinito sai cos’è, l’irraggiungibile
fine o meta che
rincorrerai per tutta la tua vita.
(Canzone: Infinito, Raf)
Noi attraversiamo l’infinito a ogni passo e in ogni momento ci troviamo faccia a faccia con l’eterno.
(Rabindranath Tagore)
L’infinito! Nessun’altra questione ha mai toccato così profondamente lo spirito umano; nessun’altra idea ha stimolato altrettanto fruttuosamente il suo intelletto; tuttavia nessun altro concetto ha più bisogno di essere chiarito come quello di infinito.
Se lo guardi non te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio… Tutto quell’infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia nella notte.
(Alessandro Baricco)
L’infinito è l’altra metà di me stesso.
Le nostre menti sono finite, e nonostante queste condizioni di finitezza siamo circondati da possibilità che sono infinite, e lo scopo della vita è cogliere il più possibile da questa infinità.
(Alfred North Whitehead)
Colui che proclama l’esistenza dell’infinito ‐ e nessuno può evitarla ‐ accumula in tale affermazione più di soprannaturale che possa esistere sui miracoli di tutte le religioni.
Non solo il numero degli atomi, ma anche quello dei mondi è infinito.
(Epicuro)
L’umanità è un corpo unico. Io vivo come parte di questa umanità totale. Vivo nel presente, l’unica cosa che esiste. Nello spazio ogni punto è il centro. Nel tempo qualunque momento è il presente, è infinito.
(Benito Jacovitti)
L’amore è quella forza che ci fa tendere all’infinito.

Leggi anche: Frasi sugli uomini: 201 aforismi,immagini e pensieri divertenti sul genere maschile
Citazioni sull’infinito
Arriva ora il momento di concentrarci su tante citazioni sull’infinito . Le parole di seguito sono diventate famose nel tempo così tanto da diventare citazioni molto conosciute, apprezzate e consolidate nella nostra conoscenza. Queste frasi belle sull’infinito che abbiamo raccolto ci sono sembrate condivisibili e interessanti come spunti di confronto. Abbiamo poi inserito poesie sull’infinito e pensieri sull’infinito per non perdere nessuna delle bellissime parole spese da poeti e autori su questo tema.
La ricchezza del mio cuore è infinita come il mare, così profondo il mio amore: più te ne do, più ne ho, perché entrambi sono infiniti.
(William Shakespeare)
Se questo mondo fosse un piano infinito e navigando a oriente noi potessimo sempre raggiungere nuove distanze e scoprire cose più dolci e nuove di tutte le Cicladi o le Isole del Re Salomone, allora il viaggio conterrebbe una promessa. Ma, nell’inseguire quei lontani misteri di cui sogniamo, o nella caccia tormentosa di quel fantasma demoniaco che prima o poi nuota dinanzi a tutti i cuori umani, nella caccia di tali cose intorno a questo globo, esse o ci conducono in vuoti labirinti o ci lasciano sommersi a metà strada.
(H.Melville)
Uomo libero, amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola.
(Charles Baudelaire)
L’unica via d’uscita è quella di riconoscere una realtà che viene prima di noi, prima di ciò che accade, prima del bene e del male che stiamo vivendo.
L’amore è un concetto estensibile che va dal cielo all’inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l’infinito.
(Carl Gustav Jung)
L’immobilità per me evoca grandi spazi in cui si producono movimenti che non si arrestano, movimenti che non hanno fine. È, come diceva Kant, l’irruzione immediata dell’infinito nel finito. Un ciottolo, che è un oggetto finito e immobile, mi suggerisce non solo dei movimenti, ma movimenti infiniti che, nei miei quadri, si traducono in forme simili a scintille che erompono dalla cornice come da un vulcano.
(J.Mirò)
La vita è l’infanzia della nostra immortalità.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Dopo che abbiamo varcato una certa soglia è la natura stessa dell’infinito a porre un progetto davanti a noi.
L’amore vero si dispera o va in estasi per un guanto perduto o per un fazzoletto trovato, e ha bisogno dell’eternità per la sua devozione e le sue speranze. Si compone insieme dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo.
(Victor Hugo)
Il tempo a nostra disposizione non è infinito, ogni occasione va preparata e sfruttata.
Il sole può tramontare e poi risorgere; noi, invece, una volta che il nostro breve giorno si spegne, abbiamo davanti il sonno di una notte senza fine.
(Catullo)
Io penso a un universo infinito. Stimo infatti cosa indegna della infinita potenza divina che, potendo creare oltre a questo mondo un altro e altri ancora, infiniti, ne avesse prodotto uno solo, finito. Così io ho parlato di infiniti mondi particolari simili alla Terra.
(Giordano Bruno)
L’essenza dell’infinito è privazione: non la perfezione, ma l’assenza di limite.
(Aristotele)
Fu la sterminata immensità della notte a spalancare i pensieri dei nostri antenati. Accorgersi che esiste l’infinito è già un inizio d’intesa tra la minima taglia della creatura umana e l’universo.
(Erri de Luca)
La bellezza è l’eternità che si mira in uno specchio.
(Kahlil Gibran)
Chi ama profondamente non invecchia mai. Neanche a cent’anni, perché l’amore è l’ala che ci aiuta a volare verso l’infinito.
C’è un concetto che corrompe e confonde tutti gli altri. Non parlo del Male il cui limitato impero è l’etica; parlo dell’Infinito.
(Jorge Luis Borges)
Il cielo era così infinito che a guardarlo fisso dava le vertigini.
(Haruki Murakami)
Le cause di ogni avvenimento assomigliano alle dune del mare: una è preposta sempre all’altra, e l’ultimo perchè, presso il quale si potrebbe riposare, sta nell’infinito.
(Thomas Mann)
Qualunque cosa tu abbia fatto finora non è niente se la paragoni a quello che potresti fare, e qualsiasi cosa farai non è niente se paragonata a ciò che sei.
(Osho)

L’infinito non è altro che un buco attorno al quale non c’è nulla.
(Adrien Vély)
La più grande conquista della Logica Matematica è l’Infinito.
I segreti che non menzionavo mai, li urlavo fra le onde, per dimenticarli subito e per l’eternità, sapendo tuttavia che sarebbero dilagati all’infinito, conservati dal mare come una lettera in una bottiglia.
(David Grossman)
Più guardo le stelle, più avverto il mistero vibrante dell’infinito.
(Angela Randisi)
Nulla è per lo spirito più raggiungibile che l’infinito.
Il numero più strano nel multiverso non è infinito, ma uno.
Il numero di ipotesi razionali che possono spiegare un qualsiasi fenomeno è infinito.
(Arthur Bloch)
Vorrei il bello nell’infinito, invece vi trovo soltanto il dubbio.
(G.Flaubert)
Per scorgere l’eternità in un granello di sabbia
e il paradiso in un fiore di campo
tieni l’infinito nel palmo della mano
e l’eternità in un’ora.
(William Blake, I canti dell’innocenza)
Lo sguardo è come una magia: visto con l’amore, vedi l’infinito!
Ci sono due fiori
dentro un fiore.
Uno è girato verso di noi.
L’altro verso l’infinito.
(Fabrizio Caramagna)
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora.
(W.Blake)
E quando miro in cielo arder le stelle,
dico fra me pensando:
a che tante facelle?
Che fa l’aria infinita, e quel profondo
infinito seren? Che vuol dir questa
solitudine immensa? Ed io che sono?
(Giacomo Leopardi)
Alcuni infiniti sono semplicemente più grandi di altri.
Qui tra la gente che viene che va dall’osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detrito di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, l’infinito nell’umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchio che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega del friggitore, la tumultuante giovane impazzita d’amore,
sono tutte creature della vita e del dolore; s’agita in esse, come in me, il Signore.
Qui degli umili sento in compagnia il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via.
(Umberto Saba, Canzoniere)
Bisogna imparare a “respirare l’infinito” per diventare consapevoli della “realtà luminosa” che è già parte della nostra piccola esistenza in questo luogo dell’universo.
Cio’ che attendiamo
mai sapremo,
come un saluto negato,
un numero sconosciuto,
la dimensione impazzita,
l’idea che non sai.
avvolto nel bozzolo
della sofferta solitudine,
le mani libere,
l’urlo stravolto
in questa discesa,
avanzo
con un respiro nuovo,
verso un mattino chiaro
che indovino piu’ mio,
viva e pur nuova certezza,
che risale dall’anima
e lì rimane.
(G.Traverso)
Può essere artista solo colui che ha una intuizione dell’infinito.
(F.Schlegel)
Il sogno è il bagliore che ci guida fra le tenebre, quel frammento d’infinito che ci rende completi.
Ascoltate voi stessi e guardate nell’Infinito e dello Spazio e del Tempo. Là echeggiano il canto degli Astri, la voce dei Numeri, l’armonia delle Sfere. Ogni sole è un pensiero di Dio e ogni pianeta un modo di questo pensiero. È per conoscere il pensiero divino, anime, che voi scendete e risalite penosamente la via dei sette pianeti e dei loro sette cieli. Che cosa fanno gli astri? Che cosa dicono i Numeri? Che cosa volgono le Sfere? O anime perdute e salvate, essi dicono, essi cantano, essi volgono i vostri destini!
(Ermete Trismegisto, Frammenti)

Vorrei poter
camminare
sugli steli
di luce
che fluttuano
sul sentiero luminoso
che, come un fiume
bruciante
di bagliori brillanti,
si allarga
sulla superficie
mormorante
del mare
verso l’orizzonte.
Perseguendo
l’impossibile
ricerca
dei confini
dell’infinito.
Quell’infinito
al di fuori del quale
nulla
può esistere.
Neanche
il nulla.
(M.Vassalle)
E poi arriva sempre luce nuova a raccontare al tempo andato che è infinito come la vita che dovrà incontrare ancora.
D’allora
vedo intorno,
con quanta furia,
l’anima del mondo
aneli a Te che agiti
le acque della vita.
(Angela Furcas, Anime di vento)
Le nostre menti sono finite, e nonostante queste condizioni di finitezza siamo circondati da possibilità che sono infinite, e lo scopo della vita è di afferare il più possibile da questa infinità.
L’infinito è una cosa bella e pericolosa.
È una porta per l’immaginazione,
E una porta verso la follia.
L’infinito è incontrollabile,
facendo scorrere la sua mano
infinitamente grande
e causando una distruzione infinita
sul suo cammino.
L’Infinito è affascinante,
meraviglioso,
tortuoso.
L’infinito è molto al di là dei confini mentali
dell’umanità
e porta un consumo caotico di teorie.
(P.Vishes)
La bellezza di un sorriso è mescolare in giuste proporzioni il finito e l’infinito.
(Platone)
Invidio l’esistenza dell’infinito,
Per me, un mondo senza limiti sembra libero,
Libero di essere tutto ciò che voglio essere.
Per sempre alla tua portata,
non c’è bisogno di una chiave,
Perché non puoi bloccare l’infinito.
Promette cose meravigliosamente, l’infinito.
cose come sempre, per te e me.
Ma non è solo per noi, ma lui e lei,
E chiunque davvero, che vuole essere,
parte della vasta cosa chiamata infinito.
Voglio un’immaginazione piena di infinito,
Dove mi tuffo in profondità nel mare,
Nuota per settimane, non c’è bisogno di respirare,
O farò l’aria che respiri, un albero,
L’acqua, la terra, qualsiasi cosa, ogni cosa, è l’infinito.
Ti amo, per infinito.
(T.Loeslein)
Quando io ti amo e tu mi ami, siamo l’uno come lo specchio dell’altro, e riflettendoci l’uno nello specchio dell’altro, vediamo l’infinito.
(Leo Buscaglia)
Cos’è l’infinito?
non lo so
è un concetto che la mente
non può comprendere, non può spiegare
lo si può solo
intuire, sentire, percepire
l’infinito è qualcosa
che solo l’anima riesce a vedere.
Infinito
come i numeri e il cielo oltre le stelle
Infinito
come questo mio amore per te!
(Samuel)
Qualche volta il destino assomiglia a una tempesta di sabbia che muta incessantemente la direzione del percorso. Per evitarlo cambi l’andatura. E il vento cambia andatura, per seguirti meglio. Tu allora cambi di nuovo, e subito di nuovo il vento cambia per adattarsi al tuo passo. Questo si ripete infinite volte, come una danza sinistra con il dio della morte prima dell’alba. Perché quel vento non è qualcosa che è arrivato da lontano, indipendente da te. È qualcosa che hai dentro. Quel vento sei tu. Perciò l’unica cosa che puoi fare è entrarci, in quel vento, camminando dritto, e chiudendo forte gli occhi per non far entrare la sabbia.
(Haruki Murakami, Kafka sulla spiaggia)
Nessuno è perso, nell’infinito. Terribile è perdersi, sentire di essere persi, nel finito.
Il mondo della conoscenza è così vasto e l’anima umana ha un’energia così limitata!
Impieghiamo e sforziamo ogni nervo, ma riusciamo a scostare soltanto una piccolissima parte della tenda che nasconde l’infinito da noi.
Oh!…Tu ignoto che arrivi
sospinto dal tempo
solleva l’incerto spirito
dell’anima mia
confusa nel labirinto
di mille domande.
(Elisa Orzes Grillone, L’ignoto)
Stanco dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande, lo scienziato si dedicò all’infinitamente medio.
(E.Flaiano)
Non è possibile dire tutto quello che accende
Tutte le deboli e forti simmetrie
Che lasciano nell’anima le poesie
E quella parte di noi che l’infinito nasconde
Che ci modifica e vuole verità
E sa comunicare quello che sarà
Se guardi dentro puoi vederlo già
Ascolta l’infinito.
(Fiorella Mannoia)

È l’Incer-Ti-tudine.
È il dramma esistenziale,
che lacera in pezzi –a mille a mille– il cuore.
Perché si vive?…Perché si muore?
(Paola Ceci, Esistenzialismo)
Si può sempre andare oltre, oltre – non si finisce mai.
(Jack Kerouac)
L’amicizia ha in sé il significato di un dialogo infinito che continua anche quando non ci si vede, non ci si incontra e non ci si parla. Quando ci si rivede con una persona amica, si cancella il silenzio e si rimuove l’assenza: si ricostituisce il dialogo solo apparentemente perduto ma, in realtà, mai interrotto.
(Eugenio Borgna, La fragilità che è in noi)
Un infinito di passioni può essere contenuto in un minuto come una folla in un piccolo spazio.
(G.Flaubert)
Un mondo impossibile,
infinito come una poesia mai scritta,
con solo io e te nudi nelle braccia l’uno dell’altra
aperti alla fame reciproca come due palme libere,
e il tempo sospeso intorno a noi, immobile.
Immobile come una gioiosa fotografia in cornice su una vecchia scrivania di legno.
(Joumana Haddad)
Un pensiero colma l’immensità.
Semmai dovessimo sbagliare e perché
Le circostanze fanno la differenza
Capovolgo la distanza che si azzera e siamo
Noi siamo infinito
Noi siamo infinito
La mia pelle è corteccia
Che si può anche scalfire
La tua giacca s’impiglia ad un ramo
E mi potrò scaldare
Io ti devo tante cose.
(Alessio Bernabei)
Quel che noi crediamo il nostro amore, la nostra gelosia, non è la medesima passione continua, indivisibile.
Essi sono composti d’un’infinità d’amori successivi, di gelosie diverse ed effimere, che tuttavia per la loro moltitudine ininterrotta dànno l’impressione della continuità, l’illusione dell’unità.
(Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Sono così a favore dell’infinito attuale che invece che affermare che la Natura lo aborre, come si dice di solito, io sostengo che la Natura lo utilizza spesso ovunque, per mostrare con più efficacia le perfezioni del suo Autore.
(Liebnitz)
Guardami, guardami, chi sono io
Quando t’amo io sono un uomo che cerca Dio
Nel mio viaggio fra le stelle tu vedrai,
A volte hai dentro l’infinito e non lo sai…
L’infinito, tu ce l’hai negli occhi, amore mio
E quando t’amo, io sono un uomo, che cerca Dio.
(Massimo Ranieri)
Perché la luna è l’ansia d’infinito.
Meravigliosa ignota,
è polvere di gesso
il tuo chiarore?
(Emilia Pignatari, Il piede sulla luna)
L’amore è una grande follia, ed è bella viverla pienamente sino ad immaginare l’infinito.
(Federico Moccia)
Ma, soprattutto, piangevo perchè, all’improvviso, mi ero reso conto che ero proprio io quello in piedi, nel tunnel, con il vento che gli sferzava il viso. Non m’interessava vedere il centro della città. Non ci pensavo nemmeno. Perché ero in piedi, nel tunnel. Ed ero presente, davvero. E questo è bastato a farmi provare quella sensazione di infinito.
(Stephen Chbosky, Ragazzo da parete)
Non c’è fine al mare.
L’essenza dell’infinito è privazione: non la perfezione, ma l’assenza di limite.
(Aristotele)
Una sola è la luce del sole anche se interrotta da muri, montagne e infiniti altri ostacoli. Una sola è la sostanza universale, anche se è divisa in infiniti corpi di specifiche qualità. Una sola è l’anima, anche se è divisa e circoscritta in infinite nature e realtà individuali. Una sola è l’anima intelligente, anche se dà l’impressione di trovarsi divisa.
(Marco Aurelio)

Antonietta D’Oria