Frasi sagge: 237 aforismi per dire la cosa giusta al momento giusto

Frasi di saggezza e aforismi da condividere
Chiunque può mettere in mostra frasi sagge: è una qualità soggettiva, la saggezza non è legata all’età ma alla capacità che uno ha di vedere il mondo. Di solito si pensa che solamente gli anziani posseggano una qualità come la saggezza: avendo vissuto più anni, probabilmente si sono vissute più situazioni, incontrate più persone, patito più sofferenze o affrontato più cambiamenti rispetto ad altri. In realtà, dispensare frasi sagge non dipende necessariamente da queste caratteristiche.
Frasi sagge sulla vita, per capire l’importanza dell’esistenza
Perle di saggezza possono scaturire da ognuno di noi: chiunque si metta a considerare una scelta, un’opportunità o la vita stessa per esempio, dal punto di vista che sembra il più corretto o che segue una morale. È sicuramente capitato a chiunque di ritrovarsi con le spalle al muro riguardo una scelta o una decisione importante. In queste occasioni, frasi sagge sulla vita ci aiutano appunto a fare la scelta più adeguata. Ecco una lista di aforismi sulla saggezza per avere qualche esempio al momento opportuno.
Aspirare alla saggezza, anche questo è filosofia.
(Diogene di Sinope)
Meglio essere un folle per propria iniziativa che un saggio secondo il parere di un altro.
(Friedrich Nietzsche)
Lo sciocco corre dietro i piaceri della vita e si vede ingannato. Il saggio evita i mali.
(Arthur Schopenhauer)
Solo il saggio è libero perché è padrone di se stesso.
(Orazio)
Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
La moglie per l’uomo in giovane età è una amante, durante la mezza età è la sua comagna, quando si è anziani, invece, la sua infermiera.
(Francis Bacon)
Le cose più semplici sono anche quelle più straordinarie, e solo le persone sagge possono vederle.
(Paulo Coehlo)
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia.
(Epicuro)
La saggezza non è altro che la scienza della felicità.
(Denis Diderot)
La saggezza non è il risultato di un’educazione ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
(Albert Einstein)
La tragedia della vita è che diventiamo vecchi troppo presto e saggi troppo tardi.
(Benjamin Franklin)
Non è possibile essere virtuosi senza la saggezza, né essere saggi senza la virtù etica.
(Aristotele)
Al saggio non può capitare nulla di male: non si mescolano i contrari. Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare né l’attenuano, così l’impeto delle avversità non fiacca l’animo dell’uomo forte: resta sul posto e qualsiasi cosa avvenga la piega a sé. È infatti più potente di tutto ciò che lo circonda.
(Seneca)
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
(Bertrand Russell)
Il timore del Signore è il principio della scienza; gli stolti disprezzano la saggezza e l’istruzione.
(Libri dei Proverbi, 1:7)
La pazienza è la compagna della saggezza e non la schiava della concupiscenza.
(Sant’Agostino)
Colui che non sa e non sa di non sapere è uno sciocco: evitalo. Colui che non sa e sa di non sapere è un fanciullo: istruiscilo. Colui che sa e non sa di sapere è addormentato: sveglialo. Colui che sa e sa di sapere è un saggio: seguilo.
(Corano)
Quando capite da voi stessi che cosa è falso, stolto e cattivo, vedendo che porta danno e sofferenza, abbandonatelo. E quando capite da voi stessi che cosa è giusto, coltivatelo.
(detto buddista)
La brevità è l’anima della saggezza, e che se vi viene a noia è perché si usano vari abbellimenti esteriori.
(William Shakespeare)
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere sembra sempre simile alla follia.
(Hermann Hesse)
L’uomo saggio non persegue la felicità ma l’assenza di dolore.
(Aristotele)
Una cosa buona non può essere crudele.
(Charles Dickens)
Non cercare di seguire le orme dei saggi, cerca ciò che essi cercavano.
(detto zen)
Ciò che non ci uccide ci rafforza.
(Friedrich Nietzsche)
Nessuno è più rassegnatamente schiavo di coloro che falsamente credono di essere liberi.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Due sono le cose a cui mirare durante la vita: una è ottenere le cose che si desiderano, la seconda è godersele. Solo le persone più sagge riescono ad ottenere la seconda.
(Logan Pearsall Smith)
La vita non è trovare te stesso, la vita è creare te stesso.
(George Bernard Shaw)
Per godere di buona salute e portare vera felicità alla propria famiglia, portare pace a tutti, si deve prima disciplinare la propria mente. Se un uomo può controllare la sua mente può trovare la vie dell’illuminazione, e tutta la saggezza e le virtù verranno naturalmente a lui.
(Buddha)
L’uomo ben vestito è quello i cui vestiti non vengono mai notati.
(William Somerset Maugham)
Una domanda intelligente rappresenta la metà della saggezza.
(Francis Bacon)
Ciò che è fuori è anche dentro; e ciò che non è dentro non è da nessuna parte. Se uno non ha niente dentro, non troverà mai niente fuori. È inutile andare a cercare nel mondo quel che non si riesce a trovare dentro di sé.
(Tiziano Terzani)
A mali estremi, estremi rimedi.
(Ippocrate)
Allo stesso modo di una cerbiatta in gabbia, languisce la donna giovane che ha un marito vecchio.
(proverbio malese)
Ci è impossibile fare in modo che le cose vadano secondo i nostri desideri ma, gradualmente, i nostri desideri mutano.
(Marcel Proust)
Noi non vediamo le cose come esse sono, le vediamo come noi siamo.
(Anaïs Nin)
Fai il possibile, con ciò che hai a disposizione, nel luogo in cui sei.
(Theodore Roosevelt)
La vita è come portare una bicicletta: per tenere il tuo equilibrio, devi muoverti continuamente.
(Albert Einstein)
Il tempo che ti diverti a perdere non è tempo perso.
(Marthe Troly-Curtin)
Ognuno di noi è l’artefice del proprio destino.
(Appio Claudio Cieco)
Le donne eccellono sempre in quel tipo di saggezza che viene dall’esperienza. Essere una donna in se stesso è una terribile esperienza.
(Henry Louis Mencken)
A chi è saggio si apre tutta la terra, poiché la patria di un’anima nobile è tutto il mondo intero.
(Democrito)
L’amore rende le cose diverse alla vista, di come effettivamente sono.
(Friedrich Nietzsche)
Quello che il tuo nemico non deve sapere non dirlo al tuo amico.
(Arthur Schopenhauer)
Ho imparato che le persone dimenticheranno ciò che hai detto, scorderanno ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire.
(Maya Angelou)
Meglio rimanere zitti e rischiare di essere ritenuti degli stupidi, che parlare e togliere ogni dubbio al riguardo.
(Maurice Switzer)
La prudenza è meglio della cura.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Non perdere tempo in spiegazioni, le persone sentono solo ciò che vogliono sentire.
(Paulo Coehlo)
Niente a questo mondo è mai completamente sbagliato, anche un orologio fermo segna l’ora giusta due volte al giorno.
Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.
(Dalai Lama)
Si danno i consigli, ma non si dà la saggezza di seguirli.
(Francois De La Rochefoucauld)
La felicità è desiderare quello che già si possiede.
(Aurelio Agostino d’Ippona)
Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada.
(proverbio africano)
Non si può trovare passione nel vivere in modo mediocre. Non accontentatevi di una vita che è meno di quello che siete capaci di vivere.
(Nelson Mandela)
L’unico vero maestro non è in nessuna foresta, in nessuna capanna, in nessuna caverna di ghiaccio dell’Himalaya. È dentro di noi.
(Tiziano Terzani)
Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori.
(Italo Calvino)
Della vita di cent’anni di colui che vive nel vizio e nell’eccesso, la vita di un solo giorno è migliore se un uomo coltiva la saggezza e la moderazione.
(Buddha)
Sii più saggio degli altri se puoi, ma non glielo dire.
(Philip Dormer Stanhope)
La saggezza maschera le nostre piaghe: ci insegna come sanguinare di nascosto.
(Emil Cioran)
Non aspettare. Non sarà mai il momento giusto.
(Napoleon Hill)
Tutti hanno dei pensieri stupidi ma il saggio li tace.
(Wilhelm Busch)
Leggi anche: Frasi sulla pace: 215 pensieri e immagini per inviare un messaggio di serenità
Frasi sagge sull’amore e sull’amicizia
La vita non è l’unico ambito in cui possano servire perle di saggezza. Amore e amicizia per esempio sono le altre due grandi categorie della vita in cui non basta mai proferire frasi sagge ogni tanto. Avendo a che fare con i sentimenti, sia in amore sia in amicizia spesso e volentieri per molti è impossibile ascoltare la ragione, e come succede spesso ci si ferma solo alla propria opinione. In queste frasi sagge d’amore d’esempio, che sia un sentimento di coppia o un sentimento fraterno sempre amore è, possiamo capire come è importante anche il dialogo e la riflessione.
Non si può uccidere l’amore.
L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè.
(detto zen)
Per ottenere il pieno valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla.
(Mark Twain)
Un uomo cade in amore attraverso i suoi occhi,una donna attraverso le sue orecchie.
(Woodrow Wyatt)
L’amicizia è uno dei sentimenti più belli da vivere perché dà ricchezza, emozioni, complicità e perché è assolutamente gratuita.
(Susanna Tamaro)
Un cuore gioioso è l’inevitabile conseguenza di un cuore innamorato.
(Madre Teresa di Calcutta)
Tutti vogliono avere un amico, nessuno si occupa d’essere un amico.
(Alphonse Karr)
Dove c’è amore c’è vita.
(Mahatma Gandhi)
L’amicizia è come il caffè: una volta freddo non ritorna al suo sapore originale, anche se è riscaldato.
(Immanuel Kant)
Credo che l’amore sia primariamente una scelta e solo qualche volta un sentimento. Se tu vuoi sentire l’amore, scegli di amare e sii paziente.
I veri amici afferrano quasi tutto in un istante. Fanno a gara a capirsi e vivono in un mondo senza menzogne.
(Banana Yoshimoto)
Possiamo capire noi stessi quando possiamo vedere noi stessi in qualcun’altro.
(Lev Tolstoy)
Il segreto della vera amicizia è cercare insieme l’evoluzione dell’anima. L’amicizia non deve avere mai come fine l’ottenimento di un risultato o di uno stato materiale. L’amicizia è la consapevolezza, sempre più profonda, dell’uguaglianza e della fusione delle anime, con l’esclusione di qualsiasi scopo materiale.
(Paramhansa Yogananda)
Tutte le cose che si fanno per amore vanno sempre al di là del bene e del male.
(Friedrich Nietzsche)
Il miglior genere d’amico è quello con cui ti puoi sedere sotto un portico senza dire mai una parola, e a poco a poco sentirti come se avessi fatto la più bella conversazione del mondo.
L’amore è qualsiasi movimento della nostra anima in cui l’anima sente se stessa e riesce a percepire la sua vita.
(Hermann Hesse)
Se tu non ricordi la più piccola follia che l’amore ti abbia fatto commettere, tu non hai mai amato.
(William Shakespeare)
Alla fine ricorderemo non le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.
(Martin Luther King)
Sono le cose in comune che rendono una relazione godibile, ma sono le piccole differenze che le rendono interessanti.
(Todd Ruthman)
Un amico è colui per cui noi faremmo ciò che non faremmo per niente al mondo.
(Robert Sabatier)
Conosce l’amore solo chi ama senza speranza.
(Friedrich Schiller)
Gli amici hanno bisogno uno dell’altro proprio come un fiore ha bisogno della pioggia per aprirsi e mostrare la sua bellezza. L’amicizia dovrebbe essere un preziosa carezza di cui non puoi fare a meno.
(Sergio Bambarén)
Un amico deve essere un maestro nell’arte di indovinare e nell’arte di tacere.
(Friedrich Nietzsche)
Di tutte le beffe che il destino riserva agli uomini, non ne esiste una più tremenda d’un amore non corrisposto.
(Maksim Gor’kij)
Amico mio, non pensiamo al domani e cogliamo insieme quest’attimo della vita che trascorre.
(Kyyam)
L’amicizia non biasima nel momento della difficoltà, non dice con fredda ragionevolezza: se tu avessi fatto così o così. Apre semplicemente le braccia e dice: non voglio sapere, non giudico, qui c’è un cuore dove puoi riposare.
(Malvida von Meysenburg)
L’amicizia come l’amore, è di per sé una coincidenza: due persone si incontrano e le loro vite si intrecciano.
(Robert Hopke)
Non ho alcun dubbio che ho meritato i miei nemici, ma non sono sicuro di aver meritato i miei amici.
(Walt Whitman)
L’amicizia è sempre una scelta. Non dovresti dover lavorare sull’amicizia. Se devi lavorarci, allora non è davvero amicizia, è solo qualcuno che frequenti ogni tanto. Gli amici semplicemente ti accettano.
(Larry Winget)
Quando doni a qualcuno tutto il tuo cuore e lui lo rifiuta, non puoi riaverlo indietro. È andato via per sempre.
(Sylvia Plath)
Amico mio, accanto a te non ho nulla di cui scusarmi, nulla da cui difendermi, nulla da dimostrare: trovo la pace. Al di là delle mie parole maldestre tu riesci a vedere in me semplicemente l’uomo.
(Antoine De Saint-Exupèry)
L’amore più bello è quello impossibile, l’amore assoluto non è mai corrisposto.
(Frédéric Beigbeder)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico.
(Albert Camus)
La vita è troppo breve per buttarla via a inseguire un amore impossibile.
(Henri-Frédéric Amiel)
La cattiva sorte ci mostra chi non sono i veri amici.
(William Shakespeare)
L’amore è la sola cosa che possiamo portare con noi quando ce ne andiamo, e rende la fine così semplice.
(Louisa May Alcott)
Molte persone entreranno e usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore.
(Eleanor Roosevelt)
Un cuore che ama è sempre giovane.
(proverbio greco)
Un vero amico è il maggiore dei beni e quello che, tra tutti, ci si cura meno di acquistare.
(Francois de La Rochefoucauld)
È stupefacente quanto poco si sente solo quando uno ama.
(John Bulwer)
Il saggio non soffre di più se messo alla tortura egli stesso, che quando il suo amico è messo alla tortura.
(Epicuro)
L’amore è un gioco a cui due possono giocare ed entrambi possono vincere.
(Eva Gabor)
Il mio miglior amico è colui che sa tirare fuori il meglio di me.
(Henry Ford)
L’amore non fa girare il mondo. L’amore è quella cosa che rende il viaggio degno di essere percorso.
(Franklin P. Jones)
Amore è, soprattutto, donare se stessi.
(Jean Anouilh)
Noi siamo angeli con una sola ala, e possiamo volare solo abbracciandoci l’un l’altro.
(Luciano de Crescenzo)
Un rapporto d’amicizia che sia fra uomini o fra donne, è sempre un rapporto d’amore. E in una carezza, in un abbraccio, in una stretta di mano a volte c’è più sensualità che nel vero e proprio atto d’amore.
(Dacia Maraini)
Gli amanti che amano veramente non annotano la loro felicità.
(Anatole France)
Una donna può stringere legami di amicizia con un uomo, ma per mantenerla è necessario il concorso d’una leggera avversione fisica.
(Friedrich Nietzsche)
L’amore scusa tutto ciò che fa.
(Molière)
Il mio migliore amico è lo specchio, perché quando piango non ride mai.
(Paulo Coelho)
Tutte ciò che conosciamo dell’amore è che l’amore è tutto.
(Emily Dickinson)
Fra uomo e donna non può esserci amicizia. Vi può essere passione, ostilità, adorazione, amore, ma non amicizia.
(Oscar Wilde)
Con tutti i diritti di poterlo fare, l’amore chiede tutto.
(Ludwig van Beethoven)
L’amicizia è rara perché è scomoda.
(Roberto Gervaso)
L’amore è come la guerra: essa trova sempre un modo.
(Bertolt Brecht)
È vero, come predica Cicerone, che la virtù è il fondamento dell’amicizia, né può essere amicizia senza virtù; perché la virtù non è altro che il contrario dell’egoismo, principale ostacolo all’amicizia.
(Giacomo Leopardi)
Il miglior modo di gestire la vita è quello di toccare la vita di un altro, con l’amore ed un sorriso.
(Og Mandino)
Ho sempre ritenuto che il più grande privilegio, sollievo e conforto dell’amicizia fosse quello di non dover mai spiegare nulla.
(Katherine Mansfield)
Il vero amore ha inizio quando nessuna cosa è richiesta in cambio.
(Antoine De Saint-Exupery)
Leggi anche: Frasi di Madre Teresa di Calcutta: 165 aforismi e immagini della Santa della generosità
Parole sagge, perle di saggezza sulla vita e non solo
Comunicazione e dialogo sono due comportamenti che nella vita andrebbero sempre seguiti, come dicevamo nel paragrafo precedente, e in questi ultimi tempi sono un po’ trascurati. Generalmente parlando, dal dialogo si può ottenere la verità e dunque arrivare a comprendere veramente quelle parole sagge che magari disse il nonno tempo fa ma allora non comprendevamo ancora. È famosissima l’espressione “So di non sapere” di Socrate, che in molti conoscono e usano per togliersi dagli impicci. Ma è proprio approfondendo questa locuzione che secondo il filosofo si raggiunge uno scopo, quindi dialogando, parlando, si giunge all’essenza della saggezza stessa. Ecco ancora altre frasi sagge sulla vita per capire cosa ci perdiamo agendo con impulsività.
La saggezza non è comunicabile. La scienza si può comunicare, ma la saggezza no. Si può trovarla, viverla, si possono fare miracoli con essa, ma spiegarla e insegnarla non si può.
(Hermann Hesse)
Gli opposti non sono elementi contrari tra loro, ma i componenti di una stessa unità.
Se vuoi capire una persona, non ascoltare le sue parole, osserva il suo comportamento.
(Albert Einstein)
Fa’ la cosa giusta. Renderà felici alcune persone e stupirà le altre.
(Mark Twain)
Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di essere stato nel torto, in quanto equivale a dire che oggi è più saggio di ieri.
(Alexander Pope)
La vita è una questione di equilibrio. Sii gentile, ma non lasciarti sfruttare. Fidati, ma non farti ingannare. Accontentati, ma non smettere mai di migliorarti.
(Buddha)
Non siamo ricchi per ciò che possediamo, ma per ciò di cui possiamo fare a meno.
(Immanuel Kant)
Goditi il mondo com’è, e tu vivrai più riposato e men pazzo.
(Ugo Foscolo)
La saggezza non si riceve, bisogna scoprirla da sé dopo un percorso che nessuno può fare per noi, né può risparmiarci, perché è un modo di vedere le cose.
(Marcel Proust)
Veramente saggio è chi vive ogni giorno come se fosse l’ultimo della sua vita.
(Marco Aurelio)
La vita è per il 10% cosa ti accade e per il 90% come reagisci.
(Charles R. Swindoll)
Nessuno può darti consigli più saggi che te stesso.
(Marco Tullio Cicerone)
Non fingere di essere saggio, ma sii saggio davvero: non abbiamo bisogno di apparire sani, ma di esserlo veramente.
(Epicuro)
Credi sempre in te stesso, sono i tuoi sogni a darti forza.
La poesia inizia in delizia e finisce in saggezza.
(Robert Lee Frost)
Uno dei grandi privilegi della saggezza è quello di non scomporsi mai. Ma questo richiede uomini di carattere, e di cuore degno d’un re.
(Baltasar Gracián)
Il saggio parla poco di ciò che sa, e mai di ciò che ignora.
(Jean-Benjamin de La Borde)
La saggezza è vita organizzata.
(Immanuel Kant)
L’unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla.
(Socrate)
Di tutte le qualità dell’anima, la più eminente è la saggezza, la più utile la prudenza.
(Jean-Jacques Barthélemy)
Saggio è colui che si stupisce di tutto.
(André Gide)
Una persona intelligente risolve un problema. Una persona saggia lo evita.
(Albert Einstein)
Chi vuole dispensare consigli saggi a chi crede di essere già saggio, compie una fatica vana.
(Democrito)
Il maligno dice male dé buoni, lo stolto or dé buoni or dé malvagi, il saggio di nessuno mai.
(Giacomo Leopardi)
Chi vive senza follia non è poi così saggio come crede.
(François de La Rochefoucauld)
Un uomo saggio non cerca di affrettare la storia.
(Robert Louis Stevenson)
Un uomo saggio impara da una domanda sciocca più di quanto uno sciocco possa imparare da una risposta saggia.
(Bruce Lee)
Quello che non è utile allo sciame non è utile nemmeno all’ape.
(Marco Aurelio)
È caratteristico della saggezza non fare cose disperate.
(Henry David Thoreau)
Leggete, studiate, e lavorate sempre con etica e con passione; ragionate con la vostra testa e imparate a dire di no; siate ribelli per giusta causa, difendete la natura e i più deboli; non siate conformisti e non accodatevi al carro del vincitore; siate forti e siate liberi, altrimenti quando sarete vecchi e deboli rimpiangerete le montagne che non avete salito e le battaglie che non avete combattuto.
(Mario Rigoni Stern)
Quand’anche potessimo essere sapienti del sapere altrui, saggi non possiamo essere se non della nostra propria saggezza.
(Michel de Montaigne)
Non sprecare tempo a discutere su come dovrebbe essere una brava persona. Fai in modo di esserlo.
(Marco Aurelio)
Non pentirsi di nulla è il principio d’ogni saggezza.
(Ludwig Börne)
Stai lontano dalle persone negative: hanno un problema per ogni soluzione.
(Albert Einstein)
La saggezza è la salute della mente e del cuore.
(Alphonse Karr)
Non c’è denaro impiegato più vantaggiosamente di quello che ci siamo lasciati togliere per via d’imbrogli: con esso infatti abbiamo immediata saggezza.
(Arthur Schopenhauer)
Nessuno può essere saggio a stomaco vuoto.
(George Eliot)
La saggezza cessa di essere saggezza quando diventa troppo orgogliosa per piangere, troppo austera per ridere e troppo piena di sé per vedere altro che se stessa.
(Kahlil Gibran)
Amo il mio equilibrio instabile, tra saggezza e follia, serenità e rabbia, perché mi rende maledettamente vera.
(Anna Magnani)
I libri e gli anni rendono saggio l’uomo.
(proverbio spagnolo)
Lo sciocco corre dietro i piaceri della vita e si vede ingannato; il saggio evita i mali.
(Arthur Schopenhauer)
Si è fatto un grandissimo passo verso la saggezza quando non si ha più bisogno di compagnia la sera.
(Jules Amédée Barbey d’Aurevilly)
Il saggio muta consiglio ma lo stolto resta della sua opinione.
(Francesco Petrarca)
Una domanda intelligente rappresenta la metà della saggezza.
(Francis Bacon)
Camminare con un amico al buio è meglio che camminare da soli nella luce.
(Helen Keller)
L’inizio della saggezza è il silenzio.
(Pitagora)
Tutti gli uomini sbagliano, ma solo i saggi imparano dai loro errori.
(Winston Churchill)
La saggezza umana insegna già molto se insegna a tacere.
(Jacques Bénigne Bossuet)
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione.
(James Russell Lowell)
Il segreto per andare avanti è iniziare.
(Mark Twain)
La vera saggezza generalmente consiste in una determinazione energica.
(Napoleone Bonaparte)
Un uomo saggio non perde mai nulla, se ha se stesso.
(Michel de Montaigne)
Una persona saggia crea più opportunità di quante ne trova.
(Francis Bacon)
Il silenzio non sempre indica saggezza.
(Samuel Taylor Coleridge)
Devi fare le cose che pensi di non poter fare.
(Eleanor Roosevelt)
I saggi non hanno bisogno di suggerimenti. Gli sciocchi, non ne tengono conto.
(Benjamin Franklin)
L’uomo più saggio è colui che non pensa affatto di esserlo.
(Nicolas Boileau)
Tutta la saggezza umana si può riassumere in due parole: aspetta e spera.
(Alexandre Dumas – padre)
Saggio è colui che si contenta dello spettacolo del mondo.
(Fernando Pessoa)
Nella mia fine c’è un nuovo inizio.
(Mary Stuart)
Leggi anche: Frasi sulla fiducia: 237 aforismi, immagini e canzoni da condividere
Frasi sagge cinesi e frasi sagge indiane da condividere
In ultima analisi, osserviamo alcune frasi sulla saggezza dalla tradizione cinese e indiana: queste culture sono lontanissime dalla nostra, sia per storia sia per mentalità. Attraverso questi aforismi sulla saggezza nati a migliaia e migliaia di chilometri da noi possiamo capire quanto alla fine l’essere umano si assomigli nel carattere e nei bisogni.
Ci vuole un decennio per coltivare gli alberi, ma un secolo per coltivare gli esseri umani.
(proverbio cinese)
Ogni persona che incontri è migliore di te in qualcosa, in quella cosa impara.
(Mahatma Gandhi)
Il nostro primo insegnante è il nostro cuore.
(proverbio dei Cheyenne)
Per raggiungere una crescita stabile, un’impresa deve essere all’altezza della sua convinzione.
(proverbio cinese)
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
(Lao Tzu)
Non abbiate paura di piangere. Il pianto farà liberare la mente dai pensieri tristi.
(proverbio della tribù degli Hopi-Navajo)
Solo i più saggi o i più stupidi degli uomini non cambiano mai.
(Confucio)
Quello che è difficile da sopportare è dolce da ricordare.
(proverbio indiano)
Non importa di che colore è il gatto, l’importante è che prenda i topi.
(Mao Tse-tung)
I piccoli mali sono le sorgenti del nostro dolore. Gli uomini non inciampano nelle montagne ma sulle pietre.
(proverbio cinese)
Vi è molto di folle nella vostra cosiddetta civiltà. Come pazzi voi uomini bianchi correte dietro al denaro, fino a che non ne avete così tanto, che non potete vivere abbastanza a lungo per spenderlo.
(Bufalo che Cammina, tribù dei Sioux)
Conoscere gli altri è saggezza, conoscere te stesso è illuminazione.
(Lao Tzu)
Chi non sa nascondere la propria saggezza è uno sciocco.
(Sri Yukteswar)
Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(proverbio cinese)
Chi conosce tutte le risposte, non si è fatto tutte le domande.
(Confucio)
Un uomo coraggioso muore una volta sola, il vigliacco molte volte.
(proverbio della tribù degli Iowa)
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito.
(proverbio cinese)
Al mediocre, la mediocrità appare grande.
(proverbio indiano)
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
(Mahatma Gandhi)
Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.
(Lao Tzu)
Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica se stesso per il bene degli altri. E’ suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell’umanità.
(Toro Seduto, capo tribù dei Sioux)
Sforzatevi di capire i gatti, così capirete le donne.
(proverbio cinese)
Ogni cane è una tigre nella propria strada.
(proverbio indiano)
La rana non si ingozza mai di tutta l’acqua dello stagno in cui vive.
(proverbio Sioux)
Parla come un pappagallo, medita come un cigno, mastica come una capra e fatti il bagno come un elefante.
(proverbio indiano)
Il saggio non si mette in mostra e perciò risplende. Non si afferma e perciò si manifesta. Non si vanta e perciò gli viene dato merito. Non si gloria e perciò viene esaltato.
(Lao Tzu)
È meglio avere meno tuono in bocca e più fulmine nella mano.
(proverbio degli Apache)
Il saggio esige il massimo da sé, l’uomo da poco si attende tutto dagli altri.
(Confucio)
Se i cambiamenti avvengono dipende dalla mente e dalla vista delle persone.
(proverbio cinese)
Ci vogliono mille voci per raccontare una sola storia.
La vecchiaia non è così onorevole come la morte, ma la maggior parte delle persone la desidera
(proverbio della tribù dei Crow)
Un singolo fiocco di neve può piegare una faglia di bambù.
(proverbio cinese)
Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento.
(proverbio Navajo)
Una malattia può avere mille padri, ma una sola madre: l’alimentazione squilibrata.
(proverbio cinese)
Le debolezze del nemico sono la nostra forza.
(tribù dei Cherokee)
Il ferro battuto diventa acciaio.
(proverbio cinese)
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(proverbio dei Sioux)
Il saggio si vergogna di vedere le proprie parole eccedere le proprie azioni.
(Confucio)
Non perseguitare e non deridere mai un tuo simile per la sua Religione. Rispetta invece ciò in cui lui crede, se vuoi che lui, in cambio, rispetti te.
(Tecumseh, tribù degli Shawnee)
La vita e la morte sono un filo unico, la stessa linea vista da lati opposti.
(Lau Tzu)
Il vigliacco spara con gli occhi chiusi.
(proverbio della tribù degli Oklahoma)
Nulla rimane permanente nel mondo, il cambiamento è solo il fatto eterno.
(proverbio cinese)
Leggi anche: Frasi sulla serenità: 161 pensieri per raggiungere la tranquillità
Immagini con frasi sagge divertenti per sorridere
Ed ecco infine una carrellata di frasi sagge con immagini, alcune divertenti, altre pronunciate da saggi cinesi o indiani. Queste immagini sono gratuite, possono esser scaricate tranquillamente ed inviate ad amici o amanti, oppure utilizzate come un buon screensaver per il proprio cellulare per esempio: immagini di frasi sagge da ripetersi ogni giorno come un mantra di buona giornata.


(capo Crow)

(Sant’Agostino)

(proverbio indiano)

(proverbio cinese)

(proverbio indiano)


(proverbio cinese)

(Sioux Vine Deloria)


(proverbio cinese)

(capo Pawnee)


(Confucio)

Leggi anche: Frasi sul cambiamento: 171 aforismi e immagini sulle cose che cambiano
Irene Maria Dianda