Frasi e immagini sul Carnevale: 150 aforismi, video e foto di Carnevale

Frasi e immagini sul Carnevale: 150 aforismi, video e foto di Carnevale

Frasi sul Carnevale per tutti!

Arriva il Carnevale! La festa più amata da grandi e bambini, che per un giorno possono impersonare i loro eroi o dare un volto ai loro desideri. Ognuno vive il Carnevale a modo suo, c’è chi lo ama e chi lo odia, ma una cosa è certa: le frasi di Carnevale accontentano davvero tutti! Ecco le migliori da condividere in questo periodo scherzoso, dalle frasi sul Carnevale e le maschere, simbolo di questa festività, alle frasi di Carnevale divertenti, per chi non perde mai la voglia di ridere.

Aforismi sul Carnevale: le parole degli autori sulla festa

Il Carnevale è una festa antichissima che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Probabilmente l’etimologia di Carnevale nasce dall’espressione latina “carnem levare”, ovvero eliminare la carne. In occasione dell’ultimo giorno di Carnevale, il martedì grasso, veniva infatti organizzato un grandioso banchetto che segnava l’inizio del digiuno legato alla Quaresima. Una spiegazione poco logica, dal momento che la Quaresima stessa comporta l’assenza di carne. Altri studi etimologici collegano invece il Carnevale all’espressione “carrus navalis”, nave su ruote, in riferimento alla tradizione pagana di allestire grandi carri allestiti a festa e di mascherarsi (come facciamo oggi) per onorare la dea egizia Iside.
Qualsiasi sia la sua origine, oggi questa gioiosa e antica festa è un momento di svago sulla bocca di tutti, come dimostrano queste frasi belle sul Carnevale di autori famosi e non.

Chi non ride mai non è una persona seria.
(Charlie Chaplin)

Il Carnevale, in opposizione alla festa ufficiale, era il trionfo di una sorta di liberazione temporanea della verità dominante e dal regime esistente, l’abolizione provvisoria di tutti i rapporti gerarchici, dei privilegi, delle regole e dei tabù. Era l’autentica festa del tempo, del divenire, degli avvicendamenti e del rinnovamento. Si opponeva ad ogni perpetuazione, ad ogni carattere definitivo e ad ogni fine.
(Michael Bachtin)

La vita ti insegnerà le maschere meglio di qualsiasi carnevale.
(Ralph Waldo Emerson)

Il Carnevale è uno spirito ironico che va a piede libero.
(Francesca Bastone)

Nascondi chi sono, e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni.
(William Shakespeare)

Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
(Oscar Wilde)

I carnevali passano, certe maschere restano.
(Jean-Paul Malfatti)

Continuo a pensare che il carnevale sia la conferma ufficiale del profondo bisogno di non essere noi stessi. Almeno per un giorno.
(Chiara Bottini)

Mi piacciono i coriandoli per terra a dimostrare che qualcuno si è divertito. Che la felicità per un attimo si è fermata in quel luogo.
(Fabrizio Caramagna)

Le parole come coriandoli di carta colorata: ameni, festosi, impertinenti. Poi, il vento…
(Jim Morrison)

Una maschera ci dice di più di una faccia.
(Oscar Wilde)

Il vento rilegge il mio giornale, e domani uscire di nuovo, farmi una faccia allegra per il prossimo carnevale.
(Claudio Baglioni)

Il Carnevale sarebbe passato lontano dalla nostra strada se non ci fossero stati ragazzi a mettersi nasi e baffi finti e maschere di cartone da pochi soldi, ad andare su e giù facendo il più possibile schiamazzo con fischi di terracotta, le trombette colorate, i pezzi di legno usati come nacchere.
La brigata infastidì parenti e amici con i suoi coriandoli e infine, salito ciascuno nelle proprie stanze, gettarono un ponte di stelle filanti da finestra a finestra, attraverso la strada.
Ma la notte piovve e il ponte crollò.
Era il mercoledì delle Ceneri.
(Vasco Pratolini)

Prendere dal sacchetto tutti i coriandoli: quelli colorati e quelli strappati, e lanciarli in aria. È così che si impara ad accettare la vita, e a fregarsene del traguardo.
(Fabrizio Caramagna)

Per quanti minuti della giornata io sono io? Per quanti altri replico una maschera, un gesto imposto da un regista che non si vede e che ignoro?
(Gesualdo Bufalino)

Imparo questo, dai coriandoli: anche a pezzi, servi a qualcuno; anche a terra, colori qualcosa.

Festa di contestazione, di rottura, di rigenerazione sociale vissuta in un tempo ciclico di morte e di resurrezione, d’annientamento e di rinascita, il Carnevale esprime anche la voce dei gruppi sociali inferiori e l’opposizione della cultura popolare alle forme e alle immagini della cultura ufficiale.
(Piero Camporesi)

Mi riconosci, ho le tasche piene di coriandoli e gli occhi pieni di te.

E sarebbe il carnevale più divertente veder la faccia vera di tanta gente.
(Gianni Rodari)

Tu sola potrai resistere
nel rogo del Carnevale.
Tu sola che senza maschere
nascondi l’arte di esistere.
(Giorgio Caproni)

Par che ognun di Carnevale
a suo modo possa far;
par che ora non sia male
anche pazzo diventar.
Viva dunque il Carnevale,
che diletti ci suol dar.
Carneval che tanto vale,
che fa i cuori giubilar.
(Carlo Goldoni, Omaggio al Carnevale di Venezia)

Ogni persona merita di tornare bambino una volta all’anno e volare tra coriandoli di cielo e manciate di sogni, a inseguire un cielo mai visto.
(Fabrizio Caramagna)

La vita è come il Carnevale: non sai mai quale scherzo ti riserverà.

Ad Halloween ci si traveste da mostri, a San Valentino da innamorati e a Carnevale da quello che ci pare.

Invece di indossare una maschera a Carnevale, toglietevi quella che già indossate

Il Carnevale è il momento più triste dell’anno. Non sai bene quando arriva ma eccolo lì, te ne accorgi solo dai desolati coriandoli sul marciapiede illuminato alle cinque e mezzo del pomeriggio da un sole che non ti capaciti come non sia ancora calato a quell’ora.
(Mecna)

Lo scorso Carnevale mio figlio si è vestito da uomo invisibile. Lo stiamo ancora cercando.

Nel quotidiano le persone si nascondono sotto varie maschere. Nel carnevale le maschere svelano il loro vero volto.
(Mieczysław Kozłowski)

Il Carnevale, all’apice, esplodeva di mascherate e lazzi d’ogni sorta.
(Lord Byron)

Il Carnevale è una benevola concessione delle classi dominanti che permettono dei giorni di “rovesciamento”, dove ogni struttura di potere si allenta per poi rigenerarsi e consolidarsi in maniera sempre più autoritaria.

Durante il Carnevale, l’uomo mette sulla propria maschera una maschera di cartone.
(Xavier Forneret)

La quaresima viene dopo il carnevale per ricordarci che siamo polvere e non coriandoli.
(Franco Lissarin)

Ogni uomo nasce con un suo volto. Questo volto racconta inevitabilmente chi siamo, da dove veniamo. Il nostro volto ci inchioda alla storia. La maschera di carnevale è la fuga dalla propria storia, la libertà della propria identità tramite il travestimento.
(Fragmentarius)

Carnevale, giorno sempre triste per me che amo la quiete ed il silenzio
(Edmondo De Amicis)

San Valentino e Carnevale cadono nello stesso mese. Trovo stupido mettere così vicino due feste di maschere.
(Francesco D’Antonio)

Natale vi fa schifo, Carnevale vi fa schifo, San Valentino vi fa schifo, Halloween vi fa schifo, la festa della donna vi fa schifo.
Non vi viene qualche dubbio?

Cattiverie mascherate restano cattiverie, anche a Carnevale.
(Virna Balanzin)

I ‘Grandi’: un tempo miravano al monumento in piazza (all’erezione ‘statuaria’ della propria effigie). Oggi, la loro vis democratica li porta in strada, tra la gente, on the road: ad un contatto onesto goliardico gioviale. – Oggi anelano a una colossale sagoma di cartapesta sui carri di Carnevale.
(Carlo Sorrentino)

Verso la fine della vita avviene come verso la fine di un ballo mascherato, quando tutti si tolgono la maschera. Allora si vede chi erano veramente coloro coi quali si è venuti in contatto durante la vita.
(Arthur Schopenhauer)

Il fine di uno scherzo non è quello di degradare l’essere umano ma di ricordargli che è già degradato.
(George Orwell)

I divertimenti di tipo Carnevalesco e le azioni o i riti comici a esso collegati, avevano un ruolo enorme nella vita dell’uomo del Medioevo. Oltre al Carnevale propriamente detto, con tutte le sue azioni e processioni complicate che occupavano per giorni interi le piazze e le strade, si celebrava la “festa dei folli” (festa stultorum) e la “festa dell’asino” ed esisteva anche un “risopasquale” (risus paschalis) libero, consacrato alla tradizione.
(Michael Bachtin)

Il Carnevale ci insegna a diventare più leggeri.
Lasciamo a casa la borsa piena di pensieri
e andiamo in giro con una manciata di coriandoli.
(Fabrizio Caramagna)

Datemi, o Signore, il senso del ridicolo. Concedetemi la grazia di comprendere uno scherzo, affinché conosca nella vita un po’ di gioia e possa farne parte anche ad altri.
(Tommaso Moro)

A volte, bisogna burlarsi del dolore, e più grande è la sofferenza, più si indossano maschere sfarzose.

Per Carnevale volevo indossare la maschera di un politico onesto, ma ho trovato in commercio solo quelle dei candidati alle prossime elezioni politiche.
(Mario Cafiero)

A Carnevale mi vesto di punti.
Alcuni esclamativi
per quando mi sorprendi,
molti interrogativi
per le domande che vorrei farti, uno fermo per dimenticarti.
(Marco Barbaraci)

Sono abbastanza fortunato da aver conosciuto persone senza maschera ma col Carnevale dentro.

Quell’inverno il carnevale esplose a Vienna come un’epidemia benigna e gioconda. Si ballava tutte le sere… Cadde molta neve e, nelle vie imbiancate, i vetturini portavano silenziosamente in giro le coppie d’innamorati.
(Sandor Marai)

Oggi è scirocco giallo di coriandoli,
già verzica la scorza, in capriole
vanno nubi arlecchine
(Maria Luisa Spaziani)

immagini carnevale
Leggi anche: Frasi sul coraggio: immagini, canzoni e citazioni che incitano ad avere la giusta carica

Buon Carnevale! Frasi di auguri da condividere

Quanti modi ci sono per manifestare l’affetto durante questi giorni di festa? Moltissimi, e tra questi non mancano ovviamente i messaggi del buongiorno e di auguri per ogni festa. Non fa eccezione questa ricorrenza, che va festeggiata con le frasi di Carnevale con rima e non, più appropriate, scelte per voi e raccolte qui di seguito. È sempre bello mandare e ricevere un messaggio per augurare di passare momenti felici e spensierati, e se cercate frasi di buon Carnevale da mandare su WhatsApp, siete arrivati nel posto giusto:

Tanti auguri di buon Carnevale: che questo giorno di gioia ed allegria ci renda meno seri per il resto dell’anno!

Godiamoci questa giornata perché la festa è nostra, e termina solo mercoledì.

Stelle filanti, coriandoli e maschere sgargianti, auguro un divertente Buon Carnevale a tutti quanti!

Dicono che a Carnevale si ingrassi… tutte chiacchiere! Buon Carnevale!

Finalmente è finita la crisi: oggi le ragazze di facili costumi troveranno tutte un lavoro! Buon Carnevale!

La festa più grande del mondo inizia ora e merita di essere goduta con calore e gioia. Buon carnevale!

Qualunque sia il tempo della musica, durante il carnevale ciò che conta è ballare e divertirsi. Buon Carnevale!

Stelle filanti, coriandoli e maschere sgargianti, auguro un divertente buon Carnevale a tutti quanti!

Buon Carnevale e coriandoli a terra per tutti!

È tempo di dimenticare i problemi, buttare via le frustrazioni della vita quotidiana e godersi il Carnevale con stile! Buon Carnevale a te!

Pulcinella aveva un gallo, tutto il giorno vi andava a cavallo, con la briglia e con la sella. Viva il galletto di Pulcinella! Buon carnevale!

maschera di carnevale immagini
Leggi anche: Frasi della buonanotte: idee per augurare una dolce notte

Frasi sul Carnevale divertenti per ridere nella festa più pazza dell’anno

Il Carnevale è la festa gioiosa, allegra e divertente per eccellenza. Scherzi, maschere, costumi, feste, balli e schiamazzi: tutto è concesso. Non a caso le frasi simpatiche sul Carnevale sono le più belle, e sicuramente quelle che si condividono con più ironia. Anche chi non ama mandare messaggi in occasione delle feste non potrà resistere alla simpatia di queste frasi ironiche sul Carnevale, da associare magari a immagini di Carnevale divertenti.

Chissà come si vestono a carnevale le donne di facili costumi.

È Carnevale. O come direbbe Studio Aperto «È in arrivo una massiccia ondata di coriandoli».

Ogni anno a Carnevale si verifica un fenomeno al quale mai nessuno è riuscito a dare una spiegazione razionale: i coriandoli nelle mutande.

Avete fatto caso che l’ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio?
(Totò)

Ah, che bello il carnevale: i bambini travestiti, le loro urla, le loro risate, le stelle filanti che ti tirano addosso, l’istinto omicida.

Ho saputo che sei andato a comprare la maschera da scemo per Carnevale e ti hanno venduto solo l’elastico, è vero?

− Papà mi compri i coriandoli?
− No! L’anno scorso li hai buttati via tutti!

Inutile metterti una maschera oggi, saresti perfettamente in tema anche senza!

Io ancora spero che i coriandoli tirati per aria non cadano giù, figuriamoci.

Mia mamma era talmente tirchia che per Carnevale vestiva me da mia sorella e mia sorella da me.

Capisci di essere un buon padre, quando tuo figlio di cinque anni, per Carnevale, sceglie di vestirsi da Bob Marley.

Scompariranno interi continenti, ma i coriandoli in casa niente. Resteranno lì per secoli

Propongo di buttarci a terra e fingerci coriandoli, almeno per oggi.

Attenzione al Carnevale: ci provate con una principessa e la mattina dopo vi ritrovate nel letto una camionista bresciana!

Se è giovedì grasso, nessuno problema. Se è martedì grasso, va benissimo, figurati. Se sono grasso io, tutti a rompere i coglioni.

Se esci e incontri il principe azzurro, attenta che forse è solo Carnevale!

La cosa bella del Carnevale è che ti ritrovi i coriandoli in casa fino a Pasqua.

Ti accorgi di essere vecchio per il Carnevale quando l’unica maschera a cui pensi è quella dell’ossigeno ogni volta che fai le scale di casa!

Oggi sono così bella che quando gli ho chiesto una maschera per il carnevale, il commesso mi ha dato solo l’elastico.

Carnevale. Martedì e Giovedì protestano: “Non siamo grassi, siamo curvy”.

Capisci che stai invecchiando quando non riconosci più i costumi di carnevale dei bambini.

È vero che un diamante è per sempre, ma pure i coriandoli non scherzano mica!

Sono a pezzi, a carnevale mi travesto da coriandoli.

Chissà quanti bonsai abbattono per fare i coriandoli.

È Carnevale: colori nelle strade, allegria nell’anima. Balla alla vita, senti il suo ritmo. Lascia fluire e non forzare.

Il bello del Carnevale è che molte donne risparmiano sul costume da strega.

A carnevale tutto il mondo è giovane, anche i vecchi. A carnevale tutto il mondo è bello, anche i brutti.
(Nicolaï Evreïnov)

aforismi carnevale
Leggi anche: Buon compleanno amore! Frasi e immagini per un’occasione speciale

Proverbi sul Carnevale con protagonisti i simboli della festa

Come detto, il Carnevale è una festa antichissima, le cui origini pagane e cristiane con il passare dei secoli si sono fuse. Quella che per noi è oggi una festa in cui sfoggiare maschere e costumi o fare scherzi (più o meno pesanti!), fino a qualche decina di anni fa segnava anche importanti momenti nell’agricoltura e nella vita comune. Non sono pochi infatti i proverbi sul Carnevale, così come frasi brevi sul Carnevale e modi di dire legati a questa festività. Eccone alcuni tra i più famosi:

Carnevale in casa d’altri e Natale in casa tua.

Carnevale al sole, Pasqua al fuoco, carnevale al fuoco, Pasqua al sole.

A Carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.

Carnevale guarisce ogni male.

Come un cardo senza sale, far col marito il Carnevale

Semel in anno licet insanire (Una volta all’anno è consentito esagerare”).
(Detto latino sul Carnevale)

Chi non gioca a Natale, chi non balla a Carnevale, chi non beve a san Martino, è un amico malandrino.

A Carnevale si conosce chi ha la gallina grassa.

Amore nato a Carnevale, muore a quaresima.

A Carnevale ogni scherzo vale e chi si offende è un gran maiale.

Di carnevale il povero a zappare.

Non c’è carnevale senza la luna di febbraio.

carnevale frasi
Leggi anche: Buon venerdì:  immagini, video e frasi per iniziare bene il fine settimana! 

Filastrocche e frasi sul Carnevale per bambini

Chi non ricorda i lavoretti fatti a scuola durante le festività, come le maschere di Carnevale? Tutta quella carta pesta, colla vinilica e brillantini che irrimediabilmente ci portavamo addosso per giorni e giorni! Carnevale è forse la festa più amata in assoluto dai bambini, che possono calarsi nei panni dei loro beniamini, dei loro eroi ed eroine, che siano pirati coraggiosi o astronauti impavidi, animali feroci o teneri cuccioli, senza dimenticare i costumi più classici. Le prossime sono frasi sul Carnevale dei bambini, quello vissuto in modo ingenuo e spensierato, che si accontenta di una manciata di coriandoli e di qualche marachella. Di seguito troverete le più belle frasi di Carnevale con rima, tratte dalle più belle filastrocche di Carnevale pensate proprio per i più piccoli.

Con la faccia da burlone, scherza e ride a più non posso con tutti i bambini, compresi gli adulti.
Viene ballando e saltellando porta allegria, gioia ed armonia,
e come per magia fa splendere quei giorni già predisposti dal tempo
in un universo sfumato dai colori festosi.
(Francesca Baston)

Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi.

In un giorno per sognare
di sicuro puoi incontrare
visi allegri e spensierati,
coi lustrini colorati,
che rincorron meraviglie
come il mare le conchiglie.

Ci son fate con bacchette,
i nanetti con barbette,
Biancaneve con la mela
e la strega tutta sola.
Poi gli zingari agghindati,
coi gioielli aggrovigliati,
le damine e i cavalieri,
coniglietti e gatti neri,
incredibili pirati
con gli occhietti mascherati.

E non ultima, in cucina,
la preziosa Colombina
che prepara i suoi biscotti
per gli amici tanto ghiotti:
Arlecchino e Pulcinella,
Balanzone con Brighella.

Anche questo Carnevale
ci riserva un gran finale:
alla fin della sfilata,
terminata la giornata,
la più bella fra le belle
offre, lieta, le frittelle,
confettini e caramelle,
ai bambini deliziati
dai dolcetti zuccherati.
(Adriana Bellavia)

Vent’anni fa m’ammascherai pur’io!
E ancora tengo er grugno de cartone
che servì p’annisconne quello mio.
Sta da vent’anni sopra un credenzone
quela Maschera buffa, ch’è restata
sempre co’ la medesima espressione,
sempre co’ la medesima risata.
Una vorta je chiesi: “E come fai
a conservà lo stesso bon umore
puro ne li momenti der dolore,
puro quanno me trovo fra li guai?
Felice te, che nun te cambi mai!
Felice te, che vivi senza core!”.
La Maschera rispose: “E tu che piagni
che ce guadagni? Gnente! Ce guadagni
che la gente dirà: Povero diavolo,
te compatisco… me dispiace assai…
Ma, in fonno, credi, nun j’importa un cavolo!
Fa’ invece come me, ch’ho sempre riso:
e se te pija la malinconia
coprete er viso co’ la faccia mia
così la gente nun se scoccerà…”.
D’allora in poi nascónno li dolori
de dietro a un’allegia de cartapista
e passo per un celebre egoista
che se ne frega de l’umanità.
(Trilussa – Maschera)

È arrivato il Carnevale
chi sta bene e chi sta male!
Chi ha i soldi se li tiene e sta bene!
Ma chi ha le tasche vuote,
ruba cavoli e carote.

Bentornato carnevale colorato,
e quest’anno che mi metto?
Non mi importa chi sarò ma
di sicuro mi divertirò.

Di tutti i posti dove il Carnevale
ai tempi andati era più scatenato
per danze balli canti e serenate
e mimi maschere misteri e cose
più lunghe di quanto possa narrare
Venezia aveva il primato assoluto
perla del mare al colmo della gloria
nei giorni in cui inizia la mia storia.
(Lord Byron, descrivendo il carnevale di Venezia)

Nelle piazze in ogni via
c’è un’allegra compagnia
che vestita in modo strano
canta, balla e fa baccano.
Mascherine mascherine
siete buffe ma carine
con i vostri nasi rossi
fatti male, storti e grossi
con i costumi che indossate
con gli scherzi che vi fate
voi portate l’allegria
in qualunque compagnia.

Carnevale è nel piatto. È diventato matto?
(Linda Reale Ruffino)

Mi metterò una maschera da
pagliaccio,
per far credere a tutti che il sole è
di ghiaccio.
Mi metterò una maschera da
imperatore,
avrò un impero per un paio d’ore:
per voler mio dovranno levarsi la
maschera,
quelli che la portano ogni giorno
dell’anno…
E sarà il carnevale più divertente,
veder la faccia vera di tanta gente.
(Gianni Rodari)

Danza lieta, mascherina,
danza fino a domattina!
Son coriandoli le stelle!
e i panini son frittelle.
Sono tutti sorridenti,
sono tutti assai contenti.
Lo sapete che Arlecchino
fu vestito, poverino,
con cenci regalati
dai bambini fortunati?
Arlecchino sorridente
è l’immagine vivente
dell’aiuto che può dare
chi anche agli altri sa pensare.
Danza lieta, mascherina,
danza fino a domattina!

Che gaia mascherata!
Che allegra strombettata!
Nora, così piccina,
vestita è da vecchina.
Gli occhiali sul nasino
ha Giorgio birichino.

E Mario sul cappello
ha messo un campanello!
Così per casa vanno
un grande chiasso fanno.
Che gaia mascherata!
Che allegra strombettata!

Carnevale, ogni scherzo vale.
Mi metterò una maschera da Pulcinella
e dirò che ho inventato la mozzarella.
Mi metterò una maschera da Pantalone,
dirò che ogni mio sternuto vale un milione.
(Gianni Rodari)

Carnevale presto impazza, tutti quanti nella piazza!

Per fare un vestito ad Arlecchino
ci mise una toppa Meneghino,
ne mise un’altra Pulcinella,
una Gianduja, una Brighella.

Pantalone, vecchio pidocchio,
ci mise uno strappo sul ginocchio,
e Stenterello, largo di mano
qualche macchia di vino toscano.

Colombina che lo cucì
fece un vestito stretto così.
Arlecchino lo mise lo stesso
ma ci stava un tantino perplesso.

Disse allora Balanzone,
bolognese dottorone:
“Ti assicuro e te lo giuro
che ti andrà bene li mese venturo
se osserverai la mia ricetta:
un giorno digiuno e l’altro bolletta!
(Gianni Rodari)

Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
per comprare pane e vino
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve, beve all’improvviso
gli diventa rosso il viso
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia.
Così muore Carnevale
e gli fanno il funerale.
(Gabriele D’Annunzio)

Pulcinella ed Arlecchino, Stenterello e Meneghino, con Brighella e Pantalone, Colombina e Balanzone, fanno ridere i bambini. Viva, viva i burattini!

Viva i coriandoli di Carnevale,
bombe di carta che non fan male!
Van per le strade in gaia compagnia
i guerrieri dell’allegria:
si sparano in faccia risate
scacciapensieri,
si fanno prigionieri
con le stelle filanti colorate.
Non servono infermieri
perchè i feriti guariscono
con una caramella.
Guida l’assalto, a passo di tarantella,
il generale in capo Pulcinella.
Cessata la battaglia, tutti a nanna.
Sul guanciale
spicca come una medaglia
un coriandolo di Carnevale.
(Gianni Rodari)

È arrivato il carnevale, conquistando monti e mare. È arrivato tutto matto, si è mascherato anche il mio gatto.
(Ada Roggio)

carnevale immagini
Leggi anche: San Valentino tra curiosità, origini, regali e dolci pensieri dedicati agli innamorati

Immagini di Carnevale divertenti con frasi da inviare

Per chi è del pensiero che un’immagine vale più di mille parole, ma anche per chi è semplicemente amante dei colori vivaci e delle frasi di Carnevale per bambini e per adulti, ecco alcune immagini di maschere, di stelle filanti e di coriandoli. Con le loro frasi per il Carnevale, queste immagini di buon Carnevale sono pronte da inviare su WhatsApp, Telegram o Messenger, o da condividere sui vostri social, per festeggiare insieme con spensieratezza anche da adulti!

immagini di carnevale divertenti
La cosa “bella” del carnevale è che ti ritrovi i coriandoli in casa fino a Pasqua!
immagini di carnevale
Felice Carnevale
frasi di carnevale
È Carnevale. O come direbbe Studio Aperto «È in arrivo una massiccia ondata di coriandoli».
carnevale frasi celebri
Il bello del Carnevale è che molte donne risparmiano sul costume da strega!
frasi spiritose sul carnevale
Chissà quanti bonsai abbattono per fare i coriandoli… Nel dubbio… Buon Carnevale!
buongiorno di carnevale immagini
Buongiorno e buon Carnevale!
carnevale frasi divertenti
Imparo questo, dai coriandoli: anche a pezzi, servi a qualcuno; anche a terra, colori qualcosa.
frasi carnevale simpatiche
Ti accorgi di essere vecchio per il Carnevale quando l’unica maschera a cui pensi è quella dell’ossigeno ogni volta che fai le scale di casa!
frasi carnevale
La vita ti insegnerà le maschere meglio di qualsiasi carnevale. (Ralph Waldo Emerson)
frasi sul carnevale bambini
Buon carnevale a chi porta già la maschera!
frasi divertenti carnevale
Su le maschere! Buon Carnevale!
frasi buon carnevale
Tanti auguri di buon Carnevale:che questo giorno di gioia ed allegria ci renda meno seri per il resto dell’anno!
frasi carnevale divertenti
La vita è come il Carnevale: non sai mai quale scherzo ti riserverà.

Leggi anche: Frasi sagge: 237 aforismi per dire la cosa giusta al momento giusto

Immagini di maschere di carnevale per celebrare la festa

Tutti conosciamo almeno una persona che in casa ha appese le maschere di Carnevale o di paesi lontani, ricordo di viaggi e di esperienze memorabili. Se anche voi avete questa passione, conoscete qualcuno che potrebbe apprezzare particolarmente o, più semplicemente, cercate qualche bella immagine da usare come sfondo durante questa sfavillante festa, ecco alcune delle più belle immagini delle maschere di Carnevale scelte appositamente per voi:

maschere di carnevale immagini

immagini del carnevale

immagini divertenti carnevale
immagine carnevale

immagini carnevale di venezia
frasi su carnevale
pulcinella immagini
immagini maschere di carnevale
immagini arlecchino

immagini maschere
Leggi anche: Frasi e immagini sugli abbracci: 138 modi per descrivere la gioia in un abbraccio

Auguri e frasi sul Carnevale… in video

E per concludere, un classico intramontabile! Facili da condividere e sempre apprezzati da chi li riceve, ecco i più simpatici video di Carnevale, per fare gli auguri di “Buon Carnevale” in modo originale e mai scontato. Ricchi di frasi sul Carnevale divertenti e immagini divertenti di Carnevale, questi video sono l’ideale da mandare ai vostri amici su WhatsApp, Telegram e Facebook per ritrovare il piacere di una risata di cuore!

Leggi anche: Frasi Zen:  pensieri e immagini sull’origine e obiettivi di una disciplina sempre più seguita