Frasi di Natale: 283 aforismi, immagini e video per fare gli auguri di Natale

Frasi di Natale: 283 aforismi, immagini e video per fare gli auguri di Natale

Frasi di Natale

Quando le temperature si abbassano e gli alberi si spogliano di tutte le loro foglie, grandi e piccini iniziano a percepire l’arrivo del Natale e tutta la sua inconfondibile magia che, raccontata da tantissimi aforismi di Natale, è fatta di amore, sapori e profumi capaci di addolcire il cuore e evocare ricordi. In questo articolo tratteremo la dolcezza di questo speciale periodo dell’anno attraverso tante frasi natalizie, tra cui alcune frasi di Natale religiose e frasi con auguri di Natale simpatici, da dedicare e condividere per fare a parenti e amici (ma non solo!) gli auguri di Natale più belli, originali e sentiti di sempre. Scegliete, dunque, tra queste frasi augurali di Natale e immagini con frasi di Buon Natale, quelle che preferite e condividetele con le persone a voi care per un dolcissimo pensiero natalizio e dire auguri di Buon Natale!

Aforismi natalizi

Esistono, come già accennato, moltissimi aforismi sul Natale che raccontano la dolcezza del periodo più magico dell’anno. Si tratta di citazioni sul Natale che parlano delle luci e dell’atmosfera tipiche di questa festività, dell’amore e di quanto sia bello ritrovarsi con la propria famiglia e tutte le persone care in occasione del cenone della Vigilia e del tanto atteso pranzo di Natale. Tante frasi sul Natale, insomma, belle da leggere e che vi aiuteranno senz’altro a entrare perfettamente nel mood natalizio.

Fa bene a momenti tornar bambini, e più che mai a Natale, ch’è una festa istituita da Dio fattosi anch’egli bambino.
(Charles Dickens)

Siete disposti a dimenticare quel che avete fatto per gli altri e a ricordare quel che gli altri hanno fatto per voi? A ignorare quel che il mondo vi deve e a pensare a ciò che voi dovete al mondo? A mettere i vostri diritti in fondo al quadro, i vostri doveri nel mezzo e la possibilità di fare un po’ di più del vostro dovere in primo piano? Ad accorgervi che i vostri simili esistono come voi, e a cercare di guardare dietro i volti per vedere il cuore? A capire che probabilmente la sola ragione della vostra esistenza non è ciò che voi avrete dalla vita, ma ciò che darete alla vita? A non lamentarvi per come va l’universo e a cercare intorno a voi un luogo in cui potrete seminare qualche granello di felicità? Siete disposti a fare queste cose sia pure per un giorno solo? Allora per voi Natale durerà per tutto l’anno.
(Henry Van Dyke)

Gesù Bambino sia la stella che ti guida lungo il deserto della vita presente.
(Padre Pio)

Natale è il giorno della gioia e della carità. Possa Dio farti ricco di entrambi.
(Phillips Brooks)

Senza i regali, Natale non sarebbe Natale.
(Louisa May Alcott)

Il Natale non è un tempo né una stagione, ma uno stato d’animo. Amare la pace e la buona volontà, essere pieni di misericordia, è avere il vero spirito del Natale.
(Calvin Coolidge)

Il Natale viene a insegnarci come trovare la gioia di donare felicità e la gioia di essere gentile.
(Gertrude Tooley Buckingham)

Non preoccuparti della dimensione del tuo albero di Natale. Agli occhi di un bambino sono tutti alti 10 metri.
(Larry Wilde)

Ahimè, quel Natale era solo una festa domestica, una festa di dolciumi e balocchi. Perché gli adulti non cambiavano i loro cuori d’ogni giorno, non si abbandonavano all’estasi? Dov’era l’estasi?
(David Herbert Lawrence)

Beata la stagione che coinvolge il mondo intero in una cospirazione d’amore.
(Hamilton Wright Mabie)

L’unica vera persona cieca durante il periodo natalizio è colui che non ha il Natale nel suo cuore.
(Helen Keller)

Ho sentito le campane il giorno di Natale,
i loro vecchi canti familiari suonano
e selvaggio e dolce, le parole ripetono
di pace sulla terra, di buona volontà per gli uomini.
(Henry Wadsworth Longfellow)

Una volta mi limitavo a ringraziare Babbo Natale per pochi soldi e qualche biscotto. Ora, lo ringrazio per le stelle e le facce in strada, e il vino e il grande mare.
(Gilbert Keith Chesterton)

Natale è la festa dell’infanzia. Abbiamo il diritto di domandarci se ci saranno ancora per lungo tempo notti di Natale, con i loro angeli e pastori, per questo mondo feroce, così lontano dall’infanzia, così estraneo allo spirito d’infanzia.
(Georges Bernanos)

Natale non è tanto aprire i regali, quanto aprire i nostri cuori.
(Janice Maeditere)

Tutte le feste della Chiesa sono belle. La Pasqua, sì è la glorificazione, ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore.
(Padre Pio)

Il Natale esisterà sempre finché ci teniamo cuore a cuore e mano nella mano.
(Dr. Seuss)

Colui che ha una grande ricchezza in sé stesso è come una stanza pronta per la festa di Natale, luminosa, calda e gaia in mezzo alla neve e al ghiaccio della notte di dicembre.
(Arthur Schopenhauer)

Natale: giorno speciale consacrato allo scambio di doni, all’ingordigia, all’ubriachezza, al sentimentalismo più melenso, alla noia generale e a domestiche virtù.
(Ambrose Pierce)

In questo periodo dell’anno è facile dimenticare il vero significato del cristianesimo: le menzogne, la corruzione, l’abuso.
(Banksy)

Il Natale, bambino mio, è amore in azione.
(Dale Evans Rogers)

L’eccellenza di un dono consiste nella sua appropriatezza piuttosto che nel suo valore.
(Charles Dudley Warner)

È venuto un angioletto e mi ha dato un biglietto. A carattere cubitale c’era scritto “Buon Natale”!
(Filastrocca di Natale)

Una buona coscienza è un Natale perpetuo.
(Benjamin Franklin)

L’infanzia è credere che con un albero di Natale e tre fiocchi di neve tutta la terra viene cambiata.
(André Laurendeau)

Nel corso del nostro anno triste e razionale, sopravvive una sola festività tra le antiche e allegre ricorrenze un tempo diffuse in tutto il mondo. Il Natale continua a ricordarci le epoche, pagane o cristiane, in cui invece di poche persone che scrivevano poesie, ve ne erano molte che le recitavano.
(Gilbert Keith Chesterton)

Il Natale è l’amore in azione. Ogni volta che amiamo ogni volta che doniamo, è Natale.
(Dale Evans Rogers)

Il Natale muove una bacchetta magica sul mondo, e per questo tutto è più morbido e più bello.
(Norman Vincent Peale)

Il messaggio del Natale è che il mondo materiale visibile è legato al mondo spirituale invisibile.
(Anonimo)

Fa bene tornare qualche volta bambini, e più che mai a Natale, visto che il suo potente fondatore era lui stesso un bambino.
(Charles Dickens)

Mi sono sentito oppresso, annoiato e deluso, come faccio sempre il giorno dopo Natale.
(Sylvia Plath)

Per fare un albero di Natale ci vogliono tre cose: gli ornamenti, l’albero e la fede nel futuro.
(Proverbio armeno)

Babbo Natale ha avuto l’idea giusta: andare a visitare le persone solo una volta all’anno.
(Victor Borge)

Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno.
(Charles Dickens)

Poi il Grinch pensò a qualcosa che non aveva mai pensato prima. E se il Natale, pensò, non venisse da un negozio? Che cosa succede se il Natale, allora, significa forse qualcosa di più?
(Dr. Seuss)

Puoi dire molto su una persona dal modo in cui gestiscono tre cose: una giornata di pioggia, i bagagli smarriti e le luci aggrovigliate dell’albero di Natale.
(Maya Angelou)

Quanti osservano il compleanno di Cristo! Come pochi, i suoi precetti!
(Benjamin Franklin)

Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento. Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono. L’unico momento dell’anno che conosco in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.
(Charles Dickens)

È il Natale nel cuore che infonde il Natale nell’aria.
(William Thomas Ellis)

Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno.
(Gianni Rodari)

aforismi Natale
Leggi anche: Frasi 25 Anni Di Matrimonio: 271 Aforismi, Immagini E Video Per Festeggiare Le Nozze D’argento

Frasi sull’arrivo del Natale

Indiscutibile, poi, è certamente la bellezza dell’attesa del Natale che, fatta di addobbi, shopping natalizio ma soprattutto di preparativi per rendere unico e indimenticabile il fatidico giorno, è motivo di aggregazione e condivisione con la propria famiglia. Una famiglia che, di anno in anno, può modificarsi e che potrebbe vedere nel giorno di Natale l’occasione perfetta per evocare ricordi e ridere delle avventure trascorse. Godetevi, allora, queste bellissime frasi belle per Natale e sulla sua attesa, ma anche queste dolcissime, e a tratti commoventi, frasi sul Natale e la nostalgia che, nonostante tutto, talvolta, può affiorare.

Il Natale non è una data. È uno stato d’animo.
(Mary Ellen Chase)

Non è strano che a Natale qualcosa ti faccia rattristare tanto? Non so esattamente cosa ma è qualcosa a cui non dai molta importanza non avendolo provato in altri momenti.
(Kate Langley Bosher)

La mia idea sul Natale, antica o moderna che sia, è molto semplice: amare gli altri. Pensateci un attimo, perché dobbiamo aspettare il Natale per iniziare?
(Bob Hope)

I ricordi, come le candele, bruciano di più nel periodo natalizio.
(Charles Dickens)

Quand’ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Quello che mi piace del Natale è che si può far dimenticare il passato alle persone con il presente.
(Don Marquis)

Un Natale felice, felice, che ci riconquisti alle delusioni dei nostri giorni infantili; che possa ricordare al vecchio i piaceri della sua giovinezza; che possa trasportare il marinaio e il viaggiatore, a migliaia di chilometri di distanza, di nuovo al suo stesso lato del fuoco e alla sua tranquilla casa!
(Charles Dickens)

Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione.
(William Shakespeare)

Balliamo, cantiamo e rallegriamoci, perché il Natale arriva una sola volta l’anno.
(George Alexander Macfarren)

Era prossimo il Natale, in tutta la sua onestà cordiale e gioconda era la stagione dell’ospitalità, dell’allegria, della franchezza di cuore. L’anno vecchio s’andava preparando, come un filosofo dell’antichità, a chiamarsi intorno gli amici, e a morire dolcemente fra il suono delle feste e dei conviti.
(Charles Dickens)

Il Natale non è solo il momento della gioia, ma anche della riflessione.
(Winston Churchill)

Il Natale è qualcosa di nostalgico che mi rende tristemente felice ed allo stesso tempo felicemente triste!
(Jean Paul Malfatti)

Il Natale è il momento in cui tutti vogliono il loro passato dimenticato ed il loro presente ricordato.
(Phyllis Diller)

Quando s’avvicina il Natale, precisamente verso il primo dicembre, ci disponiamo tutti alla bontà. O meglio, a essere più buoni, perché buoni siamo convinti di esserlo già. Nell’umanità alberga la ferrea certezza di essere buona, irreprensibile e onesta. Insomma, di non aver alcuna pecca. Acciuffati uno per uno e interrogati, gli abitanti del pianeta si dichiarano perfetti.
(Mauro Corona)

Natale significa ricordare, ricordare che, nonostante il progresso, la cosa più importante resta l’amore.
(Umberto Cefalà)

Aspettare l’arrivo del Natale è come aspettare che il tuo innamorato ti raggiunga ad un appuntamento: in te, convivono gioia e impazienza, aspettativa e batticuore. E in un attimo torni ad essere una bambina.

L’attesa stessa del Natale è già pura magia.

Attesi con impazienza l’arrivo del Natale ma, poche ore dopo, mi rammaricai del fatto che fosse già passato. Solo in seguito realizzai di aver vissuto un breve, effimero ma assolutamente intenso attimo di pura gioia e mi rallegrai di nuovo.

Ogni Natale porta con sé nuovi sogni, nuove realtà e nuove aspettative. Il passato non cambia e non si dimentica ma, seppur talvolta doloroso, solo l’amore che il tempo natalizio porta con sé può aiutarti a non soccombere e a sperare ancora.

Raggruppo i ricordi e ripenso a chi non c’è più, questo mi dà tristezza, ma la mia tavola non è ancora vuota, le risate risuonano ancora nelle stanze e realizzo che tutto ciò è possibile solo grazie alla magia del Natale.

frasi sull'arrivo del Natale
Leggi anche: Cos’è La Felicità? Poesie, Aforismi, Canzoni, Citazioni E Frasi Sulla Felicità

Frasi d’amore di Natale

Una delle canzoni di Natale più famose è certamente All I want for Christmas is you che racconta perfettamente la magia del Natale, una magia possibile però solo se la persona amata è al nostro fianco. Che Natale sarebbe, infatti, senza il proprio partner accanto? E come sarebbe un Natale senza delle romantiche frasi capaci di dire “buon Natale amore mio” e dichiarare, ancora una volta, tutto l’amore che portiamo nel cuore? Se state, dunque, cercando qualche spunto per delle frasi di auguri di Buon Natale inedite da dedicare ai propri compagni di vita, sì, siete nel posto giusto!

A te che hai ridato valore alla mia esistenza. A te che, attraverso il tuo amore, hai fatto sì che tornassi ad amare me stessa, dico… Buon Natale amore mio!

Non possediamo molto ma già solo il fatto di averti al mio fianco fa di me la donna più ricca del mondo. Buon natale amore mio, ti amo.

A cosa mi servono mille regali se ho già te al mio fianco? Tanti auguri di Buon Natale, amore.

Per tutta una serie di vicissitudini che tu conosci, il Natale era diventato un peso ma, da quando ci sei tu, è tornata in me la voglia di ricominciare a celebrarlo e di emozionarmi come quando ero ancora bambina. Non ti ringrazierò mai abbastanza, amore, ti auguro tutto il meglio che la vita possa darti e un felice Natale.

Natale è amore, Natale sei tu. Auguri.

Grazie a te e alla famiglia che, insieme, abbiamo saputo creare, questo sarà il più bel Natale di tutti i tempi. Buon Natale amore mio.

Mi emozioni ancora come il primo giorno, Buon Natale dolce amore mio.

Da quando ci sei tu, non ho più bisogno di niente. Ti auguro tutta la felicità del mondo e un lieto Natale.

Festeggiare insieme a te quest’ennesimo Natale è il più bel dono che la vita potesse farmi e prego affinché ne possano seguire ancora moltissimi. Felice Natale a te, amore caro.

Amarsi significa pregare per la salute dell’altro così da poter trascorrere insieme ancora altri mille giorni di Natale mano nella mano. Auguri.

Per vivere d’amore, rispetto, condivisione e sentimenti puri, non mi serve il Natale: mi basti tu. Ogni minuto, ogni ora, ogni giorno e per tutta la vita. Buon Natale, amore, ti amo.

Stammi vicino per il resto dei nostri giorni e prometto di non scomodare mai più Babbo Natale! Auguri, amore mio.

Fingersi felici solo il giorno di Natale è una cosa, ma lottare per esserlo realmente, ogni giorno dell’anno, è ciò che ci rende unici. Ti amo amore, Buon Natale.

Ti manca solo un fiocchetto
per essere il mio regalo perfetto!
Buon Natale, dolce amore.

Buon Natale amore mio, ti auguro che tutti i tuoi sogni possano realizzarsi. Oggi e sempre.

Se anche il più semplice dei gesti, con te, diventa straordinario, prova a immaginare quanto tu stia rendendo, solo con la tua presenza, unico e prezioso questo Natale! Ti amo, Buon Natale amore mio.

Abbracciami e per me sarà Natale ogni giorno. Auguri amore mio.

Il presente è, come dice la parola stessa, un dono e con te accanto lo è mille volte di più. Buon Natale amore mio.

Il semplice stare insieme rende questo giorno di Natale ancora più magico. Grazie di tutto amore, tanti auguri.

Sei tu il più bel regalo che la vita potesse farmi! Buon Natale amore mio.

Buon Natale amore mio
Buon Natale amore mio.

Leggi anche: Buon Natale Amore Mio: 115 Frasi E Immagini Romantiche Di Natale Da Condividere

Buon Natale amici

Se state, invece, cercando un modo carino e affettuoso per degli auguri di Buon Natale agli amici, sarete lieti di sapere che, a seguire, vi proponiamo anche delle frasi augurali per Natale ottime in questa circostanza. Frasi di Natale affettuose e inedite, quindi, per augurare amore, salute e tanta fortuna agli amici più cari nella speranza che possano godere appieno della bellezza e della magia del Natale.

Gli amici come te fanno sì che non ci sia bisogno di aspettare il Natale per sperare in un mondo migliore. Gli amici come te sono un mondo migliore! Buon Natale.

Buon Natale amico mio, ti auguro un caloroso Natale fatto di tutte le cose che più ami.

Gli amici sono la famiglia che ci scegliamo ed è per questo che, oggi, giorno di Natale, il mio primo pensiero va a te. Buon Natale caro amico mio.

Ti auguro di trascorrere questa giornata di festa nel migliore dei modi e accanto alla tua splendida famiglia. Buon Natale amica mia.

Fai della tua vita un’opera d’arte e regala a questo fantastico Natale i colori più vivi e intensi che hai. Auguri amico.

Buon Natale, amico mio, goditi questa giornata di festa e sii felice.

Un’amica come te è il più prezioso dei doni! Buon Natale cara.

Ti auguro uno splendido Natale fatto di cibi gustosi, caldi abbracci e tanto amore nel cuore.

A un amico assai speciale
il più sincero augurio di Buon Natale.

Ho chiesto a Babbo Natale di portarti un carico speciale di salute, serenità e fortuna, preparati ad accoglierlo! Buon Natale caro amico.

Ti auguro di trascorrere serenamente questo dolce Natale, a presto amica mia!

Alla mia amica del cuore auguro un Natale fatto di tante cose buone, speranza e amore. Ti voglio bene!

Sogno un Natale diverso fatto di buoni sentimenti, generosità e sorrisi sinceri e, dal profondo del mio cuore, lo auguro anche a te. Lieto Natale, amico mio.

Questo messaggio nasce dalla volontà di ricordarti quanto ti sia affezionata e immensamente legata e proprio perché per te vorrei il meglio, ti faccio anche tanti tantissimi cari auguri di Buon Natale.

È Natale: apri il tuo cuore e lascia che ci entri tanto amore! Auguri.

Auguro a te e a tutta la tua famiglia un sereno e felice Natale da trascorrere in armonia e felicità.

Accogli Dio nel tuo cuore e vivrai un Natale fatto di luce e amore, auguri amico mio.

Che questo Natale ti doni molto più di quanto speri, tanti auguri.

Che la luce del Natale possa sempre illuminare il tuo cammino. Felice Natale amico caro.

Non permettere alle frivolezze di distrarti dal vero significato del Natale e celebralo al meglio tra l’affetto dei tuoi parenti più cari. Auguri amica mia.

frasi di Natale per amicizia
Buon natale amici miei!

Leggi anche: Frasi Per Amiche: 150 Pensieri Da Dedicare A Un’amica Speciale

Frasi di Buon Natale

Tra i vari preparativi per il Natale rientra, come già detto, anche lo shopping natalizio e la ricerca del regalo perfetto. Ma che regalo sarebbe se, oltre al fiocco, non ci fosse anche un bel biglietto con, scritte in bella grafia, delle dolci frasi di auguri di Natale? Se siete a corto di idee, però, nessun problema: a seguire vi proponiamo infatti delle frasi per accompagnare un regalo di Natale e, se necessario, anche delle frasi di auguri di Natale formali che vi invitiamo a leggere e condividere.

Un dono per ringraziarti della tua amicizia e vicinanza, Buon Natale.

Scelto con il cuore, spero tu possa apprezzare questo piccolo presente. Felice Natale.

So che mi avevi detto di non volere nulla, ma questo pensiero mi è nato dal cuore. Spero tu possa apprezzarlo. Buon Natale.

Ideato dal mio cuore e realizzato con le mie mani, ecco un pensiero dedicato a te. Auguri.

Che Natale sarebbe senza un bel regalo da scartare? Tanti auguri.

Per te, un presente semplice e genuino che spero possa strapparti un bel sorriso. Buon Natale.

Con un bel fiocco
che dia un bel tocco,
auguro a te, amico speciale,
un Felice Natale.

Simpatici elfi e fiocchi di neve,
un semplice dono
per dirti che ti voglio bene.

A te che sei stato buono,
porgo il più bel dono.
Buon Natale.

È Natale, è giunto il momento,
e per te c’è un dono
che parla del mio sentimento.
Auguri.

frasi auguri Natale formali
Buon Natale.

Le auguro un favoloso Natale da condividere con la Sua famiglia e gli affetti più cari.

Che questo Natale possa essere, per Lei e la Sua famiglia, occasione di ritrovo. Auguri.

Buone feste e Felice anno nuovo a Lei e ai Suoi cari.

Colgo l’occasione per porLe i miei migliori e più sentiti auguri di Natale.

In occasione del Natale, Le auguro tanta fortuna, serenità e salute.

I miei più sentiti auguri di Buon Natale a Lei e famiglia.

Cordiali saluti e sinceri auguri per un felice Natale.

Che il Santo Natale possa donare a Lei e famiglia tanta fortuna e serenità.

In questo giorno così speciale, Vi giungano i miei più sentiti auguri di Buon Natale.

Tanti cari auguri di Buon Natale e un sereno anno nuovo.

frasi di auguri di Buon Natale
Felice Natale a tutti.

Leggi anche: Poesie Sull’amicizia: 84 Poesie, Video E Immagini Da Dedicare

Frasi sul Natale in famiglia

Ma se è vero che per godere appieno della magia del Natale c’è bisogno della persona amata al proprio fianco, è anche vero che durante le festività è bellissimo circondarsi dell’intera famiglia. E quale occasione migliore del Natale per farlo? Dal pensiero di Natale fatto con il cuore alla preparazione, secondo le tradizioni della propria famiglia, dei vari manicaretti, dalla convivialità del cenone della Vigilia o del pranzo di Natale al tempo trascorso a raccontare e raccontarsi: ecco il vero spirito del Natale di cui, se vi va, vi parliamo anche attraverso queste frasi sul Natale in famiglia belle da scoprire e condividere.

Il Natale è un giorno di raccoglimento e tradizione, una giornata speciale da trascorrere nella calda cerchia della famiglia e degli amici.
(Margaret Thatcher)

Natale in famiglia significa calore.
(Anonimo)

Non importa cosa trovi sotto l’albero, ma chi trovi intorno.
(Stephen Littleword)

Il vero messaggio del Natale è che noi tutti non siamo mai soli.
(Taylor Caldwell)

Natale è la stagione nella quale dobbiamo accendere il fuoco dell’ospitalità in casa e la cordiale fiamma della carità nel cuore.
(Washington Irving)

Il Natale è quel periodo dell’anno in cui la gente scende nel rifugio della famiglia.
(Byrn Rogers)

Spero sinceramente che il tuo Natale possa abbondare nelle gaiezze che in genere questa stagione porta, e che i tuoi fratelli saranno così numerosi da evitare che tu senta la perdita dei tre di cui ti priveremo.
(Jane Austen)

L’umanità è una grande e immensa famiglia. Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Il Natale non è un evento eterno, ma un pezzo di casa che ciascuno porta nel proprio cuore.
(Freya Stark)

Il lavoro non è una buona scusa per dimenticarsi di cercare un regalo per i propri cari. Parte del fascino di questo periodo sta proprio nel rendere felici le altre persone.
(Cassandra Rocca)

È inutile affannarsi tra addobbi, acquisti e menù natalizi, la vera poesia del Natale te la sanno raccontare solo gli occhi lucidi d’eccitazione di un bambino e gli aneddoti un po’ sfocati di un anziano.

Un Natale in famiglia è già di per sé felicità pura e autentica, senza troppi fronzoli.

Il Natale trascorso in famiglia ha i suoi pro e i suoi contro ma è solo volgendo lo sguardo al futuro, a quando tutto questo non ci sarà più, che realizzerai di essere infinitamente fortunato.

Chi non ama il Natale non è necessariamente una persona arida, è semplicemente una persona che non ha saputo cogliere negli occhi dei propri figli l’emozione più attesa di tutto l’anno.

Adoperarsi per rendere unico e speciale il giorno di Natale altro non è che una profonda dichiarazione d’amore per la propria famiglia.

Diffidate di chi rincorre i beni materiali perché è e sarà sempre la famiglia il più bel dono di Natale.

A Natale come in qualsiasi altro giorno dell’anno, quando sulla tua tavola c’è cibo sufficiente a saziare tutti e, al tuo fianco, siede la tua famiglia, hai tutto il necessario per essere profondamente grato a Dio.

Insegna ai tuoi figli ad amare il Natale non soltanto per i doni che riceveranno ma anche, e soprattutto, perché è la migliore occasione per riunire l’intera famiglia. Farai loro il regalo più bello del mondo.

Il Natale è amore e condivisione e senza la mia famiglia nulla di tutto ciò sarebbe possibile.

A Natale, abbandona l’insana brama di possedere e goditi il tesoro più prezioso che hai: la tua famiglia.

frasi sul Natale in famiglia
Leggi anche: Frasi Per Promessa Di Matrimonio: 112 Messaggi Emozionanti Per I Neo Sposi

Frasi sul Natale per bambini

Il Natale sa emozionare grandi e piccini ma se volessimo raccontare a un bambino la vera essenza del Natale, quali parole potremmo utilizzare? Genitori, nonni, zii, maestri non temete! A seguire, infatti, vi proponiamo delle frasi di Natale in rima e delle frasi su Babbo Natale per bambini che, scelte con cura e sotto forma di filastrocche, sapranno trasmettere ai più piccoli il vero significato del Natale senza dimenticare, però, di regalar loro il sogno e la meraviglia di questa festività, dando loro la possibilità di cogliere appieno la magia del Natale.

Cade la neve, scende dal cielo
e lieve, lieve copre di un velo
case e palazzi, strade e sentieri,
tetti aguzzi e comignoli neri.
Non c’è rumore, tutto tace
ascolto il mio cuore: senti che pace!
Arriva Natale, crea l’atmosfera
senti nel cuore la pace vera!
(Arriva Natale, Jolanda Restano)

Fa’ pianino, ciuchino, che sopra
porti la giovane Vergine sposa
col suo manto celeste di seta:
questo trotto l’accora e l’inquieta:
sulla strada con lei cammina,
nella notte più divina,
d’angeli una folta schiera,
nuvola d’oro di primavera.
Ora le palme trattengono il vento,
ogni uccellino si sveglia contento
e, dall’ovile, viene un belato
tenero d’erba come un fiato.
Fa’ pianino, ciuchino, che sopra
porti la giovane Vergine sposa.
(Il ciuchino di Betlemme, Umberto Saba)

Splendete più belle
dolcissime stelle!
Sull’ali dorate
un angelo santo
ci porta Gesù.
È nuovo il suo canto:
“Sia pace quaggiù!”.
(La buona novella)

Non solo fanno la slitta volare
e in ciel galoppano senza cadere
Ogni renna ha il suo compito speciale
per saper dove i doni portare
“Cometa” chiede a ciascuna stella
Dov´è questa casa o dov´è quella.
“Fulmine” guarda di qui e di là
Per sapere se la neve verrà.
“Donnola” segue del vento la scia
Schivando le nubi che sbarran la via.
“Freccia” controlla il tempo scrupoloso
Ogni secondo che fugge è prezioso.
“Ballerina” tiene il passo cadenzato
Per far che ogni ritardo sia recuperato.
“Saltarello” deve scalpitare
Per dare il segnale di ripartire.
“Donato” è poi la renna postino
Porta le lettere d´ogni bambino.
“Cupido”, quello dal cuore d´oro
Sorveglia ogni dono come un tesoro.
Quando vedete le renne volare
Babbo Natale sta per arrivare!
(Le renne di Babbo Natale)

Sono un papà molto speciale
mi chiamo Babbo Natale!
Il vestito che porto addosso
è di un vivace colore rosso.
Cappello, stivali e cintura
completano la mia figura.
Quando mi guardo nello specchio
vedo la faccia di un bel vecchio.
Vivo al Polo tra nevi e orsachiotti
insieme a tanti gnomi grassotti.
Al lume fioco di una lampadina
leggo la posta fino a mattina.
Nella stanza delle sorprese
incarto i regali dal primo del mese.
Ho una slitta a nove renne
e scio sulla neve carico di strenne.
Per non sentire la tramontana
mi copro tutto con la sciarpa di lana.
Arrivo in città a notte scura
lascio le renne per una nuova avventura.
Salgo svelto sopra il tetto
poi scivolo piano nel caminetto:
nella casa tutto tace
e a luci spente regna la pace.
L’albero di Natale è luminoso:
metto i giocattoli e mi allontano silenzioso.
Dopo un dolcetto e un riposino
lascio la casa di ogni bambino.
Al mattino, tutto solo,
sveglio le renne e …via verso il Polo!
Durante il viaggio saluto tutti:
i piccoli, i grandi, i belli e i brutti!
(Babbo Natale, Patrizia Nencini)

“Dimmi, caro Bambino
Re del cielo,
perché sei nato
in una grotta al gelo?
Perché sei nato
tra un bue e un somarello
e non al bel calduccio
in un castello?”
“Sono nato
sulla nuda paglia,
tra un bue che mugge
e un asino che raglia,
povero, al freddo,
in una scura grotta
e non nel lusso,
tra tanta gente dotta,
perché più dello sfarzo
e del sapere
conta la ricchezza
del tuo cuore,
conta la bontà,
conta l’Amore”.
(Conta l’Amore, Santo Parisi)

Dove sta Babbo Natale?
In un paese sub tropicale?
Su una stella che in alto brilla
e nel cielo turchino scintilla?
Su di un albero di banane
o di altre specie strane?
Sul cocuzzolo di una montagna
e se fa freddo neppure si lagna?
Sotto a un fiore nel giardino
rimpicciolito come un granino?
No, non ci credo, davvero io no,
non ci casco neanche un po’!
So per certo che Babbo Natale
vive in posto davvero speciale:
con la sua classe da vero Lord
lui se ne sta al Polo Nord!
(Dove sta Babbo Natale?, Jolanda Restano)

C’era il buio più assoluto,
niente forse sarebbe accaduto.
Non un barlume, non una stella,
ma poi era apparsa lei, la più bella!
Niente sembrava più come prima,
al suo bagliore impallidiva la luna
e il cielo stupiva a quell’evento
cullando il nuovo nastro d’argento.
E tutte le stelle piccole e grandi,
sprizzavano luce, eran brillanti,
accompagnando in tutto quel blu
il primo sonno del Bimbo Gesù.
(È lei la cometa!, Annamaria Gatti)

Natale è festa di gioia e pace,
ogni rancore si spegne o tace;
tutto si scorda, tutto si oblia,
deve esser giorno sol d’allegria.
Dunque scordatevi, o miei diletti,
le mie mancanze e i miei difetti.
Se io promettessi di essere buono,
mi neghereste, forse, il perdono?
Tace la mamma, tu, babbo, taci.
Son dunque assolto: che io vi baci!
(Natale è festa di gioia e pace)

Oh stella stellina,
che brilli lassù,
ravviva la luce:
or nasce Gesù!
Campana piccina,
che squilli lassù,
rallegra il tuo canto:
or nasce Gesù!
Oh gente del mondo,
che preghi quaggiù,
esulta di gioia:
è nato Gesù!
(Oh Stella Stellina)

Ninna nanna di Natale!
La cantano le campane
a tutte le stelle,
la canta il pastore
alle pecorelle.
La cantano gli Angeli
intorno al lettino,
la canta la madonna
a Gesù Bambino.
Ninna nanna di Natale!
Chiudi gli occhi, bimbo mio:
in questa notte piena di stelle,
tra mille angeli e mille fiammelle
dal cielo scende il paradiso!
(Ninna nanna di Natale, Maria Albina Scavuzzo)

Rudolf è una renna assai speciale
è lei che tira la slitta di Natale!
Gli gnomi gentili preparano i doni
da regalare ai bimbi più buoni
poi chiamano Rudolf che arriva di fretta
portando con sé la sua grande slitta.
Riempita di doni e tante altre strenne
la slitta va nel cielo tirata dalle renne
e viaggia nella notte con Babbo Natale
facendo ogni consegna precisa e puntuale,
portando ai bambini tutti i doni e le strenne
grazie anche a Rudolf e alle altre renne!
(Rudolf la renna, Jolanda Restano)

Dalla tua culla, o adorato Bambino
Tendi l’orecchio un momentino.
Mi senti?
Povere e deboli son le mie parole
Ma piene di fervido amore.
Esse dicono soltanto:
“Concedi, Gesù santo
ogni Grazia e tanto amore
al babbo, alla mamma e al mio cuore”.
(A Gesù Bambino)

Al Santo Bambinello
portano tutti un dono.
Io porto la promessa
d’esser sempre più buono!
(Al Santo Bambinello)

Sono stato al Polo Nord,
dove tutto è bianco e freddo,
ed ho visto lavorare
lesto, lesto il tuo folletto.
Il regalo preparava,
con un panno lucidava,
per fare un bel pacchetto,
con un nastro stretto, stretto.
Il viaggio sarà lungo
dal Polo alla Badia,
ma le renne già addestrate
conoscono la via.
Sulla slitta colorata,
il saccone è sistemato
ed è pieno di bei doni
per i bimbi che son buoni!
(Babbo Natale)

Con la coda lunga e bella.
Si ode dentro la capanna,
una dolce ninna-nanna.
C’è un bambino biondo, biondo
Col visetto tondo, tondo,
che riceve doni e fiori
dagli umili pastori.
(Brilla in cielo una stella)

Ma Gesù chi è chi è…
è un bambino come me.
Bravo, buono e impertinente,
ma speciale e sorprendente.
La sua mamma è proprio bella,
ma la mia è una stella.
Il suo papà lavora il legno,
ed il mio è un gran sostegno.
Lui ed io siam grandi amici,
due bambini assai felici.
(Gesù chi è?)

Il dolce di Natale più buono che ci sia
si prepara in famiglia, in pace e così sia!
Si prende una misura ben colma di pazienza;
di gentilezza un pugno, molta condiscendenza;
si aggiungono all’insieme comprensione e buon cuore,
si unisce un grosso pizzico di dolcissimo amore;
astuzia e tenerezza non possono mancare,
danno un tocco squisito, molto particolare.
E infine l’allegria in grande quantità:
si cuoce lentamente, una vera bontà.
(Il dolce di Natale)

Questa notte nel mio lettino,
pregherò Te, Gesù Bambino.
Dona, Ti prego, il tuo perdono
a tutti quelli che buoni non sono.
Alla mia mamma e al mio papà
dona, Ti prego, felicità.
A tutti quelli cui voglio bene,
fa’ che leggere siano le pene.
Fa’ che gli uomini d’ogni colore
trovino sempre soltanto amore.
(Preghiera di Natale)

Una cometa sopra la culla:
è nato un bambino che non ha nulla,
porta la gioia in ogni cuore
e per il mondo bontà e amore.
(Una cometa sopra la culla)

frasi sul Natale per bambini
Leggi anche: Frasi Della Buonanotte: 161 Idee Per Augurare Una Dolce Notte

Frasi di Natale religiose

Nonostante l’estrema commercializzazione del Natale, è bene però ricordare quanto, in realtà, questa festività sia di assoluta importanza per la religione Cristiana. A seguire, vi proponiamo dunque delle frasi di Natale religiose, in particolare frasi religiose sul Natale dal Vangelo ma anche frasi sul Natale di San Francesco, Madre Teresa di Calcutta, Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco, le quali contribuiranno a sottolineare i veri valori e l’immenso significato di questo giorno così speciale.

Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine.
(tratta dal Vangelo secondo Luca 1, 30-33)

Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati.
(tratta dal Vangelo secondo Matteo 1, 20-21)

Ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia.
(tratta dal Vangelo secondo Luca 2,9-12)

E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.
(tratta dal Vangelo secondo Giovanni 1,14)

Il mio augurio in questo santo giorno è di saper fare di te stesso uno strumento della pace del nostro Signore e di aprire a Lui il tuo cuore.
(San Francesco)

Donandosi si riceve, dimenticando se stessi ci si ritrova. Ti auguro di avere sempre l’umiltà di dimenticarti di te stesso e di donarti agli altri.
(San Francesco)

In questo giorno di pace e felicità ti auguro di avere la consapevolezza di non appoggiarti all’uomo, poiché deve morire. Di avere la consapevolezza di non appoggiarti all’albero, poiché deve seccare. E di non appoggiarti al muro, poiché deve crollare. Ti auguro invece di avere la forza di appoggiarti a Dio, e a Lui soltanto, poiché Lui rimane sempre.
(San Francesco)

In questo giorno di gioia ti auguro di saper portare la luce dove sono le tenebre.
(San Francesco)

Ti auguro di saper portare amore dove è odio e perdono dove è offesa.
(San Francesco)

La venuta di Gesù a Betlemme porti gioia al mondo e in tutti i cuori. La sua venuta in questo Natale possa portare a ognuno di noi quella pace e quella gioia che Lui vuole donarci.
(Madre Teresa di Calcutta)

Quanto meno abbiamo, più diamo. Sembra assurdo, però questa è la logica dell’amore.
(Madre Teresa di Calcutta)

La gioia è assai contagiosa. Cercate, perciò, di essere sempre traboccanti di gioia dovunque andiate.
(Madre Teresa di Calcutta)

È Natale ogni volta che permetti a Dio di amare gli altri attraverso di te.
(Madre Teresa di Calcutta)

È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri.
(Madre Teresa di Calcutta)

Noi desideriamo poter accogliere Gesù a Natale, non in quella gelida mangiatoia che è a volte il nostro cuore, ma in un cuore pieno d’amore e di umiltà, in un cuore così puro, così immacolato, così caldo di amore l’uno per l’altro.
(Madre Teresa di Calcutta)

Con Maria contempliamo il volto di Cristo: in quel Bimbo, avvolto in fasce e deposto nella mangiatoia, è Dio che viene a visitarci per guidare i nostri passi sulla via della pace. Maria lo contempla, lo accarezza e lo riscalda, interrogandosi sul senso dei prodigi che avvolgono il mistero del Natale.
(Papa Giovanni Paolo II)

Dalla notte di Betlemme fino a oggi, il Natale continua a suscitare inni di gioia, che esprimono la tenerezza di Dio seminata nel cuore degli uomini. In tutte le lingue del mondo, si celebra l’evento più grande e più umile: l’Emmanuele, Dio con noi per sempre.
(Papa Giovanni Paolo II)

Dobbiamo meditare attentamente sul perché Gesù si è incarnato: è importante che ciò sia sempre presente al nostro spirito se vogliamo che il Natale non si riduca a festa solamente sentimentale o consumistica, ricca di regali e di auguri, ma povera di autentica fede cristiana. Il Natale, infatti, ci fa riflettere, da una parte, sulla drammaticità della storia umana, nella quale gli uomini, feriti dal peccato, sono perennemente alla ricerca di verità, di perdono, di misericordia, di redenzione, e, dall’altra, sulla bontà di Dio, che è venuto incontro all’uomo per comunicargli direttamente la Verità che salva e per renderlo partecipe della sua amicizia e della sua vita.
(Papa Giovanni Paolo II)

È Natale: festa dell’accoglienza e dell’amore!
(Papa Giovanni Paolo II)

Il Natale è la festa dell’Amore divino: per amore Egli ci ha creati, per amore ci ha redenti in Cristo e ci attende nel suo regno.
(Papa Giovanni Paolo II)

La festa del Natale dà un senso cristiano al succedersi degli eventi e agli umani sentimenti, progetti, speranze, e consente di rintracciare in questo ritmico e apparentemente meccanico scorrere del tempo, non soltanto le linee di tendenza di un umano peregrinare, ma anche i segni, le prove e gli appelli della Provvidenza e Bontà divina.
(Papa Giovanni Paolo II)

L’annuncio gioioso del Natale, che quest’oggi risuona nel mondo, ripropone l’arcano progetto divino: fare dell’intera umanità un’unica solidale famiglia.
(Papa Giovanni Paolo II)

Natale è la festa di tutti i bambini del mondo, di tutti, senza differenza di razza, di nazionalità, di lingua, d’origine. Cristo è nato a Betlemme per tutti loro. Rappresenta tutti loro. Di tutti e insieme di ciascuno ci parla il suo primo giorno su questa terra; il primo messaggio del Bambino di una povera Donna; della Madre che, dopo la nascita, “lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo”.
(Papa Giovanni Paolo II)

Oggi è il giorno del Natale del Signore! Il Padre ci ha donato il suo Figlio: per questo ineffabile dono siamo pieni di gioia.
(Papa Giovanni Paolo II)

Non possiamo pertanto trasformare e avvilire il Natale in una festività di inutile spreco, in una manifestazione all’insegna del facile consumismo: il Natale è la festa dell’Umiltà, della Povertà, della Spogliazione, dell’Abbassamento del Figlio di Dio, che viene a donarci il suo infinito Amore.
(Papa Giovanni Paolo II)

Oggi, giorno di gioia, risuona per gli abitanti del mondo intero il lieto annuncio della nascita del Figlio di Dio: Natale è mistero di grazia da contemplare; Natale è evento straordinario da condividere.
(Papa Giovanni Paolo II)

La nascita dell’Emmanuele è avvenuta nel segno della solitudine e della povertà, giacché la potenza di Dio si è spogliata e si è umiliata nella condizione di servo. Nel mistero del Natale trovano, perciò, il loro posto i poveri di tutte le antiche e nuove denominazioni: coloro che soffrono la fame e ne muoiono, gli emarginati, i diseredati, i rifugiati, le vittime degli odi, delle guerre, dei cataclismi ecologici.
(Papa Giovanni Paolo II)

Se vogliamo festeggiare il vero Natale, contempliamo questo segno: la semplicità fragile di un piccolo neonato. Lì sta Dio.
(Papa Francesco)

Il Natale è gioia, gioia religiosa, gioia di Dio, interiore, di luce, di pace.
(Papa Francesco)

Il dono prezioso del Natale è la pace, e Cristo è la nostra vera pace. E Cristo bussa ai nostri cuori per donarci la pace, la pace dell’anima. Apriamo le porte a Cristo!
(Papa Francesco)

La nascita di Cristo Salvatore rinnovi i cuori, susciti il desiderio di costruire un futuro più fraterno e solidale, porti a tutti gioia e speranza. Buon Natale!
(Papa Francesco)

Bisogna vivere lo stupore e la meraviglia del Natale guardando a Gesù Bambino, sul cui volto sono impressi i tratti della bontà, della misericordia e dell’amore di Dio Padre.
(Papa Francesco)

Il Natale è la sorpresa di un Dio bambino, di un Dio povero, di un Dio debole, di un Dio che abbandona la sua grandezza per farsi vicino a ognuno di noi.
(Papa Francesco)

Non possiamo rimanere inerti. Non ci è lecito restare fermi. Dobbiamo andare a vedere il nostro Salvatore deposto in una mangiatoia. Ecco il motivo della gioia e della letizia: questo Bambino è nato per noi, è dato a noi.
(Papa Francesco)

Natale non è soltanto una ricorrenza temporale oppure un ricordo di una cosa bella. Il Natale è di più: noi andiamo per questa strada per incontrare il Signore. Il Natale è un incontro! E camminiamo per incontrarlo: incontrarlo col cuore, con la vita.
(Papa Francesco)

Come per i pastori di Betlemme, possano anche i nostri occhi riempirsi di stupore e meraviglia, contemplando nel Bambino Gesù il Figlio di Dio.
(Papa Francesco)

Custodiamo in noi la luce accesa a Natale, portiamola dappertutto, nella vita di ogni giorno.
(Papa Francesco)

A Natale Cristo viene fra noi: è il momento propizio per un incontro personale con il Signore.
(Papa Francesco)

Il Natale spesso è una festa rumorosa: ci farà bene stare un po’ in silenzio, per sentire la voce dell’Amore.
(Papa Francesco)

Se noi pensiamo al Natale in un clima di consumismo, di vedere cosa posso comprare per fare questo e quest’altro, di festa mondana, Gesù passerà e non lo troveremo.
(Papa Francesco)

Liberiamo il Natale dalla mondanità che l’ha preso in ostaggio! Lo spirito vero del Natale è la bellezza di essere amati da Dio.
(Papa Francesco)

Cerchiamo di vivere il Natale in maniera coerente col Vangelo, accogliendo Gesù al centro della nostra vita.
(Papa Francesco)

Quando pregherete a casa, davanti al presepe con i vostri familiari, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino, nato povero e fragile in mezzo a noi, per darci il suo amore. Questo è il vero Natale. Se togliamo Gesù, che cosa rimane del Natale? Una festa vuota. Non togliere Gesù dal Natale! Gesù è il centro del Natale, Gesù è il vero Natale! Capito?
(Papa Francesco)

Gli auguri di Natale sei tu quando perdoni e ristabilisci la pace anche quando soffri. Il cenone di Natale sei tu quando sazi di pane e di speranza il povero che ti sta di fianco.
(Papa Francesco)

L’albero di Natale sei tu quando resisti vigoroso ai venti e alle difficoltà della vita. Gli addobbi di Natale sei tu quando le tue virtù sono i colori che adornano la tua vita. La campana di Natale sei tu quando chiami, congreghi e cerchi di unire.
(Papa Francesco)

Dove nasce Dio, nasce la speranza: Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c’è più posto per l’odio e per la guerra.
(Papa Francesco)

Senza Gesù non c’è Natale; c’è un’altra festa, ma non il Natale. E se al centro c’è Lui, allora anche tutto il contorno, cioè le luci, i suoni, le varie tradizioni locali, compresi i cibi caratteristici, tutto concorre a creare l’atmosfera della festa, ma con Gesù al centro. Se togliamo Lui, la luce si spegne e tutto diventa finto, apparente.
(Papa Francesco)

Nei volti dei bambini, specie quelli che nel mondo patiscono guerra, violenza e migrazioni forzate, riconosciamo il Bambino di Betlemme.
(Papa Francesco)

La gioia del Natale è una gioia speciale; ma è una gioia che non è solo per il giorno di Natale, è per tutta la vita del cristiano. È una gioia serena, tranquilla, una gioia che sempre accompagna il cristiano.
(Papa Francesco)

Il Natale è la festa dell’Incarnazione, del Dio che, come un Padre tenero, si fa piccolo e povero per salvarci.
(Papa Francesco)

Con la nascita di Gesù è nata una promessa nuova, è nato un mondo nuovo, ma anche un mondo che può essere sempre rinnovato.
(Papa Francesco)

A questo ci chiama il Natale: a dare gloria a Dio, perché è buono, è fedele, è misericordioso. In questo giorno auguro a tutti di riconoscere il vero volto di Dio, il Padre che ci ha donato Gesù. Auguro a tutti di sentire che Dio è vicino, di stare alla sua presenza, di amarlo, di adorarlo.
(Papa Francesco)

Buon Natale! Oggi la Chiesa rivive lo stupore della Vergine Maria, di san Giuseppe e dei pastori di Betlemme contemplando il Bambino che è nato e che giace in una mangiatoia: Gesù, il Salvatore.
(Papa Francesco)

Natale è tempo per trasformare la forza della paura in forza per una nuova immaginazione della carità, per sperimentare nuove forme di relazione in cui nessuno debba sentire che in questa terra non ha un posto.
(Papa Francesco)

Il presepe e l’albero toccano il cuore di tutti, anche di coloro che non credono, perché parlano di fraternità, di intimità e di amicizia, chiamando gli uomini del nostro tempo a riscoprire la bellezza della semplicità, della condivisione e della solidarietà.
(Papa Francesco)

Come i Pastori di Betlemme di tanti anni fa, hanno riconosciuto il Figlio di Dio nato in una stalla, così anche voi sappiatelo riconoscere quando viene nel mistero dell’Eucaristia. La Notte del Natale illumini con la gioia e con la pace la vita di ciascuno di voi, delle vostre famiglie, delle persone a voi care e, in modo particolare, delle persone sole, dei sofferenti e dei senza tetto.
(Papa Francesco)

Il Natale è l’appuntamento con Dio che nasce nella povertà della grotta di Betlemme per insegnarci la potenza dell’umiltà. Infatti, è anche la festa della luce che non viene accolta dalla “gente eletta” ma dalla “gente povera e semplice” che aspettava la salvezza del Signore.
(Papa Francesco)

Quanta gente nella sua vita mai ha sperimentato una carezza, un’attenzione di amore, un gesto di tenerezza. Il Natale ci spinge a farlo noi.
(Papa Francesco)

Nel mistero del Natale, accanto a Maria c’è la silenziosa presenza di san Giuseppe, come viene raffigurata in ogni presepe. L’esempio di Maria e di Giuseppe è per tutti noi un invito ad accogliere con totale apertura d’animo Gesù, che per amore si è fatto nostro fratello. Egli viene a portare al mondo il dono della pace.
(Papa Francesco)

I pastori e i Magi ci insegnano ad alzare lo sguardo verso la stella e a seguire i grandi desideri del nostro cuore. Ci insegnano a non accontentarci di una vita mediocre, del “piccolo cabotaggio”, ma a lasciarci sempre affascinare da ciò che è buono, vero, bello.
(Papa Francesco)

Come si vede, sappiamo poco di Gesù Bambino, ma possiamo imparare molto da Lui se guardiamo alla vita dei bambini. È una bella abitudine che i genitori, i nonni hanno, quella di guardare ai bambini, cosa fanno.
(Papa Francesco)

Contemplando Gesù Bambino, amore umile e infinito, diciamogli semplicemente: “Grazie, perché hai fatto tutto questo per me!”.
(Papa Francesco)

Lui, Gesù bambino, è il Figlio di Dio che viene a salvarci. E’ venuto tra di noi per mostrarci il volto del Padre ricco di amore e di misericordia. Stringiamo, dunque, tra le nostre braccia il Bambino Gesù, mettiamoci al suo servizio: Lui è fonte di amore e di serenità. E sarà una bella cosa, oggi, quando torniamo a casa, andare vicino al presepe e baciare il Bambino Gesù e dire: “Gesù, io voglio essere umile come te, umile come Dio”, e chiedergli questa grazia.
(Papa Francesco)

In Gesù, assaporeremo lo spirito vero del Natale: la bellezza di essere amati da Dio.
(Papa Francesco)

In questo mondo dove si adora tanto il Dio denaro che il Natale ci aiuti a guardare la piccolezza di questo Dio che ha capovolto i valori mondani. Vi auguro un Santo Natale, e felice: tanto felice Natale. Un abbraccio a tutti.
(Papa Francesco)

frasi di Natale religiose
Leggi anche: Frasi E Citazioni In Latino: Le Migliori Per Ogni Occasione

Frasi con auguri di Natale simpatici

Tuttavia, è risaputo, non tutti amano il Natale e, spesso e volentieri, capita di imbattersi in tanti Grinch, che ironizzano su questa festività. E allora perché non parlare del Natale anche in chiave ironica attraverso delle frasi con auguri di Natale simpatici? Prendete nota, dunque, di queste frasi di auguri di Natale originali e inedite capaci di strappare un sorriso durante le feste!

I miei più sinceri auguri di Buon Natale vanno sicuramente a tutte le mamme e a tutti i papà che, anche quest’anno, trascorreranno il giorno di Natale tra viti, cacciaviti, brugole e martelli per montare i nuovi giocattoli dei loro bambini. Forza, vi sono vicina!

A tutti quelli che alla domanda “cosa ti piacerebbe ricevere per Natale?” hanno risposto con un “basta il pensiero!”, volevo far sapere che ho pensato loro tantissimo! Buon Natale a tutti!

Ma come è possibile che non vi piaccia il Natale? Le luci colorate e l’albero addobbato, i parenti, i manicaretti della nonna, il pandoro, il pandoro, il pandoro, i canti di Natale, la Tombola, i regali, i regali, i regali… Felice Natale a tutti!

I miei figli mi hanno appena detto che vorrebbero fosse Natale tutti i giorni perché Babbo Natale, più ricco e bravo di me, porta loro, ogni anno, tutti i giocattoli che desiderano… Credo sia giunto il momento di sfatare qualche mito! Felice Natale a tutti!

Beati quelli che prendono peso solo a Natale, io ingrasso anche tra un Natale e l’altro! Dolce (non a caso!) Natale a tutti!

Vi svelo un segreto: quando vi dico per Natale non desidero niente, è solo per non sembrare troppo pretenziosa. In realtà, io il regalo lo voglio eccome! Buon Natale!

I canti di Natale, vi prego, solo dopo il quinto calice di spumante! Auguro a tutti un lieto Natale.

Mi confermate che anche in casa vostra le minacce ai vostri figli del tipo “se non mangi i broccoli, Babbo Natale ti vede e non ti porta niente” sono iniziate a maggio? Buon Natale a tutte le mamme, siete (siamo) delle autentiche forze della natura!

Vorrei dire a mia zia che, piuttosto che il pacco famiglia con flacone da 8 litri di bagnoschiuma al muschio norvegese, preferirei due spiccioli per andare ad assaggiare il nuovo panino del Mc Donald’s! Buon Natale zia, ti voglio tanto bene!

Auguro tanta forza e stabilità mentale a tutti coloro che, durante il pranzo di Natale, verranno apostrofati da parenti di vario grado e origine con domande relative la laurea, il matrimonio e eventuale prole. Coraggio, a Santo Stefano verrete liberati!

frasi sul Natale ironiche
Tanti auguri per un felice e grasso Natale!

Indossare il maglioncino, fatto a mano dalla nonna, con Rudolf la renna per tutto il pranzo di Natale è una grande e immensa dimostrazione d’amore incondizionato. Nonne, sappiatelo riconoscere! Tanti cari auguri di Buon Natale anche a voi.

Il panettone con i canditi solo se i vostri parenti vi stanno estremamente antipatici! Buon Natale.

Siano lodate le bustarelle con i soldi, “almeno ti compri quello che vuoi”. Auguro a tutti un felice Natale!

Siate parsimoniosi con i regali di Natale e non dimenticate che a gennaio, grazie alla piccola Las Vegas ricreata su balconi e terrazzi, tutti i vostri averi finiranno nelle mani dell’Enel. Sfavillante e luminoso Natale a tutti!

Caro Gesù Bambino, se dovessi aver bisogno di un nuovo bue, sappi che puoi contare su di me! Felice Natale a tutti!

Recenti studi hanno dimostrato che 9 persone su 10 amano il Natale. La decima mente. Buone Feste e felice Natale!

Mi raccomando, allo scoccare della mezzanotte tutti carini e coccolosi come i pinguini di Madagascar! Solo da Santo Stefano potrete tornare ad essere quelli di sempre… Buon Natale!

Quindi mi state dicendo che il Natale non è stato inventato per poter mangiare l’inimmaginabile senza sensi di colpa? Interessante, tanti cari auguri di Buon natale a tutti!

Il periodo delle feste natalizie è quello in cui, più di tutti gli altri, vorresti avere una casa più grande perché, arruolati anche lavatrice e freezer, non sai più dove nascondere ai tuoi figli tutti i regali. Felice Natale, amici!

I parenti sono il motivo per cui ami e, al contempo, odi il Natale. Buone Feste e un sereno Natale a tutti!

frasi auguri di Natale simpatici
Evviva! È di nuovo Natale!

Leggi anche: Auguri Di Natale Divertenti: 100 Pensieri Spiritosi Su Una Delle Festività Più Amate

Immagini di Natale con frasi

Infine, non potevano mancare anche delle immagini di Natale con frasi da condividere sia sui social che con le persone a voi più care. Si tratta di immagini sul Natale inedite che, attraverso addobbi, rappresentazioni di Babbo Natale, elfi e pupazzi di neve, vi aiuteranno a augurare Buon Natale in un modo simpatico ma anche affettuoso e che saranno, certamente, molto gradite. Non vi resta dunque che scaricare gratis queste bellissime immagini di buon Natale e inviarle a più destinatari possibili far capire loro che, anche in questo giorno così speciale, avete avuto un dolce pensiero per loro.

aforismi Natale
Buon Natale.
frasi auguri di Buon Natale
Buon Natale e felice anno nuovo!
frasi auguri di Natale
Auguri di Buon Natale!
frase di Natale
Buon Natale.
Buon Natale frasi
Tanti cari auguri di Buon Natale a tutti.
augurare Buon Natale frasi
Buon Natale a tutti.
auguri di Natale frasi
Auguro a te e alla tua famiglia uno straordinario Natale ricco d’amore e felicità.
auguri di Natale originali frasi
Felice Natale a tutti.
frasi augurali di Buon Natale
Auguro a tutti un lieto Natale.
frasi belle su Natale
Caro babbo Natale, io vorrei… un bellissimo e felice Natale con la mia famiglia e tutte le persone care.
frasi auguri Natale
Buon Natale.
frasi di Natale
A te e alla tua famiglia auguro un dolce e felice Natale.
frasi natalizie
Buon Natale bimbi!
frasi Buon Natale
Buon Natale amici miei!
frasi di auguri per Natale
Oh oh oh! Buon Natale!
frasi di auguri di Buon Natale
Buon Natale a tutti.
frasi di Buon Natale
Un dono e un pensiero per dirti Buon Natale.
frasi di auguri di Natale
Scritta la letterina? Io sto arrivando, bambini!
Oh oh oh Buon Natale!
frasi Natale
Un caloroso e sereno Natale a tutti.
frasi per accompagnare un regalo di Natale
Tanti auguri di Buon Natale e fortuna per un felice anno nuovo!
frasi sul Natale nostalgia
Buon Natale.
frasi sul Natale
Felice Natale a te e alla tua splendida famiglia.
Natale frasi
Auguro a tutti un dolcissimo Natale.
pensieri sul Natale
Auguro a te e alla tua famiglia uno sfavillante Natale!
messaggi di Natale
Auguri di Buon Natale!
frasi per Natale
Buone Feste e un fantastico Natale a tutti.
tanti auguri Buon Natale frasi
Buone Feste.
pensieri per Natale
Buon Natale, con tutto il cuore!
frasi per auguri di Natale
Buone Feste e felice Natale.
frasi sull'arrivo del Natale
Buone Feste.

Leggi anche: Immagini Di Natale Divertenti: 70 Cartoline Di Auguri Simpatiche Da Condividere