Forno elettrico come la friggitrice ad aria: solo se azioni questo tasto | Altro che enorme spreco: tagli 400 euro dalla bolletta

Come evitare gli sprechi (canva.com) - www.aforismi-citazioni.it
Vuoi tagliare 400 dalla bolletta? Tieni a mente questi consigli, se vuoi che il forno elettrico ti faccia risparmiare come la friggitrice.
Stupisce come un oggetto apparentemente semplice, come la friggitrice ad aria, possa diventare improvvisamente un simbolo di rinnovamento in casa.
Mentre un tempo il forno elettrico regnava sovrano, ora la friggitrice si fa strada non solo per praticità, ma anche promettendo un notevole calo dei consumi.
Ma siamo certi che sia davvero così? E possiamo davvero rendere il forno elettrico efficiente come una friggitrice ad aria? La promessa di risparmio è reale?
La risposta è sorprendente: il risparmio c’è, ma solo capendo come e quando premere il pulsante giusto. Vediamo un poco che cosa consigliano gli esperti!
Medie di consumo
Stando ad Altroconsumo, una friggitrice ad aria consuma in media una potenza massima simile a quella di un normale forno elettrico, ma la differenza starebbe nel tempo di utilizzo. Mentre un forno impiega in media dai 40 ai 60 minuti per completare la cottura, la friggitrice dimezza i tempi per lo stesso risultato, riducendo così l’impatto sulla bolletta. In un test pratico si dimostra che cuocere un petto di pollo con la friggitrice ad aria costa 0,54 kWh, contro 1,157 kWh del forno elettrico, ovvero 0,16 € contro 0,35 €. Lo stesso vale per le patate: il forno consuma 1,08 kWh (0,32 €), la friggitrice solo 0,39 kWh, cioè 0,12 €.
Anche per SGR Luce e Gas, la friggitrice ad aria è più vantaggiosa per pasti piccoli: se un forno elettrico assorbe fino a 2 kWh in un’ora, la friggitrice consuma tra 0,6 e 0,8 kWh per cotture più brevi. Quindi, in termini di resa, l’elettrodomestico più recente è spesso più veloce e meno “assetato” di energia. Lo conferma anche Bluetti Power, produttore di generatori e batterie solari: la friggitrice consuma tra 1,2 e 1,6 kWh all’ora, ma cuoce in 20-30 minuti, rendendo il confronto col forno ancora più impietoso.
Considerazioni pratiche
Cookist, invece, sottolinea che la friggitrice ad aria costa di più sulla carta, ma chiarisce che, considerando la cottura più breve e la minor dispersione di calore, alla fine risulta più economica. Questo perché il forno deve riscaldare un volume interno maggiore e spesso viene preriscaldato inutilmente. Inoltre, non lavora quasi mai alla massima potenza, impiegando più tempo per lo stesso risultato. A conclusione capiamo che il vero trucco degli esperti è il non aprire o chiudere continuamente lo sportello durante la cottura.
È anche importante ricordare che la friggitrice ad aria non è adatta a tutto; per famiglie numerose o per chi ama cucinare in quantità, il forno resta più versatile. Ma una gestione attenta può fare la differenza: usare la modalità ventilata, preriscaldare solo se serve e pulire le resistenze riduce molto i consumi. E soprattutto, non tormentate lo sportello!