È ufficiale! A 17 anni puoi guidare SENZA PATENTE | Segui questo trucco legale e freghi i tuoi amici

Puoi guidare prima dei 18 anni! (depositphotos.com) - www.aforismi-citazioni.it
Hai solo 17 anni e sogni di metterti al volante? Esiste un modo legale per farlo, che certamente lascerà i tuoi amici a bocca aperta.
Per anni, il traguardo della patente a diciotto anni è sembrato irraggiungibile: prima erano solo sogni, poi la teoria, le guide e infine l’esame, non sempre passato al primo colpo.
Ma oggi, con le giuste condizioni, questo confine può essere anticipato. Non c’è bisogno di imbrogli o forzature, ma esiste una formula ufficiale che molti ancora non conoscono.
Ciò che sorprende non è tanto la possibilità in sé, quanto il fatto che il tutto avviene in modo completamente trasparente. La legge la prevede, la disciplina e la regola con attenzione.
A volte sono sufficienti pochi passaggi, altre volte serve un piccolo investimento iniziale. Ma l’obiettivo finale è chiaro: puoi iniziare a guidare prima dei diciotto anni, e farlo nel rispetto di tutte le normative!
Il “trucco” legale
La chiave è la guida accompagnata, una modalità introdotta dall’articolo 115 del Codice della strada, che consente a chi ha compiuto 17 anni di mettersi al volante con un’autorizzazione speciale. Secondo il portale Guida e vai serve possedere già la patente A1 o B1 e seguire un preciso percorso formativo. Solo così si ottiene il famoso foglio rosa anticipato, valido fino al compimento della maggiore età.
Per accedere a questa opportunità è richiesto di seguire un corso di guida specifico, della durata di almeno 10 ore, presso un’autoscuola. Non ci sarà esame finale, ma solo un attestato che certifica la formazione completata. A questo punto, sarà possibile iniziare a guidare, ma solo in presenza di un accompagnatore autorizzato, che deve avere almeno dieci anni di esperienza alla guida e non deve aver subito sospensioni della patente.
Limiti previsti
Il veicolo utilizzato non può essere scelto a caso: secondo Guida e vai deve rispettare precisi limiti di peso e potenza, e deve esporre chiaramente la sigla “GA” sia davanti che dietro. Durante le esercitazioni, si applicano tutte le limitazioni previste per i neopatentati, tra cui il limite di velocità di 100 km/h in autostrada e di 90 km/h nelle strade extraurbane principali. Inoltre, a bordo devono essere presenti solo il guidatore e l’accompagnatore designato.
Il vantaggio non è soltanto quello di iniziare prima; si saltano anche le 6 ore obbligatorie di guida previste per l’esame di patente B. In pratica, chi sceglie la guida accompagnata si presenta all’esame più preparato, più sicuro e, in alcuni casi, con costi da sostenere inferiori.