Bolletta a due cifre: è possibile anche in estate con il trucco del goniometro | Così stacchi il condizionatore e risparmi

Lo conoscevate? (canva.com) - www.aforismi-citazioni.it
Ecco come rinfrescare la casa senza aria condizionata: con il metodo del goniometro risparmi sulla spesa energetica anche con il caldo.
Durante le afose serate estive, quando l’aria pesante sembra fermarsi e ogni stanza conserva il tepore accumulato di giorno, la necessità di refrigerio si fa impellente.
L’energia palpita tra ventole e climatizzatori in funzione, mentre le persone cercano scampo all’oppressione del caldo che impregna gli edifici.
Talvolta, però, i rimedi più immediati si scontrano con la cruda verità dei costi energetici, che aumentano di pari passo con la temperatura. Ed è proprio allora che l’inventiva e il sapere scientifico possono rivelare soluzioni facili, a basso costo e sorprendenti.
Un metodo tra i più originali e, contemporaneamente, validi per abbassare la temperatura domestica nelle ore notturne si basa su un oggetto inatteso: il goniometro.
L’angolatura perfetta
Stando a quanto rivela Supereva, e come sottolinea il dottor Jordan Burns, esperto del sonno di AmeriSleep, posizionare la porta della stanza a circa 45 gradi, con il goniometro sarete precisi, può ottimizzare la corrente d’aria. Questo trucco semplice migliora la ventilazione, permettendo all’aria calda di uscire velocemente e agevolando l’entrata di aria fresca. Spesso ci si concentra sulle finestre, dimenticando che anche le porte sono importanti per il ricambio d’aria.
Il principio fisico su cui si regge tutto il funzionamento è un effetto scientificamente e fisicamente noto come effetto Venturi. L’effetto Venturi spiega che un fluido, come l’aria, aumenta la velocità quando passa attraverso uno spazio stretto, generando una specie di “risucchio” naturale. Una porta semiaperta a 45 gradi crea proprio questo passaggio, migliorando la circolazione e aiutando ad abbassare la temperatura interna. Invece, una porta del tutto aperta o chiusa blocca questo meccanismo.
Come metterlo in pratica
Per mettere in pratica questo metodo, spiega la fonte, basta allineare bene finestre e porta, assicurarsi che l’aria possa fluire liberamente, e regolare l’apertura in base all’ora. Durante le ore più calde, conviene tenere la porta chiusa, mentre di notte, aprirla a 45 gradi favorisce la ventilazione. Per testare l’efficacia, si può usare un nastro leggero o un fazzoletto vicino alla porta: se notate anche voi che si muove, significa che l’aria circola.
Oltre a migliorare il comfort, questo trucco riduce considerevolmente i consumi energetici e aiuta l’ambiente. In conclusione, dormire al fresco senza usare il condizionatore non è più un sogno: basta un piccolo gesto per ottenere ottimi risultati. Il goniometro, strumento da disegno per eccellenza, diventa così un amico del benessere quotidiano; parola della fisica e della scienza, signori!