“Buon compleanno da Giorgia Meloni”: la premier ha firmato per te l’assegno da 700€ | Se sei nato in questo anno, sei tra i fortunati

Meloni compleanno

Buon compleanno (canva.com) - www.aforismi-citazioni.it

Una forma di aiuto studiata per questi cittadini: come richiedere l’assegno di 700€, i requisiti e la modalità di invio della richiesta.

Il sistema italiano di assistenza economica è in costante evoluzione, sempre più arricchito da iniziative destinate a supportare le fasce più vulnerabili della società.

Dai sussidi per i disoccupati, come il Bonus SaR che può arrivare fino a 1. 000 euro lordi, al Bonus Irpef per i lavoratori dipendenti, fino ad aiuti diretti per le famiglie, come l’Assegno di maternità e la Carta Dedicata a Te, il governo si impegna incessantemente a fronteggiare le difficoltà economiche.

In questo contesto di supporto diffuso, un’iniziativa si distingue per la sua rilevanza, contribuendo a garantire un livello minimo di dignità a particolari gruppi di cittadini che necessitano di attenzione.

Il sostegno, che può arrivare a un massimo di 700 euro al mese, rappresenta una delle molteplici forme di assistenza concrete rivolte a chi vive situazioni di reale difficoltà economica.

A chi è destinato il bonus

L’Assegno Sociale è un aiuto economico essenziale fornito dall’INPS per chi ha redditi insufficienti a mantenere un’esistenza dignitosa. È destinato a chi ha almeno 67 anni e risponde a determinati requisiti di residenza e cittadinanza. La misura è aperta, secondo quanto indicato dal sito Impresa Mia: è accessibile non solo agli italiani, ma anche agli stranieri non comunitari che hanno familiari in Europa e a chi possiede un permesso di soggiorno UE di lungo periodo.

L’ammontare si attesta intorno ai 538 euro ogni mese, distribuiti su 13 mensilità, e si deve notare che può essere combinato con altre forme di aiuto. Un’informazione importante, come evidenziato dalla fonte, è che l’importo massimo può essere aumentato fino a 700 euro mensili in presenza di condizioni particolari che ne migliorano la capacità di acquisto, affrontando così l’incremento del costo della vita.

Over 60
A partire dai 67 anni (canva.com) – www.aforismi-citazioni.it

Requisiti di reddito e la richiesta

Per accedere all’Assegno sociale, ci sono limiti netti ai redditi annuali. Per i richiedenti non sposati, il reddito non deve superare i 7. 000 euro. Per le coppie sposate, il limite massimo è di 14.000 euro di reddito complessivo familiare. Nella determinazione del reddito, si prendono in considerazione tutte le entrate del richiedente e, nel caso dei coniugati, anche quelle del coniuge.

La richiesta può essere presentata all’INPS a partire dal mese successivo al compimento dei 67 anni. È possibile inviare l’istanza online attraverso il sito ufficiale dell’INPS oppure recandosi fisicamente agli sportelli. Tuttavia, per evitare errori che potrebbero ritardare il pagamento, è vivamente consigliato fare riferimento a un patronato o a un centro di assistenza fiscale, dove si potrà ricevere il supporto necessario per controllare i requisiti e compilare la domanda correttamente.