Assorbenti, nessuno li compra più perché esiste un’alternativa più economica | Una volta scoperto di cosa si tratta, non ne farete a meno

No assorbenti

E chi li compra più? (canva.com) - www.aforismi-citazioni.it

Ciclo: le donne scoprono un rimedio super pratico. E chi li compra più gli assorbenti? Leggete un po’ qui e preparate a stupirvi!

Dando un’occhiata online, apprendiamo che in media una donna spende 126 euro all’anno, considerando che una confezione da 14 assorbenti costa circa 4-5 euro e che, mensilmente, si necessitano almeno due confezioni. Di questi 126 euro, ben 22,88 euro coprono l’importo dell’Iva!

Detto questo, un numero crescente di donne decide di non fare più affidamento su questi prodotti industriali, spesso costosi e dannosi per l’ambiente, scegliendo invece di riscoprire un metodo che, sebbene possa sembrare superato, è in realtà molto attuale in un contesto di maggiore consapevolezza ecologica e attenzione alla salute personale.

Numerose ricerche, come quelle dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e di associazioni che combattono la cosiddetta “povertà mestruale”, evidenziano come l’uso di materiali riutilizzabili non solo riduca i rifiuti, ma limiti anche l’esposizione a sostanze chimiche presenti nei prodotti monouso.

Le “tradizioni” sorprendenti

Per secoli, come ci raccontano il sito americano Aisle e anche Wikipedia, prima dell’arrivo sul mercato degli assorbenti monouso, le donne utilizzavano semplici materiali come cotone, lino o tovaglioli piegati. Questi venivano lavati e utilizzati nuovamente, offrendo una soluzione conveniente e sostenibile. Negli ultimi tempi questa consuetudine sta rinascendo: si fa riferimento ai cloth pads o assorbenti lavabili, un ritorno a pratiche più rispettose dell’ambiente e meno pesanti per il bilancio familiare.

In aggiunta al risparmio economico – chi sceglie i panni lavabili sostiene notevolmente abbassare la spesa mensile per gli assorbenti tradizionali – ci sono vantaggi legati al benessere e alla sostenibilità. La stoffa naturale consente una migliore circolazione dell’aria, riducendo il rischio di irritazioni cutanee e allergie dovute a materiali sintetici o profumi artificiali presenti negli assorbenti monouso. Inoltre, ogni asciugamano o pezzo di materiale riutilizzato aiuta a diminuire la quantità di rifiuti, una delle più gravi problematiche ambientali del nostro tempo.

Stoffa
Un trucco molto raccomandato (canva.com) – www.aforismi-citazioni.it

Come utilizzarli

Per utilizzarli, basta piegare un piccolo asciugamano o un pezzo di cotone, sistemarlo sulla biancheria intima e fissarlo per garantire stabilità. Dopo l’uso, il tessuto deve essere immerso in acqua fredda, pulito accuratamente e lasciato asciugare al sole, che funge anche da igienizzante naturale. Oggi si possono trovare anche versioni moderne di questi materiali, confezionati in modo pratico e con tessuti biologici, facilmente disponibili online o nei negozi specializzati in prodotti eco-compatibili.

Quello che in passato era l’unico metodo disponibile per le donne, oggi riemerge come opzione consapevole, economica e rispettosa dell’ambiente. Se utilizzati con regolarità e cura, possono diventare una valida alternativa agli assorbenti tradizionali.