Ti svegli di continuo la notte: non è colpa del caldo afoso | Devi fare subito questo controllo medico: ignoralo e non ti svegli più

sudorazione eccessiva

Eccone una causa (canva.com) - www.aforismi-citazioni.it

Sudare troppo mentre si dorme non è sempre causato dal calore: approfondisci una delle ragioni mediche più frequenti. 

Svegliarsi in piena notte, sudati, è un’esperienza scomoda; ma quali sono le ragioni di questa sudorazione notturna eccessiva?

Non è sempre attribuibile al caldo; talvolta può essere indice di specifici disturbi o condizioni mediche da prendere sul serio.

In particolare, ci si deve preoccupare di una causa che potrebbe non rivelare i suoi danni subito, mostrandosi in modo devastante solo dopo.

Per chiarire meglio la questione, ha parlato il professor Antonino Di Pietro, direttore scientifico dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, rivelando alcune delle principali cause e suggerendo come affrontarle in modo efficace.

Una causa comune

In un’intervista con il Corriere della Sera, il professor Di Pietro ha rivelato che uno degli aspetti più significativi associati alla sudorazione notturna è il diabete, in particolare l’ipoglicemia. Le persone in trattamento con insulina o farmaci per il diabete possono esperire momenti di ipoglicemia accompagnati da sudorazione abbondante.

Questo sintomo può rappresentare un serio campanello d’allarme per chi è diabetico, soprattutto se i livelli di glucosio scendono troppo. È fondamentale controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue e sapere riconoscere i segni di un’ipoglicemia.

Nel periodo estivo, quando le temperature aumentano, la situazione diabetica può aggravarsi ulteriormente. L’esposizione al calore, la disidratazione e i cambiamenti nelle abitudini alimentari o nell’attività fisica possono influenzare i livelli glicemici, aumentando la probabilità di episodi di ipoglicemia e, di conseguenza, di sudorazione notturna.

A questo proposito, come evidenziato da Tutto Diabete.it, la Società Italiana di Diabetologia ha elaborato un elenco di indicazioni per assistere le persone con diabete nella gestione della situazione durante l’estate: alcune linee guida fondamentali includono l’idratazione continua, la cura nell’alimentazione, la scelta di esercizi fisici adeguati e il monitoraggio frequente della glicemia.

diabete misurazione
I suoi effetti sono silenti (canva.com) -www.aforismi-citazioni.it

Ulteriori linee utili

Altri suggerimenti utili comprendono l’applicazione di creme solari per prevenire scottature che potrebbero complicare la situazione clinica, evitare di camminare scalzi per prevenire ferite difficili da curare e avere sempre a disposizione medicine e strumenti per controllare la glicemia. Inoltre, è vitale non trascurare mai i segnali del corpo e consultare il medico prontamente per possibili modifiche alla terapia per il diabete, in particolare in caso di variazioni nello stile di vita o nei tempi dei pasti.

Infine, è importante ricordare che la sudorazione notturna può derivare anche da altre problematiche, come infezioni, squilibri ormonali o disturbi neurologici, quindi è sempre consigliato un corretto inquadramento da parte di un medico. Ignorare tali segnali potrebbe portare infatti a un peggioramento della qualità del sonno e a rischi di complicazioni più serie.