Facile incontrare un vip mentre passeggi per questo borgo: lo conoscono anche in America | È un vero e proprio gioiello

Hanno avvistato anche lei (facebook.com/Dua Lipa) - www.aforismi-citazioni.it
Una meta amata da vip e viaggiatori, con borghi incantevoli, panorami stupendi e tradizioni gastronomiche straordinarie.
Con il suo magnifico scenario di mare, montagne e vegetazione, si conferma una delle destinazioni privilegiate per le celebrità di tutto il mondo, desiderose di assaporare il relax e l’incanto di questo angolo di paradiso.
Come riportato anche da La Repubblica, solo nel 2024 dopo l’arrivo di Jennifer Lopez, sono stati avvistati anche Edward Norton, Thomas Gibson e Roberto Bolle.
Non è mancato nemmeno l’ex premier e Commissario europeo Paolo Gentiloni, che ha scelto questa destinazione per un po’ di relax.
Oltre a loro, tra i VIP si annovera anche Dua Lipa, arrivata a bordo del suo yacht, dimostrando come la “Divina” sia da sempre un punto di riferimento per personaggi di fama globale.
Tra il verde e il blu
Come sottolineato dal sito di viaggi spagnolo Conociendo Italia, la Costiera Amalfitana è composta da ben dodici affascinanti borghi sul mare situati in Campania, tra Napoli, Sorrento e Salerno. Positano, con le sue famose scale e spiagge, è uno dei luoghi più visitati, dove i turisti possono esplorare la piazza principale e la chiesa di Santa Maria Assunta, oltre a percorrere il sentiero panoramico degli Dei.
Praiano è famosa per i suoi tramonti indimenticabili, mentre Furore, noto come il “paese che non c’è”, si distingue per il suo fiordo nascosto e il famoso ponte dove si svolgono competizioni mondiali di tuffi da altezze vertiginose.
Conca dei Marini offre viste straordinarie e la celebre Grotta dello Smeraldo, un fenomeno naturale unico nel suo genere. Amalfi, la città che dà il nome all’intera costa, vanta una ricca tradizione come repubblica marinara, con monumenti storici come la Cattedrale di Sant’Andrea e il Museo della Carta. Atrani mantiene il fascino di un antico villaggio di pescatori, con chiese storiche e affreschi nelle grotte. Ravello, invece, è famosa a livello mondiale per il suo festival musicale e le sue terrazze panoramiche, come quella dell’Infinito.
Altre perle imperdibili
Scala, Minori e Maiori presentano significative testimonianze storiche, mentre Cetara è conosciuta per la sua tradizione di pesca del tonno e per i piatti a base di pesce fresco, inclusi gli spaghetti con la colatura di alici. Infine, Vietri sul Mare è rinomata per la lavorazione artigianale di ceramiche colorate, un patrimonio artistico che arricchisce ulteriormente l’esperienza di visita.
Navigare tra questi splendidi borghi è possibile tramite diverse opzioni: da un tour in barca che consente di apprezzare la costa dal mare, fino alla strada provinciale SS163. È fondamentale secondo Conociendo pianificare con attenzione il soggiorno, dedicando almeno tre giorni all’esplorazione delle principali attrazioni, o fino a una settimana per godere appieno di ogni angolo e sapore locale.