Bollo auto a meno di 20€? Ora è possibile | Grazie a questo nuovo DECRETO ne usciamo sani e salvi

macchina rossa con monete

Possibile pagarlo poco (depositphotos.com) - www.aforismi-citazioni.it

Ecco come ottenere riduzione o esenzione dal bollo auto grazie alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente

La pressione fiscale, sempre più gravosa, costituisce un tema che frequentemente suscita preoccupazione tra i cittadini italiani.

Le imposte, in taluni casi, sembrano non concedere alcun margine di sollievo, imponendo un onere costante sulle famiglie. Ogni anno, una miriade di tributi si accumula nella routine quotidiana.

In particolare, il bollo auto è una delle tasse più comuni e temute, colpendo tutti i proprietari di veicoli e spesso percepita non come un semplice tributo, ma come un pesante fardello sulle spese.

Gli importi possono variare in base alle caratteristiche del veicolo e alla regione di appartenenza; tuttavia, per molti, questa si configura come una spesa difficilmente eludibile.

Chi può beneficiare?

Non tutte le persone sono soggette a tale onere. La normativa tributaria offre significative agevolazioni, in particolare per le persone con disabilità. Ciò è sancito dal Decreto Legge n. 5 del 2012 e da ulteriori disposizioni stabilite dall’Agenzia delle Entrate, con particolare riferimento all’articolo 4 dello stesso Decreto. Infatti, grazie a specifici benefici fiscali, alcune categorie di cittadini possono essere esentate dal pagamento del bollo auto. In particolare, l’esenzione riguarda non solo le persone con disabilità, ma anche i familiari di coloro che sono fiscalmente a loro carico.

L’esenzione è prevista per i veicoli che presentano determinate caratteristiche tecniche. Ad esempio, sono esonerati dal pagamento del bollo i veicoli dotati di cilindraggio e potenza limitata, una disposizione che si applica sia ai mezzi con motore a benzina che a quelli diesel o ibridi. Inoltre, tale esenzione è applicabile sia nel caso in cui il veicolo sia intestato alla persona con disabilità, sia quando l’intestatario sia un familiare che ha la persona con disabilità come carico fiscale.

signore anziano con familiari per bollo auto
Vale anche per i familiari (pixabay.com) – www.aforismi-citazioni.it

Modalità di richiesta

Le modalità di richiesta dell’esenzione risultano piuttosto chiare. L’istanza deve essere presentata all’ufficio competente, solitamente l’ufficio tributi dell’ente regionale, entro 90 giorni dalla scadenza del termine di pagamento. Una volta ottenuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza necessità di presentare annualmente una nuova richiesta. Tuttavia, qualora la situazione dovesse cambiare – ad esempio, nel caso di vendita del veicolo – è obbligatorio comunicarlo all’ufficio competente.

Inoltre, alcune regioni possono ampliare questa agevolazione a categorie di disabilità più estese rispetto a quelle inizialmente specificate dalla normativa. È dunque fondamentale informarsi presso gli uffici locali per verificare i requisiti e i dettagli concernenti l’esenzione. Per ulteriori dettagli il sito dell’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori contatti ed esplicazioni.