Case in vendita, i trilocali li paghi meno di 20mila euro | Svolta nel mercato immobiliare, le trovi anche a Milano e Roma

Un'occasione intelligente (pixabay.com) - www.aforismi-citazioni.it
Prezzi incredibili per chi è disposto ad adattarsi. Dietro a questa opportunità si nasconde una formula vantaggiosa.
Eppur si muove, volendo citare i poeti. Il prezzo rappresenta ormai il principale criterio di valutazione per le offerte immobiliari, specialmente nelle grandi città, dove la corsa agli affitti ha raggiunto livelli insostenibili.
Trovare un trilocale a Milano o Roma sotto i 20mila euro sembra un’impresa da fantascienza, almeno se parliamo di acquisto. Eppure, questa opportunità esiste.
Non è un affitto, perché non si paga per abitare. Non è nemmeno un mutuo, in quanto non si ha accesso immediato all’immobile. È qualcosa che si colloca in una zona intermedia, sospesa tra proprietà e attesa, tra diritto e utilizzo.
Qui risiede la vera svolta: un modo per acquistare casa a costi molto contenuti, ma senza poterla utilizzare immediatamente.
La nuda verità
Questa formula è nota come nuda proprietà e consiste nell’acquistare un immobile privandolo dell’usufrutto, ovvero della possibilità di abitarlo o affittarlo subito. Riporta Verti che il diritto d’uso rimane a chi lo possiede attualmente, mentre l’acquirente diventa immediatamente il proprietario “sulla carta“. Questo comporta un costo molto inferiore per l’immobile, talvolta anche meno di 20mila euro per trilocali in zone centrali o semi-centrali, ma comporta anche un’attesa di anni. L’usufruttuario può continuare a viverci fino alla scadenza del diritto, generalmente fissata per tutta la vita.
Chi acquista la nuda proprietà ha il vantaggio di essere esonerato dal pagamento delle imposte dirette, come IMU e TASI, e non deve preoccuparsi della manutenzione ordinaria, la quale resta a carico dell’usufruttuario. Questo tipo di operazione è particolarmente adatta a chi ha la possibilità di aspettare o a chi intende investire oggi per garantire un futuro migliore ai propri figli, senza doversi impegnare in mutui o canoni mensili.
L’investimento per chi ha pazienza
Tuttavia, c’è anche un aspetto da considerare: secondo Verti, chi decide di vendere una nuda proprietà rinuncia a una parte significativa del valore dell’immobile, in cambio di liquidità immediata e della possibilità di rimanere nella propria abitazione. Questa opzione è frequentemente scelta da persone anziane che non vogliono lasciare la casa in cui hanno vissuto, ma necessitano di fondi per affrontare spese mediche o sostenere le proprie spese quotidiane.
Il mercato si muove quindi proprio in quella direzione che sembrava stagnante. La nuda proprietà si sta rivelando un’opportunità sempre più concreta, sia per chi cerca un affare da sfruttare nel lungo periodo, sia per chi, vendendo, riceve un aiuto economico senza rinunciare al proprio spazio vitale. È una sorta di gioco a incastri tra tempo, valore e necessità, in cui entrambe le parti possono trarre vantaggio. L’importante è sapere quando intervenire e, soprattutto, avere la pazienza di aspettare.