2.366 euro per ogni studente | Vai in segreteria e compila il modulo: ti arrivano i soldi direttamente sul conto in banca

Incentivo studenti

Un incentivo per loro (canva.com) - www.aforismi-citazioni.it

Studiare all’università può costare caro, ma oggi c’è un aiuto che alleggerisce davvero il peso. Sono 2366 euro, direttamente sul conto!

Con l’arrivo dell’autunno, i centri universitari diventano un punto d’incontro tra sogni e dubbi. Le strade si riempiono di ragazzi, con zaini pieni di libri e di aspirazioni, e valigie cariche più di speranze che di indumenti!

In questo scenario di cambiamenti, trovare un equilibrio non è facile, soprattutto a livello economico. Il costo della vita, specialmente in alcuni casi, può diventare un vero problema per le famiglie.

Ed è qui che le istituzioni, con misure specifiche, possono fare la differenza tra la possibilità di studiare e la rinuncia. Questo bonus per gli studenti universitari è più di un semplice aiuto economico.

Si tratta di un segnale forte che suggerisce quanto lo studio, in un paese che vuole progredire, debba essere accessibile a tutti. Ecco i dettagli.

Una misura per tanti

Come spiegato anche da Bonus Mondo, si tratta del bonus affitto, agevolazione introdotta con la partenza della campagna fiscale 2025 e pensata per supportare le famiglie italiane nel far fronte alle spese sempre più alte degli affitti nelle città universitarie. Questo strumento permette di detrarre fino al 19% delle spese di affitto sostenute durante l’anno precedente, con un massimo di 2. 633 euro. In pratica, gli studenti e le loro famiglie possono ricevere un rimborso di oltre 500 euro direttamente sul conto corrente.

Questo bonus non copre tutte le spese relative all’alloggio: sono escluse le spese condominiali e il deposito cauzionale. Tuttavia, rappresenta un valido sostegno, accessibile agli studenti iscritti a università pubbliche o private che si trovano ad almeno 100 chilometri di distanza dalla loro residenza e in una provincia diversa. Il beneficio è esteso anche agli studenti degli ITS, dei Conservatori e degli Istituti musicali pareggiati, mentre restano esclusi gli studenti delle telematiche.

Affitto studenti chiavi
Lo si richiede tramite 730 (canva.com) – www.aforismi-citazioni.it

Scadenze e documenti

Per ottenerlo, spiega Mondo, è necessario indicare l’importo del canone di affitto nella dichiarazione dei redditi 2025, compilando la sezione E del modello 730 o del modello Redditi Persone Fisiche, e utilizzando il codice 18. È essenziale allegare tutti i documenti richiesti: copia del contratto di affitto regolarmente registrato, ricevute di pagamento dell’affitto e un’autocertificazione che confermi lo status di fuori sede.

Tutti i documenti devono essere completi e corretti, altrimenti si rischia di non ricevere il beneficio. Come riporta News Mondo, le scadenze sono le seguenti: il 30 settembre 2025 per chi presenta il modello 730 e il 31 ottobre per il modello Redditi. In conclusione, si tratta di un’occasione utile per diminuire consistentemente il peso economico degli studi e per dare valore al diritto all’istruzione.