Ve lo paghiamo noi il VIAGGIO | È tutto vero, adesso l’autobus non è più un salasso: lo prendi e usi questo BONUS

Ve lo paghiamo noi il VIAGGIO | È tutto vero, adesso l’autobus non è più un salasso: lo prendi e usi questo BONUS

Bus rossi (Depositphotos foto)- Aforismi-citazioni.it

Hanno inventato un bonus che ti permetterà di prendere l’autobus a poco prezzo. Il tuo viaggio così non costerà tanto.

Il trasporto pubblico svolge un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di milioni di persone. Tra i mezzi più utilizzati ci sono gli autobus, che si dividono principalmente in due categorie: i bus cittadini, che operano all’interno delle aree urbane, e i bus extraurbani, che collegano diverse città o paesi.

Entrambi sono essenziali per garantire spostamenti efficienti, ridurre il traffico e diminuire l’impatto ambientale. I bus cittadini sono progettati per muoversi all’interno dei centri abitati, collegando diversi quartieri, stazioni ferroviarie, scuole, ospedali e altri luoghi di interesse.

La loro caratteristica principale è la frequenza elevata delle corse, che permette agli utenti di spostarsi con facilità senza dover attendere troppo a lungo. Un altro aspetto importante è la presenza di numerose fermate ravvicinate, che consentono di servire capillarmente la città.

Tuttavia, proprio questa caratteristica può rendere i viaggi più lenti a causa delle continue fermate e del traffico cittadino. Per ovviare a questo problema, molte città hanno introdotto corsie preferenziali riservate agli autobus, riducendo i tempi di percorrenza.

Bus e sostenibilità

Inoltre, negli ultimi anni si è diffuso l’uso di bus elettrici o a basso impatto ambientale, contribuendo a ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria nelle metropoli. I bus extraurbani, invece, sono pensati per collegare centri abitati distanti tra loro. Essendo destinati a percorrere tragitti più lunghi, i bus extraurbani spesso offrono sedili più comodi, spazi per i bagagli e servizi aggiuntivi come Wi-Fi e prese di corrente.

Inoltre, la loro importanza è evidente soprattutto nelle zone dove i collegamenti ferroviari sono limitati o inesistenti, garantendo un’alternativa valida all’uso dell’auto privata. Un altro vantaggio dei bus extraurbani è il loro contributo alla riduzione del traffico sulle strade e autostrade. Se più persone scegliessero di viaggiare in autobus anziché in auto, ci sarebbero meno ingorghi e minori emissioni di CO₂.

Bus urbano
Bus urbano (Depositphotos foto)- Aforismi-citazioni.it

Un bonus per azzerare i prezzi

In Lombardia la Giunta regionale ha confermato la prosecuzione della Dote Trasporti, un contributo economico destinato agli abbonamenti dell’Alta Velocità integrati con il trasporto pubblico regionale e locale sulle tratte Milano-Brescia-Desenzano-Peschiera. Questa agevolazione sarà valida per gli abbonamenti acquistati tra marzo 2025 e febbraio 2027, con un rimborso variabile tra 10 e 90 euro a seconda della spesa sostenuta.

La richiesta di contributo potrà essere presentata ogni sei mesi, a partire dal 1° ottobre 2025, attraverso la piattaforma online Bandi e Servizi. Tuttavia, è già prevista una finestra straordinaria tra il 1° e il 20 aprile 2025 per chi ha acquistato abbonamenti validi nei mesi da settembre 2024 a febbraio 2025, secondo quanto stabilito dalla delibera regionale del 22 aprile 2024.