Ultim’ora: scoperta una medusa trasparente | È arrivata dalla Cina per infestare le nostre acque: attenzione se la notate

Il pericolo della medusa trasparente arriva dalla Cina e potrebbe arrivare anche in Italia. Cosa succede? (screenshot JellyClubAdmin/YouTube) - aforismi-citazioni.it
Il pericolo della medusa trasparente arriva dalla Cina e ha colpito anche in Italia. Cosa succede? Scoprilo ora!
Le specie aliene in mare sono una minaccia per gli ecosistemi marini. Le nuove presenze possono alterare gli equilibri naturali e portare alla diminuzione o estinzione delle specie autoctone. Cosa succede?
La loro diffusione è legata alle attività umane, come il trasporto navale o l’acquacoltura. Una volta stabilite in un nuovo ambiente, possono adattarsi e proliferare, così è difficile gestire l’espansione di questi animali.
Molte delle specie sono considerate invasive. Si stabiliscono e creano anche danni all’ambiente, all’economia o alla salute umana. Il loro monitoraggio da solo non basta, come dimostra un caso recente.
La loro presenza è un segnale d’allarme per la salute dei mari. Stiamo per rivelarti un caso che è stato riportato lo scorso 8 luglio. Parliamo una scoperta inattesa che riguarda una nuova specie aliena nelle nostre acque.
Di cosa parliamo
La Craspedacusta sowerbii, nota anche come medusa trasparente, è una specie d’acqua dolce originaria dell’Asia orientale, dalla valle del fiume Yangtze in Cina. È un organismo problematico: da adulta, presenta un corpo quasi trasparente e sottili tentacoli urticanti che utilizza per catturare le sue minuscole prede.
La sua forma più comune è di polipo, di dimensioni ridottissime (pochi millimetri), che vive ancorata a rocce o piante acquatiche. Le sue piccole dimensioni la rendono quasi invisibile a occhio nudo. Cosa è successo?
Il caso
Come riportato da initalia.virgilio.it, è stata scoperta una nuova medusa aliena, la Craspedacusta sowerbii, trovata in una grotta del Carso. Dopo la nota medusa uovo fritto, è un’altra specie che si aggiunge alle acque italiane. La scoperta è avvenuta l’8 luglio, in una cavità sotterranea chiamata Luftloch, nel tratto italiano del fiume Timavo, a trecento metri di profondità, in un ambiente senza luce.
La scoperta sorprendente è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste con la Società Adriatica di Speleologia e il Museo di Storia Naturale di Trieste, durante un’indagine sulla biodiversità degli ambienti sotterranei. La medusa aliena Craspedacusta sowerbii è originaria dell’Asia orientale, in particolare dalla Cina, e la sua presenza in un ambiente così remoto è un caso unico. Gli esperti ritengono che non è arrivata via mare come polipo, ma con uccelli migratori che hanno trasportato le sue forme giovanili, permettendole poi di colonizzare i corsi d’acqua dolce europei fino a raggiungere il tratto sotterraneo del Timavo.