Sembra di entrare in una radura incantata: più bella di quella delle fiabe | Si trova in provincia di Caserta e non la conosce nessuno

Ma dove si trova?

Un sentiero incantato (Canva) - aforismi-citazioni.it

Un sentiero che merita di esser visitato assolutamente, si trova in Italia, e necessita la presenza di un certo kit, per affrontarlo.

Dalle vette impressionanti delle Dolomiti, alle coste pittoresche della Costiera Amalfitana — soprannominata “Divina”, per il suo paesaggio mozzafiato, il territorio italiano si presenta come una vasta tela naturale, ricca di contrasti e armonie.

Le colline toscane, con i filari di cipressi e i borghi in pietra, son da sempre fonte d’ispirazione per artisti e poeti; rivelando, ogni curva, un nuovo scorcio come un tramonto dorato, e/o una strada che serpeggia fra le vigne.

Fra acque turchesi, grotte marine e spiagge ritirate, luoghi come le Cinque Terre o la Grotta della Poesia in Puglia, affascinano infatti chiunque, con il loro splendore naturale, sospeso fra mare e storie antiche.

Nel cuore dell’Italia, inoltre, convivono montagne maestose, pianure fertili, borghi millenari, e coste dorate. Mosaico paesaggistico il quale si accompagna a profumi di bosco, vigneti, e spezie marine, trasformando ogni visita in un’esperienza multisensoriale, capace di rimanere nell’anima.

Un itinerario fra natura e storia

Le Cascate di Lete, rappresentano una delle escursioni più affascinanti della Campania, situate nei pressi del borgo medievale di Prata Sannita, in provincia di Caserta. Un percorso, di media difficoltà, che si snoda lungo la valle del fiume Lete, e consente di immergersi in un contesto paesaggistico ricco di fascino naturale, e testimonianze storiche. E che con un dislivello di circa 300 metri, e una durata media di due ore e mezza, l’escursione diviene accessibile a chi ha una buona preparazione fisica.

Durante l’itinerario è anche possibile ammirare il borgo fortificato di Prata Sannita, e il suo castello di origine longobarda, insieme al suggestivo ponte medievale, testimoniante l’importanza storica della zona. Il fiume Lete, celebre nei miti per le acque legate all’oblio, accompagna i visitatori fino alle cascate e alle piscine naturali, con scenari spettacolari che si aprono ai piedi della rava di Prata.

Il necessario che ti serve
Come affrontare il percorso (Canva) – aforismi-citazioni.it

Storia e testimonianze industriali

Oltre alle bellezze naturali, il percorso consente di scoprire anche l’ex centrale idroelettrica, una struttura storica che un tempo sfruttava la forza delle acque del Lete. Elemento che aggiunge un ulteriore valore culturale al cammino, mostrando il legame fra risorse naturali, e sviluppo locale nel corso del tempo.

Per affrontare il sentiero in sicurezza, si consiglia in ogni caso, di indossare scarpe da trekking o da trail running, e portar con sé acqua, snack, e un cellulare carico. Alcuni tratti, risultano tecnici, quindi occorre un passo sicuro e un minimo di esperienza escursionistica. Non essendo però presenti servizi igienici lungo il percorso, rivelandosi dunque utile organizzarsi in anticipo, e rispettare l’ambiente, portando via i propri rifiuti.