Scordatevi per sempre della Liguria: non fa più parte del territorio italiano | Intera regione eliminata già dalle cartine

Una regione che non esiste più

Liguria cancellata (Canva) - aforismi-citazioni.it

Questa regione italiana, è stata definitivamente cancellata dalla cartina geografica. E tutto, a causa del turismo.

Avviare e gestire una struttura ricettiva, richiede pianificazione, attenzione ai dettagli, e una chiara visione dell’esperienza che si vuol offrire agli ospiti. E che si tratti di un B&B, di un agriturismo o di un hotel, ogni scelta dev’esser orientata alla qualità del servizio.

Il primo passo, difatti, è definire il tipo di struttura, il target di clientela, e la localizzazione. Elementi, questi, che influenzano quindi l’arredamento, l’offerta dei servizi, e la comunicazione. Facendo sì che, una buona analisi del mercato sia essenziale ,per distinguersi dalla concorrenza.

L’organizzazione degli spazi interni ed esterni, nondimeno, deve rispondere a criteri di funzionalità, comfort e sicurezza. Con camere accoglienti, aree comuni curate, e ambienti puliti, come base per ottenere recensioni positive.

Infine, il personale, la gestione delle prenotazioni, e l’assistenza clienti, son aspetti fondamentali. Facendo di un’accoglienza calorosa, di un servizio efficiente, e della capacità di risolvere rapidamente eventuali problemi, la differenza nella soddisfazione degli ospiti.

Turisti stranieri, protagonisti dell’estate italiana

L’estate 2025, vede un boom di presenze internazionali lungo la penisola italiana. Non a caso, le città d’arte e le località balneari italiane, continuano a esercitare un grande fascino sui viaggiatori stranieri, i quali risultano persino più numerosi degli italiani. A tal punto che le prenotazioni rivelano proprio una forte curiosità verso l’Italia; e non solo per le spiagge, ma anche per il suo patrimonio culturale e storico.

Secondo un’analisi di booking.com, i dati raccolti fra gennaio e maggio 2025, evidenziano addirittura le dieci città italiane più prenotate per l’estate. A guidare la classifica, vi è Bari, con un incremento del 41%, rispetto al 2024. Con a seguire, Palermo (+29%), Rimini e Milano (+21%), e Bibione (+19%). Milano, come città, è persino la prima destinazione non marittima, presente nella lista.

In numero maggiore
Turisti stranieri in Italia (Canva) – aforismi-citazioni.it

Un’estate divisa

Mentre gli italiani si orientano verso mete come Tropea, Vieste e Porto Cesareo, i turisti stranieri mostrano invece preferenze differenti; premiando mete d’arte come Firenze, Roma, Napoli e Venezia. Facendo registrare, addirittura, un aumento di visitatori provenienti da Polonia, Regno Unito e Paesi Bassi.

Con grande sorpresa, tuttavia, nella top 10 non appare nessuna città ligure. Una regione spesso associata al turismo estivo, ma che quest’anno sembra esser stata snobbata proprio dai viaggiatori stranieri – come sottolineato da fanpage.it. Una sfida, in altre parole, per il futuro del turismo ligure, chiamato a rinnovarsi per riconquistare visibilità.