Questo cellulare è un VAMPIRO: ti succhia via tutta la batteria in poche ore | Corri in negozio è chiedi il rimborso: ti spetta subito

Un cellulare sempre scarico (Canva) - aforismi-citazioni.it
Se ti chiedi come mai il tuo dispositivo sia continuamente scarico, forse è il caso di dare una sbirciatina su Internet.
Ogni dispositivo tecnologico che utilizziamo quotidianamente, dallo smartphone al computer, nasce da un lungo processo il quale inizia con un’idea progettuale. Fase in cui, ingegneri e designer collaborano proprio per definire le funzionalità, l’estetica, e l’usabilità del prodotto.
Dopo la progettazione, si passa alla scelta dei materiali, e alla realizzazione dei componenti elettronici, come microchip, sensori, e circuiti stampati. Tutti elementi i quali vengono prodotti con tecnologie avanzate, in ambienti altamente controllati.
Successivamente, le varie componenti vengono assemblate in fabbriche specializzate, spesso attraverso linee di produzione automatizzate e robotizzate, così che ogni fase dell’assemblaggio, sia seguita da rigorosi controlli di qualità.
Infine, il dispositivo finito, viene testato, confezionato, e distribuito nei mercati globali. Sebbene, prima di arrivare nelle nostre mani, debba attraversare un processo complesso, coinvolgente ricerca, innovazione, e tecnologie all’avanguardia.
Allarme richiamo, per alcuni smartphone
Lo scorso 21 luglio è stato ufficialmente avviato un richiamo di alcuni modelli di smartphone, a causa di un difetto di fabbrica che ha generato numerose proteste, fra gli utenti. Fra i dispositivi coinvolti, troviamo principalmente quelli con sistema operativo Android; spiccando il modello “Sony Xperia 1 VII”, accusato di un problema serio il quale compromette la durata e le funzionalità del telefono. Motivo per cui, l’azienda ha deciso d’intervenire con un programma di sostituzione, per tutelare i clienti, e preservare la reputazione del marchio.
Nello specifico, il problema segnalato riguarda la scheda madre del Sony Xperia 1 VII, che causerebbe (a quanto pare) un rapido scaricamento dell’energia, limitando così l’autonomia del dispositivo. Un difetto, questo, tale da render il telefono inaffidabile per l’uso quotidiano, e da ritirare obbligatoriamente dal mercato. Il richiamo in questione, proseguirà fino al 31 agosto, dando quindi tempo agli utenti, per richiedere la sostituzione, presso negozi fisici od online.
Come verificare se il telefono è interessato
Per controllare se il proprio smartphone è incluso nel richiamo, basta trovare il numero IMEI, disponibile nella sezione “Info sul telefono” nelle impostazioni, o sulla confezione del dispositivo. Successivamente, si può contattare il servizio clienti Sony, o recarsi nel punto vendita di acquisto, per avviare la procedura di sostituzione. Ma prima della restituzione, ricorda che è fondamentale effettuare il backup dei dati personali, e cancellarli dal telefono.
Questo richiamo, comunque, non è il primo problema tecnico per Sony, tale da comportargli infatti, sia perdite economiche rilevanti, che disagi per gli utenti. Essendo quindi importante – come consigliatoci anche da cellulari.it – agire rapidamente, per evitare complicazioni. Soprattutto considerando il periodo estivo, e le ferie imminenti.