“Puoi mettere un mi piace alla foto?” | È la TRUFFA MORTALE di marzo: ti scrivono su WhatsApp e ti svuotano il conto in banca

Attenzione alla truffa più spietata su WhatsApp - Aforismi-citazioni.it (DepositPhoto)
Marzo si avvia verso la conclusione ma un nuovo pericolo si profila per gli utenti. Infatti è spuntata la truffa più spietata: attenzione!
Nell’ultimo decennio le truffe su WhatsApp si sono moltiplicate a causa della crescente diffusione dell’applicazione e della sua importanza nella comunicazione quotidiana. Utilizzata da miliardi di persone in tutto il mondo, l’app di Meta è diventato il target ideale dei cyber-criminali.
La facilità con cui si possono inviare messaggi ad un gran numero di utenti permette alle truffe di propagarsi rapidamente, raggiungendo potenziali vittime in pochi minuti. Tra i principali motivi di incremento di tali frodi è il metodo di autenticazione basato sui codici OTP ricevuti via SMS, che può essere facilmente sfruttato dai truffatori.
Molti utenti non sanno che condividere questi codici significa cedere il controllo del proprio account, permettendo ai malintenzionati di utilizzarlo per ingannare altre persone. Allo stesso tempo la tendenza a fidarsi dei messaggi provenienti da amici e parenti rende più efficace il sistema delle truffe a catena.
In questi anni abbiamo anche visto l’evoluzione delle tecniche di phishing e l’uso dell’intelligenza artificiale, che hanno reso questi raggiri ancora più credibili. Oggi i truffatori sono in grado di creare dei metodi di truffe sempre più sofisticati e proprio a fine marco è arrivata la truffa più spietata.
WhatsApp, occhio a questa truffa: è davvero difficile da riconoscere
Negli ultimi giorni su WhatsApp sta circolando una nuova truffa che sfrutta la fiducia tra contatti conosciuti per ingannare gli utenti. Il raggiro si presenta sotto forma di un messaggio che invita a votare per una giovane ballerina, presentata come la figlia di una conoscente.
Se all’apparenza il testo sembra innocuo, ma in realtà nasconde un pericoloso tentativo di phishing che può portare alla perdita del controllo dell’account WhatsApp della vittima. Il trucco si basa sul coinvolgimento emotivo e sull’apparente autenticità della richiesta, inducendo molti a cliccare senza sospetti sul link fornito.

Come funziona la truffa su WhatsApp, riconosci il meccanismo: così ti difendi
Come riporta html.it, il meccanismo della truffa è ben studiato e si sviluppa in più fasi. Il messaggio arriva da un amico o un parente e chiede di sostenere la ragazza per ottenere una borsa di studio. Il link contenuto nel messaggio porta a una pagina fraudolenta che imita siti affidabili, spingendo l’utente a inserire le proprie credenziali.
Subito dopo la vittima riceve un SMS con un codice di verifica che sembra necessario per confermare il voto. Allo stesso tempo inserendo quel codice l’utente consegna inconsapevolmente il proprio account ai truffatori. A questo punto i cyber-criminali lo usano per inoltrare il messaggio a tutti i suoi contatti diffondendo la frode. Riconoscendo questo meccanismo riuscirete quindi ad evitare la diffusione della truffa.