Posto di blocco killer anche per i ciclisti: devi presentare sempre questo documento | Ti salva da multe da capogiro

Regole anche per chi va in bici (Fonte pixabay) - aforismi-citazioni.it
Attenzione in sella: la bicicletta è un veicolo, i ciclisti devono rispettare precise regole del Codice della Strada per la propria sicurezza.
Nel traffico stradale, la bicicletta è a tutti gli effetti un veicolo che condivide la strada con auto, moto e altri mezzi. Come tutti gli utenti della strada, anche i ciclisti sono tenuti a rispettare specifiche regole e normative dettate dal Codice della Strada, volte a garantire la sicurezza propria e altrui.
Nonostante la bicicletta possa sembrare un mezzo di trasporto più semplice e meno regolamentato rispetto all’automobile, esistono precise disposizioni che i ciclisti devono conoscere e seguire per circolare correttamente sulle strade pubbliche.
Ignorare o non conoscere queste regole può portare a situazioni di pericolo e, in caso di controlli da parte delle autorità, a sanzioni inaspettate, anche piuttosto salate, che dimostrano come la bicicletta non sia immune alle norme del traffico.
Comprendere quali sono gli obblighi previsti per chi circola in bicicletta e quali comportamenti evitare è fondamentale per la sicurezza e per non incorrere in multe che possono pesare sul portafoglio.
La bicicletta è un veicolo: regole e sanzioni nel Codice della Strada
Secondo il Codice della Strada, la bicicletta (o velocipede) è definita a tutti gli effetti un veicolo e, come tale, è soggetta agli stessi obblighi di qualsiasi altro veicolo che circola su strada. Questo significa che il ciclista è un conducente e deve rispettare le norme del traffico al pari di un automobilista o un motociclista.
Di conseguenza, anche i ciclisti possono essere multati se violano le norme del Codice della Strada. Una delle infrazioni più rilevanti e pericolose è la circolazione contromano. L’articolo 143 del Codice della Strada stabilisce che chi circola in bicicletta in direzione opposta al senso di marcia rischia una multa che varia da 167 a 665 euro. La sanzione aumenta ulteriormente (tra 327 e 1.308 euro) se la guida contromano avviene in condizioni di visibilità limitata, come in prossimità di una curva o un incrocio.
Il ‘vademecum’ del ciclista: regole per oggetti e animali trasportati
Oltre al divieto di circolazione contromano, l’articolo 182 del Codice della Strada contiene un vero e proprio “vademecum” con altre regole fondamentali per i ciclisti, volte a garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.
Tra queste norme vi sono quelle che riguardano il trasporto di altre persone. Secondo il Codice della Strada, è consentito ad un conducente maggiorenne trasportare un bambino fino agli otto anni di età. Il trasporto deve essere comunque sicuro e quindi devono essere prese tutte le precauzioni del caso. Davanti ad un posto di blocco è quindi opportuno avere sempre tutti i documenti per dimostrare l’età dei coinvolti.