Ossa più forti: non ti serve solo il calcio che trovi nel latte | Aggiungi questo ortaggio nei piatti: è piccolo ma davvero potente

Per tutta la vita!

Ossa forti come l'acciaio (Canva) - aforismi-citazioni.it

Se segui un’alimentazione equilibrata, e inserisci determinati altri cibi ricchi di calcio, fidati che solo i latticini non ti serviranno più.

I problemi alle ossa e ai muscoli, son disturbi comuni i quali possono purtroppo colpire persone di tutte le età; causandogli dolore, rigidità, e limitazioni nei movimenti quotidiani. Le cui cause specifiche di queste condizioni, possono esser molteplici; oltre che, spesso, intrecciarsi fra loro.

Una delle cause principali è sicuramente l’invecchiamento naturale, durante il quale ossa e muscoli tendono appunto a indebolirsi, e a perdere elasticità. Un processo, questo, che se non contrastato con uno stile di vita sano, può difatti portare a patologie come l’osteoporosi o la sarcopenia.

Anche l’alimentazione, in tal senso, gioca un ruolo chiave: poiché carenze di calcio, di vitamina D, magnesio e proteine, possono compromettere la salute di queste componenti. Non a caso, una dieta squilibrata, unita a sedentarietà, ne accelera il deterioramento.

Infine, traumi, malattie autoimmuni e predisposizioni genetiche, possono favorire a maggior ragione, l’insorgenza di disturbi più gravi, rendendo quindi fondamentale la prevenzione, e un’attenta cura della salute muscolo-scheletrica.

Un alleato prezioso per le ossa

Per mantenere le ossa forti e sane, non basta solo il movimento. L’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale. E fra gli alimenti amici delle ossa, spicca la cipolla, un ortaggio ricco di calcio, minerale essenziale, appunto, per la salute dello scheletro. Non a caso, consumare cipolla regolarmente, può contribuire alla prevenzione della fragilità ossea e dell’osteoporosi, soprattutto nelle persone più avanti con l’età.

Ma oltre al calcio, la cipolla contiene persino composti solforati e antiossidanti naturali, che aiutano a ridurre eventuali infiammazioni in corso, e proteggono le cellule ossee. Essendo, infatti, un alimento che si abbina perfettamente ad altri cibi ricchi di calcio, come latticini, verdure a foglia verde, e legumi. Nondimeno, abbinare il consumo di cipolla a fonti di vitamina D, come il pesce o l’esposizione solare, permette al calcio di fissarsi meglio nelle ossa.

Alleati pieni di calcio
Verdure a foglia verde (Canva) – aforismi-citazioni.it

Il binomio vincente

L’esercizio fisico, soprattutto quello che sollecita le ossa, come il camminare, il correre, o il sollevare pesi, è essenziale proprio per rafforzare lo scheletro. Quantunque, senza un adeguato apporto di calcio, come quello garantito proprio dalla cipolla, l’attività fisica (da sola) potrebbe comunque non bastare. Potendo, quindi, dire che la stessa si inserisce perfettamente in una routine di vita – oltre che alimentare -, sana e bilanciata.

Tuttavia, a parte il mangiare cipolla, e svolgere attività fisica, ricordati che è importante evitare fumo, alcol, e il potenziale eccesso di caffeina, tutti fattori i quali indeboliscono particolarmente le ossa. E se necessario, consulta un medico, che potrebbe anche consigliarti degli integratori di calcio, o farmaci specifici. Sebbene, in ogni caso, la cipolla rappresenti un piccolo gesto quotidiano per sostenere la salute ossea, in modo del tutto naturale e gustoso.