Ora è UFFICIALE: più di 900€ per gli italiani | Lo chiamano BONUS PASQUA 2025, per incassarlo ti basta solo un clic

Euro (Pixabay foto) - www.aforismi-citazioni.it
Arriva la conferma: gli italiani possono ricevere oltre 900 euro, e per ottenerli basta davvero un semplice clic.
Negli ultimi anni in Italia si è parlato sempre più spesso di aiuti economici destinati alle famiglie. Tra crisi, rincari e imprevisti vari, molti nuclei si sono trovati a dover fare i conti con un bilancio familiare sempre più stretto. Per questo, ogni nuova misura che può alleggerire anche solo un po’ il peso delle spese è accolta con grande interesse.
I bonus – ormai lo sappiamo – non sono tutti uguali. Alcuni sono strutturali, altri durano una stagione. Alcuni richiedono una trafila burocratica infinita, altri invece si possono ottenere con una semplice domanda online. Ma una cosa è certa: conoscerli e sfruttarli al momento giusto può fare davvero la differenza.
C’è chi riesce a intercettarli subito, grazie a un CAF efficiente o a una buona dritta trovata sui social. E c’è invece chi li scopre troppo tardi, magari quando i fondi sono finiti. Un peccato, perché spesso si tratta di cifre importanti, che aiutano davvero ad affrontare spese impreviste o semplicemente a respirare un po’.
Molti di questi contributi riguardano famiglie con figli, single con ISEE basso, giovani coppie o pensionati. Ma a volte arrivano anche misure una tantum, pensate per occasioni specifiche o per sostenere determinate fasce di popolazione in momenti chiave. E proprio su una di queste si stanno accendendo ora i riflettori.
Un nuovo sostegno economico
Tra i bonus più attesi di quest’anno c’è quello dedicato ai nuovi nati del 2025. Si tratta di un contributo da 1.000 euro, pensato per accompagnare le famiglie nei primi mesi dopo la nascita o l’adozione di un figlio. Non è cumulativo né ripetibile: viene erogato una sola volta, ma può rappresentare un aiuto concreto in un periodo tanto bello quanto impegnativo.
L’importo verrà versato direttamente sul conto corrente, esattamente come avviene con l’Assegno Unico. Quindi niente carte prepagate o complicazioni inutili. Il tutto sarà gestito dall’INPS, che renderà disponibile la domanda online già nei primi giorni di aprile. Il requisito principale? Avere un ISEE sotto i 40.000 euro.

Come richiederlo e a chi spetta davvero
Il bonus può essere richiesto da uno dei due genitori per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Non importa se si è lavoratori dipendenti, autonomi o disoccupati: la misura vale per tutti, inclusi i cittadini extra UE con permesso di soggiorno di lungo periodo. Nessuna distinzione, l’importante è rientrare nella soglia ISEE.
E per ottenerlo? Basta accedere al sito dell’INPS e compilare la domanda, che – a quanto pare – sarà disponibile con un clic. Una volta inviata, non serve aspettare molto: il pagamento dovrebbe arrivare nel giro di poche settimane. Considerando i fondi stanziati, l’obiettivo è raggiungere almeno 30.000 famiglie nel 2025.