Non serve andare in Arizona: il Gran Canyon lo potete visitare anche in Italia | È un luogo particolare e non lo conosce nessuno

Gran Canyon

Gran Canyon? Ecco l'alternativa (Canva-Shutterstock foto) - www.aforismi-citazioni.it

Ore interminabili di aereo e consistenti spese per raggiungere l’Arizona? C’è una meta speculare proprio nel nostro Paese

Tra le mete più affascinanti dell’intero continente americano presenzia indubbiamente il Grand Canyon, scenario iconico, facilmente riconoscibile in tutto il mondo, nonché simbolo degli States a livello globale.

Stiamo parlando di un’opera il cui unico artefice risulta essere il corso della natura e del tempo. Il locale fiume Colorado, infatti, è stato capace di scavare questa gigantesca gola nel corso di milioni e milioni di anni.

Fino a conferire a quest’area lo splendore che la contraddistingue oggi e che conduce visitatori provenienti da ogni angolo del Pianeta verso il “Grand Canyon State” (è così che viene soprannominato l’Arizona, non a caso), per poterlo visitare con i propri occhi.

Con una profondità che raggiunge addirittura i 1.800 metri, rende possibile osservare tutti gli strati di roccia che nel corso degli ultimi 6 milioni di anni circa sono progressivamente stati scavati, offrendo uno spettacolo di colori unico, soprattutto quando illuminato dalle luci dell’alba e del tramonto.

Un canyon tutto tricolore

Se il Gran Canyon dovesse affascinarvi in modo particolare, ma non riusciate a trovare il tempo adeguato per potervi organizzare e recarvi negli States di persona, sappiate che esiste una validissima alternativa anche nel nostro Paese. Ci troviamo lungo il Lago di Como, dove l’erosione congiunta del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda è stata in grado di produrre la creazione di una straordinaria gola naturale, che conta ad oggi circa 15 milioni di anni di vita.

Opera della modellazione successiva proprio all’attività erosiva, la roccia oggi si presenta come un vero e proprio canyon, ricco di spelonche e anfratti, con possibilità per i più appassionati di esplorarne le meraviglie in modo approfondito: ciò grazie ad un sistema di passerelle presente sulle varie pareti rocciose, capaci di conferire un’esperienza ancora più epica e autentica nel vivere in prima persona gli spazi naturali.

Orrido di Bellano
Orrido di Bellano (Discovering Bellano foto) – www.aforismi-citazioni.it

L’inevitabile sviluppo di miti e leggende

Questo è l’Orrido di Bellano, dove i giochi di luce, che filtra e non filtra, divengono perfettamente evidenti sulle distese di roccia; un’atmosfera unica, che come spetto avviene ha dato il via libera a locali e visitatori nello sbizzarrirsi con miti e leggende, sin dai tempi più antichi. Le acque di Bellano, tra l’Orrido e il ben più immenso Lago di Como, sono state capaci di rivelarsi determinanti da sempre, data la presenza di numerose fabbriche nell’area, la cui alimentazione dei macchinari è avvenuta proprio usufruendo dell’enorme risorsa idrica a disposizione.

Uno degli elementi più caratteristici dell’intera zona risulta essere la Ca’ del Diavol, ricca di affreschi includenti l’immagine del Diavolo e di ulteriori figure correlate a miti e leggende, che prende il suo nome dalle numerose storie circolate circa lo svolgimento di attività che potremmo definire inconsuete proprio in corrispondenza di questa torretta articolata su tre piani. Ad illustrare il fascino dell’intera zona è il sito Discover Bellano.