Miele per la colazione: i barattoli stanno sparendo dagli scaffali di tutti i supermercati | È corsa folle per comprare gli ultimi

Miele, ecco perché sta sparendo dal supermercato (Canva) - Aforismi-Citazioni
Il miele è un ottimo alimento per fare colazione ma ora sembra che stia andando a ruba per un motivo ben specifico: la notizia
Diverse famiglie in varie zone d’Italia usano il miele a colazione. Quest’ingrediente non è solo buono da provare ma anche un toccasana per la salute. Infatti, i benefici di assumere il miele a colazione sono svariati.
Alcuni lo preferiscono in tisane o te, altri invece lo aggiungono al latte che bevono ogni mattina. Insomma, fare colazione con il miele potrebbe essere quello che ci vuole per iniziare ogni giornata con il piede giusto.
Eppure, sembra che sia sempre più difficile trovare miele di qualità nei supermercati. Proprio così, sugli scaffali il miele sembra andare a ruba con le persone che sono disposte a fare follie pur di accaparrarsi gli ultimi prodotti disponibili.
Ma come mai si parla della possibile scomparsa del miele? Ecco tutto quello che c’è da sapere e quale potrebbe essere una soluzione per riuscire a non rimanere senza miele nel prossimo futuro.
Miele nei supermercati: perché sta scomparendo?
Il miele è un alimento naturale che viene prodotto dalle api. Gli apicoltori si impegnano al massimo per far produrre a quest’insetti del miele finissimo che poi viene lavorato e confezionato dalle aziende che lo commercializzano. Un tempo, era possibile trovare miele di vari produttori al supermercato, molti a prezzi differenti e anche abbastanza economici. Oggi invece, si potrebbe parlare di un progressivo ridimensionamento del miele disponibile nei negozi.
Come mai si sta verificando tale evenienza? Ebbene, a quanto pare le api stanno morendo in Italia. I fattori sono diversi ma quello principale sta nel fatto che, come riporta l’Osservatorio Nazionale Miele, il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre nel Bel Paese. Come conseguenza, le api soffrono in queste condizioni e non sono capaci di lavorare adeguatamente per produrre l’ingrediente. Dunque, non c’è da meravigliarsi se si vede sempre meno miele in giro, nel 2024 la produzione è stata messa a ferro e fuoco.
Come risolvere il problema?
La crisi del miele non riguarda solo l’Italia ma l’intero pianeta. Diversi paesi hanno visto una minor produzione di miele nel corso dello scorso anno. Il Parlamento Europeo sta addirittura pensando a delle soluzioni per fronteggiare il problema.
Tra le proposte, ci sono quelle di salvaguardare le api, proteggendole dai pericoli, e quella di dare contributi e agevolazioni agli apicoltori, così da incentivarli alla produzione in modo migliore.