Miele contro i tumori della pelle | Basta spalmarne un cucchiaino ogni giorno in queste zone: gli effetti sono straordinari

Le proprietà e gli effetti del miele

Le proprietà e gli effetti del miele (Canva-Depositphotos foto) - www.aforismi-citazioni.it

Le proprietà di questo alimento hanno rivoluzionato la vita a moltissime persone. Effetti assicurati e subito evidenti

Il miele rappresenta senza dubbio uno degli ingredienti più versatili dei quali possiamo disporre in ambito culinario, rendendosi ideale, spesso cardine all’interno di determinate ricette, sia per quanto riguarda le preparazioni salate, sia in merito a quelle dolci.

Molti sono, per esempio, abituati ad utilizzare il miele quotidianamente come alimento da colazione, che può essere aggiunto al té o al latte caldo al fine di elevarne la dolcezza ed il sapore, oppure può essere spalmato sulle fette di pane in sostituzione delle confetture.

Ma la realtà è che l’impiego del miele può rivelarsi vincente anche nelle preparazioni più elaborate, come per esempio i dolci. L’uso del miele è consigliato in sostituzione dello zucchero, dato soprattutto il quantitativo inferiore di prodotto che dovrà essere aggiunto, considerando il gusto estremamente più intenso.

E come non citare le possibili combinazioni tra antipasti, primi e secondi. Pensate soltanto all’accostamento con determinati tipi di formaggi, come quelli più stagionati ed intensi, così da bilanciarne il sapone, oppure alle salse e alle marinature che prevedono l’impiego del miele da abbinare con le carni.

Perché questo prodotto è così apprezzato?

Fin dall’antichità le popolazioni che ci hanno preceduto sul Pianeta Terra, come emerso da scritti e testimonianze materiali risalenti proprio ai periodi storici passati, hanno inquadrato il miele come ottimo farmaco, per via delle sue enormi proprietà. D’altronde, anche in presenza di un banale mal di gola o di un pò di tosse influenzale, durante i periodi più freddi dell’anno, in molti sono soliti affidarsi al miele per via delle sue capacità sedative rispetto alle infiammazioni derivanti dalle malattie stagionali.

Non solo assunzione. Già, perché moltissime persone, soprattutto donne, sono solite utilizzare il miele e spalmarselo sulla pelle; questo grazie all’azione antiossidante posseduta dall’alimento, in grado di svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie, oltre che di rallentare il processo di invecchiamento della stessa. Ai più giovani, che possono incorrere in problematiche particolarmente disagianti quali acne o brufoli, è infatti consigliato l’utilizzo e l’applicazione di maschere, prodotti e ricette di bellezza includenti il miele tra i propri ingredienti, al fine di contrastarne la proliferazione.

Miele e favo
Miele e favo (Depositphotos foto) – www.aforismi-citazioni.it

Un ausilio fondamentale per molti

Proprio per questo, il prodotto si erge a idratante totalmente naturale, dalle potenzialità immense, in quanto capace di mantenere la pelle perfettamente morbida ed elastica, anche in caso di esposizione prolungata della stessa sotto i raggi del Sole. Sappiamo che gli effetti di questi ultimi possono portare la pelle ad assumere caratteristiche quali secchezza e disidratazione, ma questo disagio può essere sventato proprio avvalendosi di un sufficiente quantitativo di miele.

Ciò significa che il miele potrebbe potenzialmente risultare determinante nella prevenzione dei tumori della pelle conseguenti ad un’esposizione solare estremamente prolungata, permettendo di restare illuminati anche per lunghi periodi senza rischiare di incorrere in controindicazioni particolarmente gravi. Non soltanto prima, ma anche durante e dopo il periodo di esposizione, poiché grazie alle sue proprietà lenitive è in grado di fornire un ausilio determinante nel processo di alleviamento di rossore ed eventuale dolore.