Legge 104, scegli l’auto dei tuoi sogni e paga lo Stato | Promo valida anche per i parenti, approfittane entro domani

Legge e auto (Canva foto) - www.aforismi-citazioni.it
Se hai la Legge 104 puoi davvero portarti a casa l’auto che desideri: lo sconto è enorme e vale anche per i familiari.
Quando arriva il momento di cambiare macchina, spesso il primo pensiero va al prezzo. E non a torto. Per molti italiani, acquistare un’auto rappresenta un investimento importante, a volte addirittura un piccolo salasso.
Eppure, non tutti sanno che esistono agevolazioni che possono rendere tutto molto più accessibile, specialmente per chi vive una situazione di disabilità.
Ci sono leggi che non solo aiutano concretamente chi ne ha più bisogno, ma che spesso vengono ignorate, dimenticate, o – peggio – non spiegate bene. Una di queste è proprio la Legge 104, che esiste da anni ma continua a riservare sorprese per chi la conosce davvero a fondo.
In particolare, offre vantaggi che pochi si aspettano anche in ambito automobilistico. E la cosa forse più bella è che non riguarda solo la persona disabile.
Cosa prevede la legge 104 per l’acquisto dell’auto
Tra le agevolazioni più interessanti c’è la possibilità di ottenere l’IVA ridotta al 4% sull’acquisto di un’auto nuova o usata, a patto che rispetti certi requisiti tecnici, come la cilindrata e la potenza. Un risparmio immediato che può fare davvero la differenza.
Ma non è tutto: si aggiungono anche la detrazione IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi e l’esenzione dal pagamento del bollo auto, un altro costo fisso che ogni anno pesa sul portafoglio. E secondo quanto chiarito ufficialmente dal Fisco, queste agevolazioni si estendono anche a eventuali optional o adattamenti del veicolo.
Chi ne ha diritto e quali sono le condizioni da rispettare
La buona notizia è che non serve essere intestatari del veicolo per ottenere lo sconto: se il disabile è fiscalmente a carico, può beneficiarne anche il familiare che sostiene la spesa. L’importante è che l’auto venga usata principalmente per le esigenze della persona con disabilità.
Naturalmente, non tutti i veicoli sono ammessi: sono escluse, ad esempio, le auto intestate a enti o aziende. E attenzione: l’IVA agevolata si può usare solo ogni quattro anni, salvo furto o demolizione. Ma per chi rientra nei criteri, è davvero l’occasione giusta per scegliere finalmente l’auto dei propri sogni, senza rinunce e con un bel po’ di soldi risparmiati.