“IL LAVORO È TUO, COMPLIMENTI”: purtroppo è FALSO | Si tratta della TRUFFA AMMAZZA TUTTI, non rispondere a questo numero

Questo numero sta truffando l'Italia intera - Aforismi-citazioni.it (DepositPhoto)
In queste ore c’è una chiamata che sta truffando l’Italia intera. Non dovrete mai rispondere a questo numero: ti fregano tutti i risparmi.
Negli ultimi anni il fenomeno delle truffe online è esploso diventando sempre più diffuso e preoccupante. Questo perché la crescente digitalizzazione delle società ha portato i consumatori a fare acquisti, pagamenti e interazioni tramite internet. Di conseguenza sono aumentati anche i rischi in questo ambito.
Uno dei motivi principali di questa diffusione è la facilità con cui è possibile creare piattaforme fittizie o email di phishing che sembrano provenire da aziende affidabili. Molti utenti, non sempre preparati o consapevoli dei pericoli, cadono nella trappola, fornendo informazioni personali. Tra questi troviamo dati bancari o dettagli sensibili.
Inoltre la pandemia di COVID-19 ha accelerato la digitalizzazione dei servizi, spingendo anche chi non era abituato a fare acquisti online a entrare nel mondo del commercio elettronico. Questo ha ampliato ulteriormente il numero di potenziali vittime.
Del resto con la digitalizzazione anche i truffatori si sono evoluti nel tempo, adottando tecniche più sofisticate e mirate. Alcune di queste tra queste si basano su fake news, notizie false o offerte irresistibili legate a eventi di grande impatto, come i saldi stagionali o le emergenze sanitarie. L’ultima di questa sta truffando l’Italia intera.
Fai attenzione a questo numero, sta truffando tantissimi cittadini: non rispondere
Negli ultimi tempi sono tantissimi gli italiani che stanno ricevendo un messaggio che recita: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, vogliamo parlare di lavoro“. A primo impatto questa potrebbe sembrare un’offerta di lavoro interessante, specie per coloro che sono alla ricerca di un’impiego. La realtà però è ben diversa.
Infatti si tratta di una truffa telefonica ben congegnata. Anche coloro che non hanno recentemente inviato candidature sono stati contattati, facendo crescere il sospetto che dietro ci sia un tentativo di frode mirato a sottrarre informazioni personali e svuotare i conti bancari delle vittime.

Attenzione all’ultima truffa, come funziona: così operano gli scanner
Il modus operandi di questi truffatori è molto semplice. Infatti questi si fingono rappresentanti di aziende, spesso inesistenti, e attraverso una telefonata comunicano che il curriculum della vittima è stato selezionato. Viene quindi proposta una posizione lavorativa allettante e di facile accesso, il che fa immediatamente scattare l’interesse della persona.
L’elemento chiave di questa truffa è l’invito ad aggiungere un numero WhatsApp, dando il via a una nuova fase della frode. Una volta che la vittima accetta di entrare in contatto su WhatsApp, il truffatore invia un link che, se cliccato, può scaricare un virus sul dispositivo. Il consiglio è quindi di non rispondere alla telefonata ed evitare di fornire vostri dati personali senza verificare chi vi sta contattando.