Hai una moneta da 2€ in tasca? Vale più di 1.000 euro e non lo sapevi, controlla se ha questo simbolo

2 euro (PIXABAY FOTO) - www.aforismi-citazioni.it
Un simbolo speciale sopra a una moneta può cambiare tutto: fai attenzione a questo particolare, lo cercherai ovunque.
Ogni giorno utilizziamo monete da 1 e 2 euro senza farci troppo caso, ignari del fatto che potremmo avere tra le mani un piccolo tesoro. Alcune di queste monete non sono comuni come sembrano e possono valere molto di più del loro valore nominale. Spesso i dettagli che le rendono rare passano inosservati, ma basta un semplice controllo per scoprire se si possiede una piccola fortuna.
Negli ultimi anni il mercato del collezionismo numismatico ha visto un crescente interesse per alcune edizioni particolari delle monete da 2 euro. Si tratta di pezzi con errori di conio, tirature limitate o caratteristiche speciali che li rendono estremamente ricercati dai collezionisti.
Queste sono le caratteristiche tipiche di una delle circa 75 milioni di monete più comuni, eppure alcune di esse hanno un dettaglio poco evidente che incrementa il loro valore in modo esponenziale. Si tratta di una piccola “S” in rilievo al centro della stella che separa a due a due le quattro cifre della data di conio: la lettera indica Suomi, parola finlandese per indicare la Finlandia.
Ma cosa c’entra la Finlandia nella realizzazione di una moneta greca? Si tratta di una necessità sorta improvvisamente dopo l’ingresso dell’Euro, dato che proprio il Paese scandinavo fu incaricato di coniare presso la sua zecca degli altri esemplari di monete da 2 euro di cui la Grecia aveva bisogno in quel momento (2002).
La moneta da 2 euro che vale una fortuna: ecco come riconoscerla
La moneta da 2 euro che sta facendo impazzire i collezionisti è una versione speciale emessa da un Paese europeo in edizione limitata. Il suo valore si deve alla sua rarità: ne esistono pochissimi esemplari in circolazione e il loro stato di conservazione ne determina ulteriormente il prezzo.
A rendere unica questa moneta è un simbolo particolare presente su una delle facce. Questo dettaglio può variare: in alcuni casi si tratta di un errore di conio, come una scritta spostata, un’incisione difettosa o un bordo leggermente differente dal solito. In altri casi, invece, la rarità dipende da una tiratura estremamente limitata, che la rende un pezzo da collezione ambitissimo.

Gli esperti consigliano di controllare attentamente le proprie monete
Ecco alcune cose da controllare sulle tue monete: Anno di emissione: alcune annate sono più rare di altre, Paese di origine: alcune emissioni commemorative hanno un valore maggiore. Simboli o errori di conio: piccoli difetti possono aumentare notevolmente la valutazione della moneta.
Gli esemplari possono valere, in condizioni di usura dovute alla circolazione, tra i 50 e i 100 euro cadauna, ma quelli che invece non sono mai stati utilizzati, i cosiddetti “Fior di conio”, possono sforare i 1.000 euro di valore.