Giardino infestato dalle lumache: devi procurarti questa piantina | Basta il suo odore e le allontani tutte per sempre

Infestazione di lumache (Canva-Depositphotos foto) - www.aforismi-citazioni.it
L’infestazione non ne vuole proprio sapere di lasciare il tuo giardino? Non servono trappole; basta piantare un vasetto di quest’erba
Se si dispone di un orto o anche solo di un piccolo giardino nel retro o nel viale della propria casa, non è da escludere la disagiante possibilità di avere a che fare con una fastidiosa infestazione da parte delle lumache.
Parliamo di molluschi gasteropodi che basano la propria dieta prevalentemente proprio su foglie e frutti dalla consistenza tenera, arrivando a creare un’innumerevole mole di danni anche ai piccoli e medi coltivatori.
Le infestazioni, però, si verificano nello specifico durante periodi che favoriscono la proliferazione di questi piccoli animali, ossia in presenza di determinate condizioni biologico-ambientali, a partire da alti tassi di umidità.
Ma non soltanto, perché anche la presenza di un clima mite nel corso del giorno e di notti che vedono le temperature calare drasticamente, come può avvenire, ad esempio, tra primavera e autunno, l’attività delle lumache risulterà favorita.
Noti questi campanelli d’allarme?
I segni più concreti ed evidenti circa la presenza di un’infestazione all’interno del proprio giardino possono essere visibili direttamente sulle foglie delle proprie colture: se, ad esempio, le loro foglie o i loro frutti presentano dei buchi la cui origine non risulta semplicemente spiegabile, di forma irregolare, è probabile che le lumache abbiano già fatto preda del vostro giardino. Un altro elemento da attenzionare con cura è l’eventuale presenza di scie di bava lungo i vasi o lungo i rami e le foglie stesse, segno chiaro del passaggio dei molluschi nell’area.
Non è raro, inoltre, trovarsi direttamente faccia a faccia con lumache in giro per il giardino, soprattutto durante le fasi più fresche della giornata, come tra il tramonto e l’alba, o a seguito di un piovasco, anche leggero. Le differenti piante presenti potrebbero, teoricamente, influenzare la presenza degli animali in modo più o meno fitto; questo perché precise specie quali lattuga o cavolo, contraddistinte da foglie tenere e molto succose, figurano come delle vere e proprie esche naturali per le lumache. La presenza anche soltanto di un vasetto all’interno del proprio orto potrebbe dunque favorire l’infestazione.
Uno dei rimedi naturali più efficaci
Esiste un rimedio 100% naturale, che non prevede l’impiego alcuno di pesticidi o altre sostanze chimiche, ma i cui risvolti saranno in grado di conquistare i consumatori all’istante. Gli stessi non dovranno far altro che recarsi presso un vivaio, ma oggigiorno è facile reperire lo stesso prodotto anche nei supermercati, per accaparrarsi una piantina di rosmarino. Il suo aroma intenso, infatti, fornirà da dissuasore naturale nei confronti delle lumache, che troveranno l’odore della pianta aromatica realmente sgradevole.
E’ possibile piantare del rosmarino direttamente nel terreno, in zone strategiche che risultino essere circostanti alle aiuole o alle specifiche colture dell’orto che si è desiderosi di proteggere, come le piante più delicate o potenzialmente più in grado di attirare l’attenzione delle lumache. Una soluzione fai da te ugualmente vincente, nel caso in cui non si abbia lo spazio necessario per procedere a rinvasare la pianticella, consiste nel realizzare uno spray repellente utilizzando acqua e rosmarino fresco, i cui rametti dovranno essere lasciati a bollire proprio nell’acqua. Una volta pronto il composto potrà essere spruzzato sulle foglie per un’azione immediata.