Frasi sulla fortuna: 145 pensieri e immagini da dedicare per augurare il meglio

Frasi sulla fortuna: 145 pensieri e immagini da dedicare per augurare il meglio

Storia delle frasi di buona fortuna: da dove nascono?

Si augura la buona fortuna in molte occasioni: è un comportamento comune di cui esistono moltissime varietà. Le frasi sulla fortuna infatti si classificano in base a ciò che si desidera augurare. Partendo dal contesto in cui ci si trova, la definizione stessa di fortuna assume significati differenti. Già i due termini “fortuna” e “sorte” non esprimono la stessa cosa: nel senso comune, “fortuna” lascia a intendere un’entità positiva mentre “sorte” racchiude anche il negativo. Le frasi sulla fortuna dunque rappresentano una forza imprevedibile e incontrollabile alla volontà umana, una forza che plasma gli eventi in favorevole o meno.

Frasi sulla fortuna e frasi portafortuna da condividere

L’immagine tradizionale della dea bendata della fortuna richiama esattamente la dea romana Fortuna, innamorata del re Servio Tullio. La mitologia racconta che Fortuna era una dea dalla doppia sfaccettatura: intraprendente, andando cioè a influire economicamente sui prescelti, ed erotica, quando interferiva nei dettami dell’amore. Infatti le frasi sulla fortuna, cioè le frasi portafortuna, ruotano proprio attorno questi due campi: soldi e amore. Vediamone qualche esempio, a meno che non si preferisca la consulenza di una cartomante.

La fortuna non ha mai reso saggio un uomo.
(Seneca)

Controlla il tuo destino o lo farà qualcun altro.

Le difficoltà spesso preparano le persone normali ad un destino straordinario.
(C.S. Lewis)

La fortuna è la volenterosa ancella di un carattere retto ed energico e dell’osservanza coscienziosa del dovere.
(James Russell Lowell)

I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.
(Edward Gibbon)

La vita è per il 10% cosa ti accade e per il 90% come reagisci.
(Charles R. Swindoll)

La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra l’opportunità.
(Seneca)

A causa dell’irresistibile forza delle circostanze fallisce anche l’uomo migliore, e da questo gli viene spesso l’attributo di mediocre. Ma la fortuna a lungo andare arride per lo più alle persone capaci.
(Helmuth Karl Bernhard von Moltke)

La fortuna favorisce chi osa.
(Virgilio)

Alle fortune che già brillano fortune s’aggiungono.
(Eschilo)

Attira la fortuna chi si rende conto di quella che ha già.
(Massimo Gramellini)

Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell’avversa si annulla.
(Epicuro)

Certo che ho avuto una fortuna fantastica! Ma la fortuna è un po’ come il coraggio: può darsi che in parte venga da sé, ma in gran parte si può farsela da soli.
(Robert Baden-Powell)

Ben gioco è di fortuna audace e stolto por contra il poco e incerto il certo e ‘l molto.
(Torquato Tasso)

Che fortuna possedere una grande intelligenza non ti mancano mai le sciocchezze da dire.
(Anton Čechov)

Chi disse “Preferisco avere fortuna che talento” percepí l’essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre o tornare indietro. Con un po’ di fortuna va oltre e allora si vince. Oppure no e allora si perde.
(Match Point)

Che un uomo, sia pure dotato della più gran fermezza ed energia, cada in deliquio ad un’improvvisa percossa della fortuna, non deve meravigliare. Si uccide un uomo con l’imprevisto come un bue con la mazza.
(Victor Hugo)

Ciò che è effetto di sola fortuna non si ripete con tanta simiglianza due volle.
(Vincenzo Cuoco)

Chi non sa godere della fortuna quando gli si presenta, non si deve lamentare se poi gli sfugge.
(Miguel de Cervantes)

Comportatevi con la fortuna come con le cattive paghe, non disdegnate i più piccoli acconti.
(Pierre-Marc-Gaston de Lévis)

Credere alla fortuna è cosa pazza: aspetta pur che poi si pieghi e chini.
(Lorenzo de’ Medici)

Credo, che fu, come si dice appunto, la fallace fortuna a me nemica, che quanto più piacer ci arreca o gioia, tanto maggior dolor ne apporta poi.
(Giambattista Giraldi Cinzio)

Da ragazzina rifiutavo il mio fisico: non immaginavo che sarebbe stato la mia fortuna.
(Maria Grazia Cucinotta)

Ché fortuna qua già varia a vicenda mandandoci venture or triste or buone, ed a i voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.
(Torquato Tasso)

Darsi in braccio ancor conviene qualche volta alla fortuna, che sovente in ciò che avviene la fortuna ha parte ancor.
(Pietro Metastasio)

Dietro ogni grande fortuna c’è un crimine.
(Honoré de Balzac)

E come ‘l volger del ciel della luna cuopre e discuopre i liti sanza posa, così fa di Fiorenza la Fortuna.
(Dante Alighieri)

È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)

È una specie d’entusiasmo, ella è un incanto del temperamento, come la rettorica della lingua, e si fa servire da tutte l’altre parti dell’uomo.
(Virgilio Malvezzi)

Ebbene, ritengo che agli uomini giovi più l’avversa che la prospera fortuna; questa infatti inganna sempre con l’apparenza della felicità, quando sembra propizia, mentre quella è sempre veritiera, quando con il continuo mutare si dimostra instabile. Questa inganna, quella istruisce.
(Severino Boezio)

Fortuna è il nome che diamo al successo altrui.
(Roberto Gervaso)

Fortuna è ordinata, disordinato è l’uomo.
(Luigi Pulci)

Fortunati coloro che si assorbono quasi per egoismo nell’avvenire e vivono per sé e di ciò che li circonda, e non si curvano su se stessi a perscrutarsi nelle sfumature dei sentimenti e nella contemplazione del passato!
(Carlo Maria Franzero)

Gli accidenti della fortuna si riparono facilmente: quello a cui non possiamo porre riparo sono gli eventi che nascono incessantemente dalla natura delle cose.
(Montesquieu)

Gli avvenimenti previsti da menti acute si avverano abbastanza facilmente, ma la fortuna si riserva due segreti, l’epoca e i mezzi.
(Pierre-Marc-Gaston de Lévis)

Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai.
(Indro Montanelli)

Hai intenzione di lasciare che quella cosa ti condizioni la vita? È come se tutte le paure della tua vita siano contenute in quell’unica macchina. Non ha importanza se sappia prevedere il futuro! Importa che tu, ora, credi di più nella fortuna e nel destino che in te stesso. Devi decidere tu della tua vita.
(Ai confini della realtà)

La fortuna è quel momento in cui la preparazione incontra l’opportunità.
(Randy Pausch)

Hai ottenuto tutti i risultati migliori, con la virtù come guida, la sorte per compagna.
(Marco Tullio Cicerone)

Machiavelli sosteneva che la metà delle imprese dipendono dalla fortuna, l’altra metà da noi stessi. Credo che la fortuna sia quella che ognuno di noi merita e che molte volte sia il nome che si dà all’abilità altrui. Non c’è impresa che se vogliamo denigrare o ridimensionare possa sfuggire a un momento fortunato.
(Arrigo Sacchi)

Il cuor si serra nelle fortune, e sol lo schiude il tocco delle grandi sventure.
(Vincenzo Monti)

Io non credo nella fortuna ma credo fermamente nell’assegnare un valore alle cose.
(A Beautiful Mind)

L’amico sicuro si riconosce nell’incerta fortuna.
(Quinto Ennio)

L’ultima volta che ho controllato, la fortuna era per i perdenti.
(Phil Brooks)

L’uomo che ha fede è fortunato.
(Antonino Zichichi)

La buona fortuna degli uomini è spesso el maggiore inimico che abbino, perché gli fa diventare spesso cattivi, leggieri, insolenti; però è maggiore paragone di uno uomo el resistere a questa che alle avversitá.
(Francesco Guicciardini)

La fortuna ama le persone non troppo sensate.
(Erasmo da Rotterdam)

La fortuna aiuta gli audaci.
(Virgilio)

La fortuna ce la creiamo da soli, chi più sa più vale.
(Randy Pausch)

La fortuna aiuta gli audaci, il pigro si ostacola da solo.
(Seneca)

frasi sulla fortuna 2

Leggi anche: Frasi tumblr: 255 aforismi e immagini tumblr da condividere

Buona fortuna in inglese: come augurare la fortuna in una lingua diversa

Nella nostra cultura oggi, la fortuna non è più vista come quella dea bendata che spronava gli innamorati a mettere in gioco i propri sentimenti. Alla fortuna diamo, spesso e volentieri, la colpa di ciò che ci accade e che non riusciamo a spiegare razionalmente. Ma come viene interpretata la fortuna all’estero? Per esempio, come si augura buona fortuna in inglese? Si dice che nella lingua anglosassone, con il termine luck si vada ad intendere una cosa specifica, priva della tipica ambiguità italiana. Vediamo alcune frasi per augurare in bocca al lupo in inglese ed alcune frasi sulla fortuna in inglese pronunciate da personaggi internazionali con traduzione.

Best of luck!

I wish you luck!

Wishing you lots of luck!

Fingers crossed!

Cross my fingers.

Knock them dead!

Blow them away!

You’ll do great!

I hope everything will be all right.

I hope things will turn out fine.

I hope things will work out all right.

Break a leg, go out there and break a leg!

May the force be with you.

The best luck of all is the luck you make for yourself.
(La migliore fortuna è la fortuna che fai per te stesso.)
(Douglas Macarthur)

Fortune brings in some boats that are not steered.
(La fortuna guida dentro il porto anche navi senza pilota.)
(William Shakespeare)

Luck is the time when preparation and opportunity meet.
(La fortuna è il momento in cui la preparazione e l’opportunità si incontrano.)
(Roy D. Chapin, Jr.)

Luck is a matter of preparation meeting opportunity.
(La fortuna è solo la preparazione all’incontro con un’opportunità.)
(Oprah Winfrey)

Luck? Luck is hard work and realizing what is opportunity and what isn’t.
(Fortuna? La fortuna è un duro lavoro e la realizzazione di ciò che è opportunità e di cosa non lo è.)
(Lucille Ball)

A wise man turns chance into good fortune.
(Un uomo saggio trasforma le opportunità in buona fortuna.)
(Thomas Fuller)

We are all a great deal luckier that we realize, we usually get what we want – or near enough.
(Siamo tutti molto più fortunati di quanto realizziamo, di solito otteniamo ciò che vogliamo – o abbastanza vicino.)
(Roald Dahl)

It’s hard to detect good luck — it looks so much like something you’ve earned.
(È difficile rilevare la buona fortuna – assomiglia molto a qualcosa che hai guadagnato.)
(Frank A. Clark)

I have always believed, and I still believe, that whatever good or bad fortune may come our way we can always give it meaning and transform it into something of value.
(Ho sempre creduto, e credo ancora, che a qualunque cosa buona o cattiva possa arrivare sulla nostra strada, possiamo sempre dargli un significato e trasformarla in qualcosa di valore.)
(Hermann Hesse)

Little minds are tamed and subdued by misfortune; but great minds rise above it.
(Le piccole menti sono domate e sottomesse dalla sfortuna; ma le grandi menti si innalzano sopra di essa.)
(Washington Irving)

It is the mark of an inexperienced man not to believe in luck.
(È il marchio dell’uomo inesperto non credere nella fortuna.)
(Joseph Conrad)

There is no such thing as luck. There is only adequate or inadequate preparation to cope with a statistical universe.
(Non esiste fortuna. C’è solo una preparazione adeguata o inadeguata per far fronte a un universo statistico.)
(Dr. Armand Hammer)

When you get as lucky as I got, you have to work as hard as possible to earn that luck.
(Quando sei fortunato quanto me, devi lavorare il più duramente possibile per guadagnare quella fortuna.)
(Daniel Radcliffe)

Luck is not chance, it’s toil; fortune’s expensive smile is earned.
(La fortuna non è dovuta al caso ma alla fatica, il costoso sorriso della buona sorte si deve guadagnare.)
(Emily Dickinson)

Watch out when you’re getting all you want. Fattening hogs ain’t in luck.
(Fai attenzione quando ottieni tutto ciò che desideri. I maiali da ingrasso non sono fortunati.)
(Joel Chandler Harris)

Diligence is the mother of good luck.
(Chi conta sulla fortuna, non è mai sicuro di una cena.)
(Benjamin Franklin)

If you are lucky enough to find a way of life you love, you have to find the courage to live it.
(Se sei abbastanza fortunato da trovare un modo di vivere che ami, devi trovare il coraggio di viverlo.)
(Bette Davis)

What lies behind us and what lies ahead of us are tiny matters compared to what lives within us.
(Ciò che sta dietro di noi e ciò che ci attende sono piccole cose rispetto a ciò che vive dentro di noi.)
(Henry David Thoreau)

It is not in the stars to hold our destiny but in ourselves.
(Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi.)
(William Shakespeare)

Luck is a very thin wire between survival and disaster, and not many people can keep their balance on it.
(La fortuna è un filo molto sottile tra sopravvivenza e disastro, e non molte persone riescono a mantenere il loro equilibrio.)
(Hunter S. Thompson)

I’m a great believer in luck, and I find the harder I work the more I have of it.
(Credo molto nella fortuna e trovo che più lavoro duro, più fortuna ho.)
(Thomas Jefferson)

I’ve been lucky. Opportunities don’t often come along. So, when they do, you have to grab them.
(Sono stata fortunata. Le occasioni non capitano spesso. Quindi, quando lo fanno, devi prenderle.)
(Audrey Hepburn)

Nothing is as obnoxious as other people’s luck.
(Niente è così odioso come la fortuna degli altri.)
(Francis Scott Fitzgerald)

When it comes to luck you make your own.
(Quando si tratta di fortuna, tu fai il tuo.)
(Bruce Springsteen)

Shallow men believe in luck or in circumstance. Strong men believe in cause and effect.
(Gli uomini superficiali credono nella fortuna, credono nelle circostanze. I forti credono nelle cause e negli effetti.)
(Ralph Waldo Emerson)

Fortune knocks at every man’s door once in a life, but in a good many cases the man is in a neighboring saloon and does not hear her.
(La fortuna bussa alla porta di ogni uomo una volta nella vita, ma in molti casi l’uomo si trova al bar e non la sente.)
(Mark Twain)

Remember that sometimes not getting what you want is a wonderful stroke of luck.
(Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.)
(Dalai Lama)

frasi sulla fortuna 3

Leggi anche: Frasi di incoraggiamento: 164 modi per esprimere la propria vicinanza a chi ha bisogno di conforto

Proverbi sulla fortuna: detti da condividere

Anche la nostra cultura non scherza in quanto a citazioni e modi di dire: a volte i proverbi sono un must nelle conversazioni. I proverbi sulla fortuna italiani descrivono, ancora una volta, questa entità come quella forza sconosciuta che guida gli eventi, vicende di ogni natura, felici o tristi. Questa doppiezza della fortuna ne caratterizza il modo di agire, e di conseguenza l’interpretazione che ne diamo: chi considera la fortuna come una dimostrazione di fede, chi la teme come fosse una superstizione. Ecco i proverbi sulla fortuna più popolari.

A chi fortuna zufola, ha un bel ballare.

Buona fortuna non dura.

Uno fa il letto e l’altro vi si sdraia.

Alla fortuna bisogna lasciar sempre una finestra aperta.

Chi fila ha una camicia e chi non fila due.

La fortuna molte volte ricompensa con interesse coloro che hanno la pazienza di aspettarla.

Assai bene balla a chi fortuna suona.

La fortuna si stanca di portar sempre in spalla il medesimo uomo.

Uno fa il ponte e l’altro vi passa su.

La fortuna vien tre volte e non di più.

Ciascuno è artefice della propria fortuna.

La fortuna è cieca.

Così va il mondo: uno ha la gloria e l’altro la fatica dell’opera.

Fortunato al gioco sfortunato in amore.

Con la fortuna ci vuol coraggio.

Dove entra la fortuna esce l’umiltà.

È meglio nascere senza naso che senza fortuna.

La fortuna del savio ha per figliola la modestia.

Finché uno ha i denti in bocca non sa mai quel che gli tocca.

La fortuna è di chi se la fa.

Fortuna instupidisce colui ch’ella favorisce.

L’uomo ordisce e la fortuna tesse.

La buona sorte ogni vile cuore fa forte.

Fortuna cieca i suoi acceca.

La cattiva sorte porta spesso buona sorte.

La fortuna aiuta gli audaci.

Uno ordisce la tela, un altro la tesse.

La fortuna come dà così toglie.

I beni di fortuna passano come la luna.

La fortuna è una fonte ma non tutti hanno un secchio per attingervi.

La fortuna i forti aiuta e i timidi rifiuta.

Che vi sia la fortuna è falsa idea e noi sciocchi ne abbiam fatta una dea.

La fortuna non si siede mai.

A chi sorte, e a chi sporte.

La fortuna va afferrata per i capelli.

La ruota della fortuna gira.

La ruota della fortuna non è sempre una.

Le disgrazie hanno le ali e la fortuna i piedi di piombo.

Chi confessa la sorte nega Dio.

Non si deve incolpare se non fortuna.

frasi sulla fortuna 4
Leggi anche: Auguri per la nascita: 167 frasi, aforismi e immagini per augurare il meglio al nuovo arrivato

Immagini di in bocca al lupo: foto da inviare per augurare buona fortuna

Infine ecco una carrellata di immagini di in bocca al lupo per sdrammatizzare sulla condotta degli eventi, di cui spesso siamo vittime. Queste immagini sono anche divertenti da inviare agli amici, per scherzare su un fatto o per ricordare di quanto il caso governi la nostra vita.  E ricorda di rispondere a chi ti augura “In bocca al lupo!” non crepi il lupo ma…evviva il lupo! Infatti la bocca del lupo è il luogo nel quale i suoi cuccioli sono al sicuro e augurare a qualcuno in bocca al lupo è sicuramente una frase fortunata!

frasi sulla fortuna 5
Uno innaffia il prato e l’altro falcia l’erba.
frasi sulla fortuna 6
Oggi a te domani a me.
frasi sulla fortuna 7
Più briccone più fortunato.
frasi sulla fortuna 8
Quando Dio vuole la fortuna deve.
frasi sulla fortuna 9
Uno semina e l’altro raccoglie.
frasi sulla fortuna 10
Quel che non può l’ingegno può spesso la fortuna.
frasi sulla fortuna 11
Ricco e grande fortuna potrà farti ma mai il comune senso potrà darti.
frasi sulla fortuna 12
Uno picchia sul cespuglio e l’altro agguanta l’uccello.
frasi sulla fortuna 13
Chi ha un neo e non se lo vede ha fortuna e non lo crede.
frasi sulla fortuna 14
Quando la fortuna accarezza l’uomo è per mettergli un laccio al collo.
frasi sulla fortuna 15
Un vento di fortuna suscita spesso una tempesta di disgrazie.
frasi sulla fortuna 16
Chi abusa della buona fortuna dimostra di non meritarla.
frasi sulla fortuna 17
La fortuna aiuta i matti e i fanciulli.
frasi sulla fortuna 18
Uno pianta il chiodo e l’altro ci appende il cappello.
frasi sulla fortuna 19
Vale più la fortuna che il sapere.

Leggi anche: Frasi sulla forza: 153 pensieri, immagini e video da condividere

Irene Maria Dianda