Senza categoria

Frasi sulla coerenza: 175 consigli su come essere sempre se stessi

Frasi sulla coerenza

Quante volte ce lo siamo sentito dire? “Sii più coerente”. Oppure, commentando le azioni di qualcun altro, “non è coerente nelle sue azioni”. La coerenza infatti è un criterio, una qualità, che spesso può portare a discussioni tra le persone, per divergenze soprattutto sul piano morale. Solitamente le norme del quieto vivere non implicano sorprese. Nel caso in cui si manifesti qualcosa che diverge dalla norma, il diretto interessato è quasi costretto a dover fornire spiegazioni. In questo elenco di esempio, vediamo pensieri sulla coerenza, frasi per comprendere meglio questa qualità come un corretto approccio di vita.

Frasi sulla coerenza delle persone

A scuola, sicuramente tutti ci siamo passati: chi non è mai stato apostrofato dalla professoressa di italiano per esser andato “fuori tema” durante il compito in classe? Quando si scrive infatti, è necessario scrivere con coerenza, per mantenere una relazione tra gli argomenti trattati, garantendo in questo modo una continuità per chi legge. A meno che non stiamo buttando giù la lista della spesa aggiungendo di seguito anche l’elenco di accessori da acquistare in ferramenta. La coerenza così come nelle piccole cose è importante però soprattutto nei rapporti interpersonali e queste frasi sulla coerenza delle persone ce ne danno un esempio.

La coerenza è il vero fondamento della fiducia. O mantieni le tue promesse, o non farle.
(Roy T. Bennett)

Cinque consigli per fare più cose: 1) inizia, 2) non cercare scuse, 3) festeggia i piccoli progressi, 4) ignora le critiche, 5) sii coerente.
(Germany Kent)

Tieniti la tua coerenza, vecchio! Sono incoerente, come l’aere, più dell’aere!
(Carmelo Bene)

Sin dalla più tenera età, non sono mai stato credente; andavo in chiesa e a catechismo solo per divertirmi, imparando da una parte notizie storiche e dall’altra una marea di stupidaggini; non mi è mai piaciuta l’ipocrisia e l’incoerenza del pensiero e del comportamento degli individui che si professano cristiani. Non posso comunque negare che una certa educazione cattolica mi sia stata di considerevole aiuto nell’approfondimento dei miei studi sulla stupidità.
(Carl William Brown)

Se non conosci il tuo scopo, scoprilo, ora. Il nucleo della tua vita è il tuo scopo. Tutto nella tua vita, dalla tua dieta alla tua carriera, deve essere allineato al tuo scopo se devi agire con coerenza e integrità nel mondo.
(David Deida)

L’interezza, la coerenza, l’identità che attribuiamo alla scena rappresentata in una fotografia è una proiezione, un rifiuto di una realtà impoverita in favore di una pienezza immaginata.
(Victor Burgin)

Al giorno d’oggi, il processo di crescita e sviluppo non sembra quasi mai riuscire a creare questo sottile equilibrio tra l’importanza delle singole parti e la coerenza dell’ambiente nel suo insieme. L’uno o l’altro domina sempre.
(Christopher Alexander)

La filosofia sottilizza la messa a punto della coerenza e l’acutezza del proprio vedere.
(Kenny Smith)

L’arte migliore è quella in cui la mano, la testa e il cuore di un uomo procedono in sincronia.
(John Ruskin)

A volte mi stupisco dell’immensa costanza che ho nell’essere incoerente.
(Anton Vanligt)

Imbocca la strada giusta, quella dei tuoi valori. Questo è essere coerenti: allineare le azioni con la via del cuore.
(Stephen Littleword)

La gente è molto più coerente di quel che sembra. Infatti si adegua sempre molto bene all’imbecillità del potere e dell’autorità delle nostre società.
(Carl William Brown)

Non c’è un minimo di coerenza nelle persone. Spesso dicono una cosa e ne fanno un’altra. Si presentano in un modo ma poi scoprono il resto che non ti aspettavi. Hanno una buona capacità di descriversi, peccato manchi poi la capacità di dimostrarsi tali.
(Silvia Nelli)

La coerenza è mutilazione.
(Clarice Lispector)

Thomas Jefferson, nella dichiarazione di indipendenza americana, scriveva: “Consideriamo evidenti queste verità, che tutti gli uomini sono creati uguali, che sono dotati con diritti inalienabili quali la vita, la libertà ed il perseguimento della felicità.” Da sempre questa è stata la coerenza americana, uno dei paesi più liberi, più civili, più pacifici e democratici del mondo se si omettono ovviamente alcuni piccoli incidenti di percorso, come ad esempio lo sterminio dei pellerossa, primi e legittimi abitanti di quella che sarebbe diventata la nazione più ospitale del mondo, una vera società multietnica.
(Carl William Brown)

Va bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita.
(Roberto Gervaso)

Coerenza non è cecità, testardaggine, limitatezza, ma consapevolezza delle proprie scelte e accettazione delle responsabilità che ne derivano. È chiarezza di intenti e fermezza di carattere.
(Walter Bonatti)

Perché uno deve stare al gioco se sa che il gioco fa schifo? Non è questione di coerenza astratta, è questione di non dimenticarti chi sei.
(Andrea De Carlo)

Non v’è dubbio: la letteratura è cinica. La sua coerenza nasce dall’assenza di sincerità. Quando getta via la propria anima trova il proprio destino.
(Giorgio Manganelli)

La coerenza è un fardello scomodo: lascialo agli sciocchi.
(Gianni Monduzzi)

Ti prego di essere calmo e retto, corretto e coerente. Ricordati che non basta mai avere una prova per affrontare un ragionamento. Per essere certo in un ragionamento occorrono tre prove, e correttezza e coerenza.
(Bernardo Provenzano)

Gli atti coerenti sono i più vicini al suo cuore, ma un atto coerente isolato è la più grande incoerenza.
(Lorenzo Milani)

Non ricordo quante volte, dopo aver detto che sono vegetariano, il mio interlocutore ha reagito sottolineando una qualche incoerenza nel mio stile di vita o cercando di trovare qualche fallacia in un ragionamento che non avevo mai fatto.
(Jonathan Safran Foer)

Le polemiche a me non sono mai piaciute perché fanno emergere un lato di noi addetti ai lavori molto netto che è quello dell’incoerenza.
(Gianluigi Buffon)

Le incoerenze più orrende non sono quelle dei voltagabbana professionisti, gente che del galleggiamento ha fatto un’arte molto italiana. Sono quelle degli idealisti, dei promotori dei diritti civili.
(Filippo Facci)

Sembra che io abbia una costituzione che non regge l’alcol e ancor di meno l’idiozia e l’incoerenza.
(Jack Kerouac)

Su ogni intelligenza coerente pesa il sospetto di una certa ipocrisia.
(Nicolás Gómez Dávila)

Sento che vi è una virile verginità nel mio essere, e nell’unione coniugale una sorta di abnegazione e di vergogna. Può darsi che ci sia in ciò qualche ingiusto disprezzo per le donne. A queste figlie di Eva dichiaro che generalmente non le capisco. La loro sensibilità è qualche volta ammirevole, ma la loro intelligenza è di una incoerenza disperante.
(Frédéric Ozanam)

C’è gente convinta che un romanzo debba spiegare tutto. Che il romanzo debba essere il riparatore della vita e delle sue incoerenze. Ma la vita è mai stata coerente?
(Paco Ignacio Taibo)

Nessuna cultura o civiltà può essere rappresentata o descritta come un soggetto unitario: tanti i punti di discontinuità e incoerenza presenti al suo interno. Nessuna nazione europea può competere con la nostra in termini di variabilità interna: sono lì a mostrarcelo le mille lingue del Bel Paese, il miracoloso caleidoscopio dei suoi prodotti vinicoli e delle sue tradizioni alimentari, la straordinaria offerta dei suoi manufatti.
(Massimo Arcangeli)

I politici nazionali prestano troppa attenzione ai lobbisti di alcune industrie invece di difendere gli interessi della gente e delle future generazioni. È questo tipo di incoerenza che rende non credibili i politici a livello nazionale ed europeo.
(Claude Turmes)

I rigori della logica non sono certo più attraenti delle incoerenze dell’amore.
(Mario Vassalle)

È l’apparizione dell’incoerenza, e non la sua assenza, a rendere attraenti le persone.
(Nassim Nicholas Taleb)

La mancanza di coerenza è il primo segno di genialità.
(Gianni Monduzzi)

Ovviamente io sono incoerente! Solo i logici e i cretini sono coerenti!
(Tom Robbins)

Quando da lungo tempo abbiamo abbandonato un certo errore, i superficiali ci rimproverano proprio quell’errore e i radicali ci accusano di incoerenza.
(Karl Kraus)

La coerenza è l’unità della persona nel suo dinamismo. Di un soggetto incoerente si può dire che non è uno, ma molti: accanto al suo io superiore vivono delle formazioni parassitarie, che tendono anch’esse a organizzarsi in modo simile all’io e a dargli talora il cambio.
(Mauro Laeng)

Chi obbedisce a se stesso soffoca non meno di chi obbedisce ad altri. Soltanto l’incoerente non soffoca, colui che si dà ordini ai quali si sottrae.
(Elias Canetti)

Beati quelli che ignorano che maturare è assistere all’aggravarsi delle proprie incoerenze e che questo è il solo progresso di cui dovrebbe essere permesso vantarsi.
(Emil Cioran)

L’incoerenza di un’interpretazione del mondo non è indice di verità, ma la sua coerenza è indice di errore.
(Nicolás Gómez Dávila)

Arte di evitare l’incoerenza. Invece di adottare dei principi e far dipendere da essi la nostra condotta, è preferibile dedurre i principi dal comportamento che pratichiamo. Può darsi che i principi non siano eccellenti, ma il vantaggio resta.
(Joan Fuster)

È facile essere coerenti, quando si hanno poche idee; ancora più facile, se non se ne ha nessuna.
(Antonio La Penna)

Si può inseguire coerentemente uno scopo per tutta una vita, se quello si sposta di continuo.
(Stanisław Jerzy Lec)

La coerenza è l’assillo di chiunque punti, con metodo, all’insuccesso.
(Gianni Monduzzi)

Il matrimonio è coerenza applicata all’amore, e se è vero che il matrimonio è la tomba dell’amore, la coerenza è la tomba della verità.
(Mauro Parrini)

Aborro le coerenze false e la finzione delle conclusioni raggiunte.
(Guido Piovene)

La coerenza in politica può portare lontano: anche fuori strada.
(Roberto Gervaso)

Coloro che, con onestà, vogliono essere veri, si contraddicono molto più raramente di coloro che cercano di essere coerenti.
(Oliver Wendell Holmes Sr.)

Una volta conosciuta la vocazione personale, deve essere rispettata fedelmente e coerentemente obbedita.
(Carlo Gnocchi)

Saper discernere tra le varie dottrine e teorie per prendere la via giusta è certo una difficoltà, ma la maggiore è sicuramente quella di saper vivere coerentemente a ciò che si crede.
(Amedeo Rotondi)

Mi contraddico? Ebbene sì». La coerenza filosofica non è affar mio.
(Giorgio Gaber)

Un leader deve apparire coerente, ma ciò non significa che debba anche esserlo.
(James Callaghan)

Questo paese è così coerente che, un giorno sì e uno no, riescono ad aver ragione anche gli stronzi.
(Altan)

La coerenza è comportarsi come si è, e non come si è deciso di essere.
(Sandro Pertini)

Leggi anche: Frasi sul coraggio: 207 immagini, canzoni e citazioni che incitano ad avere la giusta carica

Aforismi sulla coerenza

Essere coerenti con se stessi denota una morale solida, genuina, poiché chi è coerente generalmente rappresenta una persona fedele ai propri principi, che agisce nello stesso modo in cui pensa, o viceversa. L’esempio più semplice in proposito è notare il rispetto o meno della coerenza nei dialoghi o nelle conversazioni con altri: se il nostro interlocutore risponde ad una domanda parlando di tutt’altro argomento, non sarebbe coerente. Ed un atteggiamento simile sarebbe plausibile solamente in una conversazione con il Brucaliffo o durante un tè con il Cappellaio Matto di Alice nel Paese delle Meraviglie. Vediamo in questi citazioni sulla coerenza cosa ne pensano i più grandi pensatori dei nostri tempi.

Sii sempre fedele a te stesso; ne seguirà, come la notte al giorno, che non sarai sleale con nessuno.
(William Shakespeare)

L’unico vero fallimento nella vita è non agire in coerenza con i propri valori.
(Buddha)

Il senso che posso dare al mio futuro è quello di continuare sulla strada che ho intrapreso quando avevo tredici anni, sulla quale ho camminato fino ad oggi e sulla quale continuerò a camminare, in un ergastolo voluto. Non rifiutato, non imposto dallo stato, ma voluto, cercato e vissuto con la stessa coerenza che ho sempre mantenuto.
(Vincenzo Vinciguerra)

Rimangiarmi le mie parole non mi ha mai dato l’indigestione.
(Winston Churchill)

Sii te stesso, non la tua idea di ciò che pensi dovrebbe essere l’idea di qualcun altro di te stesso.
(Henry David Thoreau)

Una coerenza sciocca è il folletto di una piccola mente.
(Ralph Waldo Emerson)

Ciò che manca a Dio sono le convinzioni, la coerenza. Dovrebbe essere presbiteriano, cattolico o qualcos’altro, non cercare di essere tutto.
(Mark Twain)

Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo.
(Benjamin Disraeli)

Il solo reale fallimento nella propria vita è non comportarsi coerentemente con i propri valori.
(Buddha)

La coerenza richiede di essere ignoranti oggi come lo si era un anno fa.
(Bernard Berenson)

La coerenza è il primo dei doveri di un cristiano.
(Charlotte Brontë)

L’uomo che vuole sempre essere coerente nel suo pensiero e nelle sue decisioni morali, o è una mummia ambulante, o, se non è riuscito a soffocare tutta la sua vitalità, un monomaniaco fanatico.
(Aldous Huxley)

L’intelligenza si inventa coerenze per dormire sonni tranquilli. Fin quando non irrompe l’assurdo.
(Nicolás Gómez Dávila)

L’identità di un uomo risiede nella coerenza tra quello che fa e quello che pensa.
(Charles Sanders Peirce)

Una stupida coerenza è l’ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi.
(Ralph Waldo Emerson)

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici, e ciò che fai sono in armonia.
(Gandhi)

La coerenza è il marchio distintivo degli uomini privi di fantasia.
(Oscar Wilde)

Umore mutevole ed incoerenza sono le maggiori debolezze della condizione umana.
(Joseph Addison)

Né la contraddizione è indice di falsità, né la coerenza è segno di verità.
(Blaise Pascal)

Non essere altro se non te stesso. In un mondo che fa di tutto per renderti un altro, vuol dire combattere la battaglia più dura che un uomo possa combattere. E non smettere mai di lottare.
(E. E. Cummings)

I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.
(Sandro Pertini)

Cos’altro può essere la felicità se non la sincera coerenza tra un uomo e la vita che conduce?
(Albert Camus)

È orribile dire una cosa mentre se ne pensa un’altra.
(Seneca)

Avere fede in qualcosa e non viverla, è essere disonesti.
(Gandhi)

La genuina coerenza delle nostre idee non deriva dal ragionamento che le lega insieme, ma dall’impulso spirituale che le genera.
(Nicolás Gómez Dávila)

La fiducia che le persone hanno nelle loro convinzioni non è una misura della qualità delle prove ma della coerenza della storia che la mente è riuscita a costruire.
(Daniel Kahneman)

I dotti ignorano le prove dei loro sensi per preservare la coerenza delle idee della loro immaginazione.
(Adam Smith)

Stiamo arrivando a comprendere la salute non come assenza di malattia, ma piuttosto come il processo attraverso il quale gli individui mantengono il loro senso di coerenza.
(Aaron Antonovsky)

Una verità detta con cattiva intenzione batte tutte le bugie che si possono inventare.
(William Blake)

La fedeltà è per la vita sentimentale ciò che la coerenza è per la vita dello spirito: una confessione pura e semplice di fallimenti.
(Oscar Wilde)

Un uomo coerente crede nel destino, un uomo capriccioso nel caso.
(Benjamin Disraeli)

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima.
(Seneca)

Innanzitutto di’ a te stesso chi vuoi essere, poi fa’ ogni cosa di conseguenza.
(Epitteto)

La verità non consente scelta.
(Samuel Johnson)

Il nostro cuore deve essere vivo se desideriamo condurre un’esistenza che sia di stimolo anche per gli altri; deve essere pieno di passione ed entusiasmo. In tal senso abbiamo bisogno del coraggio di vivere in coerenza con noi stessi.
(Daisaku Ikeda)

Chi attribuisce a ciascuno il suo, perché conosce la vera ragione delle leggi e la loro necessità, agisce con coerenza e secondo decisione propria, non altrui. A buon diritto può chiamarsi giusto.
(Baruch Spinoza)

Siamo soliti a guardare avanti, spesso trascurando le benemerenze di ieri; non siamo facili alla gratitudine, alla memoria, alla coerenza con il nostro passato. Un popolo sano, un popolo cristiano č molto più aderente a quanti ci hanno preceduto; e mira alla logica delle vicende in cui deve formarsi la propria esperienza.
(Papa Paolo VI)

Sapremmo assai di più della complessità della vita se ci fossimo applicati a studiare con determinazione le sue contraddizioni, invece di perdere tanto tempo con le identità e le coerenze, le quali hanno il dovere di spiegarsi da sole.
(José Saramago)

I tre criteri dell’opera d’arte: coerenza, intensità, continuità.
(Arthur Schnitzler)

Sono poche le persone che amo veramente e ancora meno quelle di cui penso bene. Più conosco il mondo, più ne sono scontenta; ogni giorno conferma la mia opinione sull’incoerenza degli esseri umani e sull’impossibilità di fare affidamento su ciò che sembra meritevole o sensato.
(Jane Austen)

Quando non c’è coerenza tra pensieri, parole e azioni, siamo dunque in presenza a delle falsità e dove c’è falsità c’è anche stupidità.
(Carl William Brown)

Le dottrine religiose farebbero bene a ritirare le loro pretese di intervento in questioni materiali. Questa pretesa non solo si pone all’origine dei conflitti fra religione e scienza ma è anche la causa dell’impunità e dell’incoerenza della religione nell’anima.
(George Santayana)

Da uno stato di confusione, incoerenza, ingiustizia e conflitti tribali incessanti, siamo passati ad una situazione in cui abbiamo restaurato la sovranità dello stato, garantendo la sicurezza del cittadino e la giusta e decisa applicazione della legge.
(Mohammed Siad Barre)

La sola virtù della coerenza è la prevedibilità, e troppi la usano semplicemente per evitare di rischiare.
(Alfred Adler)

L’ultima cosa che mi preoccupa è di essere coerente con me stesso.
(André Breton)

Dobbiamo cercare la coerenza e quando questa manca dobbiamo sospettare l’inganno.
(Arthur Conan Doyle)

Per essere coerenti è indispensabile o essere sinceri o godere di una memoria di ferro.
(Liomax D’Arrigo)

L’italiano è infido, bugiardo, vile, traditore, si trova più a suo agio col pugnale che con la spada, meglio col veleno che col farmaco, viscido nella trattativa, coerente solo nel cambiar bandiera a ogni vento.
(Umberto Eco)

L’aspirazione fondamentale degli uomini consiste nel cercare di agire con coerenza morale. Ne dipendono il nostro equilibrio interiore e persino la nostra stessa esistenza.
(Albert Einstein)

Una stupida coerenza è l’ossessione di piccole menti. Con la coerenza, una grande anima non ha nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro.
(Ralph Waldo Emerson)


Leggi anche: Frasi sulla fiducia: 237 aforismi, immagini e canzoni da condividere

Citazioni sulla coerenza

L’ambito della politica è un altro esempio per parlare di coerenza: spesso e volentieri quante volte si sono distinti personaggi che non hanno rispettato ciò che hanno promesso? Di coerenza, oltre che sul piano figurato se ne parla anche su un piano più concreto. La fisica infatti descrive la coerenza come una relazione tra grandezze che non varia, cioè che non cambia nel tempo o nello spazio. La matematica ugualmente conferma questa definizione: un sistema è coerente quando non è contraddittorio, in altre parole, quando non si può dimostrare una contraddizione al suo interno. Queste citazioni sulla coerenza spiegano meglio il concetto.

La coerenza è merce rara.
(Alba Parietti)

Prego di essere come l’oceano, con correnti morbide, forse onde a volte. Sempre più, voglio la coerenza piuttosto che gli alti e i bassi.
(Drew Barrymore)

La coerenza di un discorso non è prova di verità ma solo di coerenza. La verità è la somma di evidenze incoerenti.
(Nicolás Gómez Dávila)

Una cosa di cui i bambini hanno necessità è la coerenza.
(Julianne Moore)

Karol Woityla un giorno disse: “Non c’è speranza senza paura e paura senza speranza.” Poi avvicinandosi alla morte ribadì: “Non abbiate paura.” Or bene, a parte che il Papa è anch’egli un uomo come tutti gli altri, ma almeno un po’ più di coerenza dovrebbe coltivarla, infatti la speranza è una delle tre virtù teologali predicate dalla chiesa, o mi sbaglio?
(Carl William Brown)

Pasolini mi faceva paura. In borgata giravano voci cattive su di lui, lo raccontavano come un depravato, un pervertito. Però c’era chi gli voleva bene. Ho capito Pasolini solo quand’è morto, in quel modo così coerente con la sua vita.
(Renato Zero)

Devi iniziare a perdere la memoria, anche se solo a pezzi, per capire che la memoria è ciò che costituisce le nostre vite. La vita senza memoria non è affatto vita. La nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, il nostro sentimento, persino la nostra azione. Senza di essa non siamo nulla.
(Luis Buñuel)

Determinazione, coerenza, fantasia e precisione, altrimenti poi rimani un coglione tra un milione!
(Bassi Maestro)

Sii ciò che sei e di’ ciò che senti, perché quelli a cui importa non contano e a quelli che contano non importa.
(Dr. Seuss)

L’uomo scatena catastrofi quando si ostina a rendere coerenti le evidenze contraddittorie tra le quali vive.
(Nicolás Gómez Dávila)

Verrà un altro temporale, sarà di nuovo estate, e scoppieranno i suoi colori per le strade, ci sentiremo crescere la voglia di viaggiare e di incontrare nuovi amori che rifaranno credere. Monti sorgenti, dalle acque appariranno le Baie dell’Incostanza, le Valli dell’Incoerenza, per superare questa noia di vivere.
(Franco Battiato)

La realtà ha una coerenza, illogica ma effettiva.
(Alessandro Baricco)

Nell’amore come nell’arte la costanza è tutto. Non so se esistano il colpo di fulmine o l’intuizione soprannaturale. So che esistono la tenuta, la coerenza, la serietà, la durata.
(Ennio Morricone)

Il coraggio è la più importante di tutte le virtù perché senza coraggio non possiamo praticare con coerenza nessun altra virtù.
(Maya Angelou)

L’incoerenza è l’unica cosa in cui gli uomini sono coerenti.
(Horatio Smith)

Con la coerenza potrai difenderle dalla vergogna, dare ragione a uno sbaglio, strapparti di dosso il guinzaglio.
(Francesco Guccini)

L’interlocutore incoerente è più irritante dell’interlocutore ostile.
(Nicolás Gómez Dávila)

È inutile che le chiamate mutande se poi non ve le cambiate mai.

E invece tu sei qui e mi hai dato tutto questo, e invece tu sei qui e hai rimesso al proprio posto i più piccoli pezzi della mia esistenza, componendoli, dando loro una coerenza.
(Max Pezzali)

Il bene ed il male nascono certamente da una scelta, da un dilemma etico, talvolta però anche chi opta per il bene non può astenersi dal continuare ad agire in favore del male. Da questa incoerenza nasce la nostra infelicità moderna.
(Carl William Brown)

Esiste una evidente incoerenza tra i condizionamenti di ogni genere che vincolano l’attività produttiva reale dei vari settori agricoli industriali di intermediazione commerciale e la concreta licenza di espropriare l’altrui risparmio che esiste per i mercati finanziari.
(Federico Caffè)

Non vedo più a che punto sta la netta differenza fra il più cieco amore e la più stupida pazienza. No, io non vedo più la realtà né quanta tenerezza ti dà la mia incoerenza, pensare che vivresti benissimo anche senza.
(Anna Oxa)

Se in ogni circostanza non rapporterai la tua azione al fine secondo natura, ma, nella scelta o nel rifiuto, ti indirizzerai ad altro fine, le tue azioni non saranno in coerenza con le tue parole.
(Epicuro)

Che specchio di coerenza! È un mascalzone in tutto.
(Antonio Fogazzaro)

Chi cerca sempre di difendere i propri dogmi per apparire coerente si mette in una posizione falsa.
(Gandhi)

In politica, la coerenza è mancanza di fantasia.
(Roberto Gervaso)

Non essere coerente ma sii semplicemente vero.
(Oliver Wendell Holmes Sr.)

La coerenza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le sole persone perfettamente coerenti sono i morti.
(Aldous Huxley)

Il successo non è solo essere ricchi, ma essere coerenti con i tuoi progressi.
(Chad Wilgus)

Quando si riesce a spingere la gente a dichiararsi pubblicamente per qualche cosa, la si è per lo più anche portata a dichiararsi intimamente per la cosa; essa vuole in avvenire essere trovata coerente.
(Friedrich Nietzsche)

Non mi sono mai fatto un feticcio della coerenza. Sono un seguace della verità e devo dire quello che sento e penso di un problema in un determinato momento, senza preoccuparmi di quello che posso aver detto prima.
(Gandhi)

La vita è contraddittoria in sé, quindi la verità non può essere non-contraddittoria, solo le bugie possono essere coerenti.
(Osho)

La conoscenza non è il possesso della verità ma di un linguaggio coerente.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Un uomo non è quello che fa. Un uomo fa quello che è.
(Alex Cross)

Ci sono sistemi filosofici, come ideologie, che somigliano molto a deliri: assolutamente rigorosi e coerenti in sé stessi, ma con legami assai deboli con la realtà.
(Giovanni Soriano)

Chi è davvero coerente? Colui che cambia. Poiché il cambiamento è la legge del suo essere, non può essere coerente se si attiene a una routine.
(Mark Twain)

La coerenza è la maledizione delle menti meschine.
(Copycat – Omicidi in serie)

Nessuna persona ben informata ha dichiarato incoerente un cambio di opinione.
(Cicerone)

Chi si applica con costanza all’azione e presta costante attenzione alle parole che pronuncia, si sforza allora di colmare le proprie lacune e di eliminare i propri eccessi, cosicché le parole sono come l’azione, e l’azione corrisponde alle parole. É questa coerenza che distingue il signore.
(Zisi Kong Ji)

Negli uomini, non esiste veramente che una sola coerenza: quella delle loro contraddizioni.
(Guido Morselli)

Umore instabile e incoerenza sono le maggiori debolezze della natura umana.
(Joseph Addison)

La vita è sostanzialmente incoerente e la prevedibilità dei fatti un’illusoria consolazione.
(Alessandro Baricco)

Gli atti coerenti sono i più vicini al suo cuore, ma un atto coerente isolato è la più grande incoerenza.
(Don Lorenzo Milani)

Condotte calcolate e dirette costantemente a qualche fine, sono più immaginarie che reali, perché è natura di qualunque uomo d’essere incostante, nei suoi gusti, desideri, opinioni, in tutto; di esser contraddittorio ed incoerente nelle sue azioni, massime ecc.; di operare contro i propri principi; di operare contro i propri interessi.
(Giacomo Leopardi)

Coerenza e dedizione sono la chiave del successo.

Noi non siamo mai più fedeli a noi stessi di quando siamo incoerenti.
(Oscar Wilde)

Le incoerenze, le stravaganze e le follie degli uomini potrebbero essere viste in una luce analoga alle loro perversioni, accettando le quali gli uomini riescono a evitare le rimozioni.
(Sigmund Freud)

Non mollare mai. Perseveranza, determinazione e coerenza sono le chiavi per superare ogni eventualità.
(Anil Sinha)

L’ho cercata, l’ho pagata: se la chiamano coerenza questa cosa ha un prezzo fisso, non potevo farne senza.
(Nomadi)

Il lavoro di attore è un mestiere privilegiato che va pagato con la coerenza.
(Sergio Castellitto)

Né pentere e volere insieme puossi, per la contradizion che nol consente.
(Dante Alighieri)

Quale è il primo dovere dell’uomo? La risposta è breve: essere se stesso.
(Henrik Johan Ibsen)

Quando uno non vive come pensa, finisce per pensare come vive.
(Gabriel Marcel)

Rendi chiara la mia lingua, mio Salvatore, apri la mia bocca e, dopo averla riempita, trafiggi il mio cuore, perché il mio agire sia coerente con le mie parole.
(Romano il Melode)

La coerenza è stata il nostro punto di forza. La coerenza paga sempre.
(Pasquale Natuzzi)

Non sempre io sono del mio parere.
(Paul Valéry)

Sii quello che sembri.
(Lewis Carroll)

Leggi anche: Frasi che fanno riflettere: 170 aforismi e immagini da convididere

Immagini sulla coerenza

Nella nostra cultura è generalmente noto che la coerenza sia più accettata dell’incoerenza, la degna rivale di questa qualità. Chi agisce con coerenza ha dei valori ed è in netto contrasto con chi invece passa da un bisogno all’altro, in preda all’incoerenza più sfrenata. In certi casi infatti, chi non ha coerenza nelle proprie azioni viene additato come qualcuno che non ha obiettivi nella vita, non ha preoccupazioni, chi vive al momento. Probabilmente questa accezione negativa proviene dal fatto che il concetto di incoerenza comporti quello di infedeltà. Di conseguenza, coerenza si eguaglia con fedeltà ed in queste immagini sulla coerenza trapela anche questo significato.

Essere sempre incoerente è una sottile forma di coerenza.
Se ci fosse più coerenza tra i fatti e le parole, ci sarebbe più chiarezza e meno illusioni.
La coerenza non è il mio mito. L’opportunismo alle volte è sopravvivenza.
(Michela Brambilla)
Tutti coerenti, non praticanti.
Sappiate che non è illegale essere sinceri e coerenti.
(Dolcemente Bastarda)
Cercasi coerenza tra parole e fatti.
La coerenza è il fondamento della virtù.
(Francis Bacon)
Parte del coraggio è la semplice coerenza.
(Peggy Noonan)
La coerenza non è una cosa da temere.
(Suits)
Che noia la coerenza. Anzi, no.
La coerenza è la virtù degli imbecilli.
(Giuseppe Prezzolini)
La coerenza è una prigione non una virtù.
Ci sono persone che dicono e poi fanno. Ci sono persone che dicono e poi basta.
La coerenza di certa gente ha la stessa durata di un fuoco d’artificio.

Leggi anche: Frasi filosofiche: 290 aforismi sulla vita, l’amore e la felicità da condividere

Irene Maria Dianda

Redazione

Recent Posts

“Aggiungi il mio numero su WhatsApp”, mai farlo | Si tratta della TRUFFA SOCIAL più spietata d’Italia, ti levano tutto

“Aggiungi il mio numero su WhatsApp”: sembra una richiesta innocua, ma dietro si nasconde una…

3 ore ago

MD accontenta tutti a solo 1€ | Questa promo è imperdibile, in tavola scegli solo il meglio: i nutrizionisti approvano

Il noto supermercato MD sta lanciando offerte super convenienti e di qualità che riguardano i…

9 ore ago

Tutti che guardano la barca, ma l’errore NON lo vede nessuno | In Italia solo in 3 hanno risolto l’enigma in 5 secondi

Solo tre italiani sono riusciti a risolvere questo enigma visivo. Nessuno riesce mai a individuare…

14 ore ago

Chi usa la LAVASTOVIGLIE non conosce questo TRUCCO | A me lo ha detto il negoziante, solo così dura a vita

Chi ha una lavastoviglie dovrebbe conoscere questo trucco rivelato da un negoziante: è il segreto…

1 giorno ago

Frasi sull’attesa: pensieri per chi sta aspettando qualcosa (o qualcuno)

Leggi le migliori frasi sull'attesa, pensieri profondi per chi sta aspettando qualcosa o qualcuno di…

1 giorno ago

“La stiamo aspettando, il contratto è pronto” | TRUFFA DISTRUGGI VITE, è spietata come poche: solo così ne esci vivo

Una nuova strategia di truffa sta facendo milioni di vittime. Ti promettono un contratto di…

1 giorno ago