L’ignoranza è uno stato molto complesso perché racchiude in sé molti significati. Ignorare qualcosa può voler dire semplicemente non conoscerla, non esserne esperti, non averla mai sperimentata. In questo senso siamo tutti ignoranti in quanto l’essere umano non potrà mai conoscere tutto. Questa è l’ignoranza di cui parla Socrate, dicendo che nessuno può essere sapiente perché ignorerà sempre qualcosa. L’ignoranza però ha anche un secondo lato della medaglia più negativo che consiste nella presunzione tutta umana di conoscere tutto e nella superbia. Con queste frasi sull’ignoranza vogliamo indagare sul significato dell’ignoranza e su quale sia il significato dell’essere ignorante.
Da secoli le persone hanno riflettuto sul significato dell’ignoranza vedendola sia come ricordo del fatto che non si è mai arrivati nella vita e che bisogna sempre alimentare la propria voglia di conoscenza con nuove nozioni ed esperienze e sia come il limite che tocca tutte quelle persone che, superbamente, si ritengono conoscitrici sempre e comunque di tutto. Abbiamo raccolto interessanti frasi sull’ignoranza e presunzione che vogliono spiegare il significato dell’ignoranza in maniera profonda e completa. Speriamo che queste parole possano esservi d’aiuto e che vi ritroviate nei pensieri di tutte le persone famose e non che prima di noi hanno affrontato il tema.
Da quando l’ignoranza è diventata un punto di vista?
(Scott Adams)
L’ignoranza è una benedizione, ma perché la benedizione sia completa l’ignoranza deve essere così profonda da non sospettare neppure se stessa.
L’ignoranza è madre della paura.
(Herman Melville)
C’è in noi una, per così dire, dotta ignoranza, dotta in quanto illuminata dallo Spirito di Dio, che aiuta la nostra debolezza.
(Agostino d’Ippona)
Non c’è altra oscurità che quella dell’ignoranza.
(William Shakespeare)
Diffida della falsa conoscenza, è molto peggiore dell’ignoranza.
(George Bernard Shaw)
C’è un’ignoranza da analfabeti e un’ignoranza da dottori.
Essere ignorante della propria ignoranza è la maledizione dell’ignorante.
(Amos Bronson Alcott)
La ricetta per una perenne ignoranza: essere soddisfatti delle proprie opinioni e contenti del proprio sapere.
(Elbert Hubbard)
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza.
(Socrate)
Le conversazioni sarebbero enormemente migliorate dal costante uso di quattro semplici parole: Io non lo so.
(André Maurois)
Più ci si sforza di sondare le profondità della propria ignoranza, più profondo appare l’abisso.
(Amos Bronson Alcott )
Nulla al mondo è più pericoloso di un’ignoranza sincera e una stupidità coscienziosa.
(Martin Luther King, Jr.)
Più piccola è la mente più grande è la presunzione.
(Esopo)
Io non conosco verità assolute, ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò è il mio onore e la mia ricompensa.
(K. Gibran)
Niente è più terribile di un’ignoranza attiva.
Il solo frutto che gli uomini cavano dalla ignoranza è che possono essere superbi.
(Francesco Algarotti)
Ci vogliono un sacco di cose per provare che sei intelligente, ma solo una cosa per provare che sei ignorante.
(Don Herold)
Fanno più disastri gli scienziati di quanti ne abbiano combinati gli ignoranti.
(Giovanni Arpino)
È sempre un errore contemplare il bene ed ignorare il male, perché rende le persone negligenti e le porta a compiere disastri. Esiste un pericoloso ottimismo dell’ignoranza e dell’indifferenza.
Tutto ciò di cui hai bisogno in questa vita è ignoranza e fiducia, poi il successo è assicurato.
(Mark Twain)
Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.
(Ippocrate)
Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica.
Essere ignoranti non è tanto un peccato, quanto non essere disposti a imparare.
(Benjamin Franklin)
L’elemento più violento nella nostra società è l’ignoranza.
(Emma Goldman)
L’ignoranza è la madre di tutti i crimini. Un crimine è, prima di ogni altra cosa una mancanza di ragionamento.
(Honoré de Balzac)
Sono ben consapevole del vasto stato della mia ignoranza, e sono pronto a imparare il più possibile da chiunque.
(Isaac Asimov)
Finché c’è vita c’è ignoranza.
(Maurizio Manco)
La cieca ignoranza è meno fatale che il mediocre e confuso sapere
(Cesare Beccaria)
Non sa nulla e pensa di sapere tutto. Ciò indica chiaramente una proponsione per la carriera politica.
(George Bernard Shaw)
Congiuntivo è morto.
“E se tu fossi in errore?” urlò a Condizionale.
“Ti ucciderei lo stesso, non ho più bisogno di te”.
Condizionale sparò.
Poi lo seppellì in una fossa comune con la C dei che, il Per dei perché, il Po’ con l’apostrofo e la regina Grammatica. Intanto, K regnava sovrana e dominava con ignoranza.
Il male che c’è nel mondo viene quasi sempre dall’ignoranza, e le buone intenzioni possono fare altrettanto danno della cattiveria se mancano di comprensione.
(Camus)
Gli studenti americani sono molto ignoranti. Pensate che più del 70% non è in grado di trovare il Pakistan sulla cartina degli Stati Uniti.
(Richard Belzer)
L’ignoranza genera più fiducia della conoscenza.
(Charles Darwin)
La verità diverte sempre gli ignoranti.
Era così ignorante che credeva che la Cedrata fosse un’opera minore del Tassoni.
(Enzo Biagi)
La stupidità ha un certo fascino, l’ignoranza no.
(Frank Zappa)
Nell’anima di chi è ignorante vi è sempre posto per una grande idea.
(O. Wilde)
SS” è la sigla che contraddistingue l’ignorante: Simplissità (la riduzione del complesso a semplice) e Supponenza.
(Fabrizio Caramagna)
Leggi anche: Frasi sull’orgoglio: 145 aforismi per riflettere su questo sentimento
Di seguito vi riportiamo tante importanti frasi sull’ignoranza e famosi aforismi sulla cattiveria e ignoranza per evidenziare quanto possano essere distruttive le conseguenze del pensare in modo ignorante. Una persona ignorante infatti commette molti sbagli senza neanche accorgersene e può ferire e danneggiare chi ha vicino. Questi aforismi sull’ignoranza umana raccolgono anche pensieri e frasi contro l’ignoranza per far sì che la presunzione e la cattiveria siano meno presenti possibili nel nostro cuore. Una persona umile infatti, riconoscendo di non sapere tutto, si pone in ascolto verso gli altri e il mondo e ne esce sempre arricchita. Non mancano inoltre proverbi sull’ignoranza e detti sull’ignoranza da salvare e condividere.
La cultura, si sa, costa, mentre l’ignoranza è gratis (ecco perché è così diffusa). E io non mi sono lasciato sfuggire l’occasione. Ma, attenti, non sono ignorante in un settore specifico, la mia ignoranza spazia in vari campi: io non so un po’ di tutto. Ho, insomma, quella che si dice una ignoranza enciclopedica.
(Pino Caruso)
La nostra ignoranza si estende a mondi sempre più lontani.
(Arthur Bloch)
Il sapere e la ragione parlano, il torto e l’ignoranza urlano.
(Arturo Graf)
L’ignoranza è madre di molti traviamenti.
(Proverbio)
Il pregiudizio è figlio dell’ignoranza.
(William Hazlit)
L’ignoranza è sempre pronta ad ammirarsi.
(Nicolas Boileau)
La coerenza richiede di essere ignoranti oggi come lo si era un anno fa.
(Bernard Berenson)
L’ignorante non si conosce mica dal lavoro che fa ma da come lo fa.
(Proverbio)
Sarei tentato di insegnargli qualcosa, ma c’è poco da fare per una persona che pensa che Auschwitz sia una marca di birra.
(David Sedaris)
L’ignoranza è madre della felicità e beatitudine sensuale.
(Giordano Bruno)
È meglio tenere la bocca chiusa e lasciare che le persone pensino che sei uno sciocco piuttosto che aprirla e togliere ogni dubbio.
(Mark Twain)
Nulla al mondo è più pericoloso che un’ignoranza sincera ed una stupidità coscienziosa.
(Proverbio)
La morte della conoscenza non è l’ignoranza, ma l’ignoranza dell’ignoranza.
(Alfred North Whitehead)
L’incertezza della conoscenza non è diversa dalla sicurezza dell’ignoranza.
(Charles Bukowski)
Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza; accusare se stessi significa cominciare a capire; non accusare né sé, né gli altri, questa è vera saggezza.
(Epitetto)
Ogni sofferenza è causata dall’ignoranza. Le persone infliggono dolore agli altri nel perseguimento egoistico della propria felicità o soddisfazione.
(Dalai Lama)
Per combattere l’ignoranza si può cominciare dove si vuole. Il mio insegnamento è “impara ogni giorno almeno una cosa nuova, se lo fai cambi la vita (in meglio)”.
L’ignorante è colui che rimane disarmato dinanzi alle disillusioni ed ai disincanti.
(A.Piattoni)
L’ignoranza è un po’ come l’alcol: più se ne ha, meno si è in grado di vederne l’effetto su sé stessi.
(Jay M. Bylsma)
Una discussione è uno scambio di conoscenza, un litigio è uno scambio di ignoranza.
(Robert Quillen)
Ci sono cose che devono restare inedite per le masse anche se editate. Pound o Kafka diffusi su Internet non diventano più accessibili, al contrario. Quando l’arte era ancora un fenomeno estetico, la sua destinazione era per i privati. Un Velazquez, solo un principe poteva ammirarlo. Da quando è per le plebi, l’arte è diventata decorativa, consolatoria. L’abuso d’informazione dilata l’ignoranza con l’illusione di azzerarla. Del resto anche il facile accesso alla carne ha degradato il sesso.
(Carmelo Bene)
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro dell’universo.
Ci vorrebbero dei comunisti non ignoranti, che non guastassero il nome.
(C.Pavese)
L’ignoranza non deve impoverirsi con il sapere. Per ogni risposta deve saltare fuori – lontano e apparentemente non in rapporto con essa – una domanda che prima dormiva appiattata. Chi ha molte risposte deve avere ancor più domande.
(Elias Canetti)
I fatti non cessano di esistere solo perché sono ignorati.
(Aldous Huxley)
Penso che la gente debba sapere che noi dei Clash siamo anti-fascisti, contro la violenza, siamo anti-razzisti e per la creatività. Noi siamo contro l’ignoranza.
Non appena l’esilio mi astrinse a lasciare l’Italia e fui spettatore d’altro ordine di civiltà e uditore d’altri maestri, subito mi si aprì dentro l’animo l’occhio doloroso della coscienza, ed ebbi della mia ignoranza una paura ed una vergogna da non credere.
(Terenzio Mamiani)
L’ignorante è non solo zavorra, ma pericolo della nave sociale.
(Cesare Cantù)
Posso calcolare il movimento dei corpi celesti, ma non la follia delle persone.
(Isaac Newton)
È sempre dall’ignoranza che nasce l’incomprensione tra il suddito e il potente.
Viviamo in una società dove nessuna legge proibisce di guadagnare denaro diffondendo ignoranza o, in qualche caso, stupidità.
(Tom Hanks)
L’ignoranza perfetta è quella che ignora persino se stessa.
(Pino Caruso)
Niente è più pericoloso di quando l’ignoranza e l’intolleranza sono armate del potere.
(Voltaire)
Gli uomini, non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai.
(B. Pascal)
L’ignoranza è la palpebra dell’anima. Le cali, e puoi dormire e anche sognare.
(Ugo Ojetti)
Circola un’ignoranza di tipo sorprendente: l’ignoranza enciclopedica.
Le vere caratteristiche dell’ignoranza sono la vanità, l’orgoglio e l’arroganza.
(Samuel Butler)
La nostra conoscenza può essere solo finita, mentre la nostra ignoranza deve essere necessariamente infinita.
Esistono ignoranti specializzati: ne conosco uno che non sa nulla di fisica nucleare e la insegna all’università.
(Pino Caruso)
Ignoranza, radice e stelo di tutti i mali.
(Platone)
Gli ignoranti non possono non odiare, e temere insieme, coloro che si occupano delle cose ch’essi non capiscono.
(William Somerset Maugham)
L’ignoranza non ti consente di capire nemmeno quello che pensi.
(Pino Caruso)
Puoi battere 40 studiosi con un fatto, ma non puoi battere un idiota con 40 fatti.
(Gialal al-Din Rumi)
Viviamo per desiderare, e cosi farò anch’io, e balzerò giù da questa montagna sapendo tutto alla perfezione o non sapendo tutto alla perfezione pieno di splendida ignoranza in cerca di una scintilla altrove.
(J. Kerouac)
Figli miei, penso spesso che la maggior parte dei cristiani che si dannano, si dannano a causa della loro ignoranza.
(Giovanni Maria Vianney)
L’ignoranza è la madre dell’industria come della superstizione, la riflessione e l’immaginazione possono incorrere in errori; ma l’abitudine di muovere la mano o il piede in una data maniera non dipende né dall’una né dall’altra di esse. Per questo le manifatture van più a gonfie vele laddove si adopera di meno il cervello, cosicché si può considerare l’officina alla guida d’una macchina che abbia uomini per parti. In effetti intorno alla metà del XVIII secolo in alcune manifatture s’impiegavano preferibilmente per certe operazioni semplici dei mezzi idioti, cosa che però costituiva un segreto di fabbrica.
(Karl Marx)
Il mondo si troverà sempre nel disordine e nell’ignoranza, dal momento che i dotti non ne costituiscono tutt’al più che la centesima parte.
(Proverbio)
L’ignoranza ha sempre paura del cambiamento.
(Jawaharlal Nehru)
L’unico pericolo sociale è l’ignoranza.
(V. Hugo)
La storia del genere umano diventa sempre più una gara fra l’istruzione e la catastrofe.
(H.G. Wells)
Dio si conosce meglio nell’ignoranza.
(S.Agostino)
Da qualche tempo si notano delle lacune nella sua ignoranza.
(Jean Charles)
La soglia del tempio della saggezza è una conoscenza della nostra ignoranza.
(Benjamin Franklin)
Di tutte le bestie selvagge, l’ignoranza è la più difficile da trattare.
La mia ignoranza è finita verso i tre o i quattro anni e certe volte ne sento la mancanza.
(Romain Gary)
Nessuno cerchi di trarre profitto dall’ignoranza altrui.
(Marco Tullio Cicerone)
Gli spiriti mediocri di solito condannano tutto ciò che non è alla loro portata.
(François de La Rochefoucauld)
Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza.
(Socrate)
Chi nega la ragion delle cose, pubblica la sua ignoranza.
(Proverbio)
Solo i grandi sapienti e i grandi ignoranti sono immutabili.
(Proverbio)
Non sono contro il razzismo ma contro l’ignoranza, perché il razzismo è il frutto dell’ignoranza.
(Robysjack)
L’ignoranza è una condizione perfetta. Ed è comprensibile che chi ne gode non voglia uscirne.
(Emil Cioran)
La mente ignorante non interroga le apparenze per decidere se sono corrette; essa accetta semplicemente il fatto che le cose sono come sembrano.
(Dalai Lama)
Qualunque sia il costo delle nostre biblioteche, il prezzo è conveniente rispetto a quella di una nazione ignorante.
(Walter Cronkite)
Uno tanto più sarà dotto, quanto più saprà di essere ignorante.
(Proverbio)
Gli unici veri poteri forti in Italia sono la paura e l’ignoranza.
La più alta forma di ignoranza è rifiutare qualcosa di cui non si sa nulla.
(Wayne Dyer)
Non ci sono cose non interessanti, solo persone non interessate.
(Gilbert Keith Chesterton)
Parla da saggio a un ignorante ed egli dirà che hai poco senno.
La conoscenza costruisce lentamente ciò che l’ignoranza tira giù in un’ora.
L’ignoranza non è innocenza, ma peccato.
(Robert Browning)
Mio padre, ch’era un brav’uomo, mi diceva: “Non perdere la tua ignoranza, non potrai mai sostituirla.
Se pensi che l’educazione sia costosa, prova l’ignoranza.
(Robert Orben)
E’ meglio tacere e lasciar pensare di essere ignorante che aprire la bocca e togliere ogni dubbio.
Tutte le cose veramente cattive nascono dall’innocenza.
(Ernest Hemingway)
Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male.
L’ignoranza della gente è la peggiore delle povertà.
L’ignoranza può essere curata. La stupidità è per sempre.
La nostra conoscenza può essere solo finita, mentre la nostra ignoranza è necessariamente infinita.
(Karl Popper)
Uno solo bene è rimasto all’uomo, cioè il sapere; e uno male, cioè la ignoranza.
Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa.
(Galileo Galilei)
L’ignorante afferma, il colto dubita, il saggio pensa.
(Aristotele)
Quando l’ignoranza abbaia il libro non morde.
(Poroverbio)
Ignorantia legis non excusat.
L’ignoranza della legge non scusa nessuno.
(Proverbio latino)
In risu agnoscitur fatuus.
Lo stolto si riconosce dal riso.
(Proverbio latino)
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza.
(Socrate)
Il poco che so lo devo alla mia ignoranza.
La vera scienza ci insegna a dubitare e, nell’ignoranza, ad astenerci.
(Claude Bernard)
Il progresso è innegabile. Ora anche gli ignoranti sono laureati.
L’ignorante non ha mai dubbi.
(Proverbio)
Scientia non habet inimicum nisi ignorantem.
Unico nemico della sapienza è l’ignorante.
(Proverbio latino)
L’alto concetto del progresso umano è stato privato del suo senso storico e degradato a mero fatto naturale, sicché il figlio è sempre migliore e più saggio del padre e il nipote più libero di pregiudizi del nonno. Alla luce di simili sviluppi, dimenticare è diventato un dovere sacro, la mancanza di esperienza un privilegio e l’ignoranza una garanzia di successo.
(Hanna Arendt)
Leggi anche: Frasi sulla forza: 153 pensieri, immagini e video da condividere.
L’imperfezione è tipica dell’uomo, ma l’ignoranza che diventa superbia e presunzione è da condannare. Con queste frasi intendiamo riflettere sul tema dell’ignoranza e mostrare quanto sia antico questo comportamento. Non mancano infatti interessantissimi proverbi sull’ignoranza e proverbi latini sull’ignoranza che mostrano come già gli antichi si opponevano e cercavano di contrastare questo modo di fare. Leggendo queste frasi si possono condividere quelle che maggiormente ci colpiscono per innescare un’interessante conversazione su questo tema con amici e parenti. Buona lettura!
Il miracolo costituente d’un tempo è difficile che si rinnovi oggi, quando qualsiasi mutamento della Costituzione si risolve, per gli uni e per gli altri, in un vantaggio o in uno svantaggio, che ciascuno è in grado di calcolare. Manca quell’iniziale “velo dell’ignoranza” circa la distribuzione dei costi e dei benefici che, all’inizio di un’epoca costituzionale, induce ad orientarsi secondo idee generali e non secondo interessi particolari.
Dove l’ignoranza è beatitudine, è follia essere sapienti.
L’istruzione è una scoperta continua della nostra ignoranza.
(Will Durant)
Quando l’ignoranza abbaia il libro non morde.
(Beno Fignon)
Non si può competere con l’ignoranza, con la falsità e con l’arroganza, ti fai solo tanto male. Le persone sincere ti ascoltano quando parli, quelle intelligenti ti capiscono e quelle umili ti aiutano. Mentre l’ignoranza pretende di avere ragione anche quando ha torto e non guarda oltre le sue convinzioni.
Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno.
(Oscar Wilde)
L’ignoranza è la mancanza di conoscenza, esperienza, informazione o educazione: è il contrario della saggezza.
L’ignoranza è meno lontana dalla verità del pregiudizio.
(Denis Diderot)
La superbia mostra l’ignoranza.
(Proverbio)
Religione: una figlia della Speranza e della Paura, che spiega all’Ignoranza la natura dell’Ignoto.
L’ignoranza non può essere mai una scusa legittima per dimenticare i propri doveri, né la scienza più profonda pretesto per disprezzare l’ultimo, il più insignificante fra gli obblighi morali.
Gli analfabeti devono sempre dettare.
Essere consapevoli della propria ignoranza è un bel progresso sulla via della conoscenza.
I libri possono servire per sedercisi sopra. Sarà che non leggo un libro, che non vado al cinema, non ho la televisione. La mia ignoranza è la mia cultura.
L’ignoranza non scusa
[Ignorantia non excusat]
(Proverbio latino)
Viva la beata ignoranza: ti fa star bene di testa, di cuore e di panza.
(Christian De Sica)
Siamo nati tutti ignoranti, ma bisogna lavorare sodo per restare stupidi.
(Benjamin Franklin)
C’era una volta un popolo così ignorante che conosceva di più le regole del calcio che i propri diritti.
Ci sono due cose che non possono essere attaccate frontalmente: l’ignoranza e la ristrettezza mentale. Le si può soltanto scuotere con il semplice sviluppo delle qualità opposte. Non tollerano la discussione.
(John Emerich Edward Dalberg-Acton)
Caecus et ignorans passu gradiuntur eodem.
Un cieco e un ignorante procedono allo stesso
modo.
(Proverbio latino)
La natura ha affidato all’ignoranza la sublime missione di proteggere gran parte degli uomini dalle sofferenze dell’intelligenza.
Il dotto molto pensa e poco parla, non pensa l’ignorante e sempre ciarla.
(Proverbio)
L’ignoranza e la presunzione viaggiano sempre nello stesso scompartimento. La saggezza e l’umiltà anche. Ma su un altro treno.
(S.W. Field)
Leggi anche: Frasi sulla gelosia: 189 aforismi, immagini, poesie e canzoni su questo sentimento molto comune.
In questa sezione troverete molte tra le più belle immagini contro l’ignoranza che contengono riflessive frasi sull’ignoranza da condividere con i più giovani per far capire loro quanto sia negativo vivere la vita con ignoranza, quanti pensieri sbagliati crei e porti avanti e quante opportunità tolga. In ogni persona, a prescindere dall’età, l’ignoranza infatti causa presunzione, cattiveria e spesso una forte sensazione di insicurezza. Con queste frasi contro l’ignoranza speriamo di far riflettere tutti sulla sua pericolosità. Ecco le immagini sull’ignoranza più belle, tutte per voi, scaricabili in un click.
Leggi anche: Frasi su se stessi: 185 modi per dire e dirsi “sii te stesso!”.
Antonietta D’Oria
“Aggiungi il mio numero su WhatsApp”: sembra una richiesta innocua, ma dietro si nasconde una…
Il noto supermercato MD sta lanciando offerte super convenienti e di qualità che riguardano i…
Solo tre italiani sono riusciti a risolvere questo enigma visivo. Nessuno riesce mai a individuare…
Chi ha una lavastoviglie dovrebbe conoscere questo trucco rivelato da un negoziante: è il segreto…
Leggi le migliori frasi sull'attesa, pensieri profondi per chi sta aspettando qualcosa o qualcuno di…
Una nuova strategia di truffa sta facendo milioni di vittime. Ti promettono un contratto di…