Frasi sull’educazione: 213 pensieri, aforismi, citazioni e immagini sull’educazione dei bambini

Educare: un bene fondamentale per grandi e bambini
L’educazione è molto importante, sia per i singoli che per la società. Questa arriva dalla famiglia, dalla scuola e da qualsiasi ambiente si frequenti durante l’infanzia e non solo. Per spiegare meglio cosa sia, abbiamo raccolto molti aforismi sull’educazione, frasi e pensieri di personaggi noti, ognuno con il suo punto di vista. Come avremo modo di vedere, per l’educazione le frasi sono spesso massime, punti di vista più o meno condivisibili.
Frasi sull’educazione: le citazioni celebri
Iniziamo con citazioni sull’educazione di personaggi che certamente ne sanno più di noi al riguardo, ma anche di altre personalità celebri che hanno voluto dire la loro. Ognuno di questi pensieri racconta l’educazione in maniera differente, mettendo l’accento su vari aspetti. Ecco quindi tante frasi celebri sull’educazione che fanno riflettere.
La prima giustizia verso la dignità dell’educazione e quindi verso la dignità di una cultura è la libertà di valorizzare la propria tradizione.
(Luigi Giussani)
Solo una educazione interiore ci consente di guardare alla realtà distinguendo ciò che veramente conta.
(Eugenio Borgna)
Devo dire che l’esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione religiosa che pure ho avuto. […] C’è Auschwitz, quindi non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo.
(Primo Levi)
L’educazione senza valori, utile com’è, sembra servire piuttosto a rendere l’uomo un diavolo più intelligente.
(C.S. Lewis)
Sii educato con tutti; socievole con molti; intimo con pochi; amico con uno soltanto; nemico con nessuno.”
(Benjamin Franklin)
Non ho educazione, solo ispirazione. Se fossi stato erudito sarei un idiota.
(Bob Marley)
La civiltà vuole che si auguri il buon giorno a uno che volentieri si manderebbe al diavolo; ed essere bene educati vuol dire appunto esser commedianti.
(Luigi Pirandello)
Il matrimonio può aspettare, l’educazione no.
(Khaled Hosseini)
L’educazione è il vestito per partecipare alla festa della vita.
(Miguel Rojas Sánchez)
Ci sono scuole, istituti, università per educare la mente, ma non c’è un posto per educare il cuore.
(Osho)
Credo che il futuro migliore stia nell’educazione. Quella delle madri, dei padri, delle scuole, dei media, delle istituzioni. Piano piano ci allontaneremo dai tempi dei nostri trisavoli quando bastava volere una donna per potersela prendere.
(Miriam Leone)
Gli imperi cadono quando l’educazione dei principi cede alla letargia borghese, con la sua puntigliosa, superstiziosa ignoranza della radice spirituale di ogni dominio.
(Cristina Campo)
Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.
(Philip Roth)
L’educazione si fa nelle case, non nelle scuole; nelle chiese, non nelle piazze; ne’ campi non ne’ tribunali; nella parola parlata, non nella scritta.
(Niccolò Tommaseo)
L’educazione è la nemica della saggezza, perché l’educazione rende necessarie tante cose di cui, per essere saggi, si dovrebbe fare a meno.
(Luigi Pirandello)
In quella dura prova [il lager] l’educazione cristiana mostrò la sua assoluta superiorità.
(Giuseppe Lazzati)
Tutti hanno un cuore, e di certo una giusta educazione sarebbe divisa in tre parti: educazione del corpo, perché il corpo possiede un proprio mistero. Educazione della mente, perché la mente ha una propria forza grandiosa per ciò che riguarda l’indagare negli oggetti. Ed educazione del cuore, per l’amore, che è completamente negata.
(Osho)
Avere avuto una buona educazione è un grande svantaggio. Ti esclude da tante cose.
(Oscar Wilde)
È questione di buona educazione rispondere alle lettere entro un tempo ragionevole, quanto rispondere a un inchino immediatamente.
(Lord Chesterfield)

Ciò che i genitori m’hanno detto d’essere in principio, questo io sono: e nient’altro. E nelle istruzioni dei genitori sono contenute le istruzioni dei genitori dei genitori alla loro volta tramandate di genitore in genitore in un’interminabile catena d’obbedienza.
(Italo Calvino)
Se l’educazione non è restituita ai sacerdoti e se la scienza non è collocata ovunque al secondo posto, i mali che ci attendono sono incalcolabili; saremo abbrutiti dalla scienza, ed è l’estremo grado dell’abbrutimento.
(Joseph De Maistre)
Le persone pensano all’educazione come qualcosa che devono terminare. E per di più, quando la terminano, diventa un rito di passaggio. Hai finito con la scuola. Non sei più un bambino, e quindi tutte le cose che ti ricordano la scuola – leggere libri, avere idee, fare domande – è roba da bambini. Ora sei un adulto, non devi fare più quel genere di cose.
(Isaac Asimov)
Il gran torto degli educatori è il volere che ai giovani piaccia quello che piace alla vecchiezza o alla maturità, che la vita giovanile non differisca dalla matura, di voler sopprimere la differenza dei gusti e dei desideri; di volere che gli ammaestramenti, i comandi e la forza della necessità suppliscano all’esperienza.
(Giacomo Leopardi)
La televisione sta insegnando per tutto il tempo. Fa più educazione delle scuole e di tutte le istituzioni di insegnamento superiore.
(Marshall McLuhan)
L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra.
(Nelson Mandela)
O si impara l’educazione a casa propria o il mondo ce la insegna con la frusta, e può farci male davvero.
(Francis Scott Fitzgerald)
Gli indigeni, loro, funzionano insomma solo a colpi di bastone, conservano questa dignità, mentre i bianchi, perfezionati dall’educazione pubblica, fanno da soli.
(Louis-ferdinand Céline)
L’educazione di un popolo si giudica dal contegno ch’egli tien per la strada. Dove troverai la villania per le strade, troverai la villania nelle case.
(Edmondo De Amicis)
L’uomo nasce egocentrico, il risultato del condizionamento della natura. La natura ci riempie di istinti; è l’educazione che ci riempie di virtù.
(Fidel Castro)
Dovremmo riempire il cuore di gentilezza, la bocca di educazione, le mani di accoglienza e la testa di buoni libri.
Forse solo così potremmo tornare a essere umani.
(Fabrizio Caramagna)
L’educazione consiste sempre ed in generale nel dirigere, nell’allevare; nell’insinuare certe abitudini. L’educazione morale sarà perciò l’arte o l’industria di dirigere ed allevare lo spirito alle buone abitudini nell’onestà e nella virtù. Quest’educazione morale non può ottenersi senza l’intelligenza o giusta nozione dell’onesto e delle sue applicazioni. Quest’educazione morale si lega necessariamente colla perfezione intellettuale.
(Baldassarre Poli)
L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.
(Bertrand Russell)
Preferisco intrattenere e aspettarmi che le persone imparino qualcosa piuttosto che educare le persone e aspettarsi che le persone si divertano.
(Walt Disney)
Educazione non significa semplicemente insegnarci a leggere o scrivere – né formarci al buon adempimento delle nostre professioni mondane, né inculcare i meri principi della credenza e della pratica; – ma operare insieme con Dio per la salvezza delle anime.
(John Henry Newman)
L’educazione al servizio dello Stato, l’istruzione del cittadino costituisce un dovere necessario ed importante di ogni educatore.
(Sergei Hessen)
La vera educazione non è un campo chiuso specializzato: essa è determinata soprattutto dalla direzione generale dello spirito nazionale, esattamente come la vera forza della personalità educatrice non deriva dai metodi, ma dai fini supremi che si propone. Pertanto la scienza sacra riguardanti i fini ultimi deve essere il fondamento di ogni feconda pedagogia.
(Friedrich Wilhelm Foerster)
Non dimenticare mai la buona educazione: apre molte porte, chiude molte bocche, rende gli occhi più luminosi e si abbina con tutto.
(Fabrizio Caramagna)
Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.
(Carlo Maria Martini)

L’educazione genera fiducia. La fiducia genera speranza La speranza genera pace.
(Confucio)
L’obiettivo ultimo della vera educazione non è solo quello di indurre le persone a fare ciò che è giusto, ma anche a divertirsi a farlo; non solo per formare persone che lavorano, ma persone che amano il lavoro; non solo individui con conoscenza, ma con amore per la conoscenza; non solo esseri puri, ma con amore per la purezza; non solo persone giuste, ma con fame e sete di giustizia.
(John Ruskin)
Lo scopo dell’educazione è aumentare la probabilità che ciò che vogliamo accada.
(José Antonio Marina)
Solo nella prospettiva umanistica il problema dell’educazione personale, il problema dell’educazione a servizio della comunità e il problema dell’educazione interculturale trovano il loro comune denominatore: l’umanità.
(Louis Meylan)
Non c’è nulla più refrattario all’educazione, o alla critica, di uno stereotipo. Si imprime sull’evidenza, nell’atto stesso di constatarla.
(Walter Lippmann)
Volli un tetto per ogni famiglia, un pane per ogni bocca, una educazione per ogni cuore, la luce per ogni intelletto.
(Sacco e Vanzetti)
Cerchiamo di essere molto estranei ed educati: estranei come se fossimo sposati da un bel pezzo ed educati come se non fossimo affatto sposati.
(William Congreve)
Non possono fermarmi. Riceverò la mia istruzione, che sia a casa, a scuola o in qualsiasi altro posto.
(Malala Yousafzai)
Il cambiamento è il risultato finale di tutto il vero apprendimento.
(Leo Buscaglia)
L’uomo che non legge niente è più istruito dell’uomo che non legge altro che giornali.
(Thomas Jefferson)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.
(Mahatma Gandhi)
Il processo di apprendimento continua fino al giorno in cui muori.
(Kirk Douglas)
Sviluppa una passione per l’apprendimento. Se lo fai, non smetterai mai di crescere.
(Anthony J. D’Angelo)
L’istruzione non è preparazione alla vita; l’educazione è la vita stessa.
(John Dewey)
La conoscenza è potere. L’informazione è liberatoria. L’istruzione è la premessa del progresso, in ogni società, in ogni famiglia.
(Kofi Annan)
Sul tema dell’educazione… posso solo dire che lo considero l’argomento più importante in cui noi come persone possiamo essere coinvolti.
(Abraham Lincoln)
Una persona che non legge non ha alcun vantaggio su una che non sa leggere.
(Mark Twain)
Qualunque sia il costo delle nostre biblioteche, il prezzo è basso rispetto a quello di una nazione ignorante.
(Walter Cronkite)
Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione.
(Victor Hugo)
Ogni artista era all’inizio un dilettante.
(Ralph W. Emerson)

Leggi anche: Frasi sull’infanzia: 210 aforismi, canzoni e immagini da condividere
Aforismi sull’educazione: le migliori massime
Veniamo quindi a massime, principi, aforismi sull’educazione umana brevi e concisi, ma dal significato molto profondo. Anche in questo caso troviamo citazioni di personaggi noti, ognuno dei quali discute su cosa dovrebbe essere realmente il processo educativo. Educare qualcuno può significare molte cose. Dunque vediamo, sulla buona educazione, aforismi e frasi di grande interesse per tutti, dai genitori agli insegnanti.
Educare la mente senza educare il cuore non è affatto un’educazione.
(Aristotele)
L’educazione è il pane dell’anima.
(Giuseppe Mazzini)
Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti.
(C.S. Lewis)
Educare è un modo di amare.
(Joseph Joubert)
Una buona educazione poetica non è che la scienza di essere scontenti.
(Ezra Pound)
L’educazione non è un sostituto per l’intelligenza.
(Frank Herbert)
Risparmiare sull’educazione significa investire nell’ignoranza.
(Anonimo)
L’obiettivo dell’istruzione è quello di preparare i giovani ad educarsi per tutta la vita.
(Robert Maynard Hutchins)
La tolleranza è una conquista dell’educazione e una sconfitta del pregiudizio.
(Emanuele Breda)
Bene educato è l’uomo che, usufruendo dei propri diritti, se ne scusa.
(Nicolás Gómez Dávila)
Qualsiasi educazione che consideri il maestro come l’agente principale perverte la natura stessa dell’opera educativa.
(Jacques Maritain)
La mente una volta illuminata non può tornare nell’oscurità.
(Thomas Paine)
La buona educazione non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa.
(Anton Čechov)
La migliore educazione è quella che rende sempre più inutile l’educatore stesso.
(Georg Kerschensteiner)
Il vero oggetto dell’educazione, come quello d’ogni altra morale disciplina, è la formazione della felicità.
(William Godwin)
L’educazione è la trasmissione della civiltà.
(Ariel E Will Durant)
Un essere umano non raggiunge i suoi livelli più alti finché non viene educato.
(Horace Mann)
Ogni uomo fin all’ultimo suo giorno deve attendere ad educare se stesso.
(Massimo d’Azeglio)
Se l’educazione è sviluppo delle qualità native, essa è anche correzione dei difetti ereditari e acquisizione delle virtù contrarie.
(Léopold Sédar Senghor)
L’educazione consiste nel far piacere agli altri. Per questo è così rara.
(Roberto Gervaso)
Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.
(Carlo Maria Martini)
L’educazione è il metodo che ci permette di acquisire il più alto livello di pregiudizi.
(Laurence J. Peter)
La vera battaglia non è fra Est e Ovest, o capitalismo e comunismo, ma fra educazione e propaganda.
(Martin Buber)
Credo di poter dire che, nella mia persona, rappresento la sintesi dell’educazione universitaria mens sana in corpore sano.
(Bram Stoker)
Senza educazione non vai da nessuna parte in questo mondo.
(Malcolm X)
Non pigliar l’educazione come una giubbaccia da cucire, una cassa da morto da piallare, un affare meccanico insomma. Questo gettar tutti gli uomini in una forma, questo volere andar sempre d’un trotto uguale, è la peste dell’educazione.
(Niccolò Tommaseo)

Sapere quel che vuoi, volere quel che sai. Ecco tutto il segreto dell’autonomia e l’unico principio di una educazione in cui si tratta di imparare a imparare da soli.
(Raoul Vaneigem)
L’istruzione è un’arma, il cui effetto dipende da chi la tiene in mano ed a chi essa è rivolta.
(Josif Stalin)
Un bambino con una mancanza di educazione è un figlio perduto.
(John F. Kennedy)
L’educazione si fa nelle case, non nelle scuole; nelle chiese, non nelle piazze; ne’ campi non ne’ tribunali; nella parola parlata, non nella scritta.
(Niccolò Tommaseo)
L’educatore è l’uomo che fa sembrare le cose difficili facili.
(Ralph Waldo Emerson)
La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente.
(John Stuart Mill)
L’educazione non crea l’uomo, lo aiuta a creare se stesso.
(Maurice Debesse)
“Educare” vuol anche dire “venire educati”. Quella educativa è una relazione a due dove chi educa e chi è educato non sono distinguibili.
(Vittorino Andreoli)
Una mente creativa sopravvive a qualunque genere e tipo di cattiva educazione.
(Anna Freud)
Possiamo senz’altro definire l’educazione un’esortazione a superare il principio del piacere e a sostituirlo con quello della realtà.
(Sigmund Freud)
Tutta l’educazione si riduce a questi due insegnamenti: imparare a sopportare l’ingiustizia e imparare a soffrir la noia.
(Ferdinando Galiani)
Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare gli specchi in finestre.
(Sydney J. Harris)
Principio di ogni educazione è il timor di Dio.
(Dante Leonardi)
La questione dell’educazione è la differenza tra l’educazione all’obbedienza e l’educazione alla libertà.
(Gherardo Colombo)
Educare la mente di una persona tralasciando l’educazione morale crea una minaccia per la società.
(Theodore Roosevelt)
L’educazione consiste nel darci delle idee, la buona educazione nel metterle in proporzione.
(Montesquieu)
L’educazione fa di ciascuno di noi un pezzo dell’ingranaggio e non un individuo.
(August Strindberg)
Anche in una dichiarazione di guerra si devono osservare le regole della buona educazione.
(Otto von Bismarck)
L’educazione ci insegna a stare a tavola ma, per fortuna, non a letto.
(Roberto Gervaso)
Fa parte di una buona educazione sapere quando sia opportuno essere maleducati.
(Joan Fuster)
L’istinto umano più forte è quello di impartire educazione, il secondo istinto più forte è di resistervi.
(Kenneth Grahame)
L’attenzione dovrebbe essere l’unico oggetto dell’educazione.
(Simone Weil)
L’educazione è una migliore salvaguardia della libertà di un esercito permanente.
(Edward Everett)
L’educazione ha lo scopo di farci dimenticare quello che la natura ci ha insegnato.
(Roberto Gervaso)
L’educazione è la capacità di ascoltare quasi tutto senza perdere la calma o la fiducia in se stessi.
(Robert Frost)
La chiave per l’educazione non è insegnare, è svegliarsi.
(Ernest Renan)
Un essere umano non è, sotto ogni aspetto, un essere umano fino a quando non venga educato.
(Horace Mann)

Leggi anche: Frasi sull’ignoranza: 182 pensieri e immagini per riflettere
Frasi sull’educazione dei bambini e i suoi principi
Quando si parla di educazione, i primi soggetti a essere coinvolti sono certamente i bambini. Infatti, proprio nel corso dell’infanzia, inizia il processo educativo in famiglia, a scuola e da parte della società e delle istituzioni. Non è facile far crescere un bambino educandolo in maniera corretta, soprattutto in una società dove mamma e papà devono correre tutto il giorno per poter assicurare anche un futuro ai bambini. Ecco perciò frasi e aforismi sull’educazione dei bambini da cui prendere spunto anche solo per riflettere.
Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.
(Maria Montessori)
L’educazione è costosa, e l’educazione superiore è la più costosa di tutte. Ma è anche un investimento, un investimento molto vantaggioso, ed il denaro speso nel coordinamento, nel rafforzamento e nell’espansione dell’educazione superiore in Etiopia è ben investito.
(Haile Selassie)
La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.
(Maria Montessori)
Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(François Rabelais)
I genitori sono oggi più preoccupati di farsi amare dai loro figli che di educarli, più ansiosi di proteggerli che di sopportarne i conflitti.
Per alcuni anni ci educano i genitori, per il resto della vita i figli.
(Silvana Baroni)
Sviluppare la mente è importante, ma sviluppare una coscienza è il dono più prezioso che i genitori possano fare ai figli.
(John Edward Gray)
Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.
(Gianni Rodari)
Per insegnare bisogna emozionare.
(Maria Montessori)
Quando la pianta è ancora piccola è più facile raddrizzarla. Più cresce storta, più sarà difficile farlo dopo. Anche da piccoli si può combattere contro il mostro. Abituarsi alle prepotenze, scambiarle per leggi giuste, è già un modo di perdere la guerra. Difendere le proprie figurine è già un modo per vincerla.
(Luigi Garlando)
Educazione significa rendere partecipi i figli degli errori commessi dai genitori
(Rudolf Rolfs)
Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(François Rabelais)
Un bambino educato solo a scuola è un bambino non educato.
(George Santayana)
Tre magiche parole – non possiamo permettercelo – dovrebbero far parte dell’educazione di ogni ragazzo.
(Morris Mandel)
L’educazione è cosa del cuore.
(Don Bosco)
Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo.
(Maria Montessori)
Bisogna insegnare ai bambini a pensare, non a cosa pensare.
(Margaret Mead)
L’educazione è il modo in cui i genitori trasmettono i propri difetti ai figli.
(Jean-Baptiste Nicolas Armand Carrel)
Il principio che coloro i quali sono affidati a noi devono, prima di ogni altra cosa, non essere danneggiati, dev’essere riconosciuto altrettanto fondamentale per l’educazione di quanto lo è per la medicina.
(Karl Popper)
Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.
(Maria Montessori)
Parla l’educatore mediocre. Il buon educatore spiega. L’educatore superiore dimostra. Il grande educatore ispira.
(William Arthur Ward)
Il gioco è il lavoro del bambino.
(Maria Montessori)

Attraverso la sua educazione, attraverso tutto ciò che vede e sente intorno a lui, il bambino assorbe una tale somma di sciocchezze, mescolate a verità essenziali, che il primo dovere dell’adolescente che vuole essere un uomo sano è di rigettare tutto.
(Romain Rolland)
Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi.
(Tiziano Terzani)
Chi non comprende che insegnare a un bambino a mangiare, a lavarsi, a vestirsi, è lavoro ben più lungo, difficile, e paziente che imboccarlo, lavarlo, vestirlo.
(Maria Montessori)
Le ricompense e le punizioni sono la forma più bassa di educazione.
(Chuang Tzu)
Fare i figli è procreazione, educarli e crescerli è creazione.
(Efim Tarlapan)
La conoscenza che viene acquisita con l’obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l’obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l’inclinazione naturale del bambino.
(Platone)
Apprendere che nella battaglia della vita si può facilmente vincere l’odio con l’amore, la menzogna con la verità, la violenza con l’abnegazione dovrebbe essere un elemento fondamentale nell’educazione di un bambino.
(Mahatma Gandhi)
I genitori possono solo dare buoni consigli o metterli sulla giusta strada, ma la formazione finale del carattere di una persona giace nelle sue stesse mani.
(Anna Frank)
I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi.
(Carl Gustav Jung)
È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede.
(Vittorino Andreoli)
Quando un uomo tira uno schiaffo a una donna tutti ci scandalizziamo e indigniamo. Quando un genitore tira uno schiaffo a un bambino ci domandiamo se sia ancora un metodo educativo.
Rendere i tuoi figli capaci di essere onesti è il principio dell’educazione
(John Ruskin)
L’educazione dipende dalla certezza che colui che parla dice il vero e l’interesse del bambino è quello di conoscere questa verità.
(Jean-Luc Marion)
Sperare tutto dalla buona educazione dei propri figli è un eccesso di fiducia da parte dei genitori; non aspettarsene nulla e trascurarla, un grande errore.
(Jean de La Bruyère)
Non esiste una scuola pari a una casa decente e nessun insegnante pari a un genitore virtuoso.
(Mahatma Gandhi)
L’oggetto dell’educazione è di preparare i giovani ad educare se stessi nel corso delle loro vite.
(Robert Maynard Hutchins)
Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno.
(Platone)
I bambini si devono educare in maniera che obbediscano per amore e non per forza.
(Proverbio)
Nell’educazione si decide anche se noi amiamo tanto i nostri figli da non estrometterli dal nostro mondo lasciandoli in balìa di se stessi, tanto da non strappargli di mano la loro occasione d’intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa d’imprevedibile per noi; e prepararli invece al compito di rinnovare un mondo che sarà comune a tutti.
(Hannah Arendt)
Prima di sposarmi, avevo sei teorie su come educare i figli. Adesso ho sei figli e non ho nessuna teoria.
(John Wilmot)
L’apprendimento non è il prodotto dell’insegnamento. L’apprendimento è il prodotto dell’attività degli studenti.
(John Holt)
Sono d’accordo che l’amore per la lettura è un grande dono per un genitore da trasmettere a suo figlio.
(Ann Brashares)

Leggi anche: Frasi sulla scuola: 208 pensieri sulla scuola da condividere
Frasi sull’educazione e il rispetto da parte dei bambini e degli adulti
Non possono mancare, in questa rassegna, frasi sull’educazione e il rispetto che riguardano non solo i bambini, ma anche gli adulti. Infatti non si smette mai di imparare, a qualsiasi età, e l’educazione non si esaurisce nei primi anni di vita del bambino. Quindi scopriamo, per il rispetto e l’educazione, aforismi e frasi di grande rilievo a cui ispirarsi e da cui trarre insegnamento.
Non serve a niente parlare di educazione perché la maggior parte della popolazione non è preparata a ricevere educazione e non sarà educata. Solo il controllo delle nascite ci può salvare dal caos.
(Jair Bolsonaro)
Il paradosso dell’educazione è precisamente questo: che mentre uno inizia a diventare consapevole, inizia a esaminare la società nella quale viene educato.
(James Arthur Baldwin)
L’educazione è ciò che sopravvive quando ciò che è stato appreso è stato dimenticato.
(B.F. Skinner)
Educazione: “Masticare come si deve”, diceva il padre. E masticavano bene, e facevano ogni giorno una passeggiata di due ore, e si lavavano con acqua fredda. Diventarono tutti uomini infelici e mediocri.
(Anton Čechov)
Il senso comune non è il risultato dell’educazione.
(Victor Hugo)
Perché la società dovrebbe sentirsi responsabile soltanto dell’educazione dei bambini, e non dell’educazione degli adulti di ogni età?
(Erich Fromm)
L’educazione è un ornamento nella prosperità e un rifugio nelle avversità.
(Aristotele)
Assumi l’atteggiamento di uno studente, non essere mai troppo grande per fare domande, non saprai mai abbastanza da non poter imparare qualcosa di nuovo.
(Og Mandino)
L’uomo comincia in realtà a diventare vecchio quando smette di essere educabile.
(Arturo Graf)
Ogni uomo fin all’ultimo suo giorno deve attendere ad educare se stesso.
(Massimo d’Azeglio)
Lo scopo dell’educazione è di aiutarti fin dall’infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.
(Krishnamurti)
Una educazione senza limite e senza limiti non può educare all’umiltà.
(Luigino Bruni)
L’educazione è la difesa organizzata degli adulti contro la gioventù.
(Mark Twain)
Ciò che è la cultura per un blocco di marmo è l’educazione per un’anima umana.
(Joseph Addison)
L’istruzione finisce nelle classi scolastiche, ma l’educazione finisce solo con la vita.
(Frederick William Robertson)
Il più grande risultato dell’educazione è la tolleranza.
(Helen Keller)
L’educazione è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.
(Malcom X)
Solo con l’educazione l’uomo può diventare uomo. L’uomo non è altro che ciò che l’educazione fa di lui.
(Immanuel Kant)

La buona educazione di un uomo è la miglior difesa contro le cattive maniere altrui.
(Philip Dormer Stanhope)
Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all’incirca cento anni prima della sua nascita.
(William Ralph Inge)
Lo scopo dell’educazione è la conoscenza, non dei fatti, ma dei valori.
(William S. Burroughs)
L’educazione deve fornire le condizioni che assicurino la crescenza o l’adeguatezza della vita, indipendentemente dall’età.
(Ernesto Codignola)
La massa fa da piedistallo agli eletti. Per questo oso dire che fino a quando le donne non riceveranno un’educazione più razionale, il progresso della virtù e della conoscenza umana continuerà a sollevare interrogativi.
(Mary Wollstonecraft)
L’educazione deve puntare più sulle donne che sugli uomini. Anche lo Stato deve capire l’importanza sempre più urgente di investire sulla donna.
(Hernán Huarache Mamani)
Se educhi un uomo, educhi un uomo. Se educhi una donna, educhi una generazione.
(Brigham Young)
Con gli occhi chiusi hanno tutti una faccia onesta; li divide il risveglio; diventano buoni e cattivi. Cattivi, buoni… Non si nasce tali per natura. Tali si diventa. È soprattutto l’educazione.
(Ho Chi Minh)
La scolarizzazione e l’educazione sono correlate tra loro come la Chiesa e la religione o, in termini più generali, come il rito e il mito.
(Ivan Illich)
Si è curiosi soltanto nella misura in cui si è istruiti.
(Jean-Jacques Rousseau)
La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
(Mark Twain)
È il marchio di un uomo veramente istruito a sapere cosa non leggere.
(Ezra Taft Benson)
La vita deve essere un’educazione continua.
(Gustave Flaubert)
L’educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l’arrivo di esseri nuovi, di giovani.
(Hannah Arendt)
Si parla sempre della persona, io preferisco parlare di educazione della persona.
(Johan Cruijff)
Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.
(Carlo Maria Martini)
L’apprendimento non si ottiene per caso, va ricercato con ardore e curato con diligenza.
(Abigail Adams)
È impossibile negare l’istruzione alla mente ricettiva quanto è impossibile imporla all’irragionevole.
(Agnes Repplierg)

Leggi anche: Frasi sul rispetto: 142 aforismi, immagini, poesie e canzoni che fanno riflettere
Educazione: immagini con frasi da condividere
Abbiamo raccolto anche, per l’educazione, citazioni e frasi in bellissime immagini da poter condividere sui Social Network o su WhatsApp. Anche in questa versione troviamo molti principi importantissimi sull’insegnamento e l’educazione, di grande interesse per le persone di tutte le età. Speriamo quindi, con questi pensieri, di avervi dato un’idea generale sull’educazione.














Leggi anche: Frasi sui libri: 154 aforismi e immagini sulla lettura