“Dobbiamo bloccarle il conto” | Non dargli questo codice, è il truffatore che sta DISTRUGGENDO l’Italia

Truffatori

Truffatori (Depositphotos foto) - www.aforismi-citazioni.it

Se ti chiedono questo codice del tuo conto, per i tuoi risparmi è davvero finita. Presta attenzione a questa truffa.

Le truffe bancarie si sono evolute in modo sofisticato, diventando sempre più frequenti e insidiose. Una delle forme più diffuse è il phishing, ovvero l’invio di e-mail o messaggi che sembrano provenire da banche o enti affidabili, con lo scopo di carpire informazioni personali come password e codici bancari.

A questa si affianca il vishing, in cui i truffatori chiamano fingendosi operatori bancari, spesso riuscendo a convincere le vittime a fornire dati sensibili. Più recente e preoccupante è l’uso del deepfake: video o audio manipolati che imitano perfettamente le voci e i volti di persone fidate, rendendo le truffe ancora più difficili da riconoscere.

I danni economici sono significativi: secondo la Banca d’Italia, solo nel primo semestre del 2024 il valore dei bonifici fraudolenti ha superato i 50 milioni di euro, con un netto aumento rispetto all’anno precedente. Anche le frodi tramite carte di pagamento e moneta elettronica sono cresciute, segnalando una vulnerabilità sempre più estesa.

Per difendersi è fondamentale mantenere un alto livello di attenzione, non fidarsi mai di messaggi o telefonate sospette e rivolgersi direttamente alla propria banca in caso di dubbi. La prudenza digitale è diventata oggi un vero e proprio strumento di autodifesa.

Non sei mai consapevole

Un altro aspetto preoccupante delle truffe bancarie moderne è il coinvolgimento inconsapevole degli utenti attraverso app malevole e siti contraffatti. Sempre più spesso, i truffatori creano copie quasi identiche delle applicazioni bancarie ufficiali o di siti di home banking, ingannando anche gli utenti più esperti.

Una volta scaricata l’app o inserite le credenziali sul sito falso, i dati sensibili vengono immediatamente sottratti e utilizzati per svuotare conti correnti o accendere prestiti a nome delle vittime. Questo tipo di attacco è particolarmente insidioso perché spesso avviene in modo silenzioso, senza che l’utente si accorga subito dell’intrusione.

Truffatore
Truffatore (Depositphotos foto) – www.aforismi-citazioni.it

Un nuovo tipo di truffa

Un cittadino di Ferrara è stato vittima di una truffa che ha avuto inizio con un SMS che lo avvisava di un bonifico sospetto di 3.990 euro dal suo conto. Il messaggio indicava di chiamare un numero per bloccare l’operazione. La vittima ha seguito le istruzioni e ha parlato con un finto dipendente della banca, che ha creato una storia credibile su un tentativo di truffa, facendolo trasferire una somma di denaro su un nuovo conto creato dai truffatori.

Successivamente, un finto carabiniere ha ulteriormente rinforzato la menzogna, spiegando che c’era un’indagine in corso. Il malcapitato, seguendo le indicazioni, ha effettuato un bonifico da 55.000 euro per l’acquisto di un’auto. Solo dopo aver completato l’operazione, si è reso conto della truffa e ha denunciato l’accaduto.