Dimenticate per sempre la NOTTE DI SAN LORENZO | Gli scienziati hanno rifatto i calcoli: quando arrivano le stelle cadenti

Stelle cadenti (Depositphotos foto) - www.aforsimicitazioni.it
Un appuntamento inaspettato con le stelle: lo spettacolo delle meteore inizia molto prima del 10 agosto, ecco quando.
Ogni estate è sempre la solita storia: tutti col naso all’insù il 10 agosto, aspettando le “stelle cadenti” per esprimere un desiderio. Ma davvero serve aspettare quella data? In realtà, il cielo ha molto di più da offrire e, spesso, lo fa prima che ce ne accorgiamo. Solo che pochi se ne rendono conto. O meglio, in tanti lo ignorano del tutto.
Chi ama le notti serene, quelle lontano dal frastuono e dalle luci della città, sa che non serve la “notte giusta” per vedere cose meravigliose. Anzi, proprio evitando le date più gettonate, ci si regala qualcosa di più vero, senza ressa e senza aspettative gonfiate. E sì, spesso è lì che succede la magia.
Trovare il posto giusto conta più di tutto. Basta anche una collinetta, un tratto di costa isolato, o un prato al buio — purché ci sia poco inquinamento luminoso e la luna, magari, non sia troppo invadente. Il segreto sta nel concedersi tempo e silenzio, anche solo venti minuti per adattare gli occhi all’oscurità. Poi, si può cominciare a guardare.
E intanto molti aspettano ancora il 10 agosto, senza sapere che il vero spettacolo quest’anno arriva prima. C’è chi già si prepara, con la coperta sul prato e il thermos di caffè, per una notte che promette molto più di quanto ci si aspetti. E no, non stiamo parlando delle Perseidi.
Non aspettare agosto, il meglio arriva prima
Questa pioggia di meteore — che in realtà ha cominciato a farsi vedere — raggiungerà il suo apice a breve. Non sono velocissime, circa 41 km al secondo, ma lasciano delle scie tenui e bellissime. Chi si trova nel Centro-Sud avrà più fortuna, specialmente se disposto a spostarsi un po’ verso zone collinari o costiere, meglio se a Est.
E il bello è che tutto questo succede senza la folla di San Lorenzo. Un momento più intimo, forse meno celebrato, ma altrettanto indimenticabile. In fondo, chi lo dice che le emozioni più forti debbano arrivare per forza nei giorni segnati sul calendario?
Una notte da segnare, senza spoiler
La data da appuntarsi? Tra il 27 e il 28 luglio, come riporta anche Libero Tecnologia. In quelle ore — a partire dalle 23:30 circa — saranno le Delta Aquaridi a rubare la scena. Si potranno osservare fino a 25 meteore ogni ora. Alcune — il 10%, più o meno — lasciano scie luminose che restano visibili per qualche secondo. Mica male, no?
Con la luna calante e bassa sull’orizzonte, se il cielo è pulito e si guarda verso Sud-Est (proprio dove si trova la costellazione dell’Acquario), ci sono buone probabilità di non restare delusi. Basta poco: un posto buio, una sdraio e la voglia di restare svegli fino a tardi.